Divorzio e famiglie 
Mezzo secolo di storia del diritto italiano

11/12/13 novembre 2021  
Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin
Dorsoduro 3825/D, Venezia

Francesco Guardi, “Le solennità dogali”, scena: Il Bucintoro naviga verso san Nicolò di Lido, il giorno dell’Ascensione (“Sposalizio del Mare”) (1775-1780) [Ritaglio]

Presentazione

La riflessione che il presente Convegno vuole offrire alla comunità dei giuscivilisti non si pone quale mera celebrazione della ricorrenza di un anniversario significativo dalla emanazione di una legge - la n. 898 del 1970 - da molti considerata quale una delle più importanti conquiste civili del nostro paese. Da allora ad oggi, non è cambiato soltanto il regime della durata e dello scioglimento del matrimonio: sono cambiate del tutto, a partire dal loro fondamento normativo e valoriale, le relazioni familiari ed i modi di estrinsecare la propria personalità attraverso le forme della convivenza e della filiazione.

Non occorre richiamare le immagini attraverso le quali la letteratura ha rappresentato questo complesso fenomeno per capire come – in ragione di ciò - anche la funzione del divorzio sia cambiata profondamente, ed abbia superato la dimensione meramente demolitoria nella quale aveva inizialmente trovato la ragione normativa e sociale della sua esistenza, per assumere una dimensione costruttiva.

In un quadro normativo ormai completamente destatualizzato e transnazionale, ed incentrato sulla pluralità dei modelli di relazioni affettive e di convivenza all’insegna della valorizzazione delle personalità individuali, il divorzio ha cambiato “natura” e funzione. L’esperienza, ma non solo quella, ci restituiscono lo scioglimento del matrimonio come linea di confine tra diversi ordini relazionali, come occasione dalla quale possono dipanarsi modelli "altri” di convivenze e di “stare insieme”, incompatibili con il modello precedente ma più vicini alle nuove dimensioni relazionali volute dai coniugi.

Ciò è quanto emerge, se si adotta questa angolazione di ricerca, dalla disciplina del divorzio, nei suoi aspetti procedurali, patrimoniali e non patrimoniali.

Il divorzio genera intanto una diversa forma di relazione tra genitori e figli, ma anche una diversa modalità di vita della famiglia allargata (si pensi al tema dei rapporti tra nonni e nipoti); determina una diversa organizzazione dei rapporti patrimoniali, nel passaggio dal regime patrimoniale della famiglia prescelto ad un regime “altro”, riferito come tale sia alle risorse già presenti nell’economia della famiglia, sia a quelle successive (si pensi al regime di attribuzione della casa familiare e a quello del mantenimento dei figli o degli assegni divorzili; o al tema delle eventuali divisioni dei beni che erano comuni, oltre che, evidentemente, agli aspetti successori). Mentre è innegabile, in ragione di ciò, l’impatto che lo stesso può determinare nell’avvicinamento o allontanamento al/dal mondo del lavoro, o comunque nella gestione delle risorse previdenziali (anche in riferimento al modificarsi della fascia di età in cui si ricorre al divorzio).

Ancora, ed in relazione alle specificità dei contesti sociali, culturali e personali, lo scioglimento del matrimonio apre alla costituzione di nuove famiglie, allargate, ricomposte, o come le si voglia qualificare, la cui “nascita” produce interferenze con i nuovi assetti creati dal divorzio nelle famiglie di origine, su ciascuno dei piani prima individuati.

L’interesse della proposta riflessione si misura in Italia anche con alcune peculiarità proprie del nostro ordinamento: per un verso l’esistenza del matrimonio concordatario, come forma di vincolo che il divorzio riesce ad incidere negli effetti civili, lasciando in piedi quelli canonici e creando di fatto figure singolari, come quelle dei “divorziati risposati civilmente” o comunque uniti in altri vincoli propri dell’ordinamento civilistico. Per altro verso, l’introduzione delle forme di relazioni personali di cui alla legge n. 76 del 2016, che non ha voluto o potuto intaccare la primazia e la garanzia costituzionale del matrimonio, pone una serie di temi in ordine al loro scioglimento e prima ancora al contenuto del vincolo che si va a sciogliere, che potrebbero chiamare in causa anche profili di parità di trattamento.

Infine, le prospettive future…

Francesco Guardi, “Le solennità dogali”, scena: Il Bucintoro naviga verso san Nicolò di Lido, il giorno dell’Ascensione (“Sposalizio del Mare”) (1775-1780) [Ritaglio]

Francesco Guardi, “Le solennità dogali”, scena: Il Bucintoro naviga verso san Nicolò di Lido, il giorno dell’Ascensione (“Sposalizio del Mare”) (1775-1780) [Ritaglio]

Comitato scientifico

  • Carmelita Camardi, Università Ca' Foscari Venezia
  • Vincenzo Barba, Università degli Studi La Sapienza Roma
  • Mirzia Bianca, Università degli Studi La Sapienza Roma
  • Gilda Ferrando, Università degli Studi di Genova
  • Francesca Giardina, Università degli Studi di Pisa
  • Attilio Gorassini, Università degli Studi di Reggio Calabria
  • Ugo Salanitro, Università degli Studi di Catania
  • Roberto Senigaglia, Università Ca' Foscari Venezia 
  • Michele Sesta, Università degli Studi Alma Mater Bologna 
  • Gianluca Sicchiero, Università Ca' Foscari Venezia

Segreteria scientifica

Claudia Irti Alessandro Bernes

 convegno.divorzio@unive.it

Programma e registrazione

Per partecipare all'evento in presenza (numero di posti limitato: iscrizioni entro il 4 novembre 2021) o per ricevere le credenziali di accesso per assistere online è necessario registrarsi QUI.

Giovedì 11 novembre 2021

ore 14:30
Saluti istituzionali

Tiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università Ca' Foscari Venezia
Michele Bernasconi, Direttore del Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia
Claudia Irti, Coordinatrice del Dottorato Diritto Mercato e Persona, Università Ca' Foscari Venezia
Ernesto Marciano, Presidente del Consiglio Notarile di Venezia
Giuseppe Sacco, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia
Massimo Da Re, Presidente del Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

Presentazione del Convegno
Carmelita Camardi, Università Ca' Foscari Venezia

ore 15:15
Inizio lavori
Retrospettive
Presiede e introduce: Francesco Donato Busnelli, Emerito, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna Pisa

Relazioni
Il superamento dell'indissolubilità del vincolo nascente da matrimonio civile
Liliana Rossi Carleo
, Emerita, Università degli Studi Roma Tre

Divorzio e riforme degli istituti familiari
Gilda Ferrando
, Università di Genova

Dall'isola all'arcipelago
Salvatore Patti
, Università di Roma "La Sapienza"

Matrimonio e famiglia a cinquant'anni dalla legge sul divorzio
Michele Sesta
, Università di Bologna

Differenziazione dei modelli familiari e pluralizzazione dei legami di coppia
Paola Di Nicola
, Università di Verona


Venerdì 12 novembre 2021

ore 9:30
Intervento di apertura e saluto istituzionale

La famiglia e il processo: il dibattito legislativo in corso
Franca Mangano, Presidente dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia

ore 10:00
Inizio lavori
La pluralità delle fonti
Presiede e introduce: Pietro Perlingieri, Emerito, Università del Sannio di Benevento

Relazioni
L'interpretazione della Costituzione in conformità alle leggi
Roberto Bin
, Università di Ferrara

Sulla destrutturazione del "matrimonio concordatario"
Manlio Miele, Università di Padova

Il diritto vivente: le prassi giurisprudenziali nella gestione della crisi della famiglia
Carlo Rimini
, Università di Milano Statale

Prassi e deontologia forense nella gestione della crisi della famiglia
Margherita Salzer
, Foro di Venezia

ore 15:00
La ricostituzione dell'ordine familiare
Presiede e introduce: Carmelita Camardi, Università Ca' Foscari Venezia

Relazioni
Ruolo e diritti dei figli nella crisi e nella ricostituzione dell'ordine familiare
Francesca Giardina
, Università di Pisa

La casa familiare
Enrico Quadri
, Università di Napoli Federico II

Relazioni familiari e responsabilità
Massimo Paradiso
, Università di Catania

Strutture familiari complesse e attività notarile
Lorenza Bullo
, Università di Padova, Consiglio Notarile di Venezia

Il laboratorio della giurisprudenza di legittimità sull'assegno di divorzio
Maria Acierno
, Corte suprema di Cassazione


Sabato 13 novembre 2021

ore 9:30
Prospettive
Presiede: Nicolò Lipari, Emerito, Università di Roma "La Sapienza"

Relazioni
Famiglie ricomposte e successione
Vincenzo Barba, Università di Roma "La Sapienza"

Il futuro del divorzio (e del matrimonio) fra autonomia e solidarietà
Maria Rosaria Marella
, Università di Perugia

Rapporti familiari poligamici e ordine pubblico
Giovanni Perlingieri
, Università di Roma "La Sapienza"

Impatto della normativa sulle scelte economiche individuali
Agar Brugiavin
i, Università Ca' Foscari Venezia

Dibattito

Conclusioni
Nicolò Lipari

Accreditamenti

  • Il convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia con il riconoscimento dei seguenti crediti formativi: 4 per la sessione del 11/11; 8 per le due sessioni (mattina e pomeriggio) del 12/11; 4 per la sessione del 13/11. Gli avvocati interessati devono iscriversi nel portale dell’Ordine.
  • L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale del Notariato con il riconoscimento di n. 11 Crediti Formativi Professionali, per le tre giornate.
  • L’evento è valido per la Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Iscrizioni tramite Portale FPC.

Last update: 17/04/2024