
LI CALZI Marco
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Direttore del Collegio Internazionale Ca’ Foscari
- Telefono
- 041 234 6925
-
licalzi@unive.it
- Fax
- 041 234 7444
- SSD
- METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE [SECS-S/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/licalzi (scheda personale)
http://mizar.unive.it/licalzi
- Struttura
-
Dipartimento di Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Sede: San Giobbe
- Struttura
-
Collegio Internazionale Ca' Foscari
(Direttore)
Sito web struttura: https://www.unive.it/collegiointernazionale
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2018 - 31/10/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Management
- Ruolo
- PO
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | ADDITIONAL LEARNING REQUIREMENTS OF MATHEMATICS | ET2101 | ||
2018/2019 | GAME THEORY | ET2027 | 3.5 | 3.1 |
2018/2019 | Game Theory | PHD006 | ||
2018/2019 | MICROECONOMICS 2 | EM2Q03 | 3.3 | 3.1 |
2018/2019 | MONEY MATTERS: BANCHE E RISPARMIO | NM002A | 3.6 | 3.1 |
2018/2019 | RISK AND UNCERTAINTY | ET2031 | 3 | 3.1 |
2019/2020 | ADVANCED MICROECONOMICS | PHD107 | ||
2019/2020 | GAME THEORY | ET2027 | 8.8 | 7.6 |
2019/2020 | Game Theory | PHD006 | ||
2019/2020 | MONEY MATTERS: BANCHE E RISPARMIO | NM002A | 8 | 7.6 |
2019/2020 | RISK AND UNCERTAINTY | ET2031 | 7.4 | 7.6 |
2020/2021 | ADVANCED MICROECONOMICS | PHD107 | ||
2020/2021 | GAME THEORY | ET2027 | 8.5 | 7.8 |
2020/2021 | RISK AND UNCERTAINTY | ET2031 | 7.3 | 7.8 |
2020/2021 | STRATEGIES FOR JOB SEARCH (2020) | ECCJS20 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 5 | |
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 4 | |
2020 | Corso di laurea | 2 |
Finanziamenti
- Interazione in sistemi economici complessi: Innovazione, contagio e crisi
Ricerche sviluppate e in corso
- Categorical thinking and economic decisions
- Engineering for market protocols
- Language and communication
- Strategic engineering
- Team management for knowledge workers
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Robert Gibbons, Marco LiCalzi, Massimo Warglien (2021), What Situation Is This? Shared Frames and Collective Performance in STRATEGY SCIENCE, vol. 6, pp. 124-140 (ISSN 2333-2050) (Articolo su rivista)
- LI CALZI (2020), A portrait of the mathematical tribe in Marco LiCalzi, Imagine Math 7: Between Culture and Mathematics, Cham, Springer Nature, pp. 313-331 (ISBN 978-3-030-42652-1; 978-3-030-42653-8) (Articolo su libro)
- LiCalzi, Marco; Mühlenbernd, Roland (2019), Categorization and Cooperation across Games in GAMES, vol. 10, pp. 5 (ISSN 2073-4336) (Articolo su rivista)
- MARCO LI CALZI, LORENZO BASTIANELLO (2019), The probability to reach an agreement as a foundation for axiomatic bargaining in ECONOMETRICA, vol. 87, pp. 837-865 (ISSN 0012-9682) (Articolo su rivista)
- LI CALZI, Marco (2019), Probabilità non euclidea e altre spigolature in Gian Carlo Rota; Joseph P.S. Kung, Probabilità, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 7-48 (ISBN 978-88-12-00782-0) (Articolo su libro)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Agence Nationale de la Recherche, France; European Research Council; Israel Science Foundation; MIUR; National Science Foundation, U.S.A.; Swiss National Science Foundation; cinque Atenei Italiani
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Editor (1999-2005), Associate Editor (2006--2011 e 2014-2015 ) per "Decisions in Economics and Finance".
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Obiettivi futuri: general equilibrium under exogenous classifications - categorical reasoning in organisations - amortization with variable interest rates
Menzioni e premi ricevuti
2018: Socio corrispondente, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
1) GEM 8: Game Theory, Economics and Mathematics, Odense, 3-4 ottobre 2019 ("Learning across prisoners and hunters games");
2) 43rd Annual Amases Meeting (Plenary Talk), Perugia, 9-11 settembre 2019 ("Benchmarking: Retrospective and open problems");
3) GSE Summer Forum, Barcelona, 13-14 giugno 2019 ("What situation is this? Shared frames and collective performance");
4) Festa della Matematica 2019, Firenze, 5 aprile 2019 ("Giocare senza mai sbagliare la mossa");
5) Mathematics and Culture 2019, Venezia, 29-31 marzo 2019 ("The mathematical tribe: rites and myths");
6) VERA workshop on the Economics of Social Interactions, Venezia, 1 febbraio 2019 ("Categorization and cooperation across games").
Circa mezza dozzina di presentazioni a convegni o workshops.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
2) Seminario per la scuola dottorale, Università di Palermo, 13 gennaio 2020 ("A Nobel formula").
Altre attività scientifiche
Reviewer for 25 pubblicazioni, MathSciNet.
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Referee per la VQR.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Componente del Collegio didattico del Dottorato in Economia dall'1 ottobre 2015. L'incarico si è esteso a tutto il triennio di riferimento.
Attività e incarichi esterni
Vicepresidente del Nucleo di Valutazione, Università di Torino (2018-2021)
Componente del Nucleo di Valutazione, Università Federico II (2012-2020)
Esperto di Area Disciplinare, Anvur, dal 2018.