
CAON Fabio
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 5727
-
fabiocaon@unive.it
labcom@unive.it - Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica
- SSD
- DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE [L-LIN/02]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/fabiocaon (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/12/2018 - 30/11/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | LT0810 | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | GLOTTODIDATTICA | LT0140 | 3.1 | 3.2 |
2019/2020 | DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | LT0810 | 8.4 | 8.1 |
2019/2020 | GLOTTODIDATTICA | LT0140 | 7.1 | 8.1 |
2020/2021 | COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | LM6020 | 7.2 | 8.3 |
2020/2021 | DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | LT0810 | 7.4 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUISTICA EDUCATIVA | LT1110 | 8.2 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 14 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 17 | 3 |
2019 | Corso di laurea | 7 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 15 | |
2020 | Corso di laurea | 5 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 19 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Italiano come lingua seconda e straniera
- Lingue straniere a italiani
- Studi comparati tra lingue romanze e didattica del plurilinguismo (laboratorio DICROM)
- comunicazione interculturale nella competenza comunicativa
- didattica delle lingue straniere
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- fabio caon (2020), Motivation, Pleasure and a Playful Methodology in Language Learning in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, vol. 9, pp. 437-460 (ISSN 2280-6792) (Articolo su rivista)
- Caon Fabio, Sveva Battaglia (2020), Coordinate concettuali , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson, pp. 13-30 (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- Caon Fabio, Sveva Battaglia (2020), Educazione linguistica, interculturale e comunicazione interculturale , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson, pp. 33-49 (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- fabio caon (2020), Fare intercultura a scuola: la dimensione metodologica , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson, pp. 121-142 (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- Fabio Caon (2020), Il ruolo dell’educazione linguistica nell’apprendimento degli studenti con BES , L’inclusione linguistica. Facilitare l’apprendimento degli studenti con BES,, Pearson, pp. 13-20 (ISBN 9788891918895) (Articolo su libro)
- Caon Fabio, Sveva Battaglia (2020), Interconnessioni tra educazione linguistica, interculturale e comunicazione interculturale , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson, pp. 51-59 (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- Fabio Caon, Annalisa Brichese (2020), Le abilità relazionali in contesti interculturali , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson, pp. 143-154 (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- Fabio Caon, valeria tonioli (2020), Le figure professionali di riferimento per l’intercultura , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson, pp. 189-204 (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- Fabio Caon, martina Brazzolotto, Laura Prete (2020), Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti ad alto potenziale intellettivo , L’inclusione linguistica. Facilitare l’apprendimento degli studenti con BES, Pearson, pp. 121-144 (ISBN 9788891918895) (Articolo su libro)
- fabio caon, ilaria festa, valeria tonioli (2020), Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale , Lo sviluppo delle abilità linguistiche per gli studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, Pearson, pp. 88-102 (ISBN 9788891918895) (Articolo su libro)
- Fabio CAon, Sveva Battaglia, Annalisa Brichese (2020), Una prospettiva interculturale per l’insegnamento delle discipline , Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson (ISBN 9788891921727) (Articolo su libro)
- Fabio Caon; Camilla Spaliviero (2020), "Canzone e didattica della letteratura italiana a stranieri" , L’italiano lungo le vie della musica: la canzone, Firenze, Franco Cesati, pp. 155-167, Convegno: "Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà", 5-8 settembre 2018 (ISBN 978-88-7667-832-5) (Articolo in Atti di convegno)
- fabio caon, carlos melero, annalisa brichese (2019), «Educazione linguistica accessibile e inclusiva: Promuovere apprendimento linguistico efficace per studenti stranieri e studenti con DSA». in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, vol. 7, pp. 341-366 (ISSN 2280-6792) (Articolo su rivista)
- fabio caon (2019), Dalla parte del docente: didattica dell’italiano L2 a studenti analfabeti e bassamente scolarizzati , Insegnare l’italiano ad analfabeti, torino, bonacci, vol. 1, pp. 33-46 (ISBN 9788820138578) (Articolo su libro)
- Fabio Caon (2019), La didattica ludica con studenti analfabeti e bassamente scolarizzati , Insegnare l’italiano ad analfabeti, torino, bonacci, pp. 159-174 (ISBN 9788820138578) (Articolo su libro)
- (a cura di) Fabio Caon Annalisa Brichese (2019), Insegnare l’italiano ad analfabeti, in fabio caon, annalisa brichese, torino, bonacci (ISBN 9788820138578) (Curatela)
- fabio caon (2018), Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale fra italiani e sudanesi , venezia, edizioni Ca' Foscari, vol. 1, pp. 17-22 (ISBN 978-88-6969-244-4) (Monografia o trattato scientifico)
- fabio caon (2018), Microlingua e comunicazione interculturale in ambito aziendale: le sfide , Usare le lingue seconde, Comunicazione, tecnologia, disabilità, insegnamento in STUDI AITLA, bologna, AitLA, pp. 71-84 (ISBN 978-88-97657-22-4; 978-88-97657-23-1) (ISSN 2724-4830) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Coordinamento editoriale di Studi sull'Apprendimento e l'Insegnamento Linguistico (SAIL) delle Edizioni Ca' Foscari
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
l'educazione linguistica e l'educazione interculturale in classe
l'educazione linguistica inclusiva per gli studenti con BES
la motivazione all'apprendimento linguistico
la didatticva ad analfabeti
la comunicazione interculturale
la didattica della letteratura
tutti gli ambiti di interesse hanno avuto esito in pubblicazioni nel triennio di riferimento
Altri prodotti scientifici
Vincitore progetto europeo FAMI “VOCI: vivere oggi cittadini in Italia. Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica”, in partenariato con Comune di Venezia (capofila). Affidata supervisione 1 assegno di ricerca. (2019-)
Supervisor per fellowship su bando Fondazione ALSOS ammesso a finanziamento su base competitiva con revisione tra pari. Ricerca dal titolo “Disabili Minori Migranti. Rappresentazione della disabilità e disturbi della comunicazione in bambini bengalesi: uno studio di caso”. https://www.fondazionealsos.org/it/dettaglio-progetto/dimmi-disabili-minori-migranti-rappresentazione-della-disabilita-e-disturbi-della-comunicazione-in-bambini-bengalesi-uno-studio-di-caso/5c76d399679e040643bacbc1 (2018-2019)
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
docenza al corso di dottorato lezioni su
la comunicazione interculturale
la formazione di formatori in ambito edulinguistico (AA.AA 2019-2021)
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Memnbro del collegio didattico Corso di Laurea (L2) in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio
Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti dal 2021