CFZ - Ca' Foscari Zattere / Cultural Flow Zone
Ripresa attività
La sede di Ca' Foscari Zattere riapre! Per eventuali richieste di prenotazioni legate ad attività culturali scrivi a cfz@unive.it.
Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone è un centro culturale, uno spazio accogliente, aperto, polifunzionale dedicato all'incontro e agli studenti.
Vi si trovano servizi e attività di formazione, progetti pensati e costruiti dagli studenti, spazi per la condivisione e il relax, oltre 370 postazioni di lettura, studio e consultazione, esposizioni e incontri con gli autori.
Ca’ Foscari Zattere è inoltre sede di Radio Ca’ Foscari, la web radio d’Ateneo.
Shoah: memorie collettive e individuali
12 gennaio - 9 febbraio 2021
Iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria 2021
Organizzate da Università Ca' Foscari Venezia, CFZ, Radio Ca' Foscari, Consiglio d'Europa Ufficio di Venezia
In collaborazione con CESTUDIR, CE.DO.DI, Fucina Arti Performative Ca' Foscari, Europe Direct Venezia, Venice Centre for Digital and Public Humanities, Iveser, Comunità Ebraica di Venezia, Beit Venezia, Lions Club Padova Elena Cornaro Piscopia
![]() | Locandina appuntamenti | 1.34 M |

I martedì e i giovedì della memoria on air
Appuntamenti su Radio Ca’ Foscari alle ore 17.30
Con letture di studenti e studentesse dell’Ateneo e della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, di Fucina Arti Performative Ca’ Foscari, di Elizabeth Bellak e Alexandra Bellak, dell’attrice Ottavia Piccolo e dello scrittore Tiziano Scarpa
Musiche di Michele Gazich
- 12 gennaio 2021
Il diario di Renia 1939-1942 di Renia Spiegel
Introduce Bruna Bianchi (Università Ca’ Foscari Venezia) - 14 gennaio 2021
Devo raccontare. Diario 1941-1945 di Masha Rolnikaite
Introduce Francesca Pangallo (Università Ca’ Foscari Venezia) - 19 gennaio 2021
Io voglio vivere. Il diario di Éva Heyman
Introduce Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia) - 21 gennaio 2021
Gli anni rubati. Le memorie di Settimia Spizzichino reduce dai Lager di Auschwitz e Bergen Belsen
Introduce Maria Teresa Sega (Iveser) - 26 gennaio 2021
Conta e racconta. Memorie di un ebreo di sinistra di Amos Luzzatto
Intervista a Gadi Luzzatto Voghera (Centro Documentazione Ebraica Contemporanea Milano) - 28 gennaio 2021
Il diario di mamma Teresa: Viaggio alla ricerca del figlio internato, deceduto in un Lager nazista
Intervengono Silvia Pascale (autrice) e Orlando Materassi (Presidente ANEI) - 2 febbraio 2021
Genocidio di Stato e responsabilità italiane nel 1943-45. In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione ONU contro il genocidio
Intervengono Sara De Vido e Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia) - 4 febbraio 2021
Romance e Shoah
Alessandro Cinquegrani e Federico Rigamonti (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con Michele Gazich (cantautore) - 9 febbraio 2021
L’Italia e le leggi razziali
Interviene Leonardo Campus (Venice Centre for Digital and Public Humanities)
Webinar
12 gennaio 2021, ore 18.00
I conti con la storia. Le leggi razziali tra televisione e storiografia di Leonardo Campus
L’autore conversa con Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia) e Gadi Luzzatto Voghera (Centro Documentazione Ebraica Contemporanea Milano)
L’appuntamento si svolge su Zoom con registrazione obbligatoria.
19 gennaio 2021, ore 15.30
Dialogo e riflessioni su "Il Posto degli ebrei" di Amos Luzzatto
Saluti istituzionali: Università Ca’ Foscari Venezia, Comunità Ebraica di Venezia e Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia
Intervengono: Gadi Luzzato Voghera (Direttore Centro Documentazione Ebraica Contemporanea Milano) e Milena Santerini (Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo)
Con letture dello scrittore Tiziano Scarpa e di studenti e studentesse dell’Ateneo
L’appuntamento si svolge su Zoom con registrazione obbligatoria.
26 gennaio 2021, ore 16.00
Olga Blumenthal. Storia di una vita
Saluti istituzionali: Università Ca’ Foscari Venezia, Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, rEsistenze, Iveser, Beit Venezia
Presentazione Beit Venezia e Progetto “Pietre d’inciampo, luoghi della memoria e realtà aumentata”
Intervengono: Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia), Luisa Bellina (rEsistenze e Iveser), Emilia Peatini (autrice), Giulia Simone (Università degli Studi di Padova)
L’appuntamento si svolge su Zoom con registrazione obbligatoria.
Convegno internazionale
3 febbraio, ore 16.30
Memory, law and rights/ Memoria, diritto e diritti
In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione contro il genocidio
Saluti istituzionali: Università Ca’ Foscari Venezia, Cestudir, Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia
Intervengono: Paola Gaeta (Professor of International Law at the Graduate Institute of International and Development Studies), Sara De Vido (Delegata per il Giorno della Memoria e del Ricordo Università Ca’ Foscari Venezia; Prof.ssa Associata di Diritto internazionale), William Schabas (Professor Middlesex University London), Leyla Ferman (Chair of Women for Justice), Matteo Rosati (Unesco).
Il convegno si tiene in lingua inglese.
L’appuntamento si svolge su Zoom con registrazione obbligatoria.
Laboratorio di scrittura creativa
tenuto da Tiziano Scarpa e Roberto Ferrucci
Laboratorio riservato ad un massimo di 25 partecipanti precedentemente selezionati, strutturato in 10 incontri da 3 ore ciascuno, che si svolgeranno su piattaforma per videoconferenze Google Meet a partire da lunedì 23 novembre 2020. Gli appuntamenti proseguiranno poi fino agli inizi del mese di febbraio 2021 secondo il calendario disponibile nell'agenda di Ateneo.
La partecipazione all'intero laboratorio potrà consentire il riconoscimento di crediti formativi, previa autorizzazione da parte del Collegio Didattico del proprio corso di laurea.
Per ulteriori informazioni: laboratorio_scrivere@unive.it.
Ascolta l'intervista fatta ai due scrittori sul laboratorio in partenza!

Collabora con CFZ
- Se vuoi proporre un'esposizione, consulta la programmazione delle esposizioni.
- Se vuoi proporre un evento, verifica l'occupazione degli spazi (Tesa 1). Considera che le pareti potrebbero essere occupate da una mostra, come indicato nel calendario precedente con la programmazione delle esposizioni.
Per presentare la tua proposta, scrivi a cfz@unive.it indicando cognome e nome, ente/struttura di appartenenza, indirizzo e-mail e telefono e allegando la tua proposta di collaborazione e il relativo progetto scientifico.
Verranno prese in esame solo le proposte arrivate con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di realizzazione del progetto.
Se invece desideri collaborare con Radiocafoscari scrivi a radiocafoscari@unive.it.