Insegnare la LIS e la LISt all’Università

Insegnare la LIS e la LISt all’Università 
22-23 settembre 2022, Auditorium Santa Margherita

Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
MIUR - Dipartimento di eccellenza
CSML - Centro Studi sul Multilinguismo

Convegno 
Insegnare la LIS e la LISt all’Università: esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) dell’Università Ca’ Foscari Venezia organizza un convegno sulla didattica della LIS e della LISt all’Università, che si terrà in due mezze giornate (pomeriggio del 22 settembre e mattino del 23 settembre 2022) in presenza e da remoto su Zoom.
Il convegno sarà occasione di riflessione sulle più recenti ricerche teoriche e pratiche didattiche che contribuiscono all’insegnamento della LIS e della LISt in ambito accademico.
È previsto il servizio di interpretazione italiano-LIS.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. Per partecipare al convegno, sia in presenza che da remoto, è necessario registrarsi online entro il 18 settembre 2022.
Per chi desideri partecipare da remoto, il link Zoom verrà inviato qualche giorno prima del convegno, previa registrazione.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Sede

Il convegno si terrà all’Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Campo Santa Margherita, Venezia. L’Auditorium è raggiungibile a piedi (circa 15 minuti) sia dalla stazione ferroviaria sia da Piazzale Roma. Le fermate del vaporetto più vicine sono San Tomà e Ca’ Rezzonico.

Relatori invitati
  • Sabina Fontana (Università di Catania)
  • Mirko Santoro (Centre national de la recherche scientifique, Parigi)
Comitato organizzativo
  • Chiara Branchini (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Anna Cardinaletti (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Elena Fornasiero (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Lara Mantovan (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Laura Volpato (DSLCC, Università Ca’ Foscari Venezia)
Comitato scientifico
  • Valentina Aristodemo
  • Gabriele Caia
  • Sabina Fontana
  • Carlo Geraci
  • Gabriele Gianfreda
  • Beatrice Giustolisi
  • Mirko Pasquotto
  • Maria Roccaforte
  • Mirko Santoro
  • Giorgia Zorzi

Contributi

Il 19 maggio 2021, dopo un lungo iter parlamentare, la Repubblica Italiana “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LISt)" attraverso l’approvazione dell’articolo 34-ter del Decreto Sostegni. Se il riconoscimento politico è solo recente, il riconoscimento accademico risale a venticinque anni fa, quando la LIS è stata riconosciuta come disciplina scientifica afferente al gruppo di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) grazie al Decreto ministeriale del 23 giugno 1997 (G.U. 27/07/1997). Ciò ha consentito di inserire la LIS come lingua di specializzazione nei programmi formativi delle Università italiane, a Ca’ Foscari a partire dal 2001. La LISt è insegnata unicamente all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove costituisce un insegnamento dal 2011.

In futuro la formazione di professionisti esperti della LIS e della LISt, ad esempio interpreti e docenti, passerà sempre più per le università, come già avviene del resto per le lingue vocali, per fondare la didattica su consolidate ricerche scientifiche.
I tempi sono ora maturi per proporre riflessioni sull’insegnamento della LIS e della LISt all’Università e inquadrare possibili sviluppi futuri in questo campo. Questo convegno propone la condivisione di esperienze didattiche consolidate e l’approfondimento di metodologie e strumenti innovativi in grado di incentivare lo sviluppo delle competenze linguistiche in LIS e in LISt degli studenti. Pur senza precludere la possibilità di presentare interventi su altri argomenti concernenti l’insegnamento della LIS e della LISt, sono particolarmente sollecitati contributi sulle seguenti tematiche:

  • didattica in presenza e a distanza;
  • formazione dei docenti;
  • metodologia e tecniche didattiche;
  • materiali e strumenti a supporto della didattica;
  • valutazione delle competenze linguistiche;
  • dato il particolare periodo storico, impatto dell’emergenza pandemica sulla didattica della LIS e della LISt (criticità, accorgimenti e proposte).

Linee guida per l'invio di contributi

Le proposte di contributo dovranno pervenire all’indirizzo  didatticalis@unive.it entro il 24 giugno 2022.
L'oggetto dell'e-mail dovrà essere "Convegno Insegnare la LIS e la LISt" e il messaggio dovrà contenere le seguenti informazioni:

  • nome e cognome del proponente
  • ente di appartenenza
  • indirizzo e-mail
  • lingua che si intende utilizzare durante la presentazione (italiano o LIS).

Le proposte potranno essere presentate in italiano o in LIS. Se si opta per l’italiano, il testo dell’abstract dovrà essere anonimo e non dovrà superare una pagina (tabelle, immagini e bibliografia escluse). Se invece si decide di inviare un video-abstract in LIS, la durata massima è 5 minuti e i contenuti dovranno essere segnati da una persona diversa dal proponente/dai proponenti.

Il Comitato organizzativo comunicherà l’esito della selezione entro il 15 luglio 2022.

Programma

Giovedì 22 settembre 2022
  • 14:30 introduzione e saluti
  • 14:50 relazione su invito: Sabina Fontana (Università di Catania): "Politiche linguistiche e insegnamento della LIS"
  • 15:30 Valentina Aristodemo (Università di Trento, Université Toulouse 2 & T’AMILIS), Juliette Dalle (IRIT & Université Toulouse 2): “La formazione delle figure professionali nel campo delle lingue dei segni: L’esperienza francese”
  • 16:00 Emanuela Cameracanna (Istituto Statale dei Sordi di Roma), Riccardo Ferracuti (Northern Virginia Community College), Maria Luisa Franchi (Istituto Statale dei Sordi di Roma): "Confronto tra la formazione dei docenti di Lingua dei Segni: uno sguardo oltre oceano”

  • 16:30 pausa


  • 16:45 Mauro Chilante, Alessandra Martelli (Università degli Studi di Teramo): "La formazione dei formatori”
  • 17:15 Maria Beatrice D'Aversa, Anna Lo Bello, Carmela Orfanò, Arianna Testa (Gruppo SILIS): "La formazione dell’Interprete LIS: una metodologia in evoluzione”
  • 17:45 Carmela Bertone (Università Ca' Foscari Venezia), Michela Franceschini (Liceo Marco Polo Venezia), Beatrice Giuliano (Università Ca' Foscari Venezia): "La didattica della LIS nei corsi di formazione: nuove prospettive e nuove esigenze”
  • 18:15 conclusioni
Venerdì 23 settembre 2022
  • 10:00 relazione su invito: Mirko Santoro (Centre national de la recherche scientifique): "L'evoluzione didattica in ambito universitario: tra passato e futuro”
  • 10:40 Sara Trovato (Istituto Italiano di Cultura Parigi; Università di Milano Bicocca), Anna Folchi, Claudio Baj (Istituto Comprensivo di Cossato), Mirko Santoro (CNRS, Università Paris VIII) e Graziella Anselmo (Università Statale di Milano): “Insegnare e imparare la LIS. Attività e materiali per il docente, lo studente e l'autoapprendimento e la sua utilità per l'università”
  • 11:10 Claudio Ferrara (Università di Catania): “Didattica della LIS all’Università: pre e post Covid19”

  • 11:40 pausa

  • 11:55 Gabriella Ardita (Università degli studi di Catania e Università Ca' Foscari Venezia), Gaia Caligiore (Università degli studi di Catania): "Annotare la LIS all’Università. Strategie degli apprendenti, criticità didattiche e implicazioni metodologiche"
  • 12:25 Erika Raniolo (Università degli Studi di Catania): "La formazione di LISt per interpreti/traduttori: verso una ‘competenza sensoriale’”
  • 12:55 Laura Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia e ANIOS): "(Ri)Definire l’insegnamento della LISt nella formazione universitaria di interpreti-guida per persone con sordocecità”
  • 13:25 conclusioni e saluti

Relazione accettata come riserva

  • Silvia D'Ortenzio (Università Ca' Foscari Venezia e Libera Università di Bolzano) e Emanuela Ghelardini (Libera Università di Bolzano e ENS Bolzano): "L’insegnamento della LIS presso la Libera Università di Bolzano"

Contatti

 didatticaLIS@unive.it
Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC)
Ca' Bembo, Dorsoduro 1075, 30123 Venezia - Italia