Progetti di ricerca

Il Dipartimento di Economia gestisce numerosi progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali, caratterizzati da un'ottica multidisciplinare e da un approccio innovativo.

I progetti sono qui elencati per sfide globali, così come proposte dal Centro di Ricerca di Ateneo Institute for Global Challenges [ENG], rispecchiandone lo spirito interdisciplinare e la metodologia all'avanguardia.

Engage for ESG activation investments

ResponsabileMonica BillioFinanziamento: LIFE; Durata:01/11/2022 - 31/10/2025; Budget: 1.472.500 €, di cui Dipartimento di Economia Ca' Foscari: 128.000€.

Con la transiszione digitale e verde l'Unione Europea  vuole potenziare i settori tradizionali e rafforzare la propria posizione nel mercato globale. In questo contesto, traducendo le esigenze di finanziamento ESG in prodotti di consumo e viceversa, possiamo creare un quadro di dati a prova di futuro per il finanziamento ipotecario verde, cruciale per una decarbonizzazione europea di successo. ENGAGE mira a fornire una soluzione basata su un unico formato di divulgazione dei dati per il finanziamento ipotecario e a fini normativi che comprenda le normative ESG europee più pertinenti (come la tassonomia dell'UE, il GBS dell'UE e la direttiva sul credito ipotecario). Gli obiettivi di ENGAGE sono:  esaminare i diversi modelli e requisiti informativi, individuare i campi e i  dati chiave significativi per valutare le informazioni di efficienza energetica dei mutui verdi e  svilupperà un modello di dati standardizzato in linea con gli attuali standard di mercato.


DANUBIUS Implementation Phase Project - DANUBIUS-IP

ResponsabileNicola CamattiFinanziamento: Horizon Europe; Durata:01/10/2022 - 30/09/2025; Budget: 1.499.999 €, di cui Dipartimento di Economia Ca' Foscari: 30.000€.

Il progetto DANUBIUS-IP riunisce 25 partner provenienti da 14 paesi di tutta Europa in un consorzio con aree complementari di competenze multidisciplinari nei campi della ricerca sulle acque dolci e marine. Il progetto mira in particolare ad affrontare le raccomandazioni dei recenti rapporti dell'ESFRI e del gruppo di esperti di alto livello (su DANUBIUS-RI) e dare un contributo significativo ai risultati attesi e agli impatti più ampi del programma Horizon Europe. In quanto tale, il progetto considera l'importanza della sostenibilità degli impegni finanziari, la necessità di testare il modello di finanziamento e di aumentare la visibilità dell'IR. DANUBIUS-IP dimostrerà ulteriormente l'efficacia di un approccio integrato e interdisciplinare che abbraccia una prospettiva di "continuità tra il fiume ed il mare" per colmare le attuali lacune nel panorama della ricerca e dell'innovazione per affrontare le principali sfide sociali in questi ambienti influenzati dalle pressioni antropogeniche e dai cambiamenti climatici.


WaterLANDS - Water based solutions for carbon storage, people and wilderness

Responsabile: Carlo Giupponi; Finanziamento: H2020; Durata: 01/10/2021 - 30/09/2026; Budget: € 23.631.576,20, di cui Ca' Foscari: € 517.205,00

WaterLANDS mira a consentire una ridefinizione del ripristino delle paludi. I fattori socioeconomici, l'insufficiente impegno degli stakeholder, la mancanza di impegno governativo, la mancanza di finanziamenti e lo scambio inadeguato di conoscenze sui metodi sono stati tutti identificati come ostacoli al successo della riqualificazione.

Di conseguenza, la maggior parte degli interventi è stata di modesta entità, si è verificata principalmente dove vi è un unico proprietario terriero o un'organizzazione responsabile, e spesso è stata intrapresa principalmente per motivi di conservazione. WaterLANDS lavorerà per superare queste barriere. Esso comprende sia Azione e Siti di Conoscenza, il primo essendo l'oggetto di riqualificazione upscaling, e il secondo una fonte di esperienza e conoscenza di best practice.

Per fornire supporto locale e sostenibilità, si punterà alla co-progettazione della riqualificazione con l'impegno continuo delle comunità e degli stakeholder. Essa esaminerà le migliori prassi in materia di recupero ecologico che soddisfano sia gli obiettivi di biodiversità che quelli sociali e per le quali le traiettorie di riqualificazione sono specifiche al contesto fisico e culturale dei siti d'azione. Proporrà strutture di governance di sostegno adeguate a questo processo e alle circostanze locali e nazionali. Individuerà modelli di business, incentivi economici e fonti di finanziamento internazionali e adatterà o dirigerà queste risorse per ogni sito. Il progetto riunirà queste competenze e conoscenze in un pacchetto di lavoro di co-creazione.

Saranno sviluppati indicatori di processo per consentire una valutazione continua del successo della riqualificazione in termini di servizi ecosistemici, integrazione socioeconomica e sostenibilità finanziaria, al fine di garantire un ripristino su vasta scala che catalizzi la scalabilità oltre la durata del progetto WaterLANDS.


TranspArEEnS mainstreaming Transparent Assessment of Energy efficiency in Environmental social governance ratingS 

Responsabile: Monica Billio; Finanziamento: H2020; Durata: 01/06/2021 - 31/12/2023; Budget: € 1.487.957,50, di cui Ca' Foscari: € 421.876,25; Sito web [ENG]: www.transpareens.eu

Migliorare l'accesso ai finanziamenti a lungo termine per i progetti di efficienza energetica (EE) è fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell'UE 2030 e allineare la ripresa del COVID-19 allo European Green Deal. Tuttavia, la mancanza di una divulgazione standardizzata degli investimenti nell'efficienza energetica limita l'accesso delle imprese al finanziamento dell'efficienza energetica. Inoltre, la scarsa comprensione delle informazioni relative all'efficienza energetica nei rating ESG aumenta il rischio di greenwashing, impedendo così uno sviluppo armonioso del mercato finanziario sostenibile.

Transpareens affronta queste barriere integrando un quadro quali-quantitativo per la raccolta e l'analisi standardizzata delle informazioni EE e ESG delle imprese e lo sviluppo di un rating EE-ESG standardizzato. Ciò funge da filtro EE-ESG per informare le decisioni di politica finanziaria e di investimento per quanto riguarda l'allineamento dei portafogli alla sostenibilità. Un valore aggiunto unico di questo progetto è quello di coprire le piccole e medie imprese non quotate, rispondendo a un'importante esigenza del mercato. Il rating EE-ESG di Transpareens sarà testato in studi di casi pilota e sessioni di capacity building con rappresentanti di spicco del settore finanziario e supervisori.

Ciò consente di comprendere le barriere e le opportunità per la sua operatività in:

  1. valutazione del rischio di credito
  2. sviluppo del finanziamento a lungo termine dell'EE attraverso la cartolarizzazione (obbligazioni garantite, obbligazioni garantite europee)
  3. introduzione dell'EE-Considerazioni ESG nelle politiche monetarie e nei regolamenti prudenziali

Migliorando la divulgazione standardizzata degli investimenti nell'efficienza energetica, Transpareens ridurrà l'incertezza nel mercato dell'efficienza energetica e in quello dell'efficienza energetica, promuovendo in tal modo l'aumento delle nuove opportunità di finanziamento e investimento nell'UE. Inoltre, contribuirà ad attenuare il rischio di greenwashing, migliorando così la stabilità finanziaria. Un eccellente Consorzio, composto da eminenti esperti accademici, commerciali e finanziari, con il supporto dei principali stakeholder in materia di EE e finanza sostenibile, garantisce la pertinenza della politica e del mercato dei risultati del progetto.


ALTER ECO PLUS - Underpinning mainstreaming processes of the Carrying Capacity Limit calculation tool to improve tourism policies and strategies in MED territories

Responsabile: Nicola Camatti; Finanziamento: Interreg MED; Durata: 01/06/2021 - 30/06/2022; Budget: € 400.000,00, di cui Ca' Foscari: € 106.000,00; Sito web [ENG]https://alter-eco.interreg-med.eu

Le pressioni del turismo nel Mediterraneo rappresentano una sfida importante per il suo futuro sostenibile a causa della sua stagionalità e impatto su aree geografiche limitate, che portano ad un aumento del bisogno di risorse idriche e un aumento della produzione di rifiuti che supera i limiti di capacità di carico ("Carrying Capacity Limit" - CCL) di destinazioni turistiche.

Il turismo può contribuire al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche locali, ma può anche aumentare le pressioni ambientali e compromettere la salvaguardia dell'identità e del patrimonio locali. Inoltre, a causa del Covid-19, l'allontanamento sociale impone ulteriori limiti alla CCL, migliorando quindi il turismo. La gestione è essenziale oltre a migliorare la comprensione delle pressioni per costruire strategie concrete verso un modello turistico più sostenibile e responsabile per l'area mediterranea.

ALTER ECO PLUS sosterrà i "processi di mainstreaming" per migliorare le politiche pubbliche relative alla gestione del turismo. Il punto di partenza è lo strumento di calcolo CCL, uno strumento/metodologia pienamente operativo e funzionale, che supporterà il processo decisionale e i meccanismi relativi alle politiche per facilitare l'assorbimento territoriale. L'obiettivo è quello di facilitare l'integrazione dello strumento che mira a bilanciare gli effetti dello sviluppo turistico tenendo conto della CCL e allargando l'attenzione dello sviluppo turistico oltre il livello di destinazione locale. Lo strumento CCL fornirà anche valori soglia sul rischio da Covid-19 per il turismo mediterraneo.


CITIES2030 - Co-creating resIlient and susTaInable food systEms towardS FOOD2030

Responsabile: Nicola Camatti; Finanziamento: H2020; Durata: 01/10/2020 - 30/09/2024; Budget: € 11.779.827,25, di cui Ca' Foscari: € 844.734,50; Sito web [ENG]https://cities2030.eu/

L'obiettivo principale di CITIES2030 è quello di creare un sistema ed un ecosistema alimentare urbano a prova di futuro ed efficace attraverso una struttura connessa incentrata sul cittadino e costruita sulla fiducia.

Il progetto si impegna a lavorare per la trasformazione e la ristrutturazione del modo in cui i sistemi producono, trasportano, forniscono, riciclano  e riutilizzano il cibo nel 21° secolo. La visione di CITIES2030 è quella di collegare filiere alimentari corte, riunire città e regioni, consumatori, partner industriali strategici e complementari, società civile, start-up e imprese promettenti, innovatori e pensatori visionari, università leader e enti di ricerca attraverso la vasta diversità delle discipline che affrontano il sistema alimentare urbano, comprese scienze alimentari, scienze sociali e big data.

L'obiettivo è raggiungere, tramite molteplici strumenti forniti da CITIES2030 come la CRFS Alliance, una comunità di pratica supportata da una piattaforma digitale, attiva in tutta Europa e non solo. Le città e le regioni miglioreranno la resilienza e la sostenibilità e la loro leadership creerà una filiera alimentare corta ed ecosistemi che consentano investimenti locali, transfrontalieri e dispiegamento transnazionale.


EeMMIP - Energy efficient Mortgage Market Implementation Plan

Responsabile: Monica Billio; Finanziamento: H2020; Durata: 01/09/2020 - 31/08/2022; Budget: € 256.265,00

Il progetto EeMMIP cercherà di sviluppare un piano di implementazione del mercato dei mutui ad alta efficienza energetica offrendo un mercato integrato e un modello per i mercati emergenti e consolidati in tutto il mondo. Il progetto condurrà un'analisi degli attuali sistemi di mercato rilevanti e stabilirà una governance basata sul mercato e un'etichetta Energy Efficient Mortage per supportare anche l'accesso a informazioni di qualità per i partecipanti al mercato. Fornirà orientamenti per l'inclusione dell'efficienza energetica nelle valutazioni del rischio di credito per gli istituti di credito e le autorità di vigilanza e raccomandazioni politiche per il quadro prudenziale in linea con il principio della sensibilità verso il rischio, promuovendo così un mercato bancario ben funzionante. Infine, sosterrà l'adozione globale dei mutui ad alta efficienza energetica attraverso l'etichetta e la cooperazione istituzionale. EeMMIP risponde agli obiettivi dell'UE nei settori della finanza sostenibile e dei cambiamenti climatici, tutti sullo sfondo dell'Unione dei mercati dei capitali e mira a influenzare l'intera catena del valore, dal consumatore all'investitore di obbligazioni, stimolando il cambiamento di mentalità e garantendo l'efficienza energetica in atteggiamenti di mercato e migliori pratiche sia in Europa che a livello globale.


SECURITY - Social-Ecological interdependencies in transboundary water resources systems

Responsabile: Carlo Giupponi; Finanziamento: MSCA - Individual Fellowships; Durata: 01/02/2019 - 31/12/2022; Budget: € 262.269,00

Più di 286 bacini fluviali condivisi a livello internazionale forniscono il 60% di acqua dolce globale. Le Nazioni Unite e il Consiglio dell'Unione europea hanno messo in evidenza il potenziale della diplomazia idrica transfrontaliera. Le complesse interdipendenze tra l'uomo e l'acqua in questi bacini transfrontalieri rimangono scarsamente comprese nella disciplina di socio-idrologia recentemente proposta. Pertanto, è ora urgentemente necessaria una valutazione delle interdipendenze socio-ecologiche nei sistemi di risorse idriche transfrontaliere per l'attuazione dell'obiettivo 6.5 degli OSS e per il rispetto dell'impegno dell'UE in materia di pace e sicurezza internazionali.
L'obiettivo generale della ricerca prevista è quello di sviluppare nuove conoscenze sui complessi sistemi uomo-acqua nei grandi bacini fluviali transfrontalieri con l'obiettivo di contribuire al progresso scientifico della socio-idrologia e migliorare la cooperazione transfrontaliera per la pace e la sicurezza internazionali.
La ricerca proposta sarà ospitata in due laboratori altamente qualificati (durante la fase outgoing al MIT, con il Prof. Susskind e durante la fase incoming all'Università Ca' Foscari Venezia con il Prof. Giupponi). Andando al di là dello stato dell'arte, il progetto proposto si svilupperà per la prima volta: un quadro analitico di un complesso sistema idrico transfrontaliero; analisi comparativa della rete per sistemi ecologici sociali in due bacini fluviali; considerazione della teoria della negoziazione e del gioco di ruolo nello sviluppo di strategie di cooperazione transfrontaliera.
Il progetto proposto è fondamentalmente interdisciplinare nei caratteri. Il progetto proposto scientificamente innovativo e socialmente rilevante (per l'UE e per il mondo) mi aiuterà a raggiungere livelli più elevati di maturità professionale attraverso la ricerca innovativa, la formazione avanzata, le competenze trasferibili e le esperienze interdisciplinari in due istituzioni altamente qualificate quali il MIT e l'UNIVE. Queste esperienze uniche sosterranno il raggiungimento dei miei obiettivi di carriera a breve (ad es. Interazioni uomo-acqua), medio (ad es. Giovani investigatori) e lungo termine (posizione permanente in ambito accademico).


HYSOTIB - Global dynamics of hydro-sociality in river heritage landscapes of the Qinghai Tibetan Plateau

Responsabile: Francesco Vallerani; Finanziamento: MSCA - Individual Fellowships; Durata: 01/02/2019 - 31/01/2022; Budget: € 251.353,92

Oggi le sfide idriche globali richiedono urgentemente una ricerca aggiuntiva e più approfondita da parte degli scienziati sociali al fine di raggiungere la sostenibilità.
Combinando metodi di geo-morfologia e antropologia, HYSOTIB fornirà uno studio etnografico approfondito di uno dei paesaggi chiave del patrimonio fluviale del globo: le sorgenti cinesi del Qinghai, comprese le fonti dei fiumi Giallo, Yangtze e Mekong. La trasformazione in corso delle sorgenti del Qinghai in un parco nazionale dipende da un profondo paradosso socio-ecologico, in cui i locali (97% di etnia tibetana) sono considerati dalle autorità cinesi sia fattori trainanti dell'impatto ambientale che al centro delle pratiche locali di conservazione del patrimonio naturale e culturale. HYSOTIB districherà le dinamiche sottostanti di questo fenomeno indagando sui problemi socioculturali e ambientali, colmando così l'ancora enorme divario scientifico tra studi sul patrimonio e sull'acqua/fiume. Il campo di lavoro principale avrà luogo alla maggiore distanza dal fiume Yangtze nella prefettura tibetana di Yushu (provincia del Qinghai).
Le aree selezionate di casi di studio della Riserva naturale nazionale della sorgente dei tre fiumi saranno esaminate come contesti idro-sociali di incontri globali sorti entro confini ecologici, etnici e territoriali definiti.
Grazie alla conoscenza della ricercatrice in lingua tibetana e cinese e alla sua precedente esperienza sul campo nelle aree tibetane della Cina, HYSOTIB fornirà una comprensione tempestiva e migliorata del contesto globale. Saranno affrontati i rischi ambientali e antropici urgenti, attualmente al centro dell'agenda di cooperazione strategica UE-Cina 2020. La formazione in scienze fluviali e studi sul patrimonio presso le Università di Auckland (NZ) e Ca' Foscari Venezia (IT) rafforzerà in modo significativo lo status del candidato come principale scienziato geo-sociale.


ACTION - Assessing Climate TransItion OptioNs: policy vs impacts

Responsabile: Marinella Davide; Finanziamento: MSCA - Individual Fellowships; Durata: 12/09/2018 - 11/09/2021; Budget: € 269.002,56

Il progetto ACTION mira a migliorare la trasparenza e la comparabilità tra le politiche dei Paesi in materia di cambiamenti climatici, offrendo allo stesso tempo informazioni su una transizione equa e giusta verso lo sviluppo sostenibile. L'Accordo di Parigi, adottato alla fine del 2015, afferma l'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e promuovere uno sviluppo a basse emissioni di carbonio inclusivo e resistente al clima.
L'approccio di impegno e revisione avviato dall'accordo richiede che più di 190 Stati aggiornino periodicamente i loro piani climatici verso azioni più ambiziose. Ciò richiede nuovi strumenti sistematici per tracciare l'impegno dei paesi verso il raggiungimento di obiettivi globali (ovvero limitare l'aumento della temperatura media ben al di sotto dei 2° C) nonché un confronto che tenga conto delle sinergie e degli impatti negativi derivanti dalle specificità nazionali. Nell'intersezione tra politica pubblica, economia dei cambiamenti climatici e scienza del clima, ACTION svilupperà un approccio quantitativo per valutare empiricamente le politiche climatiche nazionali in termini di rigore, determinanti e impatti economici. Valutando l'efficacia delle attuali misure e identificando elementi e ostacoli di successo, ACTION supporterà l'UE e i suoi Stati membri a progettare meglio la loro futura agenda per il clima.
ACTION sarà ospitato da due istituzioni altamente qualificate: durante la fase outgoing (24 mesi) presso l'Università di Harvard, sotto la guida del Prof. Aldy, e durante la fase incoming (12 mesi) presso l'Università Ca' Foscari Venezia, sotto la supervisione della Prof.ssa De Cian.


VIA-MER - Paesaggi della Venezia Orientale nel viaggio lungo l'antica rotta della mercanzia tra Venezia e Portogruaro

Responsabile: Francesco Vallerani; Finanziamento: Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020; Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste; Organismo responsabile dell’informazione: Università Ca' Foscari - Dipartimento di Economia; Durata: 31/08/2018 - 31/08/2019; Budget: € 19.721,94

Misura: Misura 16 “Cooperazione”

Tipo d’intervento: 16.5.1 ““Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale, Fase 1 – Animazione e studio”

Descrizione: Il progetto, tramite attività organizzate di coordinamento, studi propedeutici e animazione territoriale realizzate in sinergia tra diversi soggetti privati del mondo agricolo e soggetti pubblici, ha inteso creare le condizioni per la costituzione di un gruppo di cooperazione attivo sul territorio e in grado di sviluppare future progettualità. Obiettivo del progetto era quello di favorire e accrescere, grazie a delle indagini agro-geografiche-ambientali (GCA) , le iniziative tese alla valorizzazione dei paesaggi rurali nel loro contesto agricolo, turistico ambientale, storico culturale e paesaggistico, enogastronomico, dei prodotti del Parco Alimentare e delle nuove produzioni agricole del territorio e nella preservazione delle biodiversità agraria e naturalistica dell’area geografica interessata all’intervento.

Finalità: Il progetto aveva lo scopo di favorire la ricettività turistica dell’area geografica ove si sviluppa consentendo al settore primario di valorizzare le produzioni aziendali anche a seguito della loro prima trasformazione realizzata nell’ambito delle Piccole Produzioni Locali di cui alla normativa regionale. Si è dunque lavorato da una parte sulla cartografia storica e sui numerosi materiali bibliografici e dall’altra attraverso un coinvolgimento attivo sul territorio grazie a incontri locali, interviste, presentazioni pubbliche e tour organizzati si è cercato di accrescere la consapevolezza nei confronti del territorio degli operatori che vi vivono e vi lavoro in particolare con quelli del settore primario.

Risultati ottenuti: Gli output principali del progetto sono rappresentati da un progetto per una mostra cartografica itinerante e dalla predisposizione di alcuni itinerari modello che consentano una innovativa modalità di fruizione del territorio e che andranno successivamente sviluppati e resi operativi in base alle nuove opportunità e necessità degli operatori locali. Per quanto riguarda il progetto di mostra è stato svolto uno studio della cartografica storica del territorio compresa in un arco temporale che a partire dal periodo della Serenissima Repubblica di Venezia arriva fino ai giorni nostri, con la quale creare una rappresentazione nel tempo degli aspetti naturali, dei cambiamenti morfologici naturali ed artificiali, degli avvenimenti storici e delle produzioni agricole locali. È stato quindi predisposto un progetto espositivo dal titolo “Biografie territoriali: la trasformazione del paesaggio tra Livenza e Tagliamento”, per la cui effettiva attuazione sono state inviate le richieste agli enti interessati (Archivio di Stato, Istituto Geografico Militare, Fondazione Benetton). Parallelamente sono state realizzate numerose interviste per documentare e registrare le storie del territorio della Venezia Orientale. Questa raccolta di storia aveva un duplice obiettivo: da un lato accompagnare la mostra cartografica e dall’altro arricchire gli itinerari digitali che sono stati realizzati come modello per successivi sviluppi.  Per quanto riguarda gli itinerari sono stati individuati numerosi punti di interesse (tangibili e intangibili) in grado di raccontare gli aspetti della vita materiale e del patrimonio, materiale ed effimero, collegato al paesaggio culturale dell’area. A questo lavoro si è affiancata l’attività di consolidamento di un innovativo sistema di mobilità per i visitatori, che si avvalga di ditte locali e integri l’uso di imbarcazioni e biciclette in grado di condurli all’interno delle aree naturali non accessibili altrimenti. Il risultato è stato la predisposizione di due itinerari dal titolo “La Via della mercanzia: da Venezia a Caorle e “Vie d’acqua e commerci: lungo il Lemene da Caorle a Portogruaro”, che intendono, se adeguatamente sviluppati e raffinati, fornire ulteriori possibilità di sviluppo al turismo, in particolare quello fluviale e rurale.


EeDaPP - Energy efficiency Data Protocol and Portal

Responsabile: Monica Billio; Finanziamento: H2020 - Energy Efficiency; Durata: 01/03/2018 - 29/02/2020; Budget: € 1.500.000,00, di cui Ca' Foscari: € 220.000,00

Nonostante qualche progresso (la c.d. "finanza verde"), solo una parte delle operazioni bancarie possono essere esplicitamente etichettate come "operazioni verdi". L'assenza di standardizzazione ostacola la trasparenza, tracciabilità e la valutazione corretta del rischio, costituendo dunque una barriera allo sviluppo del mercato. EeDaPP intende fornire dati tecnici e finanziari, relativamente ai mutui efficienti, tramite un protocollo standard accessibile da un sistema comune e centralizzato. Ne usciranno dunque tre risultati: 1) la definizione di criteri specifici di segnalazione per la raccolta di dati sui mutui efficienti sotto il profilo energetico; 2) la progettazione e la consegna del protocollo standardizzato per la raccolta, l'elaborazione e la divulgazione di tali dati e la progettazione di un portale centralizzato; 3) l'analisi dei dati raccolti per integrare ulteriormente il "valore verde" nella valutazione immobiliare e convalidare la correlazione tra efficienza energetica e rischio.


ENERGYA - Energy Use for Adaptation

Responsabile: Enrica De Cian; Finanziamento: ERC Starting Grant; Durata: 01/02/2018 - 29/02/2023; Budget: € 1.495.000,00; Sito web [ENG]http://www.energy-a.eu/

Il progetto intende far comprendere e stimare il legame tra consumo energetico e rischi derivanti dal cambiamento climatico. Nello specifico, il progetto svilupperà una ricerca interdisciplinare e scalabile, che integra dati e metodologie provenienti dalle varie discipline economiche. La novità chiave del progetto consiste nel correlare le statistiche energetiche con dati provenienti dalle scienze climatiche e dal telerilevamento, compresi i dati meteorologici, demografici, commerciali e infrastrutturali. Energya ha tre obiettivi:

  1. produrre nuove analisi statistiche ed econometriche per l'area OCSE e i principali mercati emergenti;
  2. creare serie storiche empiriche che consentano di stimare i potenziali impatti a medio-lungo periodo;
  3. analizzare e stimare l'impatto del consumo energetico tramite un modello economico-energetico.

UNI 4 Justice - Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l'effettività del giusto processo

Responsabile: Stefano Campostrini; Finanziamento: Progetti nazionali - finanziatore Ministero della Giustizia; Durata: 01/04/2022 - 30/09/2023; Budget:€ 8.889.395,20, di cui Ca' Foscari: € 703.141,64

UNI 4 Justice è un progetto complesso di collaborazione fra mondo scientifico e sistema della giustizia dei distretti delle corti di appello di Ancona, Bologna, Trento, Venezia e Trieste, ispirato dai principi della programmazione europea, che promuove il cambiamento organizzativo, tecnologico e professionale negli uffici giudiziari sulla base della conoscenza oggettiva e verificabile delle prassi di lavoro, delle modalità di utilizzo delle risorse e degli strumenti di monitoraggio. Il progetto è altamente innovativo sotto diversi punti di vista in una matrice che interseca componenti organizzative, gestionali, tecnologiche e di analisi più prettamente giuridiche.


EPOC - Economic Policy in Complex Environments

Responsabile: Paolo Pellizzari; Finanziamento: MSCA - Innovative Training Networks; Durata: 01/03/2021 - 28/02/2025; Budget: € 3.982.061,52, di cui Ca' Foscari: € 522.999,39

Molte delle principali sfide economiche e sociali attuali in Europa sono caratterizzate da modelli dinamici complessi derivante da path dependency, irreversibilità, rischio sistemico e interazione (locale) di agenti eterogenei. La rete di formazione innovativa EPOC mira a far progredire lo stato dell'arte e l'applicabilità di metodi computazionalmente intensivi per l'analisi decisionale e politica e a utilizzare metodi nei settori del cambiamento climatico e dell'innovazione.

Questa agenda sarà perseguita combinando un programma di ricerca con approccio interdisciplinare con un innovativo programma di formazione dottorale congiunto europeo. I ricercatori in fase iniziale acquisiranno esperienza e competenze in data science, teoria della rete, simulazione agent-based e modellazione economica, con particolare attenzione al cambiamento climatico e innovazione, e applicheranno queste competenze nei loro progetti di ricerca individuali.

La formazione accademica sarà integrata da misure di formazione sulle competenze trasferibili, misure di formazione intersettoriale, fornite da partner non accademici e nella formazione allo sviluppo della carriera. L'interazione con le parti interessate, i responsabili politici e il pubblico in generale giocherà un ruolo importante in perseguire l'agenda dell'EPOC e diffondere i risultati.


Hi-Di NET - Econometric Analysis of High Dimensional Network Structures in Macroeconomics and Finance

Responsabile: Monica Billio; Finanziamento: PRIN - MIUR; Durata: 29/04/2020 - 29/10/2023; Budget: € 238.189,00; Sito web del progetto: www.unive.it/hidinet

Il progetto mira a sviluppare nuovi modelli e metodi econometrici multivariati in grado di affrontare gli effetti di rete e di tenere conto delle relazioni che variano nel tempo. Lo scopo è quello di proporre modelli ad alta dimensione in grado di trattare database di grandi dimensioni.

Negli ultimi due decenni, i modelli di rete sono diventati strumenti importanti in molti campi (es. Fisica, Biologia, Teoria dell'informazione, Apprendimento automatico, Genetica, Biostatistica, Statistica). Nelle scienze sociali, nella teoria economica ed economia empirica, la rete è oggi anche un importante strumento di analisi. Nonostante il loro potenziale, i problemi relativi all'inferenza e alla modellazione con le strutture di rete sono ancora presenti. Inoltre, l'inferenza di rete è accoppiata a modelli ad alta dimensione e grandi set di dati. È quindi fondamentale che la teoria econometrica risponda a queste domande sviluppando metodi e pratiche per fornire soluzioni soddisfacenti ai problemi di inferenza e modellazione associati a grandi set di dati, serie temporali ad alta dimensione e analisi di rete.

Questo è l'obiettivo stimolante del progetto e da un punto di vista applicato, l'interesse principale del progetto è l'applicazione dei nuovi modelli ad alta dimensionalità comprese le strutture di rete al tema centrale della stabilità finanziaria e macroeconomica, che verrà analizzata da due principali prospettive: macroeconomica e finanziaria.


HiDEA - Advanced Econometrics for High-frequency Data

Responsabile: Loriana Pelizzon; Finanziamento: PRIN - MIUR; Durata: 29/04/2020 - 29/10/2023; Budget: € 97.000,00

Il progetto di ricerca HiDEA (Advanced Econometric methods for High-Frequency Data) mira a sviluppare nuove idee teoriche nell'econometria dei dati ad alta frequenza e ad applicarle per risolvere problemi economici e finanziari. In particolare, i principali progressi teorici del progetto saranno: lo sviluppo dell'econometria dei prezzi stantii, l'econometria dei flash crash, l'econometria delle large cross-sections.

Le principali applicazioni saranno: misurazione della liquidità del mercato dai prezzi delle transazioni, studio delle implicazioni politiche per la prevenzione di mini flash crash non correlati ai fondamentali di mercato, sfruttare il contenuto informativo nelle sezioni trasversali dei dati ad alta frequenza per analizzare il comportamento del mercato e per il monitoraggio del rischio sistemico, e comprendere il comportamento e il ruolo svolto trader ad alta frequenza nel processo di formazione dei prezzi.


EIBURS - ESG-Credit.eu - ESG Factors and Climate Change for Credit Analysis and Rating

Responsabile: Monica Billio; Finanziamento: European Investment Bank; Durata: 01/12/2019 -31/01/2023; Budget: € 516.300,00

Lo scopo del progetto ESG-Credit.eu è quello di implementare una metodologia per includere i criteri ESG e i fattori del cambiamento climatico nell'analisi e nelle valutazioni del credito. Dato che i fattori ESG misurano la sostenibilità dell'impresa e le sue competenze etiche, il progetto indaga su come tali fattori influenzano l'affidabilità creditizia di un'impresa misurata dalle valutazioni del credito nel tempo. Inoltre, includiamo nell'analisi l'impatto che il cambiamento climatico potrebbe esercitare su un'azienda appartenente a un determinato settore. Il risultato atteso dal progetto ESG-Credit.eu è l'introduzione di valutazioni del credito aumentate che includano fattori ESG e scenari di cambiamento climatico.


ION - Information Diffusion on Networks

Responsabile: Nicole Tabasso; Finanziamento: MSCA - Individual Fellowships; Durata: 01/02/2019 - 31/01/2021; Budget: € 180.277,20

Questo progetto di ricerca di due anni mira ad analizzare la diffusione simultanea di più informazioni su reti (sociali); come i messaggi possono interagire, come le voci si diffondono in presenza di informazioni e verifiche veritiere e come la struttura della rete interagisce con la viralità delle informazioni. La disinformazione può avere gravi conseguenze, come il mito sfatato di un legame tra vaccinazioni e autismo o il negazionismo dell'AIDS. Anche gli esempi politici abbondano. L'aumento della comunicazione attraverso le reti online è spesso indicato come contributo a una maggiore diffusione di voci e disinformazione. Tuttavia, in realtà lo stato dell'arte ha poco da dire su come parti alternative di informazioni interagiscono sulle reti e ancor meno perché le voci possano essere propagate senza una verifica preventiva.
Questo progetto mira a costruire modelli economici rigorosi che possano far luce sui processi e sulle decisioni coinvolti, affrontando così la tangibile minaccia che la diffusione della disinformazione rappresenta per la società.
Costituendo la base di un'agenda di ricerca a lungo termine incentrata sulla diffusione di informazioni online, il progetto contribuirà alla strategia per il mercato digitale dell'UE e alla sua reputazione internazionale come destinazione di ricerca leader a livello mondiale.


SSHOC - Social Sciences & Humanities Open Cloud

Responsabile: Agar Brugiavini; Finanziamento: H2020; Durata: 01/02/2019 - 30/04/2022; Budget: € 212.850,00; Sito webhttps://sshopencloud.eu/

Il progetto mira a fornire un Open Cloud a pieno titolo per le scienze sociali e umanistiche (SSHOC) in cui sono disponibili e accessibili dati, strumenti e formazione per gli utenti dei dati SSH. Il focus del progetto è determinato dall'obiettivo di promuovere l'innovazione del supporto infrastrutturale per la borsa di studio digitale, per stimolare la collaborazione multidisciplinare attraverso i vari sottocampi di SSH e oltre, e per aumentare il potenziale di impatto sociale. L'intenzione è quella di creare un ecosistema europeo di cloud aperto per le scienze sociali e umanistiche, costituito da una componente infrastrutturale e umana. Verranno impiantati lo sviluppo, la realizzazione e la manutenzione di strumenti e servizi di facile utilizzo, che coprono tutti gli aspetti dell'intero ciclo dei dati di ricerca, tenendo conto di un approccio incentrato sull'uomo e creando collegamenti tra persone, dati, servizi e formazione. SSHOC incoraggerà ambienti sicuri per la condivisione e l'utilizzo di dati sensibili e riservati. Ove pertinente, saranno adottati i risultati del progetto HOS20 hub EOSC. L'SSHOC contribuirà all'agenda Open Science e alla realizzazione dell'EOSC. Questo progetto si allinea alle attività di gruppo prescritte al fine di realizzare un cloud SSH in grado di contenere appieno il supporto infrastrutturale  per lo studio dei fenomeni sociali e culturali.
Inoltre, l' SSH Cloud pianificato è di valido aiuto per il multilinguismo europeo; i dati in Europa sono spesso disponibili in più lingue, creando così un forte incentivo per la ricerca comparata dei fenomeni sociali e culturali che si riflettono nell'uso delle lingue. Il cloud SSH contribuirà alle innovazioni derivanti dall'accoppiamento di questi tipi di dati eterogenei e lavorerà sul principio di interoperabilità di FAIR.
Piuttosto lentamente in alcune parti dell'UE, per una serie di ragioni strutturali descritte di seguito. Ciò minaccia la stabilità di SHARE, ha bloccato l'inclusione di tutti gli Stati membri dell'UE e sta minacciando i suoi standard di livello mondiale. Il progetto mira ad ampliare l'adesione a SHARE-ERIC, migliorare l'architettura tecnica, introdurre numerose innovazioni scientifiche e sostenere il coordinamento centrale che è cruciale per la cooperazione internazionale e la comparabilità transnazionale.


EUTERPE - EUropean TERm Premium Estimation of the term premium in Euro Area government bonds

Responsabile: Andrea Berardi; Finanziamento: MSCA - Individual Fellowship; Durata: 01/04/2018 - 31/03/2020; Budget: € 180.277,20

Lo scopo è implementare un sistema innovativo che produca stime tempestive e affidabili del termine premium e delle sue componenti per i titoli di stato dell'area dell'euro (EA). Il progetto mira a colmare una lacuna importante nella letteratura esistente, proponendo una procedura integrata che si basa su un modello di struttura a termine multi-paese innovativo, con interrelazione tra curve di rendimento, variabili macro, volatilità e fattori globali. EUTERPE intende dotare i responsabili politici europei di un nuovo strumento analitico per le loro decisioni di politica monetaria e ha applicabilità anche nel settore finanziario, rappresentando così un modo per utilizzare efficacemente i dati e le informazioni a fini commerciali e politici.


ExSIDE - Expectations and Social Influence Dynamics in Economics

Responsabile: Paolo Pellizzari; Finanziamento: MSCA - Innovative Training Networks; Durata: 01/03/2016 - 28/02/2021; Budget: € 3.900.000, di cui Ca' Foscari: € 516.122,64: Sito webwww.exside-itn.eu

ExSIDE è incentrato sulla formazione delle aspettative e dell'influenza sociale, per le dinamiche economiche e per la progettazione ottimale della politica economica, combinando un'agenda di ricerca interdisciplinare (economia comportamentale, psicoanalisi, opinion formation, teoria della rete, simulazione agent-based e modellazione economica) con un innovativo programma di formazione congiunta di dottorato, che offre agli Early Stage Researchers una vasta gamma di conoscenze e competenze. Il consorzio ExSIDE è composto da otto importanti università europee e nove partner non accademici. Ogni Early Stage Researcher sarà ospitato da due università diverse e da un partner non accademico, conseguendo infine un diploma congiunto o un doppio diploma, assicurando così occupabilità a livello globale e lo sviluppo di politiche e strategie efficaci.

SHARE-COVID19 - Non-intended health, economic and social effects of the COVID-19 epidemic control decisions: Lessons from SHARE

Responsabile: Agar Brugiavini; Finanziamento: H2020; Durata: 01/11/2020 - 30/10/2023; Budget: € 6.847.680,25, di cui Ca' Foscari € 313.542,00

Le conseguenze non intenzionali delle decisioni di controllo dell'epidemia per contenere la pandemia COVID-19 sono enormi e influenzano il benessere dei cittadini europei in termini di economia, relazioni sociali e salute: l'Europa sta vivendo la più grande recessione dalla seconda guerra mondiale; i contatti sociali sono stati interrotti; le persone evitano di cercare cure mediche per paura dell'infezione.

L'obiettivo generale di questo progetto è comprendere queste conseguenze non intenzionali e elaborare politiche sanitarie, economiche e sociali migliori. Nelle  raccomandazioni politiche di SHARE, ci si sforza  di rendere i sistemi sanitari e le società nell'UE più resistenti alle pandemie in termini di prevenzione, protezione e trattamento della popolazione over 50, la parte più vulnerabile della popolazione. Il progetto mira a identificare le disuguaglianze sanitarie prima, durante e dopo la pandemia; comprendere gli effetti di blocco sulla salute e sui comportamenti sanitari; analizzare le implicazioni del blocco sul mercato del lavoro; valutare gli impatti della pandemia e del blocco sulla disuguaglianza di reddito e ricchezza; mitigare gli effetti delle decisioni di controllo dell'epidemia sulle relazioni sociali; ottimizzare le future misure di controllo dell'epidemia prendendo i modelli geografici della malattia e la loro relazione con i modelli sociali in considerazione; e per gestire meglio le scelte abitative e di sistemazione abitativa tra indipendenza, fondamento o istituzionalizzazione.

Il progetto persegue un approccio transdisciplinare e comparativo internazionale sfruttando le fonti di dati dell'infrastruttura di ricerca SHARE. Le raccomandazioni politiche del progetto sono rivolte ai responsabili politici della Commissione e dei ministeri nazionali, nonché alle ONG e alle organizzazioni sociali nazionali e internazionali.


SmartCulTour - Smart Cultural Tourism as a Driver of Sustainable Development of European Regions

Responsabile: Nicola Camatti; Finanziamento: H2020; Durata: 01/01/2020 - 30/06/2023; Budget: € 290.000,25

Questo progetto analizzerà il contributo  del turismo culturale allo sviluppo sostenibile di città e regioni, mediante ricerche teoriche e applicate innovative, che si basano su una serie di progetti passati progettati con l'assistenza di JPI Urban Europe, la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa e l'UNESCO.   Il progetto identificherà segnali, condizioni e possibilità che hanno interferito con lo sviluppo sostenibile del turismo nelle destinazioni stabilite. Una chiara analisi dei dati sul turismo nel tempo in queste destinazioni può fornire spunti chiari su punti di svolta  e potenziali criteri che hanno influenzato questo. Un'analisi dello sviluppo iniziale del turismo culturale, con particolare attenzione all'inclusività e alla partecipazione locale degli stakeholder, contribuirà ulteriormente a questo e porterà a una visione approfondita dei modi futuri di governare il turismo culturale.


SHARE COHESION - Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe

Responsabile: Agar Brugiavini; Finanziamento: H2020; Durata: 01/10/2019 - 30/09/2023; Budget: € 4.963.433,00, di cui Ca' Foscari € 602.723,00

SHARE, è un'infrastruttura di ricerca per comprendere e affrontare meglio le sfide e le possibilità di invecchiamento della popolazione. L'obiettivo principale di SHARE stesso è fornire dati eccellenti per la ricerca sull’invecchiamento attraverso una combinazione di (a) transdisciplinarità, (b) longitudinalità e (c) copertura europea con rigorosa comparabilità transnazionale attraverso l'armonizzazione ex ante.
Questo triplice concetto è diventato un enorme successo, come misurato dal numero di pubblicazioni scientifiche e dal suo sostegno alla politica basata sull'evidenza a livello UE e nazionale. I dati hanno un valore di livello mondiale, come dimostrato dalle recenti valutazioni e dai numerosi utenti, anche al di fuori dell'UE.
L'obiettivo principale di questo progetto è rafforzare l'approccio centralizzato di SHARE allo scopo di combinare l'eccellenza con la coesione durante il processo di innovazione del contenuto scientifico e dei metodi di indagine. In particolare, il progetto supporterà le attività di innovazione e sviluppo sovranazionali che dovranno essere eseguite dai coordinatori di area (contenuto scientifico) e dal coordinatore internazionale (metodi di indagine) durante le onde 8-10 di SHARE, migliorando così lo stato-dell’-arte scientifico di SHARE e la coesione transnazionale in tutti i 28 paesi membri SHARE.


SELECT - Unfolding the SEcrets of LongEvity: Current Trends and future prospects

Responsabile: Stefano Campostrini; Finanziamento: PRIN - MIUR; Durata: 19/08/2019 - 19/02/2023; Budget: € 219.227,00; Sito web del progetto: selectprin.github.io

Le rapide trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche che hanno caratterizzato la nostra società negli ultimi anni stanno producendo diversi effetti su molti processi complessi e dinamici della salute umana. Il progetto si concentrerà, in particolare, sulla recente tendenza al rialzo della longevità e sulla sua relazione con i modelli attuali e futuri di morbilità e disabilità. L'analisi congiunta di tali processi, che gioca un ruolo chiave in molti sistemi sanitari pubblici, richiede nuovi paradigmi qualitativi e quantitativi. In effetti, svelare i segreti della longevità, apprendere le interrelazioni dinamiche tra morbilità, disabilità e mortalità, identificare tendenze future e ideare interventi efficaci può procedere solo con uno sforzo collettivo di demografi, epidemiologi, scienziati sociali e di dati.  La missione di SELECT è esplorare i fattori e i meccanismi dell'evoluzione della longevità negli ultimi anni e collegarli con le tendenze di mobilità per favorire una sana longevità. Affronterà questo obiettivo attraverso un team multidisciplinare di demografi, epidemiologi, scienziati sociali e di dati, che trarranno vantaggio dalla disponibilità di diversi set di dati per fondere la salute pubblica e le teorie epidemiologiche con un approccio basato sui dati basato su modelli innovativi.


The economics of old age risks

Responsabile: Agar Brugiavini; Finanziamento: PRIN - MIUR; Durata: 05/02/2017 - 05/02/2020; Budget: € 91.500,00

Questo progetto si concentra sugli effetti economici dei rischi affrontati dalle persone anziane e dalle loro interazioni. Il progetto indaga quattro diversi tipi di rischio e il loro impatto sul comportamento economico di individui e famiglie, comprese le implicazioni per la progettazione dei sistemi di welfare nell'invecchiamento della società: rischio sanitario, di longevità, del mercato del lavoro e  finanziario. La rete propone un approccio integrato e interdisciplinare di questi argomenti. Innanzitutto, tutti questi  rischi interagiscono nelle decisioni delle persone anziane. In secondo luogo, in ogni dimensione di rischio è fondamentale per studiare le conseguenze di decisioni sbagliate, dovute alla mancanza di capacità cognitive e sofisticazione finanziaria, o alla consulenza finanziaria distorta. Il progetto propone progressi sia a livello teorico che empirico. Sebbene le diverse linee della ricerca utilizzerà diversi set di dati microeconomici, la fonte di dati maggiormente sfruttata sarà il sondaggio sull'invecchiamento della salute e la pensione in Europa (SHARE). La struttura del panel di SHARE consente di stimare il controllo di modelli di decisione dinamici per l'eterogeneità inosservata, mentre la natura multinazionale dei dati consente di mettere in relazione l'individuo comportamento alle caratteristiche istituzionali di ciascun paese.


HEPNESS - Healthy Environment Promotion and Ecosystem Services Support for Active Cities Development

Responsabile: Jan Van der Borg; Finanziamento: Erasmus+ Sport; Durata: 01/01/2017 - 31/12/2018; Budget: € 70.786,00; Sito web: www.hepness.eu

HEPNESS instaura una cooperazione transnazionale in cui città, organizzazioni di ricerca e sportive promuovono nuove sinergie per lo sviluppo delle città stesse, valorizzando i beni culturali e naturali e i servizi degli ecosistemi per la promozione di uno stile di vita attivo. L'integrazione dell'attività fisica nella vita quotidiana è un processo creativo, dove le città possono migliorare le risorse, prima di costruire nuove infrastrutture, è un processo che richiede il contributo di numerosi dipartimenti di città e di partnership pubblico-private in mezzo a città, associazioni sportive, organizzazioni turistiche, ambienti sani e educativi.
Fornendo strumenti metodologici e pratici, e rafforzando la capacità dei responsabili delle decisioni di definire politiche incentrate sulle persone e sviluppare interventi per la promozione delle attività fisiche che si basano sul contributo di numerosi settori, HEPNESS genera una nuova leadership per la promozione delle città sportive per la salute. La prospettiva di HEPNESS e il quadro di pratiche sono sviluppati con lo scopo di ispirare numerose città per attuare programmi di salute sportiva e migliorare servizi di ecosistema ricreativo per uno stile di vita attivo.


SERISS - Synergies for Europe's Research Infrastructures in the Social Sciences

Responsabile: Agar Brugiavini; Finanziamento: Commissione Europea - H2020; Durata: 01/07/2015 - 30/06/2019; Budget: € 8.494.397,00, di cui Ca' Foscari: € 139.125,00

L'Europa sta affrontando enormi sfide sociali: invecchiamento, disoccupazione giovanile, immigrazione, conseguenze della crisi economica. Il progetto intende fornire all'Unione Europea e agli Stati Membri strumenti scientifici per fronteggiare queste sfide sociali, sfruttando al massimo le sinergie fra tre grandi infrastrutture di ricerca (ESS European Social Survey, CESSDA Consortium of European Social Science Data Archives, SHARE Survey for Health Ageing and Retirement in Europe), superando la frammentazione esistente.

SHARE DEV3 - Achieving world-class standards in all SHARE countries

Responsabile: Agar Brugiavini; Finanziamento: Commissione Europea - H2020; Durata: 01/07/2015 - 30/06/2018; Budget: € 5.493.328,75, di cui Ca' Foscari: € 521.113,75; Sito webwww.share-project.org

SHARE è un'infrastruttura di ricerca per comprendere e affrontare meglio l'invecchiamento della popolazione, frutto di una comunicazione congiunta del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo alla Commissione Europea. È stato un enorme successo misurato dal numero di utenti, dal numero di pubblicazioni scientifiche e dal suo sostegno alle politiche pubbliche. I dati hanno un valore di livello mondiale, come dimostrato da molti utenti anche al di fuori dell'UE, specialmente negli Stati Uniti. Il valore chiave di SHARE sta nella sua rigorosa comparabilità transnazionale che consente confronti imparziali e imparziali della situazione economica, sanitaria e sociale dei cittadini europei di età pari o superiore a 50 anni.

SAFE: Smart creAtivity for saFety and rEstart

ResponsabileMario VolpeFinanziamento: Regione del Veneto – POR FESR 2014-2020; Durata: 10/09/2020 - 31/12/2022; Budget: € 2.979.158,75 €, di cui Dipartimento di Economia Ca' Foscari: 25.000€; Sito weblink

I settori della moda, dell’occhiale, dello sportsystem e dei dispositivi per la sicurezza e la protezione nel lavoro e nello sport, costituiscono aree di specializzazione del Veneto dove la Regione mostra un forte vantaggio competitivo a livello sia europeo che mondiale. In accordo con quanto indicato nel piano strategico RIS3, tale vantaggio deve essere mantenuto ed ampliato, mediante un percorso di innovazione tecnologica e creativa con l’obiettivo di intercettare l’evoluzione dei bisogni dei consumatori globali - sempre più attenti all’innovazione dei prodotti e dei servizi e alla loro integrazione – e di ottenere nuovi standard di sicurezza, performance e competitività economica, sostenibilità ambientale, ergonomia e comfort.

Il progetto SAFE prevede di realizzare una serie di attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale innovative e coordinate, finalizzate a trasformare i sistemi aziendali e renderli capaci di intercettare e di affermare nuovi modelli di consumo e nuovi bisogni: sicurezza, trasformazione digitale, integrazione prodotto-servizio, sostenibilità, benessere. Nello specifico le attività saranno focalizzate su: lo sviluppo di dispositivi elettronici indossabili mediante tecnologie wearable e Iot; la conversione in ambito virtuale dei processi di ideazione, visualizzazione, progettazione, produzione e marketing attraverso la combinazione di metodiche CAD, FEM e STAMPA 3D; l’utilizzo di materiali innovativi e nanotecnologie; la progettazione di tecnologie, additivi e strumenti per la sanificazione attiva e passiva di prodotto; lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili; lo sviluppo di nuovi modelli di business, impresa e progettazione, collegati all’evoluzione dei modelli comportamentali ed ai nuovi stili di vita e di consumo.

 

 


VENETO PROSPECT - PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITA’ NELLE POLITICHE REGIONALI

ResponsabileMario Volpe; Finanziamento: Progetti nazionali - finanziatore Ministero dell'Ambiente; Durata: 07/09/2020 - 06/12/2022; Budget: € 100.000, di cui Ca' Foscari: €100.000

L’ obiettivo di Veneto PROSPECT (PROSPEttive Complementari di sosTenibilità) è “Costruire un quadro condiviso di conoscenze e competenze per supportare il processo di integrazione delle politiche settoriali verso prospettive complementari di sostenibilità, con il fine ultimo di rafforzare il processo di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile” (SRSvS).   Per supportare l’implementazione della SRSvS, PROSPECT utilizza l’open innovation per costruire in modo condiviso un adeguato modello interpretativo della sostenibilità e un sistema di indicatori per la mappatura della sostenibilità nell’intero range delle politiche regionali. Il progetto crea un dialogo pro-attivo tra le conoscenze scientifiche e la pratica programmatoria sul tema della sostenibilità, attraverso tavoli di lavoro e laboratori condivisi tra Università, Regione e stakeholders.


Tracciabilità, Certificazione ed Anticontraffazione dei prodotti Moda Made in Italy

Responsabile: Mario Volpe; Finanziamento: POR FESR 2014-2020; Durata: 07/11/2017 - 07/05/2020; Budget: € 790.083,20, di cui Ca' Foscari: € 94.093,92

Il progetto si colloca all’interno del POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”. Promosso dalla Rete Innovativa Regionale (RIR) Face-Design, a cui aderiscono le quattro Università del Veneto, aziende private ed il Distretto Industriale “Calzatura della Riviera del Brenta”, il progetto mira ad approfondire e sviluppare questioni legate alla riconoscibilità, tracciabilità ed autenticità del Made in Italy, nonchè al marketing e alla definizione di modelli innovativi.


MAKERS - Smart Manufacturing for EU Growth and Prosperity

Responsabile: Mario Volpe; Finanziamento: MSCA RISE - H2020; Durata: 01/01/2016 - 31/12/2019; Budget: € 1.057.500,00, di cui Ca' Foscari: € 126.000,00

MAKERS riunirà leader di imprese, università e politica per studiare le questioni relative ai driver e alle dinamiche di sostegno della competitività dei settori manifatturieri dell'UE. Sarà creata una piattaforma multi-stakeholder per discutere l'attuale comprensione delle problematiche relative al rinascimento manifatturiero: 1) il ruolo delle piccole e medie imprese manifatturiere e dei sistemi produttivi locali inseriti nelle catene del valore globali locali; 2) quali sono i driver e i processi per l'innovazione, le capacità tecnologiche e il trasferimento di tecnologia dalle intuizioni della ricerca alle imprese; 3) tendenze nel reshoring e nearshoring e le potenzialità di reindustrializzazione e catene di valore più corte; 4) l'impatto dell'agenda di sostenibilità socio-economica-ambientale sulla competitività dell'UE; 5) come la politica può garantire la competitività dei settori manifatturieri dell'UE per una crescita e una prosperità socio-economica più distribuite e sostenibili.

Ricerca d'impatto

ENERGYA - Energy use for Adaptation
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - ERC

DE CIAN Enrica

ENERGYA will improve our understanding of how energy and energy services can be used by households and industries to adapt to the risk posed by climate change. Specifically, the project will develop an interdisciplinary and scalable research framework integrating data and methods from economics with geography, climate science, and integrated assessment modelling to provide new knowledge concerning heterogeneity in energy use across countries, sectors, socioeconomic conditions and income groups, and assess the broad implications adaptation-driven energy use can have on the economy, the environment, and welfare. The key novelty of ENERGYA is to link energy statistics and energy survey data with high spatial resolution data from climate science and remote sensing, including high-resolution spatial data on meteorology, population and economic activity distribution, electrification, and the built environment. ENERGYA has three main objectives. First, it will produce novel statistical and econometric analyses for OECD and major emerging countries (Brazil, Mexico, India, and Indonesia) to shed light on the underlying mechanisms driving energy use. Second, it will infer future potential impacts from long-run climate and socioeconomic changes building on historical empirical evidence. Third, it will analyse the macro and distributional implications of adaptation-driven energy use with an economy-energy model characterising the distribution of energy use dynamics across and within countries. Given the central role of energy as multiplier for socioeconomic development and as enabling condition for climate resilience, the research proposed in ENERGYA will result in timely insights for the transition towards sustainability described by the Sustainable Development Goals adopted by the United Nations as well as the Paris International Climate Agreement.

Innovative Training Network ‘Expectations and Social Influence Dynamics in Economics’ (ExSIDE)
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - Marie Skłodowska Curie Actions

PELLIZZARI Paolo

How will the stock market develop? Will I get a pay rise next year? When will the Central Bank change its interest rate policies? Expectations influence the behavior of many economic decision makers. The recent financial and economic crisis has highlighted again the importance of expectation dynamics for economic development as well as for the success of firm strategies and public policies. However, many aspects of the formation and implication expectations in Economics are still not well understood. The Innovative Training Network ExSIDE aims at improving our understanding of the role of expectation formation and social influence for economic dynamics and for the optimal design of economic policy.
Sito web: https://exside-itn.eu/

Innovative training network 'Economic Policy in Complex Environments' (EPOC)
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - Marie Skłodowska Curie Actions

PELLIZZARI Paolo

How can we improve methods for analysing complex dynamic patterns in a globalized world and for making good economic decisions in such complex environments? EPOC aims at developing and applying such methods relying on a productive combination of approaches from different research areas, in particular data science, network theory and agent-based simulation. These methods will be applied for economic policy analysis with particular focus on policies governing processes of technological change and addressing the challenges of climate change.
Sito web: https://epoc-itn.eu/en/

CHETCH – Europe and China taking care of Healthcare Solutions
VII PQ - VII Programma Quadro - People

BARBIERI Elisa

The research project intends to contribute actively to the cooperation between Europe and China, investigating opportunities for mutual integration in the healthcare sector. Cooperation and potential synergies will be examined from a comprehensive perspective, including policies at national and local level, the legal environment, medical practices, healthcare industries and related businesses. An interdisciplinary approach is followed. Researchers in the social science and humanities areas will compare the European and Chinese healthcare systems at different levels, including value systems and ethical issues. The economic expert will analyse the integration reached so far, in the healthcare industries (i.e. technologies, pharmaceutical products, etc.) on the basis of foreign direct investments, trade and micro economic data. The typical cost-benefit tools will be used to evaluate the economic impact of integrating Western Medicine (WM) and Traditional Chinese Medicine (TCM) practices, supporting the medical team of experts. The legal instruments will help define obstacles and plausible solutions that can be generated by the regulatory environment, as well as appropriate solutions to enhance collaboration both at institutional, medical practices and business levels. The team of experts in the medical field will investigate best practices of traditional medical systems using a modern science framework. The team will develop a process of recognition and scientific validation of TCM versus Complementary Alternative Medicine, at different levels. CHETCH is based on the idea that a Europe-China partnership could be a win-win strategy. Europe and China have complementarities that could help each other face their specific needs in the long run

SHARE-DEV3 Achieving world-class standards in all SHARE countries
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - Research Infrastructures

BRUGIAVINI Agar, CAVAPOZZI Danilo, PASINI Giacomo

SERISS, Synergies for Europe's Research Infrastructures in the Social Sciences
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - Research Infrastructures

BRUGIAVINI Agar

SSHOC - Social Sciences and Humanities Open Cloud
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - Research Infrastructures

BRUGIAVINI Agar, CAVAPOZZI Danilo

Improve on the measures and open clouds methodologies in social science. Coding jobs and education
Sito web: https://sshopencloud.eu/

SHARE-COVID
Horizon2020 - H2020 - Excellence Science - Research Infrastructures

BRUGIAVINI Agar

Elicit information from Share respondents about the effects of the Covid Pandemic
Sito web: http://www.share-project.org/home0/news/article/eu-commission-grant-share-eric-is-becoming-a-central-pillar-in-corona-crisis-related-research.html

EeMAP Energy efficient Mortgages Action Plan
Horizon2020 - H2020 - Societal Challenges

BARRO Diana, BILLIO Monica, CASARIN Roberto, LUCCHETTA Marcella

Sito web: https://eemap.energyefficientmortgages.eu/

EeDaPP Energy efficiency Data Protocol and Portal
Horizon2020 - H2020 - Societal Challenges

BARRO Diana, BILLIO Monica, CASARIN Roberto

Sito web: https://eedapp.energyefficientmortgages.eu/

SHARE-COHESION
Horizon2020 - H2020 - Societal Challenges

BRUGIAVINI Agar, PASINI Giacomo

Improving data quality in SHARE - new waves

SmartCulTour
Horizon2020 - H2020 - Societal Challenges

AGORNI Mirella, CAMATTI Nicola

TranspArEEnS – Mainsteaming Transparent Assessment of Energy Efficiency in ESG Ratings
Horizon2020 - H2020 - Societal Challenges

BARRO Diana, BATTISTON Stefano, BILLIO Monica, COLONNELLO Stefano, COSTOLA Michele, PELIZZON Loriana

Sito web: https://pric.unive.it/projects/transpareens/home

SHARE PREP - Survey of health ageing and retirement in Europe - Preparatory Phase
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

BRUGIAVINI Agar, CRODA Enrica

Sito web: http://www.share-project.org/

SHARE LEAP - Longitudinal Enhancement and Access Improvement of the SHARE infrastructure
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

BRUGIAVINI Agar, CRODA Enrica

Sito web: http://www.share-project.org/

SHARE - M4
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

BRUGIAVINI Agar, PACE Noemi, PADULA Mario, PASINI Giacomo

Sito web: http://www.share-project.org/

SHARE-M4 (Multinational Advancement of Research Infrastructures on Ageing)
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

CAVAPOZZI Danilo

SHARE-M4 (Multinational Advancement of Research Infrastructures on Ageing)
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

ZANTOMIO Francesca

SHARE
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

BRUGIAVINI Agar, PACE Noemi, PADULA Mario, PASINI Giacomo

Sito web: http://www.share-project.org/

DASISH, Data Service Infrastructure for the Social Sciences
VII PQ - VII Programma Quadro - Capacities

BRUGIAVINI Agar, BUIA Raluca Elena

Sito web: http://snd.gu.se/en/news/snd-leads-eu-project-dasish

Progetto di ricerca WASSERMed
VII PQ - VII Programma Quadro - Cooperation

ROSON Roberto

Sito web: http://www.wassermed.eu

Kulturisk: Building a culture of risk prevention in Europe
VII PQ - VII Programma Quadro - Cooperation

GAIN Animesh, GIANNINI Valentina Luisa, GIUPPONI Carlo

Sito web: http://www.kulturisk.eu/

SYstemic Risk TOmography: Signals, Measurements, Transmission Channels, and Policy Interventions
VII PQ - VII Programma Quadro - Cooperation

BARRO Diana, BILLIO Monica, CASARIN Roberto, GARDENAL Gloria, LUCCHETTA Marcella, NARDON Martina, PARADISO Antonio, PELIZZON Loriana, SARTORE Domenico

Sito web: http://syrtoproject.eu/

Blood Ethical good for Social capital and SafetY (BESSY)
Interreg - Interreg IV IPA - Adriatico

BERTIN Giovanni, CAMPOSTRINI Stefano

Adrifort
Interreg - Interreg IV IPA - Adriatico

VAN DER BORG Jan

Analisi degli impatti di natura ambientale, sociale ed economica conseguenti ai cambiamenti climatici e individuazione delle strategie ed adattaemnto del progetto Climaptour
Interreg - Interreg IV Spazio Alpino

GIUPPONI Carlo

Alter Eco Plus
Interreg - Interreg V MED

AGORNI Mirella, CAMATTI Nicola

Studio dell'attuale sistema di gestione dell’accessibilità nautica del Porto di Venezia basato su indicatori di performance.
Interreg - Interreg V Spazio Alpino

CANESTRELLI Elio, CORAZZA Marco, PESENTI Raffaele

Studio e prestazione complementare dell’attuale sistema di gestione dell’accessibilità nautica del porto di Venezia.
Interreg - Interreg V Spazio Alpino

CANESTRELLI Elio, CORAZZA Marco, DE NADAI Giuseppe, PESENTI Raffaele

AlpES: Alpine Ecosystem Services - mapping, maintenance, management
Interreg - Interreg V Spazio Alpino

GIUPPONI Carlo

AlpES will: 1. develop an Alpine ecosystem services concept 2. carry out a mapping and assessment of ecosystem services for the Alpine Space area including the testing in selected study regions across the Alpine Space 3. provide stakeholders with the results through an interactive web GIS and 4. ensure a multi-level and cross-sectoral transfer of AlpES results to a maximum number of stakeholders via a suite of innovative, tailored and transferable learning tools and targeted activities

Orchestrating Information Technologies and Global Systems Science for Policy Design and Regulation of a Resilient and Sustainable Global Economy
Altri programmi europei - COMPETITIVENESS AND INNOVATION FRAMEWORK PROGRAMME (CIP)

TEGLIO Andrea

Sito web: http://project-symphony.eu/

The role of public information in markets: an experimental and computational approach
Altri programmi europei - COMPETITIVENESS AND INNOVATION FRAMEWORK PROGRAMME (CIP)

TEGLIO Andrea

Progetto europeo MIFORCAL
Altri programmi europei - EUROPEAID

MANZATO Giuseppe, TESSARO Fiorino

Sito web: http://www.univirtual.it/miforcal

Le conseguenze economiche dell'invecchiamento della popolazione
Bandi ministeriali - FIRB/FIR/SIR

PADULA Mario

European Waterways Heritage (Eu.Wat.Her)
Bandi ministeriali - JPI Cultural Heritage

VALLERANI Francesco, VISENTIN Francesco

European Waterways Heritage (Eu.Wat.Her)
Bandi ministeriali - JPI Cultural Heritage

VALLERANI Francesco, VISENTIN Francesco

European Waterways Heritage (Eu.Wat.Her)
Bandi ministeriali - JPI Cultural Heritage

VALLERANI Francesco, VISENTIN Francesco

PRIN 2001 - Reti bayesiane e modelli grafici: sviluppi e metodologie computazionali per le applicazioni.
Bandi ministeriali - PRIN

BOZZA Silvia

Le conseguenze della presenza di 'unforeseen contingencies' e comportamenti di reciprocita' per contratti, mercati finanziari e la stabilita' sociale.
Bandi ministeriali - PRIN

CURRARINI Sergio, GOTTARDI Piero

PRIN 2003 - Inferenza in condizioni di incertezza sul modello e specifiche applicazioni
Bandi ministeriali - PRIN

BOZZA Silvia

Formazione e disegno delle strutture di rete
Bandi ministeriali - PRIN

CURRARINI Sergio

Modelli innovativi nella finanza delle piccole e medie imprese
Bandi ministeriali - PRIN

PALMIERI Marco

Il diritto internazionale privato e processuale dei contratti in transizione: dalla cooperazione interstatale al diritto comunitario
Bandi ministeriali - PRIN

MARRELLA Fabrizio

Sito web: http://cercauniversita.cineca.it/php5/prin/cerca.php?codice=2006121290

Lavoro autonomo, parasubordinazione e dipendenza economica
Bandi ministeriali - PRIN

BRINO Vania

Il problema della gestione del debito publico: modelli di controllo stocastico
Bandi ministeriali - PRIN

FAGGIAN Silvia

Equità distributiva nei protocolli di scambio e condivisione
Bandi ministeriali - PRIN

FERRETTI Paola

Disegni sperimentali evolutivi
Bandi ministeriali - PRIN

PARPINEL Francesca, PIZZI Claudio, POLI Irene, SLANZI Debora

Somministrazione, appalto e distacco fra tutele del lavoro e liberalizzazione del mercato unico
Bandi ministeriali - PRIN

BRINO Vania, PERULLI Adalberto

PRIN 2007 - Analisi della dipendenza in problemi con struttura di informazione parziale.
Bandi ministeriali - PRIN

BOZZA Silvia

I processi di miglioramento competitivo dei sistemi produttivi locali: innovazione, imitazione e internazionalizzazione.
Bandi ministeriali - PRIN

VOLPE Mario

La crisi dell'impresa transnazionale
Bandi ministeriali - PRIN

BRINO Vania, PERULLI Adalberto

Metodi quantitativi per la valutazione di opzioni con caratteristiche esotiche e in ipotesi non standard
Bandi ministeriali - PRIN

BASSO Antonella, NARDON Martina, PIANCA Paolo

I mercati dell’informazione: incentivi ad acquisire e trasmettere informazione ed efficienza del mercato
Bandi ministeriali - PRIN

CURRARINI Sergio, GOTTARDI Piero, MOLINARI Maria Cristina

Nuove metodologie robuste per l'analisi di dati complessi
Bandi ministeriali - PRIN

CROSATO Lisa

dell'Unità di Verona. Il progetto si articolerà secondo due filoni. A) Analisi robusta del mercato italiano: serie storiche dei prezzi all'ingrosso Uno degli obiettivi nell'analisi del mercato elettrico è la stima di modelli per serie storiche (modelli reg-ARFIMA-GARCH) in cui i prezzi sono spiegati variabili derivanti dagli eventi di congestione della rete e dalla tecnologia di produzione. B) Analisi robusta del mercato britannico: relazioni fra prezzi all'ingrosso e al dettaglio L'obiettivo successivo è l'identificazione del meccanismi di trasmissione dei prezzi nel mercato dell'energia elettrica nel Regno Unito. L'obiettivo finale del progetto sarà quindi quello di estendere la forward search ai modelli per dati longitudinali. Tale introduzione comporterà la valutazione dell'influenza sui parametri del modello proveniente da diverse fonti.

Equazioni alle derivate parziali stocastiche e deterministiche e loro applicazioni
Bandi ministeriali - PRIN

FAGGIAN Silvia

Un’analisi Economica dei Conflitti tra Gruppi Sociali nel Processo di Democratizzazione
Bandi ministeriali - PRIN

LANCIA Francesco

I determinanti sociali: analisi dell'influenza sulla salute e sui profili di cura
Bandi ministeriali - PRIN

CAMPOSTRINI Stefano

Lavoro e Legalità nella società dell'inclusione
Bandi ministeriali - PRIN

BRINO Vania

Problemi differenziali di evoluzione: approcci deterministici e stocastici e loro interazioni
Bandi ministeriali - PRIN

FAGGIAN Silvia

Modelli Statistici multivariati per la valutazione dei rischi
Bandi ministeriali - PRIN

BILLIO Monica, CASARIN Roberto, LUCCHETTA Marcella, MANTOVANI Guido Massimiliano, PARPINEL Francesca, PELIZZON Loriana, PIZZI Claudio, SARTORE Domenico

Istituzioni, Dinamiche Sociali e Sviluppo Economico: Parte 1
Bandi ministeriali - PRIN

LANCIA Francesco

Lavoro e legalità nella società dell'inclusione
Bandi ministeriali - PRIN

BRINO Vania, PERULLI Adalberto

PRIN, L'impatto economico dell'invecchiamento della popolazione in Europa
Bandi ministeriali - PRIN

BRUGIAVINI Agar, PADULA Mario, PASINI Giacomo

Sito web: http://cercauniversita.cineca.it/php5/prin/cerca.php?codice=2010T8XAXB

determinanti sociali di salute
Bandi ministeriali - PRIN

CAMPOSTRINI Stefano

I cambiamenti climatici nell'area del Mediterraneo: scenari evolutivi, impatti economici, politiche di mitigazione e innovazione tecnologica
Bandi ministeriali - PRIN

CARRARO Carlo, GIUPPONI Carlo

Deterministic and stochastic evolution equations
Bandi ministeriali - PRIN

FAGGIAN Silvia

Hi-Di NET Econometric Analysis of High Dimensional Models with Network Structures in Macroeconomics and Finance
Bandi ministeriali - PRIN

PIZZI Claudio

SELECT - Unfolding the SEcrets of LongEvity
Bandi ministeriali - PRIN

CAMPOSTRINI Stefano, PASTORE Andrea, TONELLATO Stefano Federico, ZANOTTO Lucia, ZANTOMIO Francesca

Sito web: https://selectprin.github.io/index.html

The Economics of Culture: Ethnicity, Gender, and their Interactions
Bandi ministeriali - PRIN

LANCIA Francesco

Hi-Di NET Econometric Analysis of High Dimensional Models with Network Structures in Macroeconomics and Finance
Bandi ministeriali - PRIN

BILLIO Monica, CASARIN Roberto

Sito web: https://www.unive.it/pag/40521

DIETALY Destination Italy in Engiish Translation over the Years
Bandi ministeriali - PRIN

AGORNI Mirella, CAMATTI Nicola, CESIRI Daniela, FINA Maria Elisa, ROSSATO Linda

Il progetto intende mappare la comunicazione turistica sulla destinazione Italia in lingua inglese prodotta istituzionalmente nell'arco temporale di un secolo
Sito web: http://non disponibile

An analysis of the Italian financial legal framework vis-a-vis the Capital Markets Union action plan: the perspective of regulatory fragmentation and sustainability
Bandi ministeriali - PRIN

MARTINA Giuliana, MINTO Andrea, URBANI Alberto, ZANARDO Alessandra

Sito web: http://www.prinrossano.it

At the frontier of agent-based modelling: a new data driven framework for policy design toward sustainable and resilient economies
Bandi ministeriali - PRIN

RIGHI Simone, TEGLIO Andrea

In this project we propose a novel data-driven modelling approach to evaluate economic policies, with an empirical focus on Italy and with an application to climate change mitigation policies. It builds upon the idea of combining the flexible, realistic, and disaggregated structure of agent-based models with the coherent and consistent data framework provided by the Social Accounting Matrix. To do that we need to address several challenges both on the modelling and on the data representation side. Concerning modelling, we need to face the challenge of letting the model dynamically interact with data. On the data ide, we have to integrate and harmonize several data sources in a framework that can serve and guide the development of he model. We identify the key for succeeding in a continuous and bidirectional feedback between data analysis and model building. In particular, we propose a novel approach in structuring data, called Multi-Agent Social Accounting Matrix MASAM). It consists in a new data framework where the national social accounting matrix is linked with a set of granular information on firms and households, in terms of both stocks and flows, and where financial and environmental aspects are described. This detailed data structure dynamically interacts with the model via advanced estimation, data assimilation, and validation techniques drawn from the statistical learning domain. The main test-bed for evaluating the performance of the model will be its out-of-sample forecasting accuracy of macroeconomic variables of interest. Indeed, the predictive performance of the model will be continuously assessed. In this way, we plan to promptly intervene, spotting and correcting the inconsistencies that arise. A large body of theoretical investigation will be devoted to understanding the proper level of disaggregation that the model needs to provide accurate forecasts. Once a correctly calibrated model with high predictive accuracy is available, we can perform stress-tests on the resilience of the Italian economy to various shocks, providing accurate quantitative predictions on the outcomes of different sets of policies in the short-medium run. At the same time, we will be able to provide realistic scenario analyses, simulating the behavior of the economy over longer time horizons. Given the relevance and the global concern on the topic, we apply our framework to economic policies aimed at tackling climate change. In particular, we will investigate the consequences of fiscal and monetary policy reforms, aimed at mitigating the environmental effects of economic activity on the Italian economy. We believe that our effort toward the development of a consistent data-driven framework for agent-based modelling may constitute an important contribution to both scientific debate and policy making, especially considering the fundamental challenges the world is facing.

Indagine sulle professioni sociali
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

CAMPOSTRINI Stefano

Metodi robusti per l'analisi statistica di dati con strutture complesse
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

CROSATO Lisa

I ricercatori in molti campi hanno dovuto fare fronte ad una proliferazione rapida di dati, negli ultimi 10 anni, che non mostra alcun segno di diminuzione. I metodi classici di analisi statistica hanno fatto fronte all’aumento in dimensione e in complessità dei dataset, conducendo alla generazione di tecniche di “data mining”, concepite per analizzare grosse moli di dati. Sebbene alcune di queste nuove tecniche abbiano fornito conoscenze di notevole valore, è necessario introdurre tecniche robuste di classificazione, capace di far fronte al problema multivariato dell’individuazione di “outliers”, ossia di osservazioni atipiche nei dati. Questo può essere ulteriormente complicato dal fatto che i dati possono avere struttura non lineare. Senza l'impiego di metodi robusti, è molto difficile ottenere risultati attendibili. Inoltre, gli outliers contengono informazioni di valore, e dunque esiste il concreto bisogno di identificarli correttamente. Nuove tecniche robuste di analisi statistiche sono quindi necessarie per fare fronte alla presenza di outliers, come pure degli strumenti diagnostici volti ad identificarli. Il progetto si sviluppa intorno alle seguenti tematiche: 1. Studio delle proprietà matematiche delle tecniche proposte. Miriamo ad evitare metodi “black box” ed assicurare che proprietà fondamentali e condizioni di applicabilità di ogni metodo siano note. 2. Realizzazione di software adeguato, che sarà liberamente disponibile. Questo richiederà lo sviluppo di algoritmi efficienti in grado di far fronte alle dimensioni campionarie sempre crescenti. 3. Applicazione delle tecniche proposte a diversi settori applicativi (chimica, signal processing, econometria e genetica) per evidenziare l'utilità dei metodi proposti.

Modelli e metodi di ottimizzazione per il routing di veicoli marini, in condizioni meteo-marine note.
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

CORAZZA Marco, FASANO Giovanni, PESENTI Raffaele

Sito web: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?o=vh&id_cat=172

Unità Operativa SP1.WP1.A3.UO2 all'interno del progetto nazionale bandiera RITMARE
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

CORAZZA Marco, FASANO Giovanni, GIOVE Silvio, PESENTI Raffaele

Sito web: http://www.ritmare.it/

Qualitative Research Methods for the Social Sciences
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

COLOMBINO Annalisa

Progetto didattico con l’obiettivo di offrire a studenti di scienze sociali (per esempio di geografia, economia, scienze politiche, di scienze della comunicazione, urbanistica, ecc.) all’ultimo anno del corso di laurea specialistica o a ciclo unico, ma anche triennale, una solida conoscenza teorica e pratica dei principali metodi di ricerca qualitativi usati oggi nelle scienze sociali internazionali. Il progetto offre una preparazione teorica e pratica, utile per impostare la loro Tesi di Laurea e potenziali futuri progetti. È un progetto che può definirsi ‘innovativo’ considerata la scarsità di corsi di metodi di ricerca qualitativi offerti negli atenei italiani. Il progetto ha consentito di finanziare tre studentesse meritevoli che hanno potuto trascorrere un semestre all'università di Graz, Austria. Implementato presso Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Sito web: https://www.unisob.na.it/universita/stagestudenti/a005_b.htm?vr=1&id=11664

Place marketing: impacts and strategies
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

COLOMBINO Annalisa

Al cuore del progetto vi è un corso di marketing del territorio (utilità, impatti e strategie), tematica rilevante per le caratteristiche territoriali delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia) in quanto interessate da rilevanti flussi turistici che s’intendono incrementare soprattutto in un’ottica di internazionalizzazione e di destagionalizzazione degli stessi . Il corso è adatto, per esempio, a studenti di geografia, economia, marketing, architettura, pianificazione, scienze politiche, scienze della comunicazione. Il progetto ha incluso tre borse di studio per altrettanti studenti con il fine di trascorrere un semestre in Austria. Il progetto è stato associato all'università della Calabria. Project ID: 224

HEIRS High-frequency Economic Indicators and Resilience of Society
Bandi ministeriali - Altri programmi ministeriali

CASARIN Roberto

This project will demonstrate how high-frequency (daily) electricity consumption data can be used to estimate the causal, short-run impact of exogenous shocks, such as COVID-19 on the economy. In the current uncertain economic conditions, timeliness is essential for effective policy making. Unlike official statistics, our approach can monitor virtually in real-time the level of economic activities, the impact of the containment policies and the extent of the recession. We will also be able to measure whether the monetary and fiscal stimuli introduced are effective in addressing the crisis. The COVID-19 pandemic has caused more than 8 million confirmed cases and 500,000 death to date. Since vaccines for the virus are currently nonexistent, many countries have tried to curb the spread of the infection by introduced a series of social-distancing measures including lockdowns and businesses’ temporary shutdowns. Therefore, the pandemic has been generating unprecedent disruption on every aspect of the economy and the society. The overarching goal of this interdisciplinary research project is providing novel methodologies and tools based on high-frequency, big-data information for supporting informed policy making and improving socio-economic resilience in the face of the COVID-19 pandemic. This project capitalizes upon recent works by the team members and by the interdisciplinary research of VERA on: Estimating the impact of the COVID-19 pandemic on economic activities using high-frequency electricity market data; Developing innovative methodologies for the study of economic contagion effects, high-frequency interactions and structural breaks.

Conferenza regionale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FESR (2014-2020)

GIUPPONI Carlo

Attività da realizzarsi nell’ambito della Misura 20 “Assistenza Tecnica” del PSR Veneto 2014-2020, per la realizzazione della “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale”, per definire e condividere le priorità strategiche in grado di orientare e prefigurare le dinamiche di sviluppo del sistema agricolo e rurale veneto nel medio periodo, nel contesto delle prospettive delineate a livello comunitario e nazionale per la Politica Agricola Comune (PAC) post 2020 nonché in riferimento al programma di governo della Regione.

Metodologie informatiche per la valutazione e gestione del rischio
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

BILLIO Monica

Officina finanziaria.
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

CORAZZA Marco

Metodologie informatiche ed algoritmi bio-ispirati per l'ottimizzazione e la gestione in azienda.
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

CORAZZA Marco

Strumenti informatici per il supporto alla valutazione del merito creditizio in caso di più fonti informative.
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

CORAZZA Marco, PELIZZON Loriana

Business Intelligence e strumenti informatici per il management di fonti informative complesse nelle PMI venete.
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

CORAZZA Marco, DE NADAI Giuseppe

Turismo ex centrum: itinerari culturali tailor-made per la promozione e valorizzazione dei centri minori del territorio veneto
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

CELENTANO Augusto, VAN DER BORG Jan

La certificazione nell'ambito dei rapporti di lavoro: uno strumento di consulenza, deflazione del contenzioso e validazione dei modelli di organizzazione di lavoro
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

BRINO Vania

Algoritmi per il Trading Automatico nel mercato FOREX dei cross valuta.
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

CORAZZA Marco

Osservatorio spesa sanitaria e supporto al piano sanitario regionale
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2007-2013)

BERTIN Giovanni, CAMPOSTRINI Stefano, PASTORE Andrea, TONELLATO Stefano Federico

e-Commerce in the Cloud: Studio giuridico di una relazione funzionale
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2014-2020)

CAMARDI Carmela

Internet delle cose, soluzioni mobile, cloud computing ed e-Commerce: Profili giuridici comuni (2017)
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2014-2020)

MARTINA Giuliana

Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto nell'innovazione tecnologica
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2014-2020)

CAMARDI Carmela

La tutela giuridica dei diritti di proprietà intellettuale nell'epoca delle imprese e dell'economia digitali. La tutela dei segreti commerciali nelle imprese digitalizzate
Fondi regionali (FSE, FESR, Leggi Regionali) - POR FSE (2014-2020)

ZANARDO Alessandra

La ricerca è finalizzata a rendere le imprese, in particolare PMI consapevoli di quello che può costituire oggetto di tutela come segreto commerciale e a dei comportamenti da adottare per assicurarsi l’accesso alla tutela legale in caso di sottrazione e/o illecita divulgazione delle informazioni segrete.

Interazione in sistemi economici complessi: Innovazione, contagio e crisi
Fondi di Ateneo - Fondo ricerche e scavi archeologici

CAVEZZALI Elisa, COLAPINTO Cinzia, ELLERO Andrea, GEROTTO Luca, LI CALZI Marco, PELLIZZARI Paolo, TOLOTTI Marco

Sito web: http://www.unive.it/pag/12221/

Youth Enfranchisement, Political Responsiveness, and Education Expenditure: Evidence from the U.S.
Fondi di Ateneo - Premi alla Ricerca

LANCIA Francesco

Media and Politics in a changing world
Fondi di Ateneo - Premi alla Ricerca

MICHELUCCI Fabio

La regolazione giuridica della proprietà dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria (2016)
Fondi di Ateneo - Progetti di Ateneo

CAMARDI Carmela, MARTINA Giuliana, ZANARDO Alessandra

Il progetto mira ad individuare le possibili soluzioni giuridiche alle questioni poste dal crescente utilizzo di tecnologie digitali per la diffusione e la valutazione dei risultati della ricerca universitaria e per lo svolgimento dell'attività didattica. Sono oggetto di indagine, in particolare, 1) l'esigenza di coordinare i vincoli di copyright con i principi di open access, il sistema degli Institutional Repository OA e l'obbligo o la scelta di rendere accessibili le proprie pubblicazioni; 2) la tutela dei diritti di proprietà intellettuale connessi alla crescente offerta di attività didattica in modalità e-learning.

La regolazione giuridica della proprietà dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria (2017)
Fondi di Ateneo - Progetti di Ateneo

CAMARDI Carmela, MARTINA Giuliana, ZANARDO Alessandra

Il progetto mira ad individuare le possibili soluzioni giuridiche alle questioni poste dal crescente utilizzo di tecnologie digitali per la diffusione e la valutazione dei risultati della ricerca universitaria e per lo svolgimento dell'attività didattica. Sono oggetto di indagine, in particolare, 1) l'esigenza di coordinare i vincoli di copyright con i principi di open access, il sistema degli Institutional Repository OA e l'obbligo o la scelta di rendere accessibili le proprie pubblicazioni; 2) la tutela dei diritti di proprietà intellettuale connessi alla crescente offerta di attività didattica in modalità e-learning.

Tutor di assegno di ricerca su progetto specifico dal titolo ‘‘Ricerca sulle prassi in materia di soluzione negoziale alla crisi d’impresa"
Fondi di Ateneo - Progetti di Ateneo

ZANARDO Alessandra

Lo scopo del presente progetto di ricerca è quello di individuare le principali criticità che affliggono il contesto giuridico e istituzionale italiano che regola le soluzioni negoziali alla crisi di impresa e di identificare best practices armonizzate e condivise a livello europeo per le procedure di insolvenza e gli altri strumenti di gestione della crisi.

Design of fiscal and capital market union in an agent-based multi- country model
Fondi di Ateneo - Progetti di Ateneo

TEGLIO Andrea

Supervisione metodologica, disegno dello studio, campionamento e piano analisi per la realizzazione di alcuni studi
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

CAMPOSTRINI Stefano

Svolgimento di un'indagine di customer satisfaction sui clienti del committente
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

CAMPOSTRINI Stefano

indagine ciustomer satisfaction
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

CAMPOSTRINI Stefano

Ricostruzione ricadute socio economiche comprensorio Cadore-Civetta
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

VAN DER BORG Jan

Le tariffe del servizio di rimorchio portuale: problemi e indicazioni per una riforma del sistema di regolazione
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

RIZZI Dino

Analisi, modellizzazione e realizzazione di un prototipo I.T.S. per la pianificazione degli arrivi e delle partenza nell'area portuale veneziana.
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

CANESTRELLI Elio, CORAZZA Marco, DE NADAI Giuseppe, PESENTI Raffaele

Analysis, modelling and setting up of an ICT prototype for the management of ship arrivals and departures in the Venice Port area
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

CANESTRELLI Elio, CORAZZA Marco, PESENTI Raffaele

Una valutazione economica degli ecosistemi marini e un’analisi di scenario economico al 2020
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

CARRARO Carlo, MAURACHER Christine, SORIANI Stefano

La gestione del Sistema MOSE ed il governo della laguna di Venezia
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

BERTIN Giovanni

COVID-19 Pandemic, Financial Shock and Natural Disasters: Assessing compound risks in emerging countries
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Consulenza e analisi

BATTISTON Stefano, BILLIO Monica

progetto sperimentale di monitoraggio, valutazione e diffusione delle conoscenze su governance
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

BERTIN Giovanni

Sviluppo e di implementazione di reti neurali complesse.
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

CORAZZA Marco

Studio, analisi, previsione ed ottimizzazione per un sistema di Automated Teller Machine.
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

CORAZZA Marco, PESENTI Raffaele

Definizione, addestramento ed aggiornamento di una rete neurale artificiale per il riconoscimento automatico di dati forniti.
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

CORAZZA Marco, FASANO Giovanni, MASON Francesco

la medicina specialistica territoriale
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

BERTIN Giovanni

Explaining Inequalities in Health and Healthcare Access: the Role of Regional Differences in Healthcare Services and Expenditure
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

ZANTOMIO Francesca

Ricerca sull'impatto dell'imposta di soggiorno
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

DE BENETTI Cristina

Analisi dell’incertezza e resilienza nel contesto dello sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto di Fiumicino sotto l’effetto dei cambiamenti globali
Ricerca - Conto terzi - Conto terzi - Prestazioni di ricerca

GIUPPONI Carlo

Il progetto si occupa dell'analisi degli effetti dell’incertezza sulla resilienza di infrastrutture aeroportuali esposte agli impatti dei cambiamenti climatici, per valutazioni di tipo strategico e nella programmazione degli investimenti a medio e lungo termine. Nell’ambito di tale attività si conduce un’analisi idrologica di dettaglio attraverso l’analisi dei dati pluviometrici disponibili registrati negli ultimi 30 anni in prossimità dell’aeroporto ottenendo una proiezione di tali valori al 2050. A valle dell’analisi dei cambiamenti climatici attesi per il prossimo futuro, il lavoro si concentrato sull’identificazione di strategie di adattamento, secondo un’articolazione in due fasi: Fase 1 - relativa alla redazione di un modello di vulnerabilità idrologica e resilienza di Fiumicino Nord, ed in particolare sull’analisi delle diverse alternative progettuali per la sua difesa idraulica; Fase 2 - relativa alla redazione di linee guida di carattere generale, per la progettazione di future infrastrutture aeroportuali in relazione ai cambiamenti climatici, sulla base di una rassegna dei casi studio in materia, relativi recenti applicazioni nei principali aeroporti internazionali.

Progetto di ricerca CNR “Sostenibilità e valorizzazione delle risorse ittiche nell’area veneta”.
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

DE PIN Antonio

VIII Workshop on Quantitative Finance
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

NARDON Martina

International Conference MAF2008, Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

NARDON Martina

Valutazione del progetto "Genitori Più"
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAMPOSTRINI Stefano

Progress in handwriting analysis : towards shape quantification of characters and probabilistic assessment of their evidential value, grant n. K-11K1-116620/1.
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BOZZA Silvia

Local Communities Participation in Place-Marketing
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

COLOMBINO Annalisa

This research aims to investigate the concrete practices of including local communities in place-marketing initiatives through a study of Baltimore’s recent image-enhancing schemes. Urban scholars have often pointed out that developers tend to see residents as obstacles to urban regeneration strategies, and that local views are seldom considered when image-enhancing initiatives are implemented. Despite the fact that residents’ participation and support is required for many urban regeneration projects, in studies of place marketing this issue has received very little academic attention. Much research has in fact focused on how local groups tend to oppose place-marketing initiatives. As a result, we have a lot of information on the practices of resistance to place promotion. Yet, there is a lack of knowledge about how residents participate in shaping their cities’ image-building strategies. This research aims to demonstrate that local communities are important resources (rather than obstacles) for marketing places. In examining how Baltimore’s citizens participate in the city’s marketing initiatives, this research aims to bring to light how exactly local people can be efficiently involved in place promotion. The broad aim of this research is to contribute to current debates on how to make place marketing a successful tool for local development, and on the necessity of increasing citizens’ participation in the implementation of policies aimed at stimulating socio-economic growth. Implemented at Johns Hopkins University.

Forme di finanziamento delle Pubblic Utilities
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

PELIZZON Loriana

Analfabetismo finanziario. Limiti cognitivi ed invecchiamento della popolazione.
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

PADULA Mario

Non-Linear Panel Data Models - Advances in Theory and Application to Female Labor Force Participation
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CRODA Enrica

Funding Liquidity, Crises and Systemic Risk
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BILLIO Monica, PELIZZON Loriana

Sito web: http://www.inquire-europe.org

Market Institutions and Financial Market Risk
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BILLIO Monica, PELIZZON Loriana

Sito web: http://www.nber.org/workinggroups/papers/FR.html

ATTREG - The Attractiveness of European Cities and Regions and Cities for Residents and Visitors
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

VAN DER BORG Jan

Funding liquidity, Crisis and Hedge Fund Risks
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BILLIO Monica, PELIZZON Loriana

Sistemi intelligenti ed adattativi per il trading finanziario.
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CORAZZA Marco

Convenzione tra Università Ca' Foscari e l' Autorità Portuale di Venezia per lo sviluppo di competenze scientifiche nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento del diritto Amministrativo applicato al campo marittimo ed alla regolazione dei mercati collegati allo sviluppo dei traffici (IUS 10)
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAMARDI Carmela

Systemic risk
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

PELIZZON Loriana

Valutazione costi-efficacia di misure per la qualità delle acque del sistema fluviale lombardo (Olona, Seveso, Lambro e Mella)
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

GIUPPONI Carlo

The role of trust in financial markets: an experimental and computational approach
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

TEGLIO Andrea

Convenzione tra Università Ca' Foscari e Fondazione Studium generale Marcianum di Venezia per lo sviluppo di competenze scientifiche nell'ambito del Dottorato in Diritto mercato e persona (Supporto annuale di borse di studio e risorse di docenza)
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAMARDI Carmela

International Comparison of the Efficiency of Government Disability Programs (U.S. SSA/NBER)
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CRODA Enrica

Self-commitment-institution and Cooperation in Research Teams
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

LANCIA Francesco

Sito web: https://www.eief.it/eief/index.php/grants-2011

Coordinamento scientifico
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CORO' Giancarlo

Gestione neuro-dinamica di capitali di rischio
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CORAZZA Marco

MODELLI PER IL RISCHIO DI CREDITO E PER IL CREDIT SCORING DELLE PMI: UN APPROCCIO DATA ENVELOPMENT ANALYSIS E MODELLI A RETE PER IL CONTAGIO
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BASSO Antonella

La crisi finanziaria degli ultimi anni ha comportato una netta riduzione della concessione di crediti e un significativo deterioramento della qualità del credito. In una situazione di crisi come questa, diviene ancor più essenziale per un istituto di credito disporre di un buon sistema di credit scoring che consenta di valutare in maniera efficiente il merito creditizio dei clienti che richiedono dei finanziamenti – o ai quali i finanziamenti sono stati già elargiti - e di effettuare delle buone previsioni delle insolvenze aziendali. Vi sono diversi modelli che possono essere utilizzati per effettuare il credit scoring. Tuttavia, non molti di essi rappresentano validi strumenti di credit scoring per le piccole e medie imprese (PMI), applicabili per la valutazione del merito creditizio di un’impresa non quotata. Tra questi, un modello molto noto è rappresentato dal modello Z’-score proposto da Altman nel 1993 (Altman, 1993), che estende il modello Z-score basato sull’analisi discriminante lineare, proposto nel 1968 (Altman, 1968), alla valutazione delle imprese non quotate. Altri modelli ampiamente utilizzati sono i modelli di regressione logistica e probit (Ohlson, 1980, Mensah, 1983, Zavgren, 1985, Keasey e Watson, 1987). Tuttavia, tali modelli evidenziano difficoltà nelle applicazioni out-of-sample, per le quali la bontà della classificazione decade pesantemente.. Questo progetto di ricerca si focalizza sulla ricerca di un modello per il credit scoring delle imprese non quotate, applicabile in particolare all’analisi delle piccole e medie imprese che costituiscono una parte così rilevante del tessuto produttivo del Nord-Est. Obiettivo specifico del progetto è studiare un modello di credit scoring che utilizza la metodologia data envelopment analysis (DEA), in grado di tener conto di diversi indicatori finanziari e sintetizzare la valutazione in un punteggio (score) che indica quanto l’impresa considerata sia vicina all’insolvenza.

Progetto Dottorale di alta formazione in Scienze giuridiche (convenzione tra Univ. Ca’ Foscari e le Università di Foggia, Siena, Pamplona /Salamanca, Catania, Cagliari, LUISS Guido Carli, Napoli Due).
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAMARDI Carmela

Food and the Region: Access to Food – Excess of Food
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

COLOMBINO Annalisa

Foodscapes focused on “Access to Food – Excess of Food”, a theme that brings special attention to the contradictions inherent in contemporary practices of modern industrialised food production, circulation, and consumption. The project involved the organisation of an international conference. More than 120 geographers, sociologists, anthropologist, social scientists, practitioners and other scholars from various disciplines participated in the conference. Foodscapes did not only aim at strengthening interdisciplinary exchange between food studies researchers, but the conference also aspired to increase transdisciplinarity: Therefore, challenging workshops and panel discussions with regional partners and practitioners constituted another key part of the conference program.
Sito web: https://foodscapesgraz.wordpress.com/

Self-Enforcing Intergenerational Risk-Sharing and Pension
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

LANCIA Francesco

Sito web: https://www.stiftung.at/forschungsarbeiten-volkswirte/

QUantificazione indicatoi per il Piano Nazionale di Prevenzione
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BERTIN Giovanni, CAMPOSTRINI Stefano

Area metropolitana centro veneta e istituzione Venezia Città Metropolitana
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

SORIANI Stefano

Città metropolitana Venezia
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BENVENUTI Luigi, SORIANI Stefano

Integrated Water Resources Management as an approach for Climate Change Adaptation: comparative lesson drawing
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

GIUPPONI Carlo

Countries such as Bangladesh face fundamental threats from climate change, particularly flooding. Here, national policy adaptation responses implement Integrated Water Resources Management (IWRM) but significant demand exists for knowledge of comparative national practice to enhance institutional capacity and programme effectiveness. The project therefore seeks to establish a collaborative international network of leading scholars in order to facilitate ‘lesson drawing’ on innovative IWRM adaptation initiatives for implementation in Bangladesh. This objective will be achieved through: (i) building an international network of IWRM experts; (ii) coordinating research events in Bangladesh and other countries; (iii) disseminating research to academics, practitioners and policy-makers.

(Un-)Knowing Food. Origin, uncertainty and the ethics of food: meat production and consumption in Styria, Austria
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

COLOMBINO Annalisa

Original title: (Un-)Knowing Food: Herkunft, (Un-)Sicherheit und die Moral des Essens am Beispiel von Fleischprodukten in der Steiermark The Project „(Un)Knowing Food“ examines the assemblage, circulation, and performance of transparency within the pork and beef industry of Styria, Austria. The research question arises from the expansion of transparency and traceability schemes to connect consumers to the origin of meat products, and the simultaneous disconnecting of consumption and production contexts. On the one hand, there is an increase in meat labels, farm tours, and visible animal bodies, while at the same time consumers largely 'un-know' and forget about the animal lives that become meat. This tension raises the question: what does it mean to know your meat? How does the individual animal become (un)known to the consumer? This research follows the constructing of transparency schemes, and their qualitative impacts on consumer relationships to animals. The results of the research project form the basis for collaboration with regional meat producers in Styria, with the aim of transgressing existing boundaries between spaces of consumption and production. Project Leaders: Ulrich Ermann and Annalisa Colombino, University of Graz, Austria
Sito web: https://geographie.uni-graz.at/de/forschung/forschungsgruppen/compass/abgeschlossene-projekte/un-knowing-food/

Social Security wealth and private annuities in Europe: exploring heterogeneity
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAVAPOZZI Danilo, PASINI Giacomo

Modelli e metodi per la valutazione - Assegno di ricerca biennale nel settore SECS-S/06 (13/D4)
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BASSO Antonella

Modelli e metodi per la valutazione, che potranno essere relativi alla valutazione della ricerca scientifica, alla valutazione di strumenti finanziari, alla valutazione di strutture della pubblica amministrazione ecc.

Collaborazioni tra imprese e contratti di rete
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAMARDI Carmela

Impacts of the Quantitative Easing on the Insurance Industry
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BILLIO Monica, PELIZZON Loriana

OutlookPSR
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

GIUPPONI Carlo

Il progetto si occupa principalmente di: a. Acquisire conoscenze su come l’evoluzione del sistema agricolo veneto possa diversamente risentire di diversi scenari evolutivi plausibili a scala macro (realizzazione prevista entro 5 mesi dalla firma della presente convenzione); b. Organizzare un workshop con esperti del settore agricolo veneto per collaborare a sviluppare una serie di scenari macro di sviluppo socio-economico e ambientale di interesse regionale; c. Sviluppare una serie di scenari di sviluppo socio-economico e ambientale, derivati da quelli più comunemente adottati a livello internazionale (in particolare gli scenari RCP dell’IPCC), riportati alla realtà regionale, che informano le valutazioni del PSR, fornendo i contesti per simulazioni tipo “what-if” e redazione del Rapporto: “Gli scenari di riferimento

Youth Enfranchisement, Political Responsiveness and Education Expenditure: Evidence from the US
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

LANCIA Francesco

Sito web: https://www.stiftung.at/forschungsarbeiten-volkswirte/

Need-assessment and eligibility rules for Long-Term Care in Italy: the economic and policy implications of a fragmented framework
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

GIOVE Silvio

Le geografie del branding del luogo: nuove frontiere
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

COLOMBINO Annalisa

Questo progetto intende investigare le molteplici geografie che sottendono la costruzione di un brand, sia esso espressione del marketing del territorio o di una marca commerciale vera e propria. L’ipotesi teorica muove dal lavoro di Andy Pike (2013 e 2015) e dall’idea di spazio di Henry Lefebre (1991). Il progetto concettualizza il brand come se fosse un’immagine costituita da diversi elementi: significati, emozioni, temporalità, immaginazioni geografiche e tecnologie di circolazione in vari media e vari contesti geografici. L’obiettivo è contribuire ad arricchire la scarsa ricerca empirica esistente in geografia umana enfatizzata nel recente lavoro di Pike (2015) proprio sull’aspetto geografico della costruzione e circolazione dei brands. Il caso di studio al cuore della ricerca è il brand di Eataly – un marchio piuttosto recente, che si è materializzato per la prima volta a Torino con l’apertura del primo food mall dedicato a cibi di qualità nel 2007. Il progetto analizza la storia del brand Eataly, la sua costruzione e la sua circolazione a livello nazionale e soprattutto internazionale. In particolare, si focalizza sull’esplorazione delle molteplici geografie su cui Eataly si fonda. Geografie, reali e immaginate, che non si limitano all’ovvia immagine di ‘italianità’ condensata dal nome del marchio stesso (l’Italia e il buon cibo). Bensì geografie che si muovono e articolano attraverso più scale, da quella più intima del corpo del consumatore a quella globale espressa dalla materializzazione del brand in world cities come New York, Dubai e Monaco, per esempio; vale a dire città cosmopolite in cui l’omonimo food mall è meta anche di turisti che intendono assaporare e visitare un ‘pezzo’ d’Italia visitando la Disneyland del cibo di qualità locale e nazionale; uno spazio dello spettacolo e del consumo incarnato dai mall di Eataly.

AGEENDA Advancing Gender Equality through Experiments: New Developments and Applications
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

MAGGIAN Valeria

Gender equality is at the very heart of human rights and United Nations values. Despite the efforts exerted by organizations and governments to close the gender gap, the latter is a widespread phenomenon of economic and social life, which operates in all sorts of domains, from the academic sector to the financial and political one, with enormous costs for society. The central objective of the “AGEENDA” project is to builds upon the recent empirical findings on the behavioral economics of gender in order to answer the following questions: Why are women underrepresented in top job positions and over-represented in mid-skill occupations? Are men and women different in approaching fundamental aspects of the labour market? Despite the progress made by the recent literature on the behavioral economics of gender, many questions remain unanswered. Our first objective is to clearly disentangle the role of discrimination versus individual demographic, behavioral, and emotional characteristics in determining the gender gap, a crucial aspect if we want to better understand which policies are the best suitable ones to close it.

Raumteilen Shared spaces of work, housing and public spaces in the example of the City of Graz
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

COLOMBINO Annalisa

Considering demographic and economic transformation processes such as immigration, re-urbanisation, increasing mobility and the effects of digitalisation (Sharing Economy), the research project explores questions of how urban space is shared in everyday life. Qualitative case studies in the three everyday areas of work, housing and public space are looking for structures of acting that create new spatial configurations through "practical sharing” on the one hand and simultaneous practices of spatial "dividing" on the other. Project Leaders: Ulrich Ermann, Marc Seebacher, Annalisa Colombino

The Values of Art and Culture
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BALDIN Andrea

The purpose of the research project is to understand and assess the public values of arts and culture, using the case of theaters. Theatres have value for the audiences, who are attending performances. But beyond this use-value, theatres and other cultural institutions contributes with values to society at large. These non-market values to society at large are the research object of the project.

Convenzione con Associazione Venice international Center per una ricerca sul tema Gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BENVENUTI Luigi, CAMARDI Carmela

La ricerca finanziata dalla citata ONLUs intende approfondire, attraverso l'attribuzione di una borsa di studio per il Dottorato "Diritto, mercato e persona", le tematiche della fruizione dei beni culturali in un contesto urbano ad alta densità turistica.

Piccoli che valgono! Metodologie innovative per educare e riconoscersi nella comunità
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BRUGIAVINI Agar, CORAZZINI Luca

combattere la povertà educativa

ESG-Credit.eu - ESG Factors and Climate Change for Credit Analysis and Rating
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BATTISTON Stefano, BILLIO Monica, COSTOLA Michele, PELIZZON Loriana

Gender gap and the Math Olympics
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

MAGGIAN Valeria

Convenzione con Università di Astrakan (Russia)
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CAMARDI Carmela

“Information Design in Contests”
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

MICHELUCCI Fabio

Integrating information about aging surveys: Novel integration of contextual data to study late-life cognition and Alzheimer’s Disease and Related Dementia and dementia care",
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BRUGIAVINI Agar

Data harmonization in social surveys to better compare measures of cognitive decline and labour market outcomes
Sito web: https://www.nih.gov/about-nih/what-we-do/nih-almanac/national-institute-aging-nia

Integrating information about aging surveys: Novel integration of contextual data to study late-life cognition and Alzheimer’s Disease and Related Dementia and dementia care
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

BRUGIAVINI Agar, GRIGOLETTI Chiara, NACI Rinaldo, PASINI Giacomo

We aim to bring in newly available data on late-life cognition and dementia, together with core longitudinal interviews, self-completion questionnaire, Life-History interviews, End-of-Life interviews, and the special COVID-19 surveys and to integrate contextual data, specifically, air pollution exposures, institutional and policy measures related to long-term care and the COVID-19 pandemic
Sito web: https://g2aging.org/

AGE IT- A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

ARDITO Chiara, BRILLI Ylenia, BRUGIAVINI Agar, BUIA Raluca Elena, CAMPOSTRINI Stefano, CAVAPOZZI Danilo, GAO Ya, MORONI Gloria, PASINI Giacomo

: Age-It is a research programme that aims at generating a quantum leap, making Italy the leading scientific hub in research on ageing, and a state-of-the-art “empirical laboratory” regarding the ageing process. Age-It will set the gold standard in terms of socioeconomic, biomedical, policy, and technological solutions for an inclusive ageing society. Italy will become a benchmark for other, also non-European, rapidly ageing societies

A Next Generation Data Infrastructure to Understand Disparities across the Life Course
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

PASINI Giacomo

This proposal aims to: (1) use state-of-the-art technology and methods to enhance an existing social science infrastructure and provide the research community with a new advanced tool for the collection, dissemination, and analysis of uniquely comprehensive, valid population data; (2) optimize the infrastructure for addressing scientific challenges related to disparities in health, income, and wealth

MATEMATICA E CULTURA 2009
Ricerca - Altro - Altri finanziamenti per progetti di ricerca

CARDIN Marta

LEAN CC – Linking European, African, and Asian Academic Networks on Climate Change on Climate Change
Programmi di istruzione e formazione (LLP, Erasmus..) - Erasmus Mundus

GIUPPONI Carlo, VAN DER BORG Jan

Mobility vs migration
Programmi di istruzione e formazione (LLP, Erasmus..) - LLP - Erasmus

BRINO Vania, PERULLI Adalberto

Building CLIMate change ADAPTation capacity in Morocco, Algeria and Tunisia-CLIMADAPT
Programmi di istruzione e formazione (LLP, Erasmus..) - Tempus

GIUPPONI Carlo

Sito web: http://www.uit.ac.ma/programme-tempus/tempus-climadapt/

Incentivi SSAV 2009 per la mobilità dei docenti junior
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

NARDON Martina

Strumenti informatici per l'economia e la finanza.
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

CORAZZA Marco

Progetto Adrigov
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

DE VIDO Sara, ZAGATO Lauso

Sito web: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=176311,

Mobilità studenti doppi titoli Université Aix Marseille
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

BILLIO Monica

Imprenditorialità, Industria e Sviluppo
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

BARBIERI Elisa

Corso rivolto agli studenti degli atenei lombardi in collaborazione con le imprese della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro

Mobilità studenti doppi titoli Université Paris Dauphine
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

BILLIO Monica

Emilia-Romagna International School of Policy,
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

BARBIERI Elisa

Progetto di formazione per policy-maker in collaborazione con SOAS University of London (UK) / GoldSmiths University of London (UK) / UCLA – University of California Los Angeles (US) / South China Normal University (CN) / South China University of Technology (CN) / Addis Ababa University (ET) / University of Johannesburg (ZA) / Federal University of Rio de Janeiro (BR) / Trinity College Dublin (IE).

Corsi curriculari in area giuridica.
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

DI BRINA Leonardo, MARTINA Giuliana, MINTO Andrea, URBANI Alberto

Corsi curriculari in collaborazione con Ordini professionali.
Istruzione e Formazione - Altro - Altri finanziamenti per attività di didattica/formazione

DE ANGELIS Lorenzo, URBANI Alberto, VISCONTI Maurizio

Collaborazione relativa al corso di Diritto contabile e al Laboratorio di Diritto processuale civile.