Social Innovation Management for Smart Communities
Minor a.a. 2022/2023

Cos'è
Il Minor è un percorso complementare al corso di laurea, che ti permette di arricchire il tuo ambito di formazione prevalente con competenze trasversali utili sia per il proseguimento degli studi che per le richieste del mondo del lavoro.
Il Minor è composto da tre insegnamenti da 6 CFU ciascuno. Dopo aver superato i tre esami che compongono il Minor, otterrai un’attestazione del percorso svolto e un Open Badge: una certificazione digitale che descrive le competenze acquisite.
Obiettivi formativi
I progressi tecnologici ed economici degli ultimi cinquanta anni non hanno appianato i divari sociali né risolto i gravi problemi di insostenibilità dello sviluppo già noti mezzo secolo fa. Al contrario, li hanno aggravati. Anche restando all’interno del novero dei Paesi occidentali più avanzati, la coesione sociale è minata dal fatto che i tentativi di rispondere alla crescente richiesta di stili di vita più sostenibili e, in generale, di una migliore qualità della vita, mancano di efficacia oppure non trovano, a tutt’oggi, una diffusione adeguata.
I cambiamenti dell’ecosistema sociale ed economico forniscono una chiave di lettura attendibile dei sempre più numerosi casi di fallimento della governance, tanto delle imprese quanto delle istituzioni. Il management, nel ripensare dalle fondamenta i propri paradigmi e il proprio sistema di valori, deve ridimensionare il tradizionale approccio tecno-centrico e contaminarsi con contributi provenienti dalle discipline umanistiche e sociali, al fine di porre al centro del sistema di valori le persone e la società.
A questo scopo, questo Minor propone agli studenti tre corsi che nel loro insieme hanno i seguenti obiettivi formativi: a) creare consapevolezza circa le sfide sociali e ambientali che il management tradizionale lascia irrisolte; b) fornire nozioni di base circa lo sviluppo di imprenditorialità e di leadership orientati all’innovazione sociale sostenibile; c) descrivere i modelli più recenti di smart communities e smart cities, nonché il legame tra tali modelli e i sistemi valoriali delle comunità; d) impartire strumenti teorici e pratici per studiare i comportamenti, capirne le determinanti psicologiche e di conseguenza adottare le policies più idonee a diffondere l’adozione di stili di vita “smart” e sostenibili.
Ciascuno dei moduli prevede la descrizione di casi studio e la realizzazione di una o più attività laboratoriali, finalizzate a perfezionare l’apprendimento delle conoscenze e degli strumenti spiegati a lezione.
Lingua
Il Minor è erogato in lingua inglese.
Referente
Prof. Andrea Stocchetti
Moduli che compongono il Minor
Anno Accademico 2022/2023
Curriculum PERCORSO COMUNE (Iscritti fino al 2022)
Insegnamento | Part. | Periodo | CFU | Docente |
---|---|---|---|---|
GLOBAL AND LOCAL CHALLENGES IN THE AGE OF UNSUSTAINABLE DEVELOPMENT [NM004A] | II Semestre | 6 | STOCCHETTI Andrea | |
LEADERSHIP AND ENTREPRENEURSHIP AS MEANS FOR CHANGE [NM004B] | II Semestre | 6 | FINOTTO Vladi | |
SMART COMMUNITIES: THE ROLE OF RESPONSIBLE CITIZENS [NM004C] | II Semestre | 6 | LANZINI Pietro |
Destinatari e riconoscimento CFU
Il Minor è gratuito per gli studenti di laurea triennale e laurea magistrale di Ca’ Foscari.
È inoltre possibile iscriversi al Minor anche come utente esterno pagando una tassa di iscrizione pari a 496 Euro (480 Euro + 16 Euro per la marca da bollo). Se sei iscritto a un altro Ateneo, il contributo è ridotto a 336 Euro (320 Euro + 16 Euro per la marca da bollo).
Per gli studenti iscritti a una laurea triennale di Ca’ Foscari, il Minor è inoltre riconoscibile tra le attività a libera scelta, ad esclusione degli studenti iscritti ai corsi di laurea di area economica (Economia aziendale, Commercio estero e turismo, Economia e commercio, Digital management). I voti degli esami non fanno media nella carriera triennale.
Iscriversi, frequentare i corsi e sostenere gli esami
È previsto un numero massimo di 24 partecipanti, selezionati tramite apposito bando tra ottobre e novembre 2022.
Gli studenti ammessi potranno immatricolarsi secondo le scadenze definite nel bando.
![]() | Bando di ammissione | 328 K |
![]() | Graduatoria | 79 K |
Studenti iscritti a una laurea triennale di Ca' Foscari
Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a un corso di Laurea triennale di Ca’ Foscari. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso di Laurea, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).
IMPORTANTE: È possibile interrompere il percorso Minor tramite rinuncia, ma, una volta archiviata l’iscrizione, un’eventuale successiva iscrizione sarà a pagamento.
Puoi iscriverti al Minor durante l’anno di corso che preferisci: il primo, il secondo o il terzo anno del tuo corso di laurea triennale. Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al percorso Minor.
L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.
Dopo che avrai superato i tre esami, potrai scaricare l’attestazione dall’area riservata e riceverai un Open Badge. I CFU acquisiti potranno essere riconosciuti tra i crediti a libera scelta del tuo piano di studio (verifica eventuali esclusioni nella sezione "Destinatari" del Minor).
Se non superi tutti e tre gli esami, invece, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti, che però non potranno essere riconosciuti tra le attività a libera scelta del tuo piano di studio.
Studenti iscritti a una laurea magistrale di Ca' Foscari
Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a una laurea magistrale di Ca’ Foscari, ma non può essere riconosciuto tra le attività a libera scelta. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).
Una volta iscritto, potrai completare il Minor anche dopo il conseguimento del titolo: l'importante è che tu sia regolarmente iscritto a Ca' Foscari al momento dell'immatricolazione al Minor.
IMPORTANTE: È possibile interrompere il percorso Minor tramite rinuncia, ma, una volta archiviata l’iscrizione, un’eventuale successiva iscrizione sarà a pagamento.
Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al percorso Minor.
L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.
Dopo che avrai superato i tre esami, potrai scaricare l’attestazione dall’area riservata e riceverai un Open Badge. Se non superi tutti e tre gli esami, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti.
Utenti non iscritti a Ca' Foscari
Chi non è iscritto a una laurea triennale o magistrale di Ca’ Foscari può iscriversi al Minor pagando una tassa di iscrizione pari a 496 Euro (480 Euro + 16 Euro per la marca da bollo).
Se sei iscritto a un altro Ateneo, il contributo è ridotto a 336 Euro (320 Euro + 16 Euro per la marca da bollo). Fermati prima di effettuare il pagamento e apri una segnalazione al Settore immatricolazioni attraverso il portale www.unive.it/aiutostudenti: sarai contattato e ti sarà spiegato come ottenere la riduzione sulla tassa di iscrizione.
Dovrai iscriverti al percorso Minor, composto da 3 insegnamenti. Dopo che avrai superato i 3 esami, ti verrà rilasciata la relativa attestazione e certificazione Open Badge.
Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al Minor.
L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Se non superi tutti gli esami in tempo, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti, ma gli esami non potranno essere riconosciuti tra le attività a libera scelta del tuo piano di studio. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.