Dipartimento di
Studi Umanistici

News

Il sito archeologico di Tirinkatar in lista come Patrimonio UNESCO
Il sito archeologico di Tirinkatar in lista come Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Tirinkatar, in Armenia, presso il quale la prof.ssa Alessandra Gilibert del Dipartimento di Studi Umanistici dirige uno scavo finanziato da Ca’ Foscari e dal Ministero degli Esteri, è stato inserito nella Unesco Tentative List for World Heritage Sites su indicazione del Ministero della Cultura armeno. La 'Tentative List' è un inventario di siti del patrimonio culturale che le singole Nazioni identificano come aventi un "Valore Universale Eccezionale" e che quindi propongono per la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. 

Focus PRIN: The lagoon of Venice in Antiquity. Settlement dynamics, adaptive behaviours, paleoenvironmental reconstructions
Focus PRIN: The lagoon of Venice in Antiquity. Settlement dynamics, adaptive behaviours, paleoenvironmental reconstructions

Il PRIN "The lagoon of Venice in Antiquity. Settlement dynamics, adaptive behaviours, paleoenvironmental reconstructions" (codice progetto 2022C24YSJ) si prefigge di lavorare sulla ricostruzione delle dinamiche insediative nella laguna di Venezia in età romana, basandosi anche sui principali cambiamenti climatici e ambientali che hanno caratterizzato il sistema lagunare. Nello stesso tempo il progetto intende anche analizzare le risposte culturali ai mutamenti ambientali attraverso un approccio integrato che includa strumenti storici, archeologici e paleoecologici/paleoclimatici. 

 

 

A Carlo Beltrame il Premio
A Carlo Beltrame il Premio "Venezia per il Mare" di Assonautica Venezia

Il prof. Carlo Beltrame, docente di archeologia marittima del nostro ateneo, è stato insignito del premio "Venezia per il Mare" da Assonautica Venezia durante l’edizione 2024 del Salone Nautico per la sua attività nel campo della ricerca subacquea.
Il noto riconoscimento viene assegnato a "personalità italiane ed estere che si sono distinte a vario titolo per la difesa del mare, la sua conoscenza, la tutela della cultura e del patrimonio marittimo e costiero, la ricerca e lo sviluppo di tecnologie ivi compresa la produzione di impianti ed imbarcazioni innovative atte a preservare i mari e gli oceani dall’impatto delle attività umane, nonché lo sviluppo di attività di pesca e allevamento che concorrono alla conservazione degli stock ittici". 

Hai bisogno di supporto per lo studio o per la tesi? Chiedi al tuo tutor!
Hai bisogno di supporto per lo studio o per la tesi? Chiedi al tuo tutor!

Il servizio di tutorato specialistico viene svolto da studenti capaci e meritevoli, iscritti alle lauree magistrali o ai dottorati di ricerca, selezionati tramite concorso.
Il tutor mette a disposizione di tutti gli studenti del Dipartimento la propria esperienza con attività di accoglienza, assistenza e didattica integrativa, propedeutica o di recupero. Il tutor inoltre aiuta lo studente nella stesura dell'elaborato finale di tesi e nel reperire informazioni utili come gli orari di ricevimento dei docenti e delle lezioni o l'organizzazione degli uffici amministrativi e delle biblioteche.

Il benvenuto di Daniele Baglioni, direttore del dipartimento

"Caratteristica del Dipartimento è la grande varietà degli ambiti di studio, che coprono un arco cronologico notevolissimo e anche un’area geografica molto vasta che da Venezia e l’Italia si estende fino a includere l’intero bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, con aperture anche all’Africa, all’America Latina e all’Oceania. Siamo aperti al mondo, accoglienti nei confronti di chi voglia vivere l’esperienza di studiare in una città unica come Venezia."

Daniele Baglioni,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza settembre 2025)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.