da 9.000 a 12.000 euro lordi; la retribuzione verrà commisurata alle competenze e all’esperienza pregressa
La Fondazione Università Ca' Foscari, su mandato dell’Ateneo, ha costituito una “unità di sviluppo” (Development Office) che organizza e coordina la raccolta fondi a favore delle attività istituzionali dell’Ateneo, attraverso il potenziamento delle relazioni attive con imprese e individui, in raccordo strutturato con l’Associazione Alumni e la rete di contatti che la medesima gestisce, una strategia condivisa e coordinata di comunicazione e promozione dell’immagine e dell’identità dell’Ateneo.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca quindi un collaboratore al quale conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo per la realizzazione di attività di sviluppo delle relazioni tra Fondazione Ca’ Foscari, l’Ateneo e la rete dell’Associazione Alumni.
da 9.000 a 12.000 euro lordi; la retribuzione verrà commisurata alle competenze e all’esperienza pregressa
Attività da svolgere
La Fondazione Università Ca' Foscari, su mandato dell’Ateneo, ha costituito una “unità di sviluppo” (Development Office) che organizza e coordina la raccolta fondi a favore delle attività istituzionali dell’Ateneo, attraverso il potenziamento delle relazioni attive con imprese e individui, in raccordo strutturato con l’Associazione Alumni e la rete di contatti che la medesima gestisce, una strategia condivisa e coordinata di comunicazione e promozione dell’immagine e dell’identità dell’Ateneo.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca quindi un collaboratore al quale conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo per la realizzazione di attività di sviluppo delle relazioni tra Fondazione Ca’ Foscari, l’Ateneo e la rete dell’Associazione Alumni.
Professionalità richiesta
· Laurea Magistrale;
· Precedenti esperienze in ambito di marketing e organizzazione eventi;
· Ottimo uso del pacchetto Office;
· Buona conoscenza dell’inglese (almeno livello B1);
· Ottima conoscenza dei principali Social network (Facebook, LinkedIn, Instagram Twitter);
· Flessibilità, spirito d'iniziativa e capacità di lavorare in modo indipendente, combinate con la voglia di migliorare con la squadra per raggiungere gli obiettivi prefissati;
· Capacità comunicative e interpersonali, unite alla capacità di lavorare in modo collaborativo e cortese con i colleghi di tutto l’Ateneo, soci, altri componenti e il pubblico.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca un collaboratore al quale conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo, per la realizzazione di attività di progettazione ed organizzazione di eventi
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca un collaboratore al quale conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo, per la realizzazione di attività di progettazione ed organizzazione di eventi
Professionalità richiesta
-diploma di Laurea di primo livello o corrispondente titolo conseguito all'estero;
- esperienza in gestione e/o organizzazione degli eventi culturali e/o convegnistici;
- esperienza nella predisposizione, gestione e controllo del budget;
- conoscenza della lingua inglese di almeno livello intermedio;
- conoscenza dei principali strumenti informatici;
-ottima capacità organizzativa e di lavorare in gruppo;
- ottima capacità di problem solving;
- requisito Preferenziale: conoscenza di una seconda lingua straniera di almeno livello intermedio; conoscenza del sistema universitario.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
a) Programmazione, coordinamento e realizzazione di percorsi di formazione e ricerca per ridefinire strategie, processi, ruoli e servizi delle associazioni di produttori agroforestali dei Municipi Amazzonici in Bolivia;
b) Programmazione, coordinamento e realizzazione di studi sulle filiere produttive dei prodotti silvestri dell’Amazzonia boliviana, volti al rafforzamento delle politiche locali e nazionali del settore:
c) Programmazione, coordinamento e realizzazione di attività di formazione, assistenza tecnica e sensibilizzazione rivolte ai rappresentanti dei Municipi, dei Ministeri e delle Associazioni di produttori locali dell’Amazzonia boliviana sui temi della sostenibilità economica: business plan, accesso al credito, forme di finanziamento e garanzia.
a) Programmazione, coordinamento e realizzazione di percorsi di formazione e ricerca per ridefinire strategie, processi, ruoli e servizi delle associazioni di produttori agroforestali dei Municipi Amazzonici in Bolivia;
b) Programmazione, coordinamento e realizzazione di studi sulle filiere produttive dei prodotti silvestri dell’Amazzonia boliviana, volti al rafforzamento delle politiche locali e nazionali del settore:
c) Programmazione, coordinamento e realizzazione di attività di formazione, assistenza tecnica e sensibilizzazione rivolte ai rappresentanti dei Municipi, dei Ministeri e delle Associazioni di produttori locali dell’Amazzonia boliviana sui temi della sostenibilità economica: business plan, accesso al credito, forme di finanziamento e garanzia.
Professionalità richiesta
- Esperienza lavorativa di almeno 10 anni nel settore della formazione e della ricerca;
- Comprovata competenza in materia di analisi economica e sociale sui temi dello sviluppo economico locale, delle filiere produttive, della biodiversità, della internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese;
- Buona conoscenza della lingua inglese e della lingua spagnola.
Requisiti Preferenziali:
- Realizzazione di pubblicazioni scientifiche in tema di valutazione economica di contesti territoriali locali in contesti geo-politici differenziati;
- Precedenti esperienze di coordinamento di progetti di cooperazione con i Paesi dell’America Latina.
- Precedenti esperienze di collaborazione con la Regione del Veneto in progetti finanziati a livello nazionale e/o comunitario.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Nell’ambito del progetto P.O.R. FSE 2014-2020 – Asse II Inclusione sociale – Strumenti di innovazione sociale - NS2 - Nuove Sfide Nuovi Servizi- DGR 1267 del 08/08/2017, “BUMO_BEE: Business Models for Benefit Enterprises” codice 3706-1-1267-2017, la Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia ricerca, mediante procedura comparativa, una figura per la realizzazione di attività da esercitarsi in libera professione, con profilo di esperienza nella progettazione e nella realizzazione di una strategia condivisa e coordinata di comunicazione e promozione dell’immagine e dell’identità del progetto.
Nell’ambito del progetto P.O.R. FSE 2014-2020 – Asse II Inclusione sociale – Strumenti di innovazione sociale - NS2 - Nuove Sfide Nuovi Servizi- DGR 1267 del 08/08/2017, “BUMO_BEE: Business Models for Benefit Enterprises” codice 3706-1-1267-2017, la Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia ricerca, mediante procedura comparativa, una figura per la realizzazione di attività da esercitarsi in libera professione, con profilo di esperienza nella progettazione e nella realizzazione di una strategia condivisa e coordinata di comunicazione e promozione dell’immagine e dell’identità del progetto.
Professionalità richiesta
Viene richiesto un servizio globale di ufficio stampa, comunicazione e documentazione video, declinato sui temi del rapporto tra impresa, società e territorio e di responsabilità sociale d’impresa nella prospettiva del consolidamento anche in Veneto del modello delle “società benefit”. Le principali attività richieste saranno:
• Produzione di comunicati stampa con informazioni sul progetto e suoi sviluppi ed elaborazione delle relative rassegne stampa;
• Produzione di contenuti per la diffusione attraverso i canali social di Fondazione Ca’ Foscari;
• Organizzazione di conferenze stampa e collaborazione all’organizzazione di eventi;
• Facilitazione della partecipazione di Fondazione Ca’ Foscari e delle aziende partner di progetto a trasmissioni televisive e radiofoniche;
• Facilitazione della partecipazione di Fondazione Ca’ Foscari e delle aziende partner a convegni, conferenze di settore;
• Supporto al personale di Fondazione Ca’ Foscari nel mantenimento delle relazioni con le aziende partner del progetto;
• Identificazione e supporto al personale di Fondazione Ca’ Foscari nella comunicazione a nuove aziende potenzialmente interessate progetto;
• Produzione di documentazione video delle attività e dei risultati del progetto.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Due to open its doors in 2019, Science Gallery Venice will be a dynamic new space for engaging young adults at the interface between science and the arts. The first space of its kind in Italy, Science Gallery Venice will deliver an innovative, ever-changing programme of exhibitions and events to engage 15-25 year olds at the dynamic interface between art and science.
As a member of the Global Science Gallery Network, Science Gallery Venice will build on the proven university-linked model of public engagement pioneered by Science Gallery at Trinity College Dublin, but will adapt this model to a different context – the city of Venice, home to a dynamic creative community, some of Italy’s leading scientific institutions, and to an international contemporary artscene.
http://venice.sciencegallery.com
The Gallery, now entering its development phase, is recruiting an enthusiastic and motivated person to fundraise and cultivate new and existing relationships with supporters with the goal of Science Gallery achieving long-term financial sustainability.
We expect an annual campaign for 2 mln euro ca.
The successful candidate will be passionate about the mission and vision of Science Gallery and have an understanding of our core values and programme of activity.
Science Gallery has a unique opportunity to play a key role in transforming the whole City into a space for creative engagement with science and culture. The successful candidate will be a self-starter with the ability to take ownership of initiatives and to see them through to a successful conclusion.
Proven experience in fundraising and/or business development, excellent proposal-writing skills and experience of creating strong and fruitful relationships, will be required. High levels of energy and dynamism, together with excellent communication and influencing skills will be vital.
This role is funded by the Fondazione Ca’ Foscari, and it is expected that the successful candidate will liaise on a regular basis with the Development Office to maximize fundraising synergies between Science Gallery and Fondazione Ca’ Foscari and to ensure there is a coordinated and optimal approach to potential prospects.
Due to open its doors in 2019, Science Gallery Venice will be a dynamic new space for engaging young adults at the interface between science and the arts. The first space of its kind in Italy, Science Gallery Venice will deliver an innovative, ever-changing programme of exhibitions and events to engage 15-25 year olds at the dynamic interface between art and science.
As a member of the Global Science Gallery Network, Science Gallery Venice will build on the proven university-linked model of public engagement pioneered by Science Gallery at Trinity College Dublin, but will adapt this model to a different context – the city of Venice, home to a dynamic creative community, some of Italy’s leading scientific institutions, and to an international contemporary artscene.
http://venice.sciencegallery.com
The Gallery, now entering its development phase, is recruiting an enthusiastic and motivated person to fundraise and cultivate new and existing relationships with supporters with the goal of Science Gallery achieving long-term financial sustainability.
We expect an annual campaign for 2 mln euro ca.
The successful candidate will be passionate about the mission and vision of Science Gallery and have an understanding of our core values and programme of activity.
Science Gallery has a unique opportunity to play a key role in transforming the whole City into a space for creative engagement with science and culture. The successful candidate will be a self-starter with the ability to take ownership of initiatives and to see them through to a successful conclusion.
Proven experience in fundraising and/or business development, excellent proposal-writing skills and experience of creating strong and fruitful relationships, will be required. High levels of energy and dynamism, together with excellent communication and influencing skills will be vital.
This role is funded by the Fondazione Ca’ Foscari, and it is expected that the successful candidate will liaise on a regular basis with the Development Office to maximize fundraising synergies between Science Gallery and Fondazione Ca’ Foscari and to ensure there is a coordinated and optimal approach to potential prospects.
Professionalità richiesta
Essential Skill-set
•Excellent networker with proven experience of working with key stakeholder (eg government, foundations, university sector, science/technology corporates and philanthropic individuals)
•Demonstrated fundraising experience with proven track record or equivalent (private sector sales experience in a target driven environment would be considered as comparable)
•Excellent organizational and time management skills with experience of working in a deadline driven environment. Self motivated and can demonstrate experience of structuring their own workload and timelines.
•Excellent verbal communications skills, specifically with meeting and presentations skills
•Excellent fluency in writing and presenting in both Italian and English
•Strong computer skills – MS Office, Powerpoint, Web research are essential. This role will produce all of it’s own paperwork, Experience with fundraising tools/CRM would be beneficial.
•Languages: both Italian and English.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di tre posti impiegatizi a tempo determinato, per la realizzazione di attività relative all’organizzazione e gestione di interventi di formazione continua e finanziata.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di tre posti impiegatizi a tempo determinato, per la realizzazione di attività relative all’organizzazione e gestione di interventi di formazione continua e finanziata.
Professionalità richiesta
- almeno laurea triennale;
- comprovata esperienza, almeno triennale, maturata in contesti e posizioni analoghe;
- conoscenza dei processi formativi;
- conoscenza e utilizzo della piattaforma moodle;
- conoscenza fluente almeno della lingua inglese;
- conoscenza dei principali strumenti informatici e di web marketing;
- conoscenza dei fondi europei indiretti, in particolare Fondo Sociale Europeo e supporto alla progettazione;
- utilizzo delle piattaforme GAFSE e APPROVO e del registro on line;
- gestione e rendicontazione di progetti di formazione finanziata (FSE, Fondi interprofessionali);
- buone capacità relazionali e di problem solving;
- capacità di predisporre, gestire e monitorare budget di progetti;
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo indeterminato, per la realizzazione di attività relative all’organizzazione e gestione di master universitari.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo indeterminato, per la realizzazione di attività relative all’organizzazione e gestione di master universitari.
Professionalità richiesta
- Almeno laurea triennale;
- Comprovata esperienza maturata nella gestione di corsi di master universitario;
- Conoscenza dei processi formativi;
- Conoscenza fluente almeno della lingua inglese;
- Conoscenza dei principali strumenti informatici;
- Conoscenza della piattaforma moodle;
- Conoscenza dei principali portali e strumenti per la promozione di master universitari;
- Buone capacità relazionali e di problem solving;
- Capacità di predisporre, gestire e monitorare budget di progetti;
- Requisito Preferenziale: conoscenza della piattaforme ESSE3 e U-Planner; precedente esperienza almeno triennale maturata in posizioni analoghe.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo determinato, per la realizzazione di attività relative alla comunicazione operativa per le attività di formazione.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo determinato, per la realizzazione di attività relative alla comunicazione operativa per le attività di formazione.
Professionalità richiesta
- almeno laurea triennale;
- comprovata esperienza, almeno biennale, maturata in contesti e posizioni analoghe;
- conoscenza dei processi formativi e dei relativi canali di comunicazione;
- conoscenza fluente almeno della lingua inglese;
- conoscenza dei principali strumenti informatici e di web marketing;
- comprovata esperienza nella gestione di account social in italiano ed in inglese mirati ad attività di formazione;
- creazione di newsletter in italiano ed in inglese;
- conoscenza della piattaforma CRM salesforce;
- comprovata esperienza nell’ organizzazione di eventi;
- buone capacità relazionali e di problem solving;
Requisito preferenziale: aver svolto un master universitario ed avere conoscenza del settore universitario e delle Fondazioni universitarie.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo indeterminato, per la realizzazione di attività relative all’organizzazione e gestione di interventi di formazione continua e finanziata.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo indeterminato, per la realizzazione di attività relative all’organizzazione e gestione di interventi di formazione continua e finanziata.
Professionalità richiesta
- laurea specialistica o del vecchio ordinamento;
- comprovata esperienza, almeno quinquennale, maturata in contesti e posizioni analoghe;
- conoscenza dei processi formativi;
- conoscenza fluente almeno della lingua inglese;
- conoscenza dei principali strumenti informatici e di web marketing;
- conoscenza dei fondi europei indiretti, in particolare Fondo Sociale Europeo e supporto alla progettazione;
- utilizzo delle piattaforme GAFSE e APPROVO e del registro on line;
- gestione e rendicontazione di progetti di formazione finanziata (FSE, Fondi interprofessionali);
- buone capacità relazionali e di problem solving;
- capacità di gestire le risorse coinvolte nei progetti;
- capacità di predisporre, gestire e monitorare budget di progetti;
- capacità di utilizzo di piattaforme dei principali Fondi interprofessionali;
Requisito preferenziale: operatore del mercato del lavoro.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio con contratto di apprendistato, rivolto a candidati di età inferiore ai 30 anni, per l’attività di segreteria studenti dei master universitari.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio con contratto di apprendistato, rivolto a candidati di età inferiore ai 30 anni, per l’attività di segreteria studenti dei master universitari.
Professionalità richiesta
- Almeno laurea triennale;
- Età inferiore ai 30 anni;
- Comprovata esperienza maturata nella gestione della segreteria studenti di corsi di master universitario;
- Conoscenza della normativa in materia di stage e tirocini;
- Conoscenza dei processi formativi;
- Conoscenza fluente almeno della lingua inglese;
- Conoscenza dei principali strumenti informatici;
- Conoscenza della piattaforma moodle;
- Buone capacità relazionali e di problem solving;
- Predisposizione al contatto con il pubblico;
- Requisito Preferenziale: conoscenza della piattaforme ESSE3 e U-Planner; precedente esperienza almeno triennale maturata in attività di tutoraggio nell’ambito di corsi di master universitari o corsi di formazione presso altri enti.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo determinato, per l’attività di receptionist.
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca, mediante procedura comparativa, per la copertura di un posto impiegatizio a tempo determinato, per l’attività di receptionist.
Professionalità richiesta
- comprovata esperienza, almeno biennale, maturata in contesti e posizioni analoghe;
- conoscenza della lingua inglese;
- predisposizione al contatto con il pubblico;
- buone capacità relazionali e di problem solving.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Nell’ambito del progetto P.O.R. FSE 2014-2020 – Dgr. n. 1220 del 01/08/2017, “MACC Manifattura, Commercio e Cultura. Trasformare l’autenticità del territorio veneto in esperienza turistica” codice 3706-1-1220-2017, coordinato da Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, si intende conferire, mediante procedura comparativa, una borsa per l’attività di ricerca di seguito descritta all’art. 1.
Nell’ambito del progetto P.O.R. FSE 2014-2020 – Dgr. n. 1220 del 01/08/2017, “MACC Manifattura, Commercio e Cultura. Trasformare l’autenticità del territorio veneto in esperienza turistica” codice 3706-1-1220-2017, coordinato da Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, si intende conferire, mediante procedura comparativa, una borsa per l’attività di ricerca di seguito descritta all’art. 1.
Professionalità richiesta
1. Sono ammissibili alla selezione solamente cittadini OCCUPATI. Lo status occupazionale andrà debitamente indicato nel CV.
2. Sono ammissibili alla selezione i candidati in possesso di lauree magistrali nella classe LM-3 / LM-4 / LM-76 o altri titoli stranieri equipollenti.
3. Sono ammissibili alla selezione solamente i candidati che evidenzino nel CV esperienze dirette di collaborazione con aziende o istituzioni nel campo della valorizzazione culturale degli spazi produttivi.
4. Ai fini dell’ammissione è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne.
5. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Il sito dell’Università Ca' Foscari utilizza cookies di sessione ed Analytics. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookiesOkMaggiori informazioni