In questa pagina vengono pubblicati eventuali calendari delle prove, gli esiti delle selezioni e altre informazioni utili sugli assegni di ricerca per i quali sono scaduti i termini di partecipazione. Per i bandi attivi consulta la pagina Bandi assegni di ricerca.
Ricerca
Struttura
Titolo
Dettagli
Dipartimento di Economia
Supporto alla raccolta, analisi ed elaborazione di dati inerenti la situazione economica, sociale e sanitaria in Veneto nell’ambito della collaborazione tra Università Ca’ Foscari e Consiglio Regionale del Veneto-SCADE IL 02/05/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC CAMPOSTRINI-SCADE IL 02/05/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Raccolta, analisi, ricerca e elaborazione di dati nell'ambito delle materie inerenti l’attività del Consiglio regionale in una prospettiva multidisciplinare
PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-Bando n.2 Assegni di ricerca finanziati da PNRR - SCADE IL 20.04.2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA - ESG, rischi climatici e business sostenibile- ATTENZIONE! È molto importante che nella domanda di partecipazione alla selezione sia riportato il CODICE del Profilo per il quale si intenda
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-Bando n.2 Assegni di ricerca finanziati da PNRR - SCADE IL 20.04.2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA - ESG, rischi climatici e business sostenibile- ATTENZIONE! È molto importante che nella domanda di partecipazione alla selezione sia riportato il CODICE del Profilo per il quale si intenda
Città e territori di domani-SCADE IL 06/03/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il progetto di ricerca si propone di indagare il ruolo delle città e dei sistemi fiume-mare come motori di strategie innovative nel campo dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla creazione di un CRFS, alla salute delle acque interne, di transizione e costiere, all'adattamento ai cambiamenti climatici, nonché alla resilienza dei sistemi urbani e fluviali
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC CAMATTI-SCADE IL 06/03/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il progetto di ricerca si propone di indagare il ruolo delle città e dei sistemi fiume-mare come motori di strategie innovative nel campo dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla creazione di un CRFS, alla salute delle acque interne, di transizione e costiere, all'adattamento ai cambiamenti climatici, nonché alla resilienza dei sistemi urbani e fluviali
La Terza Missione del Dipartimento di Economia: dall'analisi alla elaborazione e gestione di un modello di valutazione delle attività-SCADE IL 03/11/2022 ORE 12:00 ORA ITALIANA-L'assegnista di ricerca avrà il compito di analizzare il contesto attuale, identificando precisamente i parametri e le caratteristiche che rendono una attività "di Terza Missione" (l'analisi richiede anche la corretta lettura e interpretazione della normativa vigente in materia)
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC-GEROLIMETTO-SCADE IL 03/11/2022 ORE 12:00 ORA ITALIANA-L'assegnista di ricerca avrà il compito di analizzare il contesto attuale, identificando precisamente i parametri e le caratteristiche che rendono una attività "di Terza Missione" (l'analisi richiede anche la corretta lettura e interpretazione della normativa vigente in materia)
Eterogeneità, interazioni sociali e scalabilità nei modelli macroeconomici - SCADENZA 9 settembre 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof. Teglio - Eterogeneità, interazioni sociali e scalabilità nei modelli macroeconomici - SCADENZA 9 settembre 2022, ore 12.00, ora italiana
Review di modelli economico-finanziari per il finanziamento del recupero e valorizzazione di aree lagunari - Scadenza: 5 settembre 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC - Review di modelli economico-finanziari per il finanziamento del recupero e valorizzazione di aree lagunari - Prof.ssa Monica Billio
Esperto in impatti e adattamento ai cambiamenti climatici nel settore energetico - Scadenza 09 agosto 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof.ssa De Cian - Esperto in impatti e adattamento ai cambiamenti climatici nel settore energetico - Scadenza 09 agosto 2022, ore 12.00, ora italiana
Esperto in impatti e adattamento ai cambiamenti climatici nel settore energetico - SCADENZA 21 luglio 2022, ore 12.00, ora italiana.
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof.ssa De Cian - Esperto in impatti e adattamento ai cambiamenti climatici nel settore energetico - SCADENZA 21 luglio 2022, ore 12.00, ora italiana.
Supporto alla raccolta, analisi ed elaborazione di dati inerenti la situazione economica, sociale e sanitaria in Veneto nell’ambito della collaborazione tra Università Ca’ Foscari e Consiglio Regionale del Veneto
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC CAMPOSTRINI CONV_REG_VENETO-SCADE IL 05/07/2022 ORE 12:00 ORA ITALIANA
BANDO per la selezione di n. 2 assegnisti con PROFILO GIURIDICO e n. 1 assegnista con PROFILO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE GIUDIZIARIA nell'ambito del del Progetto “UNI 4 JUSTICE” - SCADENZA 20 giugno 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO per la selezione di n. 2 assegnisti con PROFILO GIURIDICO e n. 1 assegnista con PROFILO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE GIUDIZIARIA nell'ambito del del Progetto “UNI 4 JUSTICE” - SCADENZA 20 giugno 2022, ore 12.00, ora italiana
Lo spazio economico eurasiatico: profili di diritto internazionale e sfide per l’Unione europea - SCADENZA 3 giugno 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof. Marrella - Lo spazio economico eurasiatico: profili di diritto internazionale e sfide per l’Unione europea - SCADENZA 3 giugno 2022, ore 12.00, ora italiana
UNI 4 JUSTICE - PROFILI GIURIDICI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI STRUMENTI INNOVATIVI PER L’UFFICIO DEL PROCESSO Sostegno all’attività di ricerca e supporto prevista dal progetto UNI 4 JUSTICE con particolare riferimento agli uffici giudiziari del Distretto della Corte di Appello di Venezia - SCADENZA 19 maggio 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR prof. Perulli - UNI 4 JUSTICE - PROFILI GIURIDICI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI STRUMENTI INNOVATIVI PER L’UFFICIO DEL PROCESSO Sostegno all’attività di ricerca e supporto prevista dal progetto UNI 4 JUSTICE con particolare riferimento agli uffici giudiziari del Distretto della Corte di Appello di Venezia - SCADENZA 19 maggio 2022, ore 12.00, ora italiana
Supporto alla raccolta, analisi ed elaborazione di dati inerenti la situazione economica, sociale e sanitaria in Veneto nell’ambito della collaborazione tra Università Ca’ Foscari e Consiglio Regionale del Veneto - SCADENZA 19 maggio 2022 ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof. Campostrini - Supporto alla raccolta, analisi ed elaborazione di dati inerenti la situazione economica, sociale e sanitaria in Veneto nell’ambito della collaborazione tra Università Ca’ Foscari e Consiglio Regionale del Veneto - SCADENZA 19 maggio 2022 ore 12.00, ora italiana
Modello macroeconometrico per affrontare l'incertezza e gli shock climatici - SCADENZA 13 maggio 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof.ssa Billio - Modello macroeconometrico per affrontare l'incertezza e gli shock climatici - SCADENZA 13 maggio 2022, ore 12.00, ora italiana
Mobilità internazionale dell’Istruzione Universitaria: uno studio sui fattori di attrattività e di impatto dei progetti Erasmus - scadenza 6 aprile 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof. Corò - Mobilità internazionale dell’Istruzione Universitaria: uno studio sui fattori di attrattività e di impatto dei progetti Erasmus - scadenza 6 aprile 2022, ore 12.00, ora italiana
Bando per n. 6 Assegni di Ricerca nell'ambito del Progetto UNI4JUSTICE - Profili giuridici a supporto dello sviluppo di strumenti innovativi per l’ufficio del processo
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
Bando per n. 6 Assegni di Ricerca nell'ambito del Progetto UNI4JUSTICE - Profili giuridici a supporto dello sviluppo di strumenti innovativi per l’ufficio del processo
Attività di ricerca e analisi dati sui servizi educativi per la prima infanzia nell’ambito dell’accordo triennale tra Università Ca’ Foscari, Istat e Dipartimento per la Famiglia - SCADENZA 15 marzo 2022, ore 1200, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof. Campostrini - Attività di ricerca e analisi dati sui servizi educativi per la prima infanzia nell’ambito dell’accordo triennale tra Università Ca’ Foscari, Istat e Dipartimento per la Famiglia - SCADENZA 15 marzo 2022, ore 1200, ora italiana
Sistema alimentare in Europa. Sviluppo di strategie di coinvolgimento di stakeholders, living lab e policy lab in accordo al modello CRFS - SCADENZA 14 febbraio 2022, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR Prof. Camatti - Sistema alimentare in Europa. Sviluppo di strategie di coinvolgimento di stakeholders, living lab e policy lab in accordo al modello CRFS - SCADENZA 14 febbraio 2022, ore 12.00, ora italiana
Analisi e ricerca per la realizzazione di un processo di integrazione delle politiche settoriali della Regione Veneto verso prospettive complementari di sostenibilità - scadenza 15 dicembre 2021, ore 12.00, ora italiana.
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC VOLPE - Analisi e ricerca per la realizzazione di un processo di integrazione delle politiche settoriali della Regione Veneto verso prospettive complementari di sostenibilità - scadenza 15 dicembre 2021, ore 12.00, ora italiana.
Analisi empirica dei profili lavorativi di lavoratori anziani durante la pandemia Covid-19 nei dati SHARE. L’analisi terrà conto delle attività svolte in telelavoro e delle occupazioni come descritte dai codici ISCO - scadenza 15 dicembre 2021, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BAND AR DEC BRUGIAVINI - Analisi empirica dei profili lavorativi di lavoratori anziani durante la pandemia Covid-19 nei dati SHARE. L’analisi terrà conto delle attività svolte in telelavoro e delle occupazioni come descritte dai codici ISCO - scadenza 15 dicembre 2021, ore 12.00, ora italiana
Analisi delle difficoltà finanziare dei comuni in vista di una riforma normativa - SCADENZA 15 dicembre 2021, ore 12.00, ora italiana
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC CAMPOSTRINI - Analisi delle difficoltà finanziare dei comuni in vista di una riforma normativa - SCADENZA 15 dicembre 2021, ore 12.00, ora italiana
BANDO AR - Trasparenza delle informazioni su efficienza energetica per la valutazione - 18 novembre 2021, ore 12.00, ora italiana del rischio di credito e rating ESG - scadenza
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC BILLIO - Trasparenza delle informazioni su efficienza energetica per la valutazione - 18 novembre 2021, ore 12.00, ora italiana
Sistema alimentare in Europa. Raccolta dati, sviluppo di indicatori e modelli quantitativi di analisi-SCADE IL 02/10/2021 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il presente progetto di ricerca si propone di indagare il ruolo delle città come motori del turismo culturale e del sistema alimentare, nonché il suo impatto e collegamenti con le aree periferiche e rurali
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC ZOLIN- Grant Agreement number: 101000640 -SCADE IL 02/10/2021 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il presente progetto di ricerca si propone di indagare il ruolo delle città come motori del turismo culturale e del sistema alimentare, nonché il suo impatto e collegamenti con le aree periferiche e rurali
Calibrazione Dinamica per modelli di serie storiche e modelli generalizzati per serie discrete con elevata dispersione dinamica SCADE IL 06/09/2021 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO_AR_ DEC_BILLIO_GIANNINI SCADE IL 06/09/2021 ORE 12:00 ORA ITALIANA
SHARE_COVID(2). Analisi empirica e valutazione delle politiche economiche in relazione agli effetti della pandemia COVID-19 sui profili lavorativi ed esperienze di disoccupazione. L’analisi terrà conto delle attività lavorative nel ciclo di vita come descritte dai codici ISCO nell’indagine SHARE e delle opportunità di telelavoro - SCADE IL 06/09/2021 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO_AR_DEC_BRUGIAVINI_SHARE SCADE IL 06/09/2021 ORE 12:00 ORA ITALIANA
2120-0016-1463-2019-Social Strategy Innovation: modelli di business nell'impresa non profit-N. 2 ASSEGNI- AR 1 titolo: Valore non profit - il co-design dei servizi con i clienti. AR 2 titolo: Impatto lavoro-innovazione nei processi di inclusione lavorativa-SCADE IL 02/09/2020 ORE 9:00 ORA ITALIANA-FSE
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
2120-0016-1463-2019-Social Strategy Innovation: modelli di business nell'impresa non profit-N. 2 ASSEGNI- AR 1 titolo: Valore non profit - il co-design dei servizi con i clienti. AR 2 titolo: Impatto lavoro-innovazione nei processi di inclusione lavorativa-SCADE IL 02/09/2020 ORE 9:00 ORA ITALIANA-FSE
Cod. progetto 2120-0006-1463-2019 - Progettare gli scarti della produzione tra sostenibilità e rivoluzione digitale - N. 2 ASSEGNI-SCADE IL 31/07/2020 ORE 9.00 ORA ITALIANA-FSE
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
Cod. progetto 2120-0006-1463-2019 - Progettare gli scarti della produzione tra sostenibilità e rivoluzione digitale - N. 2 ASSEGNI-SCADE IL 31/07/2020 ORE 9.00 ORA ITALIANA-FSE
Cod. 2120-5-11-2018-Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto e della regolamentazione nell’innovazione tecnologica-SCADE IL 08/08/2018 ALLE ORE 9.00 ORA ITALIANA-FSE-Il progetto si propone di esplorare, con ottica interdisciplinare e in un contesto globale, l’automazione e la domotica, assumendo il punto di vista della regolazione giuridica
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
Cod. 2120-5-11-2018-Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto e della regolamentazione nell’innovazione tecnologica-SCADE IL 08/08/2018 ALLE ORE 9.00 ORA ITALIANA-FSE-Il progetto si propone di esplorare, con ottica interdisciplinare e in un contesto globale, l’automazione e la domotica, assumendo il punto di vista della regolazione giuridica
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione del sito web (“www.unive.it - Sito”), dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sullo stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
In questa informativa, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonchè al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: Ip utente, pagina visitata, lingua del borwser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie di terze parti (social network): sono cookie rilasciati da terze parti, i dati, quindi, vengono raccolti da quest’ultimi e non dal gestore del sito su cui si sta navigando, e sono finalizzati alla raccolta di dati sulla navigazione e sulle preferenze dell’utente. Nel Sito sono presenti i cookie di Google - Youtube (per permettere agli utenti di visualizzare i video caricati su Youtube presenti nel Sito nonché all’Università di valutare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale), il cui funzionamento è gestito da Google. L’Università ha visibilità solo, in forma anonima e aggregata, di dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolare del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Infatti, durante la prima visita al sito, viene richiesto agli utenti attraverso apposito banner il consenso all’installazione di tali cookie. Il mancato consenso o la revoca successiva dello stesso, attraverso l’impostazione “disabilita cookie” non pregiudica la navigazione sul Sito stesso.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookies nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (per esempio, l’utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quale/i, ad esempio, agenzie di comunicazione, ecc). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/07/2022
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.