Glauco SANGA

Qualifica
Senior Researcher
Telefono
041 234 7342 / 041 234 9859
E-mail
sanga@unive.it
SSD
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
Sito web
www.unive.it/persone/sanga (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

GLAUCO SANGA, nato a Milano nel 1947, si è laureato in Glottologia all'Università Statale di Milano nel 1974. Dal 1978 ricercatore di Dialettologia italiana (settore L-FIL-LET/12) all'Università di Pavia; professore associato di Etnologia (settore M-DEA/01) dal 1989 all'Università Ca' Foscari di Venezia, dove dal 2001 è professore ordinario di Etnolinguistica (settore L-LIN/01). Dal 2020 è Senior Researcher.

Attività scientifica. Dal 1971 si occupa di linguistica e di etnologia, con numerose ricerche sul campo. In ambito etnologico ha studiato le culture popolari italiane: i marginali (vagabondi, ambulanti), l'antropologia alpina, la letteratura popolare orale (canti e fiabe), la filologia folklorica (metodi di edizione e di interpretazione dei testi orali), l'etnoscienza (i saperi naturalistici). In ambito linguistico si è occupato di etnolinguistica (i gerghi, l'origine del linguaggio), di dialettologia italiana (i dialetti lombardi e veneti), di storia della lingua italiana (i volgari antichi). Ha insegnato nelle università di Pavia, Bergamo, Los Angeles (UCLA), Zurigo, Venezia. 

Ha organizzato alcuni importanti convegni, nazionali (Koinè in Italia dalle Origini al Cinquecento, Milano-Pavia, 25-26 settembre 1987) e internazionali (Saperi naturalistici /Nature Knowledge, Venezia, 4-6 dicembre 1997; e I nomi degli animali / Animal Names, Venezia, 2-4 ottobre 2003), di cui ha curato anche la pubblicazione degli atti.

E’ fondatore delle riviste "RID. Rivista italiana di dialettologia" (1977) e "La ricerca folklorica" (1980), di cui è direttore. Ha fatto parte della direzione dei "Quaderni di semantica" e dei “Quaderni di filologia romanza” e del Centro sul Plurilinguismo dell'Università di Udine. Ha fondato e diretto le collane: “La ricerca folklorica / Testi” (Brescia, Grafo); “Etnografia veneta” (Verona, Cierre); “Etnografie” (Padova, Cleup); “Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica” (Roma, Aracne). 

Principali pubblicazioni. Monografie: Dialetto e folklore. Ricerca a Cigole(Milano 1979); Il linguaggio del canto popolare(Milano-Firenze 1979); Premana. Ricerca su una comunità artigiana (Milano 1979); Dialettologia lombarda(Pavia 1984); La rima trivocalica(Venezia 1992); La fiaba. Morfologia, antropologia e storia (Padova 2020), vincitore del premio di antropologia Costantino Nigra 2021. 

Curatele: Lingua e dialetti di Bergamo e delle valli (Bergamo 1987); dell’edizione italiana di Jaberg e Jud, Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (Milano 1987); Koinè in Italia dalle Origini al Cinquecento (Bergamo 1990); Nature Knowledge (Oxford 2004); Animal Names (Venezia 2005); Paul Scheuermeier, La Lombardia dei contadini 1920-1932 (Brescia 2007); Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921-1932 (Costabissara 2011); numeri monografici della rivista “La ricerca folklorica”: La cultura popolare (1, 1980); L’abbigliamento popolare italiano (14, 1986); La piazza (19, 1989); Francesco Cherubini (26, 1992); Scrittura e figura (31, 1995); Famiglie alpine lombardo-venete (38, 1998, e 39, 1999); Saperi tecnici e naturalistici (42, 2000); Etnoscienza (47, 2003); Antropologia della salute (50, 2004); La fotografia etnografica in Africa (54, 2006); Piccole barche e culture d’acqua (59, 2009); Antropologia dello sport (60, 2009); Ernesto de Martino: etnografia e storia (67-68, 2013); La cultura dei minatori delle Alpi (71, 2016); Autobiografia dell’antropologia italiana (72, 2017, e 73, 2018).

Ha pubblicato saggi sulle riviste «Strumenti critici», «Uomo & Cultura», «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», «Paideia», «Rivista italiana di dialettologia», «Beni culturali», «La ricerca folklorica», «Alfabeta», «Langages», «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese», «L’immagine riflessa», «Bollettino della Società pavese di Storia Patria», «Romance Philology», «L’uomo», «Quaderni di semantica», «Lettera dall’Italia», «Annali di San Michele», «Quaderni veneti», «Eu­ropaea», «Ce fastu?», «Quaderni di filologia romanza», «Altrochemestre», «Periplo», «L’Alpe», «Venetica», «Notiziario bibliografico», «Medioevo romanzo», «Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes», «Orbis», «Revue des Sciences Sociales», «Lares», «Argotica», «Incontri linguistici», «Studi veneziani».