affiancare i partner aziendali del progetto nei percorsi di patrimonializzazione per fare da trait d'union tra gli interessi dei singoli e una visione strategica più ampia, che sviluppi e nel contempo radichi nel territorio le attività svolte in forma di rete collaborativa.
Entro il completamento del periodo contrattuale, il borsista dovrà produrre una “storia di ricerca” che, elaborata con un linguaggio semplice e arricchita da immagini e foto dell’attività svolta nel percorso di ricerca, dia conto dei risultati raggiunti e possa essere utilizzata per far conoscere al grande pubblico il tema della ricerca.
affiancare i partner aziendali del progetto nei percorsi di patrimonializzazione per fare da trait d'union tra gli interessi dei singoli e una visione strategica più ampia, che sviluppi e nel contempo radichi nel territorio le attività svolte in forma di rete collaborativa.
Entro il completamento del periodo contrattuale, il borsista dovrà produrre una “storia di ricerca” che, elaborata con un linguaggio semplice e arricchita da immagini e foto dell’attività svolta nel percorso di ricerca, dia conto dei risultati raggiunti e possa essere utilizzata per far conoscere al grande pubblico il tema della ricerca.
Professionalità richiesta
1. Sono ammissibili alla selezione solamente cittadini OCCUPATI. Lo status occupazionale andrà̀ debitamente indicato nel CV;
2. Sono ammissibili alla selezione solamente i candidati in possesso di lauree magistrali nella classe LM-3 / LM-4 / LM-76 o altri titoli stranieri equipollenti ai sensi delle disposizioni vigenti;
3. Sono ammissibili alla selezione solamente i candidati che evidenzino nel CV esperienze dirette di collaborazione con aziende o istituzioni nel campo della valorizzazione culturale degli spazi produttivi.
4. Ai fini dell’ammissione è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne;
5. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
COLLABORAZIONE ATTIVITA’ DI ECONOMIA SPERIMENTALE
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca un collaboratore al quale conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo per la realizzazione di attività relative alla conduzione di esperimenti di scelte individuali e interattive. Le attività comprenderanno la collaborazione al design degli esperimenti, alla realizzazione del software, alla gestione degli esperimenti e alla analisi statistica dei risultati.
COLLABORAZIONE ATTIVITA’ DI ECONOMIA SPERIMENTALE
La Fondazione Università Ca' Foscari ricerca un collaboratore al quale conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo per la realizzazione di attività relative alla conduzione di esperimenti di scelte individuali e interattive. Le attività comprenderanno la collaborazione al design degli esperimenti, alla realizzazione del software, alla gestione degli esperimenti e alla analisi statistica dei risultati.
Professionalità richiesta
- Dottorato in materie economiche o di management oppure un corrispondente titolo conseguito all'estero
- Comprovata esperienza di laboratorio di experimental economics
-Capacità di realizzare software interattivo per gli esperimenti di laboratorio economico
- Capacità di programmare esperimenti online (PHP, Javascript, HTML)
- Conoscenza di strumenti statistici per l’analisi di dati sperimentali
- Conoscenza fluente della lingua inglese
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Attività previste
• gestione dei rapporti con i principali interlocutori dei progetti finanziati (partner, aziende, docenti, corsisti, p.a., ente erogatore del finanziamento) ;
• gestione delle procedure amministrative di erogazione della formazione relative al fondo di riferimento (FSE, Fondi interprofessionali);
• gestione dei portali predisposti dal fondo di riferimento;
• predisposizione e monitoraggio dei budget di progetto;
• predisposizione e raccolta della documentazione fi riferimento del Fondo
• monitoraggio e rilevazione delle presenze anche tramite portali dedicati
• rendicontazione e chiusura delle attività previste dal progetto finanziato;
• gestione della segreteria didattica;
tutoraggio di attività d’aula in presenza o a distanza
Attività previste
• gestione dei rapporti con i principali interlocutori dei progetti finanziati (partner, aziende, docenti, corsisti, p.a., ente erogatore del finanziamento) ;
• gestione delle procedure amministrative di erogazione della formazione relative al fondo di riferimento (FSE, Fondi interprofessionali);
• gestione dei portali predisposti dal fondo di riferimento;
• predisposizione e monitoraggio dei budget di progetto;
• predisposizione e raccolta della documentazione fi riferimento del Fondo
• monitoraggio e rilevazione delle presenze anche tramite portali dedicati
• rendicontazione e chiusura delle attività previste dal progetto finanziato;
• gestione della segreteria didattica;
tutoraggio di attività d’aula in presenza o a distanza
Professionalità richiesta
- Laurea triennale
- Esperienza almeno biennale in ambito contabile, gestionale ed amministrativo e/o nell’area controllo di gestione dei principali fondi di formazione finanziata (FSE e Fondi interprofessionali);
- conoscenza dei portali di gestione, presentazione progetti e rendicontazione del Fondo Sociale Europeo, in particolare SIU, A39
- conoscenza degli Avvisi relativi a Fondimpresa , Fondir, Fondirigenti
- capacità di predisporre e monitorare budget di progetti;
- conoscenza dei processi di rendicontazione della formazione finanziata;
- precedenti esperienze di tutoraggio nell’ambito della formazione finanziata
- Buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1);
- buona conoscenza di word ed excel e dei principali strumenti informatici;
- buona predisposizione al rapporto con aziende, istituzioni pubbliche, docenti e corsisti
- automunito/a e disponibile agli spostamenti nelle sedi di erogazione delle attività formative
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni dei cookie utilizzati dal sito, è possibile prendere visione dell'informativa. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.ChiudiInformativa