Master universitario di II livello
Anno accademico: 2018/19
Roberto Casarin
Università Ca' Foscari
Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria e la loro pratica applicazione per formare specialisti capaci di operare nelle diverse “business units” delle istituzioni bancarie e finanziarie e nelle società di consulenza.
Le aree di indagine verso le quali si pone maggior enfasi sono quelle del risk management, banking, corporate finance e asset allocation.
Il programma è svolto in lingua inglese al fine di incoraggiare la cooperazione e l’interazione fra studenti provenienti da diversi paesi e il corpo docente internazionale.
La figura professionale è quella di un esperto in grado di operare nei seguenti settori: investment management; security analysis and brokering; corporate finance; venture capital and corporate restructuring; corporate planning and consultancy; retail and commercial banking; trading and risk management.
Il corso sviluppa le conoscenze per accedere ai ruoli direzionali e manageriali presso società bancarie, finanziarie e assicurative, come pure per essere operativi all’interno delle diverse business unit o divisioni funzionali in cui è articolata l’istituzione finanziaria o l’area finanza delle imprese, sia a livello nazionale, sia internazionale.
Ulteriori sbocchi occupazionali: società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare, hedge funds, centri studi e università, società di rating e di consulenza, società di assicurazione.
Tipologia Master: postlauream
Sito web: http://www.unive.it/imef
Posti disponibili: 20
Durata del corso: annuale - 360 ore lezioni + laboratori, 250 ore stage
Periodo di svolgimento: ottobre 2018 - dicembre 2019
Modalità didattica: frontale
Lingua: inglese
Frequenza: le assenze non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni.
Sede del corso: San Giobbe (Cannaregio, 873 - Fondamenta San Giobbe - 30121 Venezia)
Scadenza presentazione domande di ammissione: 25 maggio 2018
Modalità di selezione: la valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione (test / colloquio), verranno comunicate direttamente ai candidati.
Quota di partecipazione: € 7.000 (in due rate)
Agevolazioni/borse di studio: Gli studenti del Corso possono finanziare il proprio percorso formativo attraverso formule agevolate concesse da Istituti di credito convenzionati con L’Ateneo.
Borse di studio a copertura totale o parziale del contributo di iscrizione, ove previste, verranno istituite dal Collegio dei docenti.
Per informazioni:
dott.ssa Monica Andrighetti
tel. 041 234 9108
imef@unive.it
Last update: 16/04/2018