Elena BALLARIN

Qualifica
Collaboratrice ed Esperta Linguistica
Telefono
041 234 9716
E-mail
ballarin@unive.it
Fax
041 234 9737 / 9736
Sito web
www.unive.it/persone/ballarin (scheda personale)
Struttura
Centro Linguistico di Ateneo - CLA
Sito web struttura: https://www.unive.it/cla
Sede: Palazzina Briati

Elena Ballarin è laureata in Lettere con indirizzo classico presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
Presso il medesimo ateneo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Linguaggio con indirizzo glottodidattico, discutendo una tesi sulla natura e sulla didattica dell'italiano accademico a studenti internazionali.

È membro di redazione a Revista Italiano UERJ · Departamento de Letras, Setor de Italiano, Universitade do Estado do Rio de Janeiro.

È membro  del comitato redazionale della rivista Lingua e testi di oggi. Linguistica, didattica dell’italiano e traduzione. Lingua e testi di oggi. Linguistica, didattica dell’italiano e traduzione, ISSN 2724-6701.

È membro del Centro di Didattica delle Lingue presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari Venezia.

È membro del comitato scientifico dei revisori della rivista EL.LE Linguistica Educativa, Università Ca’ Foscari Venezia, Rivista scientifica di fascia A, Aree ANVUR 10/G1, 10/F3, 11/D1, 11/D2, ISSN 2280-6792.

È membro dei revisori della rivista Italiano LinguaDue, rivista semestrale elettronica open access del Master Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri (Promoitals) dell'Università degli Studi di Milano.

Dal 1995 insegna italiano a stranieri presso il Centro Linguistico dell'Università Ca' Foscari di Venezia, concentrando la sua attività didattica verso studenti dei progetti di scambio  (Erasmus+; E.I.L.C.), studenti adulti provenienti da tutto il mondo, studenti in programma di study abroad della Columbia University of New York (2007 - 2014).

Dal 2000 è Collaboratrice Esperta Linguistica di madrelingua italiana a tempo indeterminato presso l'Università Ca' Foscari Venezia, Centro Linguistico Interfacoltà, poi Centro Linguistico di Ateneo, ora Ca' Foscari School for International Education. Dal 2014 conduce seminari e laboratori di italiano accademico presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.


Ha fatto parte parte del Laboratorio ITALS dalla sua fondazione (1997) a gennaio 2021, nel cui ambito ha svolto i seguenti ruoli:
- dal 1998 ha svolto attività di formatrice nei Corsi di Perfezionamento organizzati prima presso il Centro Linguistico Interfacoltà, poi presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio;

- dal 1999 al 2003 ha svolto attività di formatrice in Italia e all'estero: settembre 1999 Buenos Aires, Argentina (Asociación Dante Alighieri); novembre 1999 Caracas, Venezuela (Colegio Agustín Codazzi) , Innsbruck – Austria 2003; - dal 1999 al 2013 ha tutorato il modulo on-line di "didattica delle microlingue" nell'ambito del Master Universitario in didattica e promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri di I livello (1999-2006) e Master universitario in Progettazione avanzata nell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri di II livello (2007-2013);

- dal 2003 a gennaio 2021 è stata responsabile e coordinatrice del progetto "FormeItals", ora denominato "Itals Forma Eventi", nel cui ambito si svolgono i programmi: Scuola Estiva Itals, Un libro per l'italiano, Fieritals, Una vita per l'italiano (URL: www.itals.it)  
- nel 2004 ha collaborato all'organizzazione e gestione in presenza di Fullbright Italy Contemporary Seminar (Commissione Fullbright per la formazione dei docenti di italiano negli Stati Uniti). Ha curato la progettazione del programma didattico, la gestione in presenza dei docenti formandi, il coordinamento didattico del corso nella sua durata;

- dal 2004 a gennaio 2021 è stata Responsabile scientifica della B.I.G (Biblioteca Italiana di Glottodidattica, www.itals.it), ora denominata “Servizio Abstract Glottodidattica Italiana”.  

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

  1. Padova, 2007, Seminario CERCLES-AICLU “Insegnamento dell’Italiano LS/L2 all'università: nuove sfide e opportunità”, 5-7 novembre. Nella sezione poster "Socializzare attraverso la lingua: quando le comunità si incontrano";
  2. Parma, 2007, V Convegno AICLU, 24-26 maggio, “Progetto Dossier: Clic, Clac … a spasso per la città” (con Paola Celentin);
  3. Venezia, 2009, Centro Linguistico di Ateneo, Seminario nazionale dei CEL di Italiano, 3-4 settembre, "Le possibilità di formazione per i CEL di italiano a stranieri in Italia: una proposta specifica in seno al Laboratorio ITALS";
  4. Torino, 29-31 maggio 2014, XX Seminario AICLU; “L’esperienza del CLA di Venezia. Italiano accademico Lingua come Disciplina: comprensione e produzione orale”;
  5. Venezia, 4-5-6 giugno 2015, IX Convegno AICLU, “Quando l’università parla italiano: italiano accademico come L1 e L2” e “L’italiano al C.L.A.: nuove proposte per nuove esigenze” (con Paola Begotti e Anna Toscano);
  6. Torino, 2016, Centro Interculturale,” Approcci e metodi”;
  7. Torino, ottobre 2017, Centro Interculturale, “Le fasi dell’unità didattica”;
  8. Venezia, 2-4 febbraio 2017, IV Congresso DILLE, “Riflessioni e proposte per una glottodidattica consapevole dell’italiano accademico”;
  9. Torino, maggio 2017, Centro Interculturale, “Ludolinguistica” (con Paolo Nitti);
  10. Napoli, 28-30 settembre 2017, IL Congresso SLI, “Essere al nero e a luci gialle?”  Un caso studio rivolto all’acquisizione di polirematiche e collocazioni fisse in italiano L2 da parte di apprendenti arabofoni (con Paolo Nitti);
  11. Torino, marzo 2018, Centro Interculturale, “Il rafforzamento delle abilità linguistiche”;
  12. Genova, 28-30 maggio 2018, XV Congresso SILFI, “Microlingue scientifiche, professionali, disciplinari e lingua accademica. Una proposta di classificazione” (con Paolo Nitti);
  13. Bolzano, 29 giugno 2018, International Symposium, Teaching Languages for Specific and Academic Purposes in Higher Education: English-Deutsch-Italiano, Centro Linguistico Libera Università di Bolzano, "Strategie glottodidattiche nell’italiano accademico: un’indagine sull’interferenza delle L1 nell’interlingua della L2 in ambito accademico" e "Le LSP nella didattica della lingua italiana. Un’indagine sulla dimensione operativa" (con Paolo Nitti).
  14. Firenze, 25 maggio 2019, XXVII Convegno nazionale ILSA “Competenza lessicale e apprendimento dell’italiano L2”, "Insegnare il lessico delle microlingue: specificità";
  15. Orvieto, 15 giugno 2019, Convegno annuale dell’Associazione Canadese di Studi d’Italianistica (ACSI) (Orvieto, 13-16 giugno 2019), co-organizzatrice del panel "Italian academic discourse as used abroad and in Italian universities" (con Paolo Nitti);
  16. Orvieto, 15 giugno 2019, Convegno annuale dell’Associazione Canadese di Studi d’Italianistica (ACSI) (Orvieto, 13-16 giugno 2019), "Competenza testuale e italiano accademico: quali descrittori per l'analisi linguistica?" (con Paolo Nitti).
  17. Pisa, 13 settembre 2019, XXIII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti (ADI), Università degli Studi di Pisa, co-organizzatrice del panel "L'italiano per la comunicazione accademica e scientifica. I contesti, le caratteristiche e le sfide" (con Donatella Troncarelli, Paolo Nitti);
  18. Pisa, 13 settembre 2019, XXIII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, Università degli Studi di Pisa, "Il testo espositivo informativo tra comunicazione accademica e microlingue".
  19. Grenoble, 25 ottobre 2019, Colloque International EVAL 19 "ÉVALUATION DES ACQUISITIONS LANGAGIÈRES: DU FORMATIF AU CERTIFICATIF" (con Paolo Nitti). "Valutare i testi in prospettiva linguistico-testuale dall'alfabetizzazione all'italiano accademico".
  20. Treviso, 21-22-23 giugno 2021, XIV Simposio Internacional de la SEDLL "Nuevos retos y horizontes en la investigación en
    didáctica de la lengua y la literatura en la era de lo poscomunicativo y lo emocional" (con Paolo Nitti). "Dalla pianificazione alla revisione testuale: una ricerca sperimentale sulla didattica del testo scritto".
  21. Rutgers University and Farmingdale State College, SUNY, 8 aprile 2022, "Promoting Diversity, Equity, and Inclusion in the Language and Culture Classroom", "Includere l’insegnamento dell’italiano in un curricolo di studi in inglese: una sfida aperta".

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  1. BALLARIN E. - BEGOTTI P., 2000, “L'insegnamento della cultura”, in CELENTIN P. -  DOLCI R.  (a cura di), La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Roma, Bonacci.
  2. BALLARIN E., 2000 (2^ ED.), “Lo sviluppo delle abilità ricettive”, in CELENTIN P. -  DOLCI R. (a cura di), La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Roma, Bonacci.
  3. BALLARIN E. , 2005, "Scelte Didattiche per il rafforzamento dell'abilità di produzione scritta", in Scuola & Lingue Moderne, 4-5, Anno XLIII, Milano, Ghisetti e Corvi.
  4. BALLARIN E., 2005,  "Il giornale di classe: un "ambiente" di esercitazione dell'abilità di produzione scritta per l'Italiano L2", in Bollettino Itals, 12, URL: https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-novembre-2005.   
  5. BALLARIN E. , 2007, "Materiale audiovisivo e glottodidattica", in CARDONA M. (a cura di), Vedere per capire e parlare, Torino, UTET Università.
  6. BALLARIN E. , 2007, “La scuola di formazione dei docenti di italiano a stranieri”, in BALBONI P.E., DOLCI R., SERRAGIOTTO G., ITALS dieci anni di formazione, Roma, Bonacci.
  7. BALLARIN E., CELENTIN P.,c 2009, “progetto Dossier: CLIc-CLAc, a spasso per la città”, in MANSFIELD G., TAYLOR C., (a cura di), 1997-2007: l'AICLU e la politica linguistica nelle università italiane, Parma, Università degli Studi di Parma.
  8. BALLARIN E., BEGOTTI P., TOSCANO A., (a cura di), 2010, L'italiano a stranieri nei centri linguistici universitari, Perugia, Guerra.
  9. BALLARIN E., 2010 “Le possibilità di formazione per i CEL di italiano a stranieri in Italia: una proposta specifica in seno al Laboratorio ITALS”, in BALLARIN E., BEGOTTI P., TOSCANO A., (a cura di), L'italiano a stranieri nei centri linguistici universitari, Perugia, Guerra.
  10. BALLARIN E., 2011, “L'italiano accademico: strategie didattiche rivolte all'abilità di comprensione scritta”, in MORDENTE O.A., FERRONI R.(Org.), Habilidade de leitura em italiano no contexto universitário, São Paulo, Humanitas.
  11. BALLARIN E., 2012, “Audio e video nel testo multimediale”, in CAON F., SERRAGIOTTO G. (a cura di), Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni, Novara, De Agostini - UTET Università.
  12. BALLARIN E., 2014, “Italiano accademico: una riflessione sulla didattica collaborativa alla luce della teoria dei giochi”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 2.
  13. BALLARIN E., 2015, “L’esperienza del CLA di Venezia. Italiano accademico Lingua come Disciplina: comprensione e produzione orale”, in Atti del XX Seminario Nazionale A.I.C.L.U. 2014, Novara, De Agostini - UTET Università.
  14. BALLARIN E., 2015, “Quando l’università parla italiano: italiano accademico come L1 e L2”, in Atti del XXI Seminario Nazionale A.I.C.L.U., Novara, De Agostini - UTET Università.
  15. BALLARIN E., BEGOTTI P.,TOSCANO A.,, 2015, “L’italiano al C.L.A.: nuove proposte per nuove esigenze”, in Atti del XXI Seminario Nazionale A.I.C.L.U., Novara, De Agostini - UTET Università.
  16. BALLARIN E., 2017, L'italiano accademico. Uno studio sulla glottodidattica dell’italiano lingua di studio all’università a studenti in mobilità internazionale, Saarbrücken, Edizioni Accademiche Italiane – OmniScriptum GmbH & Co. KG.
  17. BALLARIN E., 2017, “L’esperienza del CLA di Venezia. Italiano accademico Lingua come Disciplina: comprensione e produzione orale”, in Damascelli A.T. (Ed), Digital Resources, Creativity and Innovative Methodologies in Language Teaching and Learning, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing.
  18. BALLARIN E., 2018, “Riflessioni e proposte per una glottodidattica consapevole dell’italiano accademico”, in COONAN C.M., BIER A., BALLARIN E. (a cura di), La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca' Foscari.
  19. BALLARIN E., COONAN C. M., BIER A., (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca' Foscari.
  20. BALLARIN E., 2018, "Le microlingue scientifico-professionali e disciplinari: microlingue per insegnare, studiare e lavorare", in SANTIPOLO M., MAZZOTTA P. (a cura di), L'educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni, Novara, UTET - De Agostini Scuola.
  21. BALLARIN E., NITTI P., 2018, "Essere al nero e a luci gialle? Un caso di studio sull'acquisizione di polirematiche e collocazioni fisse in italiano L2 da parte  di apprendenti arabofoni", in Alberto Manco (a cura di), Le lingue extra-europee e l’italiano: aspetti didattico-acquisizionali e sociolinguistici. Atti del LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 settembre 2017), Officina21, Milano, 2018 (ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-25-5; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-24-8).
  22. BALLARIN E., NITTI P., 2018, "I risultati di un’indagine sull’insegnamento e sulla rappresentazione dei colori nell’ambito dell’italiano L2/LS" in L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA, vol. XXVI, pp. 123-136.
  23. BALLARIN E., 2019, "Se non mangio il tuo re e tu non mangi il mio, vinciamo la partita. Come dare scacco matto insegnando discipline non linguistiche in L2", in NITTI P. (a cura di), L’innovazione nella didattica all’interno della scuola secondaria di primo grado. Pratiche e proposte, Brescia, Editrice La Scuola, pp. 9-18 (ISBN 9788835052432).
  24. BALLARIN E., NITTI P., 2019, "Le funzioni del clitico "ne" nelle interlingue postbasiche di apprendenti italiano L2, a un anno di distanza dall'immersione nel contesto italofono", in Italiano LinguaDue, 2, 62-76.
  25. BALLARIN E., 2020, "Ecosistemi educativo-digitali e didattica a distanza: innovazione nella tradizione", in BONOMI S., NITTI P. (a cura di), Competenze digitali e innovazione, Città di Castello (PG), STUDIUM, 79-100.
  26. BALLARIN E., BIER A., SERRAGIOTTO G. (a cura di), 2020, Atti del Primo Seminario Itals “La didattica dell'italiano L2 oggi: esempi di buone pratiche innovative nel panorama educativo italiano” (4 luglio 2019, Venezia), in Bollettino Itals, 82, 1-163. Open Access: https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-Febbraio-2020 (ultima consultazione: 28/01/2020).
  27. NITTI P., BALLARIN E., 2020, "Le LSP nella didattica della lingua italiana. Un'indagine sulla dimensione operativa", in BONETTO E., ENNIS MICHAEL J., UNTERKOFLER D. (a cura di), Teaching Languages for Specific and Academic Purposes. English, Deutsch, Italiano. International Symposium, Bozen-Bolzano, 29 June 2018, Bozen-Bolzano, bu,press, 127-140.
  28. BALLARIN E., NITTI P., 2020 "Strategie glottodidattiche per l'italiano accademico: un'indagine sull'interferenza delle L1 nell'interlingua della L2 in ambito accademico", in "Le LSP nella didattica della lingua italiana. Un'indagine sulla dimensione operativa", in BONETTO E., ENNIS MICHAEL J., UNTERKOFLER D. (a cura di), Teaching Languages for Specific and Academic Purposes. English, Deutsch, Italiano. International Symposium, Bozen-Bolzano, 29 June 2018, Bozen-Bolzano, bu,press, 211-226.
  29. BALLARIN E., NITTI P., 2020, "Competenza testuale e italiano accademico. Una proposta di descrittori per l’analisi linguistica", in Expressio, 4, 11-29.
  30. BALLARIN E., NITTI P., 2020, "Microlingue scientifiche, professionali, disciplinari e lingua accademica. Una proposta di classificazione", in  Visconti J., Manfredini M., Coveri L., LINGUAGGI SETTORIALI E SPECIALISTICI. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), 21- 29, Firenze, Franco Cesati Editore.
  31. BALLARIN E., NITTI P., 2020, "Il verbo all'interno dei testi regolativi. Un caso studio sulle ricette di cucina scritte da apprendenti d'italiano come L2", in TestoeSenso, 21, 1-14.
  32. BALLARIN E., FAVATA G., NITTI P., 2021, "L’insegnamento delle lingue accademiche nei contesti di internazionalizzazione. Dall’italiano alle lingue straniere", in Lingua e testi di oggi, 1, pp. 75-97.
  33. BALLARIN E., NITTI P., 2021, "La didattica delle microlingue come elemento di formazione del personale
    docente. Un’indagine esplorativa", in Nuova Secondaria, 5, 207-223.
  34. BALLARIN E., BERALDO R., BIER A. (a cura di), 2021, Atti del Terzo Seminario Itals “Didattica dell’italiano L2 oggi: innovare per l’eccellenza” (9 luglio 2020, Venezia), in Bollettino Itals, 89, 1-134. Open Access: https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-giugno-2021 (ultima consultazione: 12/05/2021).
  35. BALLARIN E., NITTI P., 2021, "L'italiano per studiare e per stare a scuola", in Bollettino Itals, 89, 126-134. Open Access: https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-giugno-2021 (ultima consultazione: 12/05/2021).
  36. BALLARIN E., 2021, "Insegnare (lessico del)le microlingue: specificità nell'insegnamento e nelle strtategie didattiche", in E. Jafrancesco, M. La Grassa, Competenza lessicale e apprendimento dell'italiano L2, Firenze, Firenze University Press. pp. 97-108.
  37. BALLARIN E., NITTI P. TRONCARELLI D. (a cura di), 2021, L’italiano per la comunicazione accademica e
    scientifica. I contesti, le caratteristiche e le sfide, in CASADEI A., FEDI F., NACHINOVICH A., TORRE A. (a cura di), Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, open access: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze, ultima consultazione: 29/12;2021.
  38. BALLARIN E., 2021, "Il testo espositivo informativo tra comunicazione accademica e microlingue", in CASADEI A., FEDI F., NACHINOVICH A., TORRE A. (a cura di), Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore, open access: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze, ultima consultazione: 29/12;2021.
  39. BALLARIN E:, 2021, "When Distance learning Forces Tradition to Offer Solutions in Language Teaching: Educational-Digital Ecosystems", in The Journal of Language ad Teaching Technology, III, pp. 2-15.
  40. BALLARIN E., NITTI P., "“La valutazione dei testi in prospettivalinguistico-testuale. Una proposta operativa per la didattica dell’italiano rivolta all’alfabetizzazione e all’italiano accademico”, in Monica Masperi, Cristiana Cervini, Yves Bardière (eds.) Évaluation des acquisitions langagières : du formatif au certificatif, mediAzioni 32: A365-A389.
    Open Access: http://www.mediazioni.sitlec.unibo.it, ISSN 1974-4382. Ultima consultazione: 16/02/2022.
  41. BALLARIN E., NITTI P., 2021, "La didattica delle microlingue come elemento di formazione del personale docente. Un’indagine esplorativa", in Nuova Secondaria, 5, 207-223.
  42. BALLARIN E., 2022, "L’insegnabilità di fenomeni lessicali complessi. Quando i docenti “vanno a Canossa”", in Phrasis, 6, 10-24. Reperibile in: https://www.phrasis.it/rivista/index.php/rp/article/view/90/89. Ultima consultazione: 21/07/2023.
  43. NITTI P., BAZEC H., BALLARIN E., 2022, "Italofonia nell’Istria slovena: il caso dell'Univerza na Primorskem", in Italiano LinguaDue, 2, 488-501 (attribuibili a Elena Ballarin i paragrafi 6,9). Reperibile in: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19603/17450. Ultima consultazione: 21/07/2023.

  44. BALLARIN E., NITTI P., 2023 "Ho studiato cinema e non pensavo di insegnare italiano”. L’insegnante di italiano all’estero: profili, formazione e proposte", in Italiano LinguaDue, 1, 36-52. Reperibile in: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/20374. Ulrima consultazione: 21/07/2023.
  45. BALLARIN E., 2023, "«Mi può dare un’aspirina, per favore?». La presenza della lingua medica nei corsi di italiano L2: un’indagine e una ricognizione bibliografica", in Nitti P., Vicentini A. (a cura di), Medical Language and Discourse. Diachronic and Syncronic Perspectives, Firenze, Franco Cesati Editore, 57-75.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ON-LINE

  1. BALLARIN E., BEGOTTI P., 1999, La didattica umanistico  affettiva e funzionale, modulo telematico in Progetto ALIAS, Venezia, http://venus.unive.it/aliasve/index.php
  2. BALLARIN E. , 2005, "Il giornale di classe: un "ambiente" di esercitazione dell'abilità di produzione scritta per l'italiano L2", in Bollettino Itals, novembre 2005 n.12, Anno III, www.itals.it
  3. BALLARIN E. , 2007,  Didattica delle Microlingue, modulo telematico in Progetto FILIM, Venezia http://www.itals.it/sites/default/files/Filim_microlingue_teoria_1.pdf.
  4. BALLARIN E. , 2007,  Didattica delle Microlingue 2° livello, modulo telematico in Master in progettazione dell'insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri, Venezia http://venus.unive.it/italslab



RECENSIONI

In: http://www.itals.it/servizio-abstract

  1. PUGLIESE R., 2007, “La comunicazione sulla didattica accademica: le guide dello studente”, In CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  2. CILIBERTI L., 2007,  “La ricerca sulla comunicazione didattica”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  3. ZORZI D., 2007, “La lezione accademica: aspetti informativi e interpersonali nelle digressioni” in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  4. CARLI A., 2007, “La mitigazione nella lezione universitaria”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  5. ANDERSON L., 2007, “Scusi, io vorrei dire una cosa: dare e prendere la parola nei seminari universitari”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  6. PIAZZA R., 2007, “Modalità dell’atto del domandare nei seminari italiani”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  7. CILIBERTI L., 2007, “Gli esami orali: tra agentività e dipendenza, tra auto-referenzialità ed etero-referenzialità”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  8. ANDERSON L., 2007, “La co-costruzione di competenza negli esami orali e il ruolo della comunicazione metapragmatica”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  9. ANDERSON L., PUGLIESE R., 2007, “Analisi del questionario docenti”, in CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di), Le forme della comunicazione accademica, Milano, FrancoAngeli.
  10. CELENTIN P., 2003, "Lingua e cultura dello studente di origine russa", in LUISE M.C., (a cura di),  Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e metodi, Perugia, Guerra.
  11. LUISE M.C., 2003, Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi, Perugia, Guerra.
  12. BALBONI P.E., 2000, A.L.I.A.S.: Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri, Torino, Theorema.  

 

In RILA 1-2, 2014 http://www.bulzoni.it/it/riviste/rassegna-italiana-di-linguistica-applicata/n-1-2-2014-anno-xlvi.html

  1. FIORENTINO G., BRUNI F., 2013, Didattica e tecnologie, Roma, Carocci.

In EL.LE 7-3, 2018 https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/2018/37-3-2018/nitti-paolo-2017-ltigtla-grammatica-nellinsegnamen/

  1. NITTI P., 2017, La grammatica nell’insegnamento dell’italiano per stranieri. Metodi e modelli per l’acquisizione della grammatica, Saarbrücken, Edizioni Accademiche Italiane.

In Italiano a scuola 2, 2020, pp. 401-404, https://italianoascuola.unibo.it/

  1. NITTI P., 2018, La didattica della lingua italiana per gruppi disomogenei , Brescia, Editrice La
    Scuola.

PUBBLICAZIONI DIDATTICHE

  1. BALLARIN E. - BEGOTTI P., 1999, Destinazione Italia. L'italiano degli operatori turistici, Roma, Bonacci.
  2. BALLARIN E., 2000, “Quant'è bella giovinezza!”, in In.It, quadrimestrale di servizio per gli insegnanti di italiano come lingua straniera, Anno II, n. 1, Perugia, Guerra.
  3. COAUTRICE con A.A. V.V., 2002, Il Ponte, test di autovalutazione linguistica, CD rom a cura del Centro Linguistico Interfacoltà di Venezia, Venezia, Ca' Foscari.
  4. BALLARIN E., 2002, “Il Primo Novecento”, “Pirandello”, “Gli Ermetici”, “Altri scrittori del Primo Novecento”, in BALBONI P.E.- CARDONA M. (a cura di), Storia e testi di letteratura italiana, Perugia, Guerra.
  5. BALLARIN E., 2003, “Il Canto Religioso Italiano”, in BALBONI P.E.  TORRESAN P. (a cura di), L'italiano di Dio, Perugia, Guerra.
  6. ANGELINO M. - BALLARIN E., 2006, L'Italiano attraverso la Storia dell'Arte, Perugia, Guerra.
  7. BALLARIN E., D'ANNUNZIO B., 2014, Bellissimo! Corso di lingua italiana, vol. 1, Recanati, ELI.
  8. BALLARIN E., 2015, “Percorsi di italiano dello studio per la scuola primaria di primo grado: percorsi di italiano della matematica e della geometria, delle scienze, della storia, dell’arte”, in Balboni P.E. (a cura di), Progetto MILEL, Torino, Loescher.