
MASIERO Pia
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Incarichi
-
Delegata del Dipartimento per la Didattica
- Telefono
- 041 234 9432
-
masiero@unive.it
- Fax
- 041 234 9412
- SSD
- LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE [L-LIN/11]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/masiero (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 26/04/2018 - 25/04/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professore associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | AMERICAN LITERATURE 2 | LMJ030 | 3.5 | 3.2 |
2017/2018 | CANADIAN STUDIES | LMJ060 | 3.3 | 3.2 |
2017/2018 | GLI STATI UNITI: RETORICHE DI UNA NAZIONE | NL001A | ||
2017/2018 | LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 | LT001B | 3.3 | 3.2 |
2018/2019 | AMERICAN LITERATURE 2 | LMJ030 | 3.7 | 3.2 |
2018/2019 | CANADIAN STUDIES | LMJ060 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | GLI STATI UNITI: RETORICHE DI UNA NAZIONE | NL001A | ||
2018/2019 | LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 | LT001B | 3.1 | 3.2 |
2019/2020 | AMERICAN LITERATURE 2 | LMJ030 | 9.4 | 8.1 |
2019/2020 | CANADIAN STUDIES | LMJ060 | 8.6 | 8.1 |
2019/2020 | LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 | LT001B | 8 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 14 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 6 | 1 |
2019 | Corso di laurea | 8 | 3 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 5 | 3 |
2020 | Corso di laurea | 4 | 1 |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Contemporary North-American Literature
- David Foster Wallace: a narratological perspective
- Deixis and the reader
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Masiero, Pia (2020), ‘The tree is saying things in words before words’: form as them in Richard Powers’ The Overstory. in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 41-42, pp. 135-150 (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista)
- Masiero, Pia (2019), Philip Roth in His Silence in PHILIP ROTH STUDIES, vol. 15, pp. 86-91 (ISSN 1547-3929) (Articolo su rivista)
- Masiero, Pia (2019), The Case of 'Think' in Brief Interviews with Hideous Men: Is Dialogism Possible? in THE JOURNAL OF DAVID FOSTER WALLACE STUDIES, vol. 1, pp. 95-129 (ISSN 2576-9995) (Articolo su rivista)
- Laura Tosi; Pia Masiero (2019), The Difficult Rehabilitation of the Fairy-Tale Villain in LE SIMPLEGADI, vol. 17, pp. 135-152 (ISSN 1824-5226) (Articolo su rivista)
- Masiero, Pia (2019), "'Too much and not enough.' Quando la traduzione non traduce. L'Homme Invisible/The Invisible Man di Patrice Desbiens , La scrittura e il confine. Testi in onore di Daniela Ciani Forza, Supernova, pp. 105-112 (ISBN 978-88-6869-184-4) (Articolo su libro)
- Masiero, Pia (2018), "This Is What Life Is About": Science Fiction and Dystopias in George Saunders's Tenth of December in LETTERATURE D'AMERICA, vol. XXXVII, pp. 195-229 (ISSN 1125-1743) (Articolo su rivista)
- Masiero, PIa (2018), Jorge Luis Borges and (North-American) Post-Modernism , Jorge Luis Borges. Viajes y tiempos a través de culturas y sistemas, Georg Olms Verlag, pp. 115-123 (ISBN 3487156474; 978-3487156477) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2020 “The Beginning of Richard Powers’ The Overstory.” 28-30 Oct, Powerful Literary Fiction Texts II, Paris (online)
2019 “Past and present tenses in David Foster Wallace’s Infinite Jest: in search for (an embodied) pattern.” May 30 – June 1st, Narrative Conference, Pamplona.
2019 “Patrimony: Philip Roth’s Legacy as a Writer.” April 7-9, Roth Remembered Conference, Newark.
2018 Roundtable – What We Talk About When We Talk about David Foster Wallace: Intertexts, Cinema and Form (with Allard Den Dulk, David Hering)
Altre attività scientifiche
2019 - Co-Organizzatrice e coordinatrice Panel AISNA Biennial Conference 26-28 settembre (Ragusa) – “Narratives across borders: generic and epistemological breaches in 21st Century North-American Literature”
Peer reviewer Philip Roth Studies
Peer Reviewer Bloomsbury Academic
Peer Reviewer Oltreaoceano
Peer Reviewer David Foster Wallace Studies Journal
Proposal Review Committee per la International Society for the Study of Narrative Conference
Peer Reviewer Iperstoria
Peer Reviewer The Explicator
Altre attività didattiche
2020/21 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LT001B 8,77 8,06
2020/21 CANADIAN STUDIES LMJ060 8,63 7,98
2020/21 AMERICAN LITERATURE 2 LMJ030 7,67 8,24
Incarichi accademici e attività organizzative
2018-oggi – responsabile sezione di americanistica
gennaio 2016-settembre 2020 - Delegata del rettore all’e-learning
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
ottobre 2020-oggi - Presidente comitato per la didattica di Dipartimento
ottobre 2020-oggi - Presidente commissione Erasmus di Dipartimento
Attività e incarichi esterni
2012-oggi – Rappresentante di Ca’ Foscari nel CdA Radio Magica Onlus
2021 – ciclo di lezioni su Amatissima (Toni Morrison), presso l’Università della terza età di Montebelluna (online)
2013-2020 – Direttrice Festival Internazionale di Letteratura Incroci di civiltà
2019 – 26 febbraio “L’altra America. Storie e scritture dell’invisibilità.” Dialogo con Luca Briasco (rassegna VezAmerica)
2019 – 19 febbraio “La trilogia americana di Philip Roth: quale America?” (rassegna VezAmerica)
2018 – ciclo di lezioni su Il grande Gatsby (F.S. Fitzgerald), presso l’Università della terza età di Montebelluna
Altre informazioni
A.I.S.N.A. (Associazione Italiana di Studi Nordamericani)
E.A.A.S. (European Association for American Studies
I.A.S.A. (International American Studies Association)
ISSN (The International Society for the Study of Narrative)
Philip Roth Society
David Foster Wallace Society
European Narratology Network