Il bando è rivolto a laureati/laureate e a laureandi/laureande di qualsiasi corso di laurea specialistico a ciclo unitario o magistrale e di dottorato delle università italiane, che abbiano sviluppato tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
I partecipanti devono aver depositato la tesi presso la segreteria dell'università dal mese di luglio dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando fino alla data di presentazione della richiesta di partecipazione.
La domanda di partecipazione con il materiale deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo PEC coordinamento.agenda21@pec.net.
Premi e riconoscimenti "VALUTARE PREMIA" - Quinta edizione
29/09/2023
Consiglio Regionale della Lombardia
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premi e riconoscimenti "VALUTARE PREMIA" - Quinta edizione
Scadenza
29/09/2023
Ente
Consiglio Regionale della Lombardia
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottore/ssa di ricerca
Importo
1 premio da 2000 Euro, 1 premio da 1800 Euro e 1 premio da 1500 Euro per lauree magistrali, 1 premio da 4000 Euro, 1 premio da 3000 Euro e 1 premio da 2500 Euro per dottorati
Possono partecipare al bando i laureati magistrali e/o dottori di ricerca di età non superiore a 36 anni e in possesso della cittadinanza italiana/UE che abbiano conseguito il titolo magistrale o di dottorato tra il 01 agosto 2022 e il 31 luglio 2023 (voto minimo laurea magistrale 110/110) con una tesi sull'analisi/valutazione delle politiche pubbliche su base regionale.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato o si contatti via email ufficio.studianalisileggi@consiglio.regione.lombardia.it
Premio Nazionale Claudia Guglielmi - Sesta edizione
30/09/2023
Fondazione Fevoss Santa Toscana
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Nazionale Claudia Guglielmi - Sesta edizione
Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito o stiano conseguendo la Laurea, la Laurea Magistrale, il Dottorato di Ricerca, il Master universitario, presso un Ateneo italiano, le cui tesi abbiano come argomento "Crini al vento per sognare insieme - La valenza degli interventi assistiti con il cavallo nelle difficoltà giovanili" e che siano state discusse tra l’anno 2020 e il 30 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio "UNA PROFESSIONE CON UN FUTURO" per Tesi di Laurea relative all'Economia e alla Professione dell'Agente di Commercio - Anno 2023 - Seconda Edizione
30/09/2023
EVERAP SPA
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio "UNA PROFESSIONE CON UN FUTURO" per Tesi di Laurea relative all'Economia e alla Professione dell'Agente di Commercio - Anno 2023 - Seconda Edizione
Possono partecipare al bando gli studenti con cittadinanza comunitaria laureati negli a.a. 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 e 2022/2023 nelle Università italiane con una tesi di laurea triennale, magistrale o di master di primo livello sul tema "Economia e Professione dell'Agente di Commercio" con particolare interesse scientifico o umanistico riguardo a:
a) Competenze, ruolo economico, tendenze del mercato in Italia e/o all’Estero
b) Aspetti normativi, legislativi e fiscali
c) Storia, evoluzione e trend della professione in Italia e/o all’Estero
d) Percorsi di carriera, aspetti formativi, psicologici e relazionali
Il link di partecipazione https://www.everap.it/premio-tesi-laurea/ va compilato allegando la documentazione indicata nel bando allegato. Per ulteriori informazioni scrivere a tiziana.martelli@everap.it
Premio di Laurea "Comitato 8 ottobre 2001 Per non dimenticare" - prima edizione
08/10/2023
Comitato 8 ottobre Per non dimenticare
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea "Comitato 8 ottobre 2001 Per non dimenticare" - prima edizione
Possono partecipare al bando i laureati o i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo in un'Università italiana nel periodo 1 gennaio 2021 - 30 giugno 2023 con una tesi sulla Governance dell'emergenza nell'ambito del trasporto multimodale - aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale - con particolare riferimento all'assistenza psicosociale da fornirsi alle persone coinvolte. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Borse di studio per frequenza del Master delle fibre nobili
14/10/2023
Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili
BORSE DI STUDIO
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Borse di studio per frequenza del Master delle fibre nobili
Scadenza
14/10/2023
Ente
Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili
Tipologia
BORSE DI STUDIO
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a
Importo
Borse per la frequenza al master di valore 6000 Euro
Possono partecipare al bando coloro che abbiano ottenuto un titolo di laurea di primo o secondo livello e siano interessati a partecipare al Master delle Fibre Nobili a partire dall'8 gennaio 2024 per 13 mesi. Le spese relative alla frequenza, al soggiorno e alle attività del master sono a carico dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni si veda il sito indicato.
Il bando di concorso indice un premio per un’opera pubblicata o da pubblicare sul tema: La pace e la guerra nel contesto contemporaneo.
Al Premio possono partecipare tutti i laureati da non più di cinque anni rispetto alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande che abbiano conseguito il titolo nelle Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Ingegneria Gestionale, Scienze Statistiche, Scienze Economiche e Sociali, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Lettere, Storia e Antropologia.
Per informazioni contattare la Segreteria del Premio Murmura. Via Panisperna, 104 – 00184ROMA; Tel/Fax 0963/41032 premiomurmura@libero.it
Bando di Concorso “PROFESSIONE CHIMICA e FISICA ”
30/10/2023
Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto
PREMI DI LAUREA
AREA SCIENTIFICA
Dettagli
Borsa
Bando di Concorso “PROFESSIONE CHIMICA e FISICA ”
Scadenza
30/10/2023
Ente
Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
AREA SCIENTIFICA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
2 premi per scienze chimiche (di cui il primo premio da 1000 Euro) e 2 premi per scienze fisiche (di cui il primo premio da 1000 Euro)
Possono partecipare al bando giovani laureati triennali o magistrali di ambo i sessi in scienze chimiche e scienze fisiche (le classi di laurea sono indicate nel bando allegato) con voto di laurea di almeno 100/110, in possesso di cittadinanza italiana e residenti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Vicenza e Verona, le cui tesi vertano sul tema "Energia e sostenibilità di processo e prodotto". Ulteriori informazioni nel bando.
Premio Tesi di Laurea 2023 nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro, sostenibilità e pari opportunità
31/10/2023
Fondazione AiFOS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Tesi di Laurea 2023 nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro, sostenibilità e pari opportunità
Scadenza
31/10/2023
Ente
Fondazione AiFOS
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Studente,Laureato/a,Dottorando/a,Laureando/a,Dottore/ssa di ricerca
Il bando è rivolto a coloro che abbiano conseguito/conseguiranno un titolo universitario tra l'1 novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023 discutendo una tesi su uno dei seguenti temi:
1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro declinata in uno dei seguenti ambiti: giuridico, normativo, organizzativo, oppure tecnico, ingegneristico, medico, oppure psicologico, educativo, formativo, relazionale;
2) Sostenibilità in ambito lavorativo (es. benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda)
3) Pari opportunità, premio dedicato al genere femminile (es. diversità di genere, conciliazione vita-lavoro)
Per informazioni scrivere a info@fondazioneaifos.org o telefonare allo 030.6595037
Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione
31/10/2023
Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo - Brescia 2023", con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione
Scadenza
31/10/2023
Ente
Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo - Brescia 2023", con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno ottenuto il titolo di laurea magistrale (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) nel periodo 2020-2023 presso Università italiane con una tesi sull'argomento: "Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale".
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Dario Ciapetti - Enti locali e sostenibilità
31/10/2023
Associazione dei Comuni Virtuosi, Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo (BS) e Associazione dei Comuni Bresciani
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Dario Ciapetti - Enti locali e sostenibilità
Scadenza
31/10/2023
Ente
Associazione dei Comuni Virtuosi, Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo (BS) e Associazione dei Comuni Bresciani
Possono partecipare al bando i laureati o laureandi di qualsiasi facoltà italiana (triennali, specialistiche, di dottorato). I partecipanti devono aver depositato la propria tesi presso la segreteria dell'università dal mese di luglio dell’anno precedente la pubblicazione del bando fino alla data di presentazione della richiesta di partecipazione.
La tesi dovrà trattare almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio, Impronta ecologica, Rifiuti, Mobilità, Nuovi stili di vita.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Tesi di laurea nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità
31/10/2023
Fondazione AIFOS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Tesi di laurea nell'ambito della salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità
Possono partecipare al bando i laureati/laureandi che abbiano discusso/discuteranno una tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, o master di primo livello tra il 1 novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023, che tratti i seguenti temi:
1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro in ambito giuridico, normativo, organizzativo, tecnico, ingegneristico, medico, psicologico, educativo, formativo, relazionale;
2) Sostenibilità in ambito lavorativo con riguardo a: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda;
3) Pari opportunità: premio dedicato al genere femminile, alla diversità di genere e alla conciliazione vita-lavoro
Per informazioni rivolgersi a info@fondazioneaifos.org e vedere il bando allegato. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito indicato.
Possono partecipare al bando le laureate e i laureati delle Università italiane, che abbiano conseguito il diploma di laurea tra il 1° novembre 2022 e il 31 ottobre 2023 e che abbiano discusso una tesi di laurea sui temi del diritto dei consumatori, del marketing, della comunicazione commerciale e delle nuove forme di pubblicità.
Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premi di Laurea Archivio Fotografico Giacomelli
10/11/2023
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Servizio VEZ, Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con RTI Società Cooperativa Culture e Socioculturale
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premi di Laurea Archivio Fotografico Giacomelli
Scadenza
10/11/2023
Ente
Comune di Venezia, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Servizio VEZ, Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con RTI Società Cooperativa Culture e Socioculturale
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Laureando/a
Importo
2 premi per tesi triennali da 1000 Euro l'uno, 2 premi per tesi magistrali da 2000 Euro l'uno
Possono partecipare al bando i laureati triennali o magistrali che abbiano conseguito il titolo di laurea/laurea magistrale dopo il 1 gennaio 2020 con una tesi non oggetto di premi precedenti. L'argomento della tesi dovrà essere pertinente, da qualsiasi punto di vista (archivistico, biblioteconomico, conservativo, storico, tecnico, culturale, antropologico etc.), all’Archivio Fotografico Giacomelli, e deve analizzare nuclei di immagini prodotte dall’Agenzia, in ottemperanza alle declinazioni tematiche dei singoli Corsi di Laurea. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio tesi di laurea 2023 "Si può fare di più"
15/11/2023
Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio tesi di laurea 2023 "Si può fare di più"
Scadenza
15/11/2023
Ente
Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO
Il bando di concorso mette a disposizione un premio in tre sezioni: "Acqua", "Energia", "Carta della terra, cultura ed economia circolare". Possono partecipare al bando laureati in laurea triennale, magistrale e dottorato di ricerca, o laureandi di Università presenti su tutto il territorio nazionale che abbiano discusso la tesi avente ad oggetto temi di una delle tre sezioni dopo giugno 2022 o l'abbiano depositata in Università entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni utilizzare i recapiti: tel. 030 7714643
segreteria.fondazione@cogeme.net
Premio di laurea e dottorato "Anna Costanza Baldry" - II edizione
30/11/2023
Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des Hommes
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio di laurea e dottorato "Anna Costanza Baldry" - II edizione
Scadenza
30/11/2023
Ente
Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des Hommes
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottorando/a
Importo
4 premi da 500 (per tesi di laurea specialistica) o 1500 Euro (per tesi di dottorato)
Possono partecipare al bando tutti coloro che abbiano discusso una tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi Sociali ed equipollenti tra dicembre 2021 e novembre 2023. Ulteriori informazioni nel bando allegato.
Premio per tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
30/11/2023
Città di San Salvatore Monferrato
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio per tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
Possono partecipare al bando i laureati/laureandi in un corso di laurea o laurea magistrale da non più di cinque anni, residenti nel territorio italiano con una tesi avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l'economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Per ulteriori dettagli si veda il bando allegato.
Premio ICU - Laura Conti edizione 2023
30/11/2023
Ecoistituto del Veneto Alez Langer
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio ICU - Laura Conti edizione 2023
Scadenza
30/11/2023
Ente
Ecoistituto del Veneto Alez Langer
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a
Importo
1 premio da 1000 Euro, 1 premio da 500 Euro, 1 premio da 250 Euro
Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea di primo o secondo livello, di Master o di dottorato con una tesi discussa in qualsiasi Università italiana negli anni accademici dal 2010-2011 avente uno dei temi, relativi all'ambiente e alla difesa di utenti e consumatori, indicati nel bando allegato. Il modulo di partecipazione è disponibile al link del sito web.
Per ulteriori informazioni: premiolauraconti@stevanato.org
Possono partecipare al bando tutti coloro che si siano laureati in un'Università italiana con una tesi di laurea triennale o magistrale tra il 1° gennaio 2023 e il 2 dicembre 2023, sul tema “Costruiamo un futuro inclusivo: la diversità come fonte di innovazione e crescita”
Per ulteriori informazioni: premiogelmi@pec.bosch.it.
Premio Biennale 2022/2023 per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell'equità fiscale
31/12/2023
LEF - Associazione per la legalità e l'equità fiscale APS
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Biennale 2022/2023 per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell'equità fiscale
Scadenza
31/12/2023
Ente
LEF - Associazione per la legalità e l'equità fiscale APS
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno conseguito la laurea magistrale negli anni 2022 e 2023 con una tesi sulla legalità e equità fiscale con particolare attenzione al valore sociale e civile di detti principi ed alla funzione redistributiva della fiscalità.
La scadenza per la consegna della domanda di partecipazione è prorogata al 31 gennaio 2024 per gli studenti che discuteranno la tesi a dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio di Laurea nel ricordo di Lello Puddu e di Marcello Tuveri
31/12/2023
Associazione Mazziniana Italiana in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa
PREMI DI LAUREA
AREA UMANISTICA
Dettagli
Borsa
Premio di Laurea nel ricordo di Lello Puddu e di Marcello Tuveri
Scadenza
31/12/2023
Ente
Associazione Mazziniana Italiana in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa
Possono partecipare al bando studentesse e studenti residenti in Italia e che si siano laureati con una tesi di laurea magistrale o una tesi di dottorato nei tre anni accademici precedenti la scadenza del bando, con una tesi inerente il tema "Mazziniani, Repubblicani, Azionisti e Democratici nella storia della Sardegna contemporanea".
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Borsa di studio ANASF "Ivo Taddei" - Anno 2023
31/12/2023
ANASF - Associazione Nazionale Consulenti Finanziari
BORSE DI STUDIO
AREA ECONOMICA
Dettagli
Borsa
Borsa di studio ANASF "Ivo Taddei" - Anno 2023
Scadenza
31/12/2023
Ente
ANASF - Associazione Nazionale Consulenti Finanziari
Possono partecipare al bando gli studenti laureatisi a un corso di laurea triennale ad orientamento economico entro i tre anni previsti in un'Università italiana legalmente riconosciuta, con una tesi sull'intermediazione finanziaria, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premi di Laurea "Rodolfo Giannotti" IX Edizione anno 2023
31/12/2023
Federazione Speleologica Toscana a.p.s.
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premi di Laurea "Rodolfo Giannotti" IX Edizione anno 2023
Possono partecipare i laureati in laurea triennale o magistrale presso università italiane tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 che abbiano svolto una tesi di laurea inerente le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana.
Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Premio Giuseppe Loizzo per la miglior tesi di laurea in ambito cerealicolo - seconda edizione
31/12/2023
Accademia nazionale di agricoltura
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio Giuseppe Loizzo per la miglior tesi di laurea in ambito cerealicolo - seconda edizione
Possono partecipare al bando tutti coloro che hanno conseguito la laurea nel corso degli Anni Accademici 2021/2022 - 2022/2023 con una tesi in cerealicoltura in una Università italiana, che si sono laureati in corso, che siano di cittadinanza italiana e che non abbiano ancora compiuto il 35° anno di età. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato
Premio ARGIS 2023 per tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
29/02/2024
ARGIS - Associazione di Ricerca per la Governance dell'Impresa Sociale
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Premio ARGIS 2023 per tesi di laurea sul Terzo settore e le imprese sociali
Scadenza
29/02/2024
Ente
ARGIS - Associazione di Ricerca per la Governance dell'Impresa Sociale
Possono partecipare al bando coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale nelle Università italiane nell'anno 2023, con una tesi sull'evoluzione del terzo settore o che abbiano esaminato, analizzato e sviluppato casi di successo nel campo delle imprese sociali anche nell’ottica del coinvolgimento dei giovani, della loro formazione, realizzazione professionale e responsabilità gestionali e operative. Per ulteriori informazioni si veda il bando allegato.
Possono partecipare al bando coloro che hanno conseguito una laurea triennale/magistrale in una Università dell'Unione Europea nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2022 e il 29 febbraio 2024 con una tesi dedicata alla storia e alla cultura del giornalismo in Italia e nel resto del mondo e che abbiano un'età fino a 40 anni.
L'elaborato dovrà essere spedito sia alla segreteria del Centro Studi Pestelli (corso Stati Uniti 27, 10128 Torino) sia via mail all'indirizzo segreteria@centropestelli.it
Young Academics Award 2023
31/07/2024
Presidenza Slovena della Convenzione delle Alpi, Segretariato Permanente, Infopoint della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR
PREMI DI LAUREA
INTERAREA
Dettagli
Borsa
Young Academics Award 2023
Scadenza
31/07/2024
Ente
Presidenza Slovena della Convenzione delle Alpi, Segretariato Permanente, Infopoint della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR
Tipologia
PREMI DI LAUREA
Area Culturale
INTERAREA
Destinatario/a
Laureato/a,Dottore/ssa di ricerca
Importo
1 premio da 1000 Euro, 1 premio da 750 Euro, 1 premio da 500 Euro, oltre a vari premi Infopoint
Possono partecipare al bando gli studenti che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale tra il 1 gennaio 2021 e il 31 luglio 2024, con una tesi, in lingua inglese o francese o tedesca o italiana o slovena, sul tema “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”
Per ulteriori informazioni vedere il bando allegato o scrivere a yaa@alpconv.org
Unive Chatbot
Loading...
Please wait: you are going to be connected with the Chatbot. If the communication does not start, check that you have accepted third-party cookies in your browser settings.
If you close the banner, only essential cookies will be automatically activated
This website uses cookies. Essential cookies (first party) are necessary for this website to work properly and they allow the University to compile anonymous statistics on its use. If you click on the X, you will only enable essential cookies. With your consent, cookies will activate social media functionalities and produce usage statistics, and your data will be shared with our partners that may associate it with other data for analysis, advertising, ect. On “Cookie list” you can see which cookies may be installed. You can find out more on the “Cookie policy”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Privacy notice provided in accordance with EU Regulation 2016/679
Ca' Foscari University of Venice, as part of its institutional aims and in fulfillment of the obligations set forth in article 13 of the EU Regulation 2016/679 ("Regulation"), gives you information regarding the processing of personal data collected by cookies and/or similar technologies when you visit the www.unive.it website (“Website”). Cookies are small pieces of information that a website sends to the user’s device where it is automatically stored and then sent back to the same website or to a third party every time that the website is visited using the same device.
In this notice, the term “cookie” will mean cookies as defined above as well as any other similar tracking technology used in the Website.
1. Data Controller
The data controller is Ca' Foscari University of Venice, with headquarters in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE), legally represented by the Rector pro tempore.
2. Data Protection Officer
The University has appointed a "Data Protection Officer" ("DPO"), who can be contacted by writing to the email address: dpo@unive.it or to the following address: Ca' Foscari University, Venice, Data Protection Officer, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE).
3. Types of cookies, data collect, purposes and legal basis
The cookies used on the website are (please refer to the cookie list for specific information on each cookie):
essential cookies: cookies that are necessary to support the login system and the access to the “Personal Area” of the Website as well as to remember users’ cookie preferences. Personal data associated with these cookie is: user’s IP address, date and time of the visit, means of data transfer, requested resource, response, response size in byte, link connected to the user requesting the resource, user’s operating system, browser and device used. The legal basis for this processing activity is represented by art. 6.1.b) (“performance of a service asked by the data subject”) and art. 6.1.e) of the Regulation (“execution of a task of public interest or connected to the exercise of public powers''). Being the University is a public body and it is required to have a website where the users can find useful information on its activities (artt. 53 e 54 D.lgs. n. 82/2005). Is not possible to disable these cookies through the banner, as this action will have a negative effect on your navigation of the Website.
analytics cookies (firs party): cookies that collect aggregated and statistical data on the navigation of the Website aimed at measuring the number of visits for each page of the Websites as well as the performance and the usability of the Website. The analytics cookies used on the Website are set by the University. Personal data associated with these cookies is: User IP, browser language, average visit time, page actions (downloads, outlinks), first visit, last visit, device used, ecc. The legal basis for this processing activity is represented by art. 6.1.e) of the Regulation (“execution of a task of public interest or connected to the exercise of public powers''), as the University aims at collecting statistical data on the visits of its Website pages especially with regards to the pages of “Amministrazione Trasparente”. Is not possible to disable these cookies through the banner, as this action will have a negative effect on your navigation of the Website.
third party cookies (social media): these cookies are set by third parties that collect the data in order to analyze the navigation and the preferences of the users. On the website, there are cookies set by Google namely Google-Youtube that allow users to watch Youtube videos on the Website and the University to measure the performance of its communication campaigns. These cookies are managed by Google and the University only processes anonymous and statistical information collected by them, who act as joint controllers on the basis of the CJEU ruling n. C-210/16 (5 June 2018). The legal basis for this processing activity is represented by art. 6.1.a) of the Regulation (“consent of the data subject''). The first time you land on the Website, a banner pops up asking whether you consent to enable these cookies. If you do not consent or withdraw consent at a later time through the “click here to change your cookie preferences” button, this will have no effect on your navigation.
You can always manage your cookie preferences through the browser setting. If you disable all cookies, please note that some activities on the website will not be possible anymore (i.e. the ones on the pages accessible in the Personal Area). To find out more on how to manage cookies through browser settings, please visit:
The processing of personal data will be carried out by authorized employees (in compliance with Article 29 of the Regulation and art. 2-quaterdecies of D. lgs. 196/2003), with the use of computerized procedures, adopting appropriate technical and organizational measures to protect them from unauthorized or illegal access, destruction, loss of integrity and confidentiality, even if accidental in nature.
5. Data retention
For information on the retention period of each cookie, please refer to the list below.
6. Recipients and categories of recipients of personal data and data transfer outside the European Economic Area
For the purposes set out above, in addition to specifically authorized employees and collaborators of the University, personal data may also be processed by those who execute outsourced activities on behalf of the University in their capacity as data processors (the updated list is available at: https://www.unive.it/pag/36643/).
Personal data collected by third party cookies may be transferred outside the European Economic Area (EEA) in compliance with the provisions of the Regulation.
7. Data subjects rights and how to exercise them
As a data subject, you have the right to obtain from the University, in the cases provided for by the Regulation, the access, the rectification and the erasure of your personal data as well as ask for the limitation of the processing of your personal data or to object to the data processing itself (articles 15 and following of the Regulation). The request can be submitted, without any particular formal procedures, by contacting the Data Protection Officer directly at dpo@unive.it or by sending a communication to the following address: Ca' Foscari University of Venice - Data Protection Officer, Dorsoduro 3246, 30123 Venice. Alternatively, you can contact the Data Controller, by writing a PEC (certified email) to protocollo@pec.unive.it.
Data subjects, who believe that the processing of their personal data is in violation of the provisions of the Regulation, have the right to file a complaint with the Data Protection Authority, as provided for by art. 77 of the Regulation, or to take legal action (art. 79 of the Regulation).
Appendix on social media:
In addition to the privacy notice published at: www.unive.it/pag/29567, the University provides you with information on the processing of your personal data collected through its social media pages (Facebook, Instagram). In particular, the University only processes anonymous and statistical information collected by the social media providers, who act as joint controllers on the basis of the CJEU ruling n. C-210/16 (5 June 2018). Moreover, the University informs you that when you leave a comment or a post on its social media pages, it will process your data only to administer your request/comment.
Last updated: 27/07/2022
List of cookies
Last update of the list of cookies: 22/12/2022
Type
Name
Sender (Domain)
Description
Duration
Policy
Essential
_shibsession[*], _shibsstate[*]
Unive.it (www.unive.it)
They maintain the session data of the SingleSignOn.