Cooperazione Transnazionale

La Cooperazione transnazionale mira a promuovere la cooperazione tra regioni basate in vaste aree geografiche transnazionali, coinvolgendo quindi diversi Paesi ben oltre le zone di frontiera, ed è volta alla promozione dello sviluppo territoriale integrato.

L'Università Ca' Foscari può partecipare a 4 programmi.

Alpine Space 2021-2027

Il programma Interreg Alpine Space mira a rafforzare la cooperazione tra le aree ammissibili di 7 Paesi alpini, promuovendo azioni di sviluppo territoriale integrato, nel quadro delle priorità della politica di coesione territoriale europea.

Regioni e distretti partecipanti:

Austria: intero Paese
Svizzera: intero Paese
Liechtenstein: intero Paese
Slovenia: intero Paese
Francia: Bourgogne-Franche-Comte, Auvergne-Rhone-Alpes, Provence-Alpes-Cote D’Azur, Grand Est
Germania: Oberbayern, Niederbayern, Oberpfalz, Oberfranken, Mittelfranken, Unterfranken, Schwaben; Stuttgart, Karlsruhe, Freiburg, Tübingen
Italia: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria.

Il Programma si articola nelle seguenti priorità e relativi obiettivi:

  • Priorità 1: Clima resiliente e una regione alpina verde

    • Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione del rischio di catastrofi naturali e la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici
    • Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

  • Priorità 2: una regione alpina "carbon neutral" e sensibile alle risorse

    • Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra
    • Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse

  • Priorità 3: innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde

    • Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca & innovazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate
    • Sfruttare i vantaggi della digitalizzazione per i cittadini, le imprese, gli organismi di ricerca e le autorità pubbliche

  • Priorità 4: una regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo

    • Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate di attuare strategie per le macroregioni e per i bacini marittimi, nonché per gli altri territori.

Il Programma dispone di un budget di circa 107 milioni di fondi FESR. Per l'Università Ca' Foscari la parte di co-finanziamento fornita dal FESR per il Programma ammonta a un massimo del 75%, mentre la restante parte è corrisposta dal Fondo di Rotazione per gli organismi di natura pubblica.

Autorità di gestione: Government Office of the Land Salzburg
Punto di contatto nazionale: Regione Lombardia


Central Europe 2021-2027

Il programma Central Europe mira sviluppare un'Europa centrale più unita, che cooperi per diventare più smart, più verde, più integrata e con collegamenti migliori. Sulla base di esigenze condivise e di un'identità comune in un'area a lungo divisa dalla cortina di ferro, il programma punta a creare una cultura basata sulla fiducia e sulla cooperazione, al di là dei confini amministrativi.

Il programma mira a sostenere progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono le organizzazioni pubbliche e private delle seguenti regioni di 9 Paesi dell'Europa centrale:

Austria: intero Paese
Repubblica Ceca: intero Paese
Germania: Stuttgart, Karlsruhe, Freiburg, Tübingen, Oberbayern, Niederbayern, Oberpfalz, Oberfranken, Mittelfranken, Unterfranken, Schwaben, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Braunschweig, Dresden, Chemnitz, Leipzig, Sachsen-Anhalt, Thüringen
Croazia: intero Paese
Ungheria: intero Paese
Italia: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna
Polonia: intero Paese
Slovacchia: intero Paese
Slovenia: intero Paese

Le priorità di Interreg Central Europe 2021-2027 sono:

  1. un'Europa centrale più "smart"”: migliorare le capacità di innovazione e incoraggiare l'adozione di tecnologie avanzate, transizione industriale e imprenditorialità.
  2. Un'Europa centrale più verde: affrontare le sfide ambientali, aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energia rinnovabile, incoraggiare la mobilità urbana sostenibile.
  3. Un'Europa centrale collegata meglio tra le regioni rurali e periferiche, maggiore trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti con le reti TEN-T.
  4. Governance per la cooperazione in Europa centrale: creazione e attuazione di strategie integrate di sviluppo territoriale, attraverso processi di cooperazione.

La Commissione Europea ha investito 224 milioni di euro per questo programma. Per l’Università Ca’ Foscari la parte di co-finanziamento fornita dal FESR per il Programma ammonta a un massimo dell’80%, mentre la restante parte è corrisposta dal Fondo di Rotazione per gli organismi di natura pubblica.

Autorità di gestione: Department for UE-Strategy and Economic Development City of Vienna
Punto di contatto nazionale: Regione Veneto - Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea


Euro-Med 2021-2027

Il Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro-Med (ex Interreg Mediterraneo) ha l’obiettivo di rendere la regione mediterranea più smart e più verde e migliorare la governance tra le parti interessate nelle regioni di 14 Paesi.

EuroMed Map

Paesi UE:
Bulgaria: intero Paese
Croazia: intero Paese
Cipro: intero Paese
Francia: Corsica, Occitania, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Rhône-Alpes
Grecia: intero Paese
Italia: Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto
Malta: intero Paese
Portogallo: Algarve, Alentejo, Lisbona
Slovenia: intero Paese
Spagna: Andalusia, Aragona, Balearic islands, Castilla-la-Mancha, Catalonia, Extremadura, Comunidad de Madrid, Murcia, Valencia, Ceuta e Melilla

Paesi IPA:
Albania: intero Paese
Bosnia-Herzegovina: intero Paese
Montenegro: intero Paese
Macedonia del Nord: intero Paese

Il programma Interreg Euro-Med 2021-2027 è strutturato in 4 missioni:

  1. Rafforzare l’economia in modo sostenibile e innovativo
  2. Protezione, ripristino e valorizzazione dell'ambiente naturale e del patrimonio
  3. Promuovere zone verdi fruibili
  4. Promuovere un turismo sostenibile

Interreg Euro-Med ha una disponibilità finanziaria di 294 milioni di euro. Per l'Università Ca' Foscari la parte di co-finanziamento fornita dal FESR per il Programma ammonta a un massimo dell'80%, mentre la restante parte è corrisposta dal Fondo di Rotazione per gli organismi di natura pubblica.

Autorità di gestione: Marsiglia, regione PACA (Provence-Alpes-Côte d'Azur), Francia
Punto di contatto nazionale: Regione Toscana


IPA Adrion 2021-2027

Il Programma IPA Adrion (Adriatico-Ionio) ha l’obiettivo di supportare la Strategia Europea per la regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

Il programma interessa le regioni di quattro Stati Membri dell'Unione e di quattro Stati non UE, con le seguenti regioni e distretti partecipanti:

Paesi UE:
Slovenia: intero Paese
Croazia: intero Paese
Grecia: intero Paese
Italia: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Marche

Paesi IPA:
Albania: intero Paese
Bosnia-Herzegovina: intero Paese
Montenegro: intero Paese
Macedonia del Nord: intero Paese
San Marino
Serbia: intero Paese

Le priorità del nuovo programma Interreg IPA Adrion:

  1. Un' Europa più intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica “smart” e innovativa
  2. Una transizione verso un’Europa più verde e a basse emissioni di carbonio
  3. Un’Europa con una mobilità più sostenibile
  4. Un’Europa con una migliore governance.

Il programma IPA Adrion è cofinanziato dall'Unione Europea con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e ha una disponibilità finanziaria di quasi 137 milioni di euro. Per l'Università Ca’ Foscari la parte di co-finanziamento fornita dal FESR per il Programma ammonta a un massimo dell’85%, mentre la restante parte è corrisposta dal Fondo di Rotazione per gli organismi di natura pubblica.

Autorità di gestione: Regione Emilia Romagna -  adrion@regione.emilia-romagna.it
Joint Secretariat:  info@interregadrion.eu
Punto di contatto nazionale: Regione Marche - adrionIT@regione.marche.it

Last update: 23/04/2024