Scienze umane per l'ambiente 
Minor a.a. 2022/2023

Cos'è

Il Minor è un percorso complementare al corso di laurea, che ti permette di arricchire il tuo ambito di formazione prevalente con competenze trasversali utili sia per il proseguimento degli studi che per le richieste del mondo del lavoro.

Il Minor è composto da tre insegnamenti da 6 CFU ciascuno. Dopo aver superato i tre esami che compongono il Minor, otterrai un’attestazione del percorso svolto e un Open Badge: una certificazione digitale che descrive le competenze acquisite.

Contatti, FAQ

Obiettivi formativi

Il Minor intende introdurre studentesse e studenti di ogni triennio a una nuova area accademica che affronta la urgente crisi ambientale planetaria da una prospettiva interdisciplinare. Praticate da circa un decennio nei Paesi di area anglosassone, le EH sono un campo di studi ampio e in rapida crescita, basato su un dialogo e uno scambio reciproco tra discipline umanistiche, scienze sociali e scienze ambientali. Il progetto che le anima è quello di far luce sulle dimensioni culturali della crisi ecologica, interpretandole in un orizzonte insieme critico e creativo: il dialogo tra letteratura, storia, antropologia, filosofia, linguistica, cinema, arti, scienze sociali e scienze naturali produce un sapere che non serve solo ad analizzare i modi in cui si è pensato l’ambiente in relazione all’umano, ma anche a promuovere una cultura diversa, più inclusiva, critica e sostenibile. Ca’ Foscari vanta la prima laurea magistrale in EH in Italia e un centro di ricerca dedicato, potendo così già offrire eventuali sbocchi e ulteriori stimoli intellettuali a chi seguisse il Minor.

I corsi, che non richiedono alcuna competenza di base specifica se non quella di ogni corso di laurea triennale, hanno la seguente articolazione.

  1. Il primo modulo offre una introduzione generale alla materia, i suoi temi, le sue parole chiave, le figure principali di studiosi, i dibattiti accademici e culturali relativi. A fianco di questa panoramica agli studenti verranno offerti singoli interventi di docenti ospiti che di volta in volta introdurranno prospettive specifiche su diversi aspetti e temi delle Scienze Umane per l’Ambiente.
  2.  Il secondo modulo è storico e si concentrerà su due secoli cruciali, l’Ottocento e il Novecento, che sono quelli che vengono fatti coincidere con la nuova era dell’Antropocene, in cui gli esseri umani sono diventati un fattore capace di modificare in modo drastico il clima e con esso l’intera biosfera. L’analisi storica si concentra sulla necessaria interazione tra progressi tecnici e impatto sociale, dimostrando come la scienza sia non un ambito autonomo ma una parte integrante delle dinamiche della società.
  3.  Il terzo modulo è di impianto filosofico e si concentra sull’estetica ambientale, analizzando le categorie di base dell’estetica e il loro rapporto con la percezione della natura e le funzioni multiple dell’arte nel concettualizzare, esperire, riconfigurare i fenomeni naturali.

Referente

Prof. Shaul Bassi

Moduli che compongono il Minor

Anno Accademico 2022/2023

Destinatari e riconoscimento CFU

Il Minor è gratuito per gli studenti di laurea triennale e laurea magistrale di Ca’ Foscari.

È inoltre possibile iscriversi al Minor anche come utente esterno pagando una tassa di iscrizione pari a 496 Euro (480 Euro + 16 Euro per la marca da bollo). Se sei iscritto a un altro Ateneo, il contributo è ridotto a 336 Euro (320 Euro + 16 Euro per la marca da bollo).

Per gli studenti iscritti a una laurea triennale di Ca’ Foscari, il Minor è inoltre riconoscibile tra le attività a libera scelta. I voti degli esami non fanno media nella carriera triennale.

Iscriversi, frequentare i corsi e sostenere gli esami

È possibile iscriversi al Minor dal 16 gennaio al 17 febbraio 2023. Non è previsto un numero massimo di partecipanti.

Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a un corso di Laurea triennale di Ca’ Foscari. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso di Laurea, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).

IMPORTANTE: È possibile interrompere il percorso Minor tramite rinuncia, ma, una volta archiviata l’iscrizione, un’eventuale successiva iscrizione sarà a pagamento.

Puoi iscriverti al Minor durante l’anno di corso che preferisci: il primo, il secondo o il terzo anno del tuo corso di laurea triennale. Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al percorso Minor. 

L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.

Dopo che avrai superato i tre esami, potrai scaricare l’attestazione dall’area riservata e riceverai un Open Badge. I CFU acquisiti potranno essere riconosciuti tra i crediti a libera scelta del tuo piano di studio (verifica eventuali esclusioni nella sezione "Destinatari" del Minor).
Se non superi tutti e tre gli esami, invece, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti, che però non potranno essere riconosciuti tra le attività a libera scelta del tuo piano di studio.

Il Minor è gratuito per gli studenti iscritti a una laurea magistrale di Ca’ Foscari, ma non può essere riconosciuto tra le attività a libera scelta. Prima di iscriverti al Minor, devi aver perfezionato l’immatricolazione al tuo corso, altrimenti ti verrà addebitata una tassa di 496 euro (480 + 16 euro per la marca da bollo).

Una volta iscritto, potrai completare il Minor anche dopo il conseguimento del titolo: l'importante è che tu sia regolarmente iscritto a Ca' Foscari al momento dell'immatricolazione al Minor.

IMPORTANTE: È possibile interrompere il percorso Minor tramite rinuncia, ma, una volta archiviata l’iscrizione, un’eventuale successiva iscrizione sarà a pagamento.

Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al percorso Minor.

L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.

Dopo che avrai superato i tre esami, potrai scaricare l’attestazione dall’area riservata e riceverai un Open Badge. Se non superi tutti e tre gli esami, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti.

Chi non è iscritto a una laurea triennale o magistrale di Ca’ Foscari può iscriversi al Minor pagando una tassa di iscrizione pari a 496 Euro (480 Euro + 16 Euro per la marca da bollo).

Se sei iscritto a un altro Ateneo, il contributo è ridotto a 336 Euro (320 Euro + 16 Euro per la marca da bollo). Fermati prima di effettuare il pagamento e apri una segnalazione al Settore immatricolazioni attraverso il portale www.unive.it/aiutostudenti: sarai contattato e ti sarà spiegato come ottenere la riduzione sulla tassa di iscrizione.

Dovrai iscriverti al percorso Minor, composto da 3 insegnamenti. Dopo che avrai superato i 3 esami, ti verrà rilasciata la relativa attestazione e certificazione Open Badge.

Per poter frequentare le lezioni del Minor, iscriverti agli appelli e sostenere gli esami, dovrai prima aver effettuato l’iscrizione al Minor.

L’iscrizione al Minor dura un anno: è obbligatorio frequentare i tre corsi durante lo stesso anno e sostenere gli esami nei quattro appelli previsti per ciascun insegnamento. Se non superi tutti gli esami in tempo, avrai la certificazione dei soli esami sostenuti, ma gli esami non potranno essere riconosciuti tra le attività a libera scelta del tuo piano di studio. Non potrai completare il Minor l’anno successivo.