Qualifica | Professoressa Associata |
---|---|
Telefono | 041 234 8872 |
francesca.tarocco@unive.it
|
|
Web |
www.unive.it/persone/francesca.tarocco (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: http://www.unive.it/dsaam Sede: Palazzo Vendramin |
Research team | Creative arts, cultural heritage and digital humanities |
Research team | Cross cultural and area studies |
Pubblicato il 24/04/2018
Pubblicato il 24/04/2018
Pubblicato il 17/04/2018
LT0480_2
Pubblicato il 17/04/2018
LT0480_2
Pubblicato il 10/04/2018
Pubblicato il 10/04/2018
Dear Student, you can access Moodle through using the same password and username of your private area/ area riservata. Moodle is at https://moodle.unive.it/login/index.php
then Login Unive.
Gentile studente, le credenziali per accedere a Moodle sono le stesse che utilizza per l'Area Riservata di Ca' Foscari. Quando si trova sulla pagina di login di Moodle (https://moodle.unive.it/login/index.php) accetti i cookies e clicchi sulla destra il bottone LOGIN UNIVE.
Pubblicato il 10/04/2018
RICONOSCIMENTO ESAMI ALL'ESTERO - istruzioni per la compilazione del modulo
Si informano gli studenti che hanno usufruito di programmi Overseas, scambi all'interno di accordi di Dipartimento e visiting student che, per accelerare le operazioni, il modulo di riconoscimento degli esami sostenuti all'estero dovrà essere compilato direttamente dallo studente interessato.
Lo studente dovrà poi inviare via mail all'indirizzo email mobilita' Cina all'attenzione di Daniele Brombal (A-L) o Francesca Tarocco (M-Z)1) il modulo compilato preferiblmente in formato word o PDF compilabile; 2) il transcript of records (TOR) rilasciato dall'università estera e 3) il learning agreement (LA) o modulo "visiting students in uscita" compilato prima della partenza, nonché le eventuali modifiche al LA. Il modulo deve essere inviato in formato Word o PDF. Poiché tutte le operazioni relative al riconoscimento avvengono in via telematica, si prega di non consegnare moduli o TOR cartacei, tranne nel caso in cui i TOR vengano inviati direttamente dall'università estera alla segreteria didattica del DSAAM. Nel caso limite in cui l'università estera tardasse nella consegna del TOR può fare fede - previo parere positivo del docente - un altro tipo di attestazione (schermata dell'area riservata dell'università straniera, comunicazione degli uffici dell'università straniera, ecc., laddove il nominativo dello studente risulti chiaramente).
Si pregano gli studenti di riportare le informazioni nel modo più completo e chiaro possibile (es. è importante specificare il livello del corso di lingua seguito all'estero se indicato nel TOR, ed entrambe le denominazioni -in cinese e inglese-, o almeno, in inglese solamente, dell'esame così come appaiono nel TOR).
Il campo "presso l'università di" deve essere compilato con la denominazione ufficiale dell'università ospite (non di Ca' Foscari!).
Il campo "Voto riconosciuto", che corrisponde al voto finale convertito in trentesimi, va lasciato in bianco: sarà il docente a calcolarlo, secondo i criteri previsti dal regolamento, una volta ricevuto il modulo di riconoscimento compilato, il TOR e il LA.
Nel campo data è opportuno indicare una data completa di giorno, mese, anno. Nel caso in cui non sia nota la data dell'esame, può andar bene la data di rilasco del TOR, anche se posteriore al periodo di mobilità.
Solo nel caso di esami di lingua sostenuti all'estero che non rilasciano crediti, bisogna indicare nel campo della denominazione dell'esame anche il numero di ore complessive seguito così come certificato nel TOR o altra documentazione allegata.
Nel caso in cui più insegnamenti sostenuti all'estero corrispondano, cumulativamente, a un insegnamento da riconoscere a Ca' Foscari, inserirli tutti nello stesso slot, sommando i crediti rilasciati e indicando nella casella "voto" tutti i voti ottenuti nei singoli esami, separandoli con un + o una virgola.
La lista degli SSD (settori scientifico-disciplinari) che vanno indicati nel caso di esami a scelta o in soprannumero è disponibile a questo indirizzo: http://attiministeriali.miur.it/media/265754/allegato_a.pdf L'SSD può essere inoltre desunto dalla pagina di insegnamenti di Ca' Foscari analoghi a quello di cui si chiede il riconoscimento.
Si ricorda agli studenti che il numero massimo di crediti riconoscibili come sovrannumerari è stabilito dal regolamento didattico del proprio corso di studio di afferenza, consultabile nella pagina web del corso.
Dopo aver ricevuto il modulo, Il docente procederà a una verifica formale e sostanziale e, in caso di lacune o dati incompleti, rimanderà il modulo allo studente. Si pregano quindi gli studenti di compilare i moduli nella maniera più corretta possibile, onde evitare inutili scambi di email.
Una volta che il docente avrà completato il modulo con esito dei vari esami, firma e data, il modulo verrà inoltrato dal docente alla segreteria didattica del DSAAM. Da questa, sarà inoltrato agli altri uffici competenti (carriere, overseas, ecc.).
Gli studenti sono caldamente invitati a muoversi per tempo in vista dei termini ultimi per il riconoscimento degli esami, compilando e inviando tempestivamente la modulistica non appena in possesso delle certificazioni richieste e facendo pervenire il tutto al docente entro i termini. Il docente non può in alcun modo essere ritenuto responsabile del mancato caricamento di voti di esami sostenuti all'estero (che peraltro viene effettuato dalla segreteria centrale) dovuto alla consegna tardiva della documentazione.
Last update: 28/03/2018