PETRUNGARO Stefano

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 7837
E-mail
stefano.petrungaro@unive.it
SSD
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE [M-STO/03]
Sito web
www.unive.it/persone/stefano.petrungaro (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/09/2019 - 01/09/2022
Afferenza
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2019/2020STORIA DELL'EUROPA ORIENTALELM13907.78.1
2019/2020STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE MOD. 2LM15108.58.1
2019/2020STORIA DELLA RUSSIALT05307.88.1
2020/2021STORIA CONTEMPORANEA 1LT12208.58.3
2020/2021STORIA DELL'EUROPA BALCANICALM58908.48.3
2020/2021STORIA DELL'EUROPA ORIENTALELM139098.3
2020/2021STORIA DELLA RUSSIALT05308.98.3
2021/2022STORIA CONTEMPORANEA 1LT12208.68.1
2021/2022STORIA DELL'EUROPA BALCANICALM58908.88.1
2021/2022STORIA DELL'EUROPA ORIENTALELM13908.28.1
2021/2022STORIA DELLA RUSSIALT05308.68.1
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea111
2019Corso di laurea magistrale22
2020Corso di laurea17
2020Corso di laurea magistrale511
2021Corso di laurea23
2021Corso di laurea magistrale315
  • Cost Action "Who Cares in Europe?"
  • Shipyards and Labor Relations in the Uljanik (Croatia) and Gdynia (Poland) Shipyards since the 1980s
  • Marginalised People and the Mixed Economy of Welfare: Entangling European Experiences, 1918-1939
  • Shipyards and Labor Relations in the Uljanik (Croatia) and Gdynia (Poland) Shipyards since the 1980s
  • Strange Jobs. Social Marginalization and the Work in Yugoslavia (1918-1941)
  • memorie collettivo e uso pubblico della storia
  • protesta sociale e fenomeni violenti nei Balcani (Otto-Novecento)
  • Philipp Ther, Ulf Brunnbauer, Piotr Filipkowski, Andrew Hodges, Stefano Petrungaro, Peter Wegenschimmel (2022), In den Stürmen der Transformation. Zwei Werften zwischen Sozialismus und EU , Berlin, Suhrkamp (ISBN 978-3-518-12798-8) (Monografia o trattato scientifico)
  • Stefano Petrungaro (2022), Police and prostitution in Yugoslavia: a nuanced relationship in EUROPEAN REVIEW OF HISTORY, vol. 29, pp. 170-193 (ISSN 1350-7486) (Articolo su rivista)
  • Stefano Petrungaro (2022), Dietmar Müller, Bodeneigentum und Nation. Rumänien, Jugoslawien und Polen im europäischen Vergleich, 1918-1945, , Wallstein Verlag, Göttingen 2020. in VSWG. VIERTELJAHRSCHRIFT FÜR SOZIAL- UND WIRTSCHAFTSGESCHICHTE, vol. 109, pp. 508-509 (ISSN 0340-8728) (Recensione in rivista)
  • Stefano Petrungaro (2022), Fabio Giomi, Making Muslim Women European. Voluntary Associations, Gender, and Islam in Post-Ottoman Bosnia and Yugoslavia (1878-1941), Budapest-New York, CEU Press, 2021. in ASPASIA, vol. 16, pp. 215-217 (ISSN 1933-2882) (Recensione in rivista)
  • Stefano Petrungaro (2022), Gorana Ognjenovic and Jasna Jozelic, eds., Nationalism and the Politicization of History in the Former Yugoslavia in COMPARATIVE SOUTHEAST EUROPEAN STUDIES, vol. 70, pp. 388-391 (ISSN 2701-8202) (Recensione in rivista)
  • (a cura di) Michele Mioni; Stefano Petrungaro (2022), The Social Marginals and the Mixed Economy of Welfare in Interwar Europe. A Reader of Primary Sources , Cost Action, pp. 1-65 (Curatela)
  • Stefano Petrungaro (2022), Chiudere e scoprire. Su foibe e fosse comuni (Altro)
  • Stefano Petrungaro (2021), Eric Gobetti, La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945). Roma: Salerno Editrice 2019 in SUDOST-FORSCHUNGEN, vol. 79, pp. 544-548 (ISSN 0081-9077) (Recensione in rivista)
  • Stefano Petrungaro (2021), La cenere e la lacrima. Per raccontare il massacro degli ebrei di Kiev in PASSATO E PRESENTE, vol. 39, pp. 155-161 (ISSN 1120-0650) (Recensione in rivista)
  • Stefano Petrungaro (2021), Stefano Santoro, Francesco Zavatti (a cura di), Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale, Milano, Unicopli, 2020. in QUALESTORIA, vol. 49, pp. 281-284 (ISSN 0393-6082) (Recensione in rivista)
  • Stefano Petrungaro (2020), La Jugoslavia postbellica: una moderna storia di conflitto e controllo sociale in QUALESTORIA, vol. 48, pp. 21-35 (ISSN 0393-6082) (Articolo su rivista)
  • Stefano Petrungaro; Fabio Giomi (2020), Oltre il fallimento: la prima Jugoslavia, una storia europea in PASSATO E PRESENTE, vol. 110, pp. 107-121 (ISSN 1120-0650) (Articolo su rivista)
  • Stefano Petrungaro (2020), Richard Mills, The Politics of Football in Yugoslavia. Sport, Nationalism and the State, I.B. Tauris, London-New York 2018 in PASSATO E PRESENTE, vol. 111, pp. 288-290 (ISSN 1120-0650) (Recensione in rivista)
  • Stefano Petrungaro (2020), Jugoslavia, prima, durante e dopo. Progetti di nazione e cittadinanza , L'Europa a cent'anni dalla Prima guerra mondiale. Storia, politica, diritto in QUADERNI/FONDAZIONE VENEZIA PER LA RICERCA SULLA PACE, Torino, Giappichelli, vol. 5, pp. 47-56 (ISBN 9788892134294) (Articolo su libro)
  • Stefano Petrungaro (2019), Ethics of Work and Discipline in Transition: Uljanik in the Late- and Post-Socialism in REVIEW OF CROATIAN HISTORY, vol. 15, pp. 191-213 (ISSN 1845-4380) (Articolo su rivista)
  • Petrungaro, Stefano (2019), Soup Kitchens and Yugoslav Poor Relief between the Two World Wars in EUROPEAN REVIEW OF HISTORY, vol. 26, pp. 141-162 (ISSN 1350-7486) (Articolo su rivista)
  • Stefano Petrungaro (2019), The Medical Debate about Prostitution and Venereal Diseases in Yugoslavia (1918-1941) in SOCIAL HISTORY OF MEDICINE, vol. 32, pp. 121-142 (ISSN 1477-4666) (Articolo su rivista)
  • Giomi, Fabio; Petrungaro, Stefano (2019), Voluntary Associations, State and Gender in Interwar Yugoslavia. An Introduction in EUROPEAN REVIEW OF HISTORY, vol. 26, pp. 1-18 (ISSN 1350-7486) (Articolo su rivista)
  • (a cura di) Stefano Petrungaro (2019), Voluntary Associations in Yugoslavia (1918-1941) in Fabio Giomi, Stefano Petrungaro in EUROPEAN REVIEW OF HISTORY, London, Taylor & Francis, vol. 26, pp. 1-162 (ISSN 1469-8293) (Curatela)
Presso altri Atenei:

- membro della Commissione d'esame della tesi di dottorato del dott. Markenc Lorenci, "Comunisti senza proletariato: il Partito comunista albanese dalla fondazione alla presa del potere (1941-1944)", Università degli Studi Roma Tre, 16.07.2021.

- referee della tesi di dottorato del dott. Simone Malavolti, “Etnonazionalismi, spostamenti forzati di popolazioni e pratiche genocidarie. Il caso di Prijedor in Bosnia-Erzegovina (1990-1995)", Dottorato di Ricerca in Studi Storici, Università degli Studi di Firenze (2022)
Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici delle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia:

- tutor, insieme al prof. Filippo Focardi (Università di Padova), della dott.ssa Cecilia Molesini, “Emozioni e Heimat: la migrazione forzata dei tedeschi dall’Europa orientale e l’integrazione nella germania postbellica (1944-1974)”; 2018-2021

- tutor, insieme alla prof.ssa Elena Canadelli (Università di Padova), del dott. Flavio Gnisci, “L’alienistica nell’Italia preunitaria. Teorie e pratiche tra dibattiti, produzione scientifica e clinica)”; 2021-

presso l'Università degli studi di Pisa:

- controrelatore della tesi di laurea magistrale del dott. Andrea Giumetti, "La Spada del Proletariato: Il ruolo sociale dell’Armata rossa all’interno della Rivoluzione sovietica.", relatore il prof. Luca Baldissara

presso Ca' Foscari, nell'ultimo triennio:
- relatore di 51 tesi triennali,
- relatore di 10 tesi magistrali
- correlatore di 28 tesi magistrali
06/2018-ad oggi membro del Comitato Editoriale di «Passato e presente. Rivista di storia contemporanea» (già corrispondente, 2003-2018)
02/2019-ad oggi membro del Comitato Scientifico di «Südost-Forschungen»
01/2019-ad oggi membro del Comitato Scientifico di «Historijski zbornik»
05/2014-02/2020 membro del Comitato Scientifico-Editoriale della collana “Lavori in corso. Studi e ricerche di storia del lavoro”, SISLav
2002-2011 membro del Comitato di redazione di «900. Per una storia del tempo presente»
2016-2017 membro del Comitato scientifico, Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, SISLav (Società Italiana per la Storia del Lavoro)
2006-2010 membro del Comitato scientifico del Workshop nazionale dottorandi della SISSCO
Nel corso del triennio 2019-2022 la mia attività di ricerca si è svolta lungo tre direttrici principali:

1) il lavoro in Europa orientale.

- conclusione della ricerca condotta con un team internazionale (finanziata da DFG-Deutsche Forschungsgemeinschaft, e WF-der Wissenschaftsfond: https://www.transformations-from-below.eu/) sulla transizione dal tardo- al post-socialismo in due cantieri navali est-europei, l’uno a Pola (Croazia), l’altro a Gdynia (Polonia). La ricerca ha prodotto, tra l’altro, una monografia, pubblicata da Suhrkamp nel 2022.

- conclusione della ricerca in corso riguardante la storia dei marginali sociali nella Jugoslavia tra le due guerre mondiali. Nel quadro di questo progetto ho prodotto un manoscritto (gennaio 2021) che è stato valutato positivamete da una Commissione ad hoc istituita dall’Università degli studi di Ratisbona, al fine del conferimento della Habilitation, l’abilitazione all’insegnamento universitario nel sistema accademico tedesco (novembre 2021). Il passaggio successivo sarà la pubblicazione di questo studio in forma di monografia.

- sempre nel solco di questo filone di ricerca, ho recentemente pubblicato un approfondimento sul rapporto tra polizia, cittadinanza, e prostituzione, nella Jugoslavia interbellica (European Review of History, 29, 2022)


2) il rapporto società civile e stato in Europa

- sviluppo dell’indagine comparata europea delle politiche assistenziali e repressive nei confronti dei marginali sociali tra le due guerre mondiali. Nel quadro di questo progetto di ricerca ho co-coordinato, insieme al dott. Michele Mioni, un gruppo di ricerca internazionale, finanziato dalla COST-Action “Who cares in Europe?” (Horizon 2020) https://whocaresineurope.eu/. Dopo diversi incontri scientifici e seminari di lavoro, un convegno internazionale tenutosi a Venezia ha permesso di mettere a punto i contributi del volume di prossima pubblicazione. Il gruppo ha anche prodotto su questo tema un reader di fonti primarie, pubblicato on-line e in open access: https://whocaresineurope.eu/wp-content/uploads/2022/10/Mioni-Petrungaro_Reader-of-Primary-Sources-2022.pdf

- in collaborazione con il CETOBaC (Parigi), sto mettendo a punto un contributo per un manuale di storia balcanica su questi temi. Inoltre, insieme al dott. Fabio Giomi sto lavorando a un volume sulla storia della Jugoslavia riletta da questa prospettiva. Abbiamo già pubblicato alcuni lavori preparatori (Passato e presente, 110, 2020; e uno special issue di European Review of History, 26, 2019).


3) storia della violenza e politiche della memoria

- in tempi molto recenti, mi sono riavvicinato a questo campo di studio, del quale mi ero intensamente occupato in passato. La prospettiva per il futuro è di occuparmi dello studio comparato delle riesumazioni dalle fosse comuni est-europee, in chiave comparata. Su questo nuovo tema di ricerca ho tenuto degli interventi a convegni scientifici, lezioni dottorali, interventi di formazione per insegnanti delle scuole secondarie e altri di carattere divulgativo. Sempre nell’ambito della storia di fenomeni violenti e delle politiche della memoria e, ho pubblicato numerose recensioni a studi di settore (A. Salomoni, E. Gobetti, S. Santoro-F. Zavatti, G. Ognjenovic-J. Jozelic).

- mi sono infine occupato del tema del panslavismo, dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso le sue molteplici declinazioni, i suoi usi e abusi. Ho partecipato a un convegno internazionale sui movimenti pan-nazionali in chiave comparata europea. Il volume che ne deriverà, per il quale ho scritto il capitolo appunto sul panslavismo, è in fase di pubblicazione per Routledge. Stimolato anche dai drammatici eventi del tempo presente, sono tornato sulla tematica in occasione di eventi pubblici e ne farò anche un tema attorno cui far ruotare alcuni momenti dell’attività didattica.
relazioni a seminari e convegni scientifici:

- Soggetti ucraini. A proposito di panslavismi, nazionalismi e Ucraina 30.05.2022 Università Ca’ Foscari di Venezia
- Rescuing Endangered Girls: the Yugoslav Experience in a Comparative View 18.05.2022 Università Ca’ Foscari di Venezia
- Modernità jugoslave: le politiche sociali 18-20.09.2019 Modena, Cantieri Sissco
- De-centering the mixed economy of welfare: insights from Eastern and Southeastern Europe 9-10.09.2019 Praga, Cost-Action “Who Cares in Europe?”

su invito:
- Il confine nell’aria. Il confine militare asburgico in un’ottica comparata 26.10.2022 Seminario Confini, scontri, scambi, Università Ca’ Foscari, Venezia
- Pan-Slavism, its Ambiguities and Conflicting Interpretations 13-14.12.2021 University of Oslo
- Scavando nel passato. Fosse comuni e riesumazioni nei Balcani 21-23.10.2021 Università degli Studi di Bari
- Waiting in Pula. Changing Discourses and Practices 28.09.2021 Università Ca’ Foscari di Venezia
- Changing practices of peasants’ protests in late Habsburg Croatia 16.04.2021 Università degli studi di Padova
- Il centro e il margine. Per una rilettura della storia jugoslava 07.05.2020 Venezia legge i Balcani, Università Ca’ Foscari, Venezia
lezioni accademiche su invito presso altre università:

- Late- (and post-)Habsburg Sex Trafficking, Trieste, and the Mediterranean 15.07.2022 Key-note, Trieste Summer School “Upper Adriatic Borderlands”

- L'inattività lavorativa e l'Europa orientale del Novecento 13.12.2019 Università di Bologna
01/2022- Vicecoordinatore del Progetto PRIN “Myths of Legitimation and Government of Difference in the European Imperial Regimes during the Modern and Contemporary Age” (PI: Teodoro Tagliaferro, Università Federico II Napoli)

03/2019-2023 Membro del Management Committee della COST-Action "Who Cares in Europe?" (Horizon 2020) https://whocaresineurope.eu/

Referaggi per

Ricerche di storia politica, Risorgimento, Storia e Regione, Südosteuropa, Acta Histriae, Aevum, Annales - Annals for Istrian and Mediterranean Studies, History in Flux. Journal of the Department of History, Qualestoria.
Lezioni nel quadro del Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici, Università di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia:

- 22.02.2022, Memoria della violenza e violenza della memoria
- 12.11.2020, Petizioni popolari e conflitto sociale
- 14.11.2019, Teorie e pratiche eugenetiche. Una storia transnazionale
09/2021-ad oggi Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali comparate (RIC) (già membro del Collegio didattico, 2017-2021)
2018- ad oggi membro, poi coordinatore, del Gruppo Assicurazione della Qualità del RIC
2018- 2021 coordinatore scientifico dei programmi di mobilità Erasmus+ con le università di Sarajevo e Monaco
12/2020-ad oggi membro del Direttivo del Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici, Università di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia (già membro del Collegio docenti, 2017-2020)
2017-ad oggi Research Fellow, Leibniz Institute for East and Southeast European Studies, Regensburg

2016-ad oggi Membro Associato, CETOBaC, Centre d’Études Turques, Ottomanes, Balkaniques et Centrasiatiques (EHESS, CNR, Collège de France), Parigi