CAMPOMORI Francesca

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 7216
E-mail
francesca.campomori@unive.it
SSD
SCIENZA POLITICA [SPS/04]
Sito web
www.unive.it/persone/francesca.campomori (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Social Innovation

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/04/2018 - 31/03/2021
Afferenza
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALEFM03933.53.3
2017/2018POLITICHE PUBBLICHE E SOCIALIFT01613.23.3
2018/2019INTRODUCTION TO POLITICSLT90012.53.2
2018/2019POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALEFM039333.3
2018/2019POLITICHE PUBBLICHE E SOCIALIFT01612.83.3
2019/2020POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALEFM039398.3
2019/2020POLITICHE PUBBLICHE E SOCIALIFT01617.88.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea11
2018Corso di laurea magistrale75
2019Corso di laurea16
2019Corso di laurea magistrale38
2020Corso di laurea13
2020Corso di laurea magistrale106
  • ASIT Debordering Activities and citizenship from below of Asylum seekers in Italy. Policies, practices, people
  • SIforREF Integrating Refugees in Society and Labour Market thorugh Social Innovation
  • ASIT De-bordering activities and citizenship from below of asylum seekers in Italy. Policies, practices, people
  • Citispyce. Combating inequalities through innovative social practices of, and for, young people in cities across Europe
  • Linkage. Labour Market Integration of Vulnerable Age Groups through Social Dialogue
  • SIforREF Integrating Refugees in Society and Labour Market through Social Innovation
  • Francesca Campomori (2021), Institutionalizing innovation in welfare local services through co-production: toward a Neo-Weberian state? in RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. On line first (ISSN 0048-8402) (Articolo su rivista)
  • Maurizio Ambrosini; Francesca Campomori (2020), La controversia dell'asilo: politiche di accoglienza e solidarietà contro i confini in POLITICHE SOCIALI, vol. 2/2020, pp. 181-200 (ISSN 2284-2098) (Articolo su rivista)
  • Francesca Campomori; Chiara Marchetti (2020), Much ado about nothing: i paradossi della regolarizzazione dei migranti figlia della pandemia in POLITICHE SOCIALI, vol. 2/2020, pp. 319-323 (ISSN 2284-2098) (Articolo su rivista)
  • Campomori e Ambrosini Maurizio (2020), Multilevel governance in trouble: the implementation of asylum seekers’ reception in Italy as a battleground in COMPARATIVE MIGRATION STUDIES, vol. N/D, pp. 1-19 (ISSN 2214-594X) (Articolo su rivista)
  • Raffaele Bazurli; Francesca Campomori; Mattia Casula (2020), Shelter from the Storm: Virtuous Systems of Urban Asylum Governance Coping with Italy's Immigration Crackdown in POLITICHE SOCIALI, vol. 2/2020, pp. 201-224 (ISSN 2531-6389) (Articolo su rivista)
  • Campomori (2019), IL PUNTO DI VISTA DEGLI “INASCOLTATI”. LE NARRAZIONI DELLE DISEGUAGLIANZE SOCIALI DEI GIOVANI DI MESTRE E MARGHERA, NELLA CITTÀ DI VENEZIA in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, vol. N/D (ISSN 1591-2027) (Articolo su rivista)
  • Campomori, Francesca; Della Puppa, Francesco; Storato, Giulia (2019), Il punto di vista degli "inascoltati". E narrazioni delle diseguaglianze sociali dei giovani di mestre e marghera, nella città di venezia in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, vol. 22, pp. 215-241 (ISSN 1591-2027) (Articolo su rivista)
  • Elisabetta Gualmini, Francesca Campomori, Cristina Dallara, Francesco Contini, Gerardo Patriotta, Federico Toth (2019), L'eredità di Giovan Francesco Lanzara in RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE, vol. 3/2019, pp. 1-7 (ISSN 1722-1137) (Articolo su rivista)
  • Francesca Campomori (2019), La governance multilivello delle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia in LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, vol. 1/2019, pp. 5-20 (ISSN 1126-7917) (Articolo su rivista)
  • Francesca Campomori (2018), Criticità e contraddizioni delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo in Italia in POLITICHE SOCIALI, vol. 3/2018, pp. 429-436 (ISSN 2284-2098) (Articolo su rivista)
  • Campomori Francesca; Feraco Marcello (2018), Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e l’emergere di (fragili) pratiche socialmente innovative in RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE, vol. 1/2018, pp. 127-157 (ISSN 1722-1137) (Articolo su rivista)
  • Campomori, Francesca; Della Puppa Francesco (2018), Venice: Mestre and Marghera , Local Matters: How neighbourhoods and services affect the social inclusion and exclusion of young people in European cities, Peter Lang Publishers (ISBN 3631736614; 0199676607) (Articolo su libro)
Mondi Migranti (Franco Angeli)
Politiche Sociali /Social Policies (Il Mulino)
tra il 2018 e il 2021 ho continuato a fare ricerca sulla multi level governance delle politiche di asilo con riferimento al caso italiano. Inoltre, il progetto SIforREF (cominciato ad aprile del 2019) che coordino mi ha portato a fare ricerca sull'innovazione sociale applicata alle politiche di integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati. L'innovazione sociale e la co-produzione nei servizi pubblici sono stati i due concetti a cui ho dedicato particolare attenzione teorica negli ultimi due anni e che sono confluiti in tre pubblicazioni, una già uscita (Francesca Campomori (2021), Institutionalizing innovation in welfare local services through co-production: toward a Neo-Weberian state? in RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. On line first (ISSN 0048-8402) (Articolo su rivista), una in fase di pubblicazione e una in fase di peer-review. Negli ultimi due anni mi sono anche avvicinata alla letteratura sull'eco-welfare e attualmente sono supervisore di un assegno di ricerca su questo tema, che è nella mia agenda di ricerca per i prossimi anni. L'obiettivo del prossimo anno, nel quale potrò godere in di un congedo per motivi di studio, è proprio approfondire la letteratura su questo tema esplorando i nessi e i dilemmi tra gli obiettivi economici, sociali e ambientali delle politiche. Un'altro tema che intendo fare oggetto della mia ricerca sono le politiche europee di immigrazione e asilo, in particolare relativamente alle politiche di esternalizzazione dei confini.
2018:
-Partecipazione alla conferenza IMISCOE a Barcellona (29/06-1/07) e presentazione del paper Between policies of exclusion and innovative actions: the complex and heterogeneous scenario of refugee reception in Italy.
2019:
-
-Partecipazione a conferenza IMISCOE (26-28 giugno 2019). Organizzazione del panel Homesharing practices for enhancing asylum seeker and refugee integration (insieme a Matteo Bassoli) e presentazione del paper Understanding practices of home-sharing in reception policies as a case of co-production: the interplay between public and private actors (insieme a Matteo Bassoli) 26/06/2019 28/06/2019
-Conferenza annuale della Società di Scienza Politica (SISP) 2019, Lecce 12-14 settembre 2019. Presentazione del paper: Pursuing Social Innvation in welfare local services through co-production: Needs and challenges (con Mattia Casula) 12/09/2019 14/09/2019
-Partecipazione al Convegno Espanet Italia (19-21 settembre, Urbino) e presentazione del paper: Pursuing social innovation in welfare local services through co-production: Needs and challenges (insieme a Mattia Casula) 19/09/2019 21/09/2019
2020
-Partecipazione alla conferenza IMISCOE 2020 (tenutasi online dall' 1 al 2 luglio 2020 https://www.imiscoe.org/events/imiscoe-events/1027-17th-imiscoe-annual-conference). -Organizzazione del panel Social innovation and refugee integration: Challenges and opportunities in central European regions e presentazione del paper Local governance under stress: between resilience and disillusionment in two virtuous cases of asylum reception in Italy (Con Raffaele Bazurli e Mattia Casula) 01/07/2020 02/07/2020
-Organizzazione della conferenza Espanet Italia 2020, 17-19 settembre (doveva tenersi a Ca' Foscari, si è tenuta online). Organizazione di un panel all'interno della conferenza: Homesharing: between policy and individual political activism (con Matteo Bassoli)

2021
IMISCOE: Partecipazione alla conferenza annuale tenutasi online il 6-8 luglio con presentazione del paper The Stratification of Forced Migrants’ Welfare Rights amid the COVID-19 Pandemic in Italy e organizzazione del panel De-bordering activities and citizenship from below of asylum seekers in Italy. Policies, practices, people.
SISP Conferenza annuale Società Italiana di Scienze Politiche (7-10 settembre): presentazione del paper Further to the Bottom of the Hierarchy. The Stratification of Forced Migrants’Welfare Rights amid the COVID-19 Pandemic in Italy (scritto insieme a Raffaele Bazurli).
Co-organizzatrice del ciclo di eventi (Ri) usciamo a parlare di Stato Sociale, organizzati da OCIS https://osservatoriocoesionesociale.eu/in-agenda-ocis/
Sono stata chiamata a fare da moderatrice a due incontri.

14 dicembre 2018: Sono stata invitata a tenere una Lezione sulle politiche migratorie presso la Scuola Politica di Cgil Mantova.
Membro del comitato scientifico della rete ESPANET ITALIA https://www.espanet-italia.net/
Membro del Board della rete ESPANET ITALIA
Organizzazione delle conferenze di ESPANET ITALIA nel 2020 e 2021
Membro del Board of directors di della rete IMISCOE https://www.imiscoe.org/
Membro dell'Osservatorio internazionale per la coesione sociale (OCIS https://osservatoriocoesionesociale.eu/)
Attività di Peer-review nelle seguenti riviste:
Mondi Migranti, Rivista Italiana delle Politiche Pubbliche, IRAS, Comparative Migration Studies, Journal of European Social Policies, Journal of Ethnic and Migration Studies, Policy Studies, Autoonomie Locali e Servizi Sociali, Territory,Politics and Governance, Innovation. The European Journal of Social Science Research, Regional and Federal Studies.
Peer-review degli abstract presentati alla conferenza Espanet e alla conferenza IMISCOE.
31 gennaio 2019 lezione nel dottorato di Sociologia Università di Trento. Titolo della lezione:The politics and the policy-making of international migration
2017-2020: Coordinatrice del corso triennale di Scienze della Società e del Servizio Sociale e del corso magistrale in Lavoro, cittadinanza Sociale, Interculturalità.
Componente del collegio didattico dal 2011 ad oggi.
Da ottobre 2020: membro della Commissione paritetica docenti-studenti
Membro dell'Osservatorio per la coesione sociale OCIS https://osservatoriocoesionesociale.eu/