Tematiche di ricerca dottorandi

Gli ambiti di ricerca di cui si occupano i dottorandi spaziano dalle discipline umanistiche a quelle linguistiche, da quelle economiche e di management a quelle scientifiche.
Di seguito l'elenco per tematiche suddivise per Dottorato di Ricerca.

Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
BALDO ISABELLA PON ​R&I 2014 – 2020 Il sostegno bancario verso la transizione ecologica nel quadro della normativa di vigilanza che disciplina l'erogazione del credito Urbani Alberto 37°
BIANCARDI GIULIO LA VULNERABILITÀ NEL SISTEMA DELLE TUTELE DI DIRITTO PRIVATO Irti Claudia 37°
CAMILLETTI GIULIA Il diritto alla genitorialità Senigaglia Roberto / Irti Claudia 38°
CERVINKA LUKAS LEV ANTI-ESTABLISHMENT PARTIES: THREAT TO DEMOCRACY OR CHANCE FOR ITS NEW EQUILIBRIUM? Biondi Andrea (King's College London) / Pin Andrea (Università di Padova) / Wintr Jan (tesi in co-tutela con Charles University - Repubblica Ceca) 35°
CICERI SILVIA CONTROLLI ESTERNI E SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: UN’INDAGINE COMPARATA Martina Giuliana 37°
CIPRIANI LUCREZIA EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE CRIPTOATTIVITÀ E RIFLESSI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: CRITICITÀ E PROSPETTIVE Minto Andrea 37°
CONSIGLIO ALESSIA CAMBIAMENTO CLIMATICO E DIRITTO DEL LAVORO Perulli Adalberto 36°
COSTANZO ILARIA Il ruolo della Pubblica Amministrazione nello sviluppo di strumenti di mercato per la conservazione della natura Fonderico Giuliano / Cafagno Maurizio (Università dell’Insubria) 38°
DAL MONICO SARA LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLE POPOLAZIONI INDIGENE NELLA FEDERAZIONE RUSSA De Vido Sara / Vettorel Arianna (Dottorato Internazionale con Astrakhan State University - Federazione Russa) 36°
DAMIN FEDERICO LA DEMOCRAZIA AMMINISTRATIVA NELLA PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE: LA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Benvenuti Luigi / Mancini Marco 35°
DAVID ANCA ALEXANDRA THE EURASIAN ECONOMIC UNION. INTERNAL STABILITY ASSESSMENT AND INTERNATIONAL PROSPECTS De Vido Sara / Ferrari Aldo (Dottorato Internazionale con Astrakhan State University - Federazione Russa) 35°
DE BELLIS ANNA Profili giuridici e prospettive di sviluppo dei contratti "intelligenti” Camardi Carmela / Scognamiglio Claudio (Università Roma Tor Vergata) 38°
DI STEFANO MARIANNA Il mercato digitale: le nuove frontiere della responsabilità civile alla luce del digital services act Sicchiero Gianluca / Pallotta Oreste (Università di Palermo) 38°
FEDERICO MARINA Protezione dei dati personali e tutela collettiva Camardi Carmela 36°
GALASSO NICOLÒ LE PROCEDURE DI RESOLUTION DELLE CONTROPARTI CENTRALI NEL MERCATO DEI DERIVATI Urbani Alberto / Scognamiglio Giuliana (Sapienza Università di Roma) 36°
GANGEMI VALERIA LA RESPONSABILITÀ CIVILE DA TRAZIONE INTELLIGENTE: ESIGENZA DI REGOLE GIURIDICHE ARMONIZZATE Sicchiero Gianluca 37°
GULIEV ORKHAN THE ROLE OF THE TURKISH FACTOR IN THE GEOPOLITICS OF THE CASPIAN REGION AT THE CURRENT STAGE Usamnov Raphik / De Vido Sara (Dottorato Internazionale con Astrakhan State University - Federazione Russa) 35°
LO PROTO VIVIANA BIG DATA E PROCESSI DECISIONALI NELLA GESTIONE E NELLA CRISI DELL’IMPRESA SOCIETARIA Zanardo Alessandra / Vella Francesco (Università di Bologna) 37°
MARCHIÒ MATTEO MARIA RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NELLA GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ QUOTATE E BIG DATA Martina Giuliana 36°
MORATO COSTANZA L'I.A a supporto dei processi di decision making e il nuovo obiettivo del "successo sostenibile" per le s.p.a.: quale destino per il dovere di "agire in modo informato"? Martina Giuliana / Caprara Andrea (Università di Verona) 38°
PECORELLA LUIGI La classificazione dei creditori nel concordato in continuità tra autonomia del proponente e tutela dei creditori Donati Jacopo / Zanardo Alessandra 38°
PERFETTI GABRIELE RIMEDI CONSUMERISTICI ALL’OBSOLESCENZA PROGRAMMATA DEI BENI Senigaglia Roberto / De Cristofaro Giovanni (Università di Ferrara) 36°
PICCOLO VERONICA Institutional and substantial profiles of competition law in the big data era Palmieri Marco 35°
POLICE CECILIA PNRR DM 351/2022 “I servizi pubblici locali tra principi di concorrenza e valore sociale”. Il caso dei trasporti Fonderico Giuliano / Clarich Marcello (Università “La Sapienza”) 38°
ROTOLO FRANCESCA IL DIRITTO D’AUTORE ALLA PROVA DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA: LA TUTELA DELLE OPERE CREATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Irti Claudia 36°
SULPIZI GIULIA Il parlamentare nel gruppo di appartenenza: tra rappresentatività, responsabilità e responsività Mancini Marco / Perini Mario (Università di Siena) 38°
VELIKAIA SABINA CASPIAN REGION AS THE SUBJECT OF MODERN INTERNATIONAL COOPERATION AMONG MEMBERS OF THE EURASIAN ECONOMIC UNION AND THE EUROPEAN UNION. POLITICAL AND LEGAL ANALYSIS. Usmanov Raphik / De Vido Sara (Dottorato Internazionale con Astrakhan State University - Federazione Russa) 35°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ALI SYED EHSAN To be defined 38°
AMATI ADRIANO To be defined 38°
CALDEIRA DA SILVA MIDÕES CORREIA CATARINA MARIA To reduce or to modify? Adapting energy use to deal with climate change Enrica De Cian / J. van den Bergh (UAB) / Co-Supervisor: I. Savin (UAB) 37°
CIACCIO ANDREA Financial recovery plans and health outcomes Mammi Irene / Raggi Davide 36°
CONTRADA FLAVIO Micro-financial theory, heterogeneous beliefs and model misspecification, climate change risk and growth Dindo Pietro 37°
CRUDU PETRU MACHINE LEARNING FOR POLICY EVALUATION Brugiavini Agar / Pasini Giacomo 35°
DE ALESSANDRI GREGORIO PNRR DM 352/2022 "Complessità, cambiamenti globali e valorizzazione economica dei servizi ecosistemici” 38°
DEMAJ XHISELDA DEVELOPMENT ECONOMICS AND ECONOMICS OF MIGRATION Randazzo Teresa / Zantomio Francesca 35°
DI FRANCESCO TOMMASO Expectation formation and machine learning C. Hommes (UvA) / Paolo Pellizzari 37°
DIAMANTE MARCO NARRATIVES AND POLITICAL ATTITUDES Corazzini Luca / Maggian Valeria 35°
FORNASIERO ENRICO Development Economics/Climate and Environmental Economics Cavapozzi Danilo / Randazzo Teresa 36°
GUZZON ANGELICA Health Economics/Inequalities Mammi Irene / Zantomio Francesca 36°
JAHANGIRI ESHAGH Machine Learning Application in Finance Corazza Marco / Brandimarte Paolo (Politecnico di Torino) 36°
MANGAN MADI Micro Effects of Macro Prudential Policies Giacomo Pasini / Stefan Hochguertel (Vrije Universiteit Amsterdam) 36°
MATTIELLO RICCARDO Early warning Systems for banking financial distress and systemic crises Billio Monica / Petrella Ivan (Warwick University) 38°
PERUZZI ANTONIO DYNAMIC NETWORK MODELLING, INFERENCE AND PREDICTION FOR SOCIOECONOMIC PURPOSES Casarin Roberto / Billio Monica 35°
RENZULLO ELENA REDISTRIBUTIVE POLICIES AND ELECTORAL OUTCOMES Zantomio Francesca (esperto esterno: Di Cataldo Marco) 35°
ROZZI ROBERTO EVOLUTIONARY GAME THEORY, SOCIAL ECONOMICS Dindo Pietro Dino Enrico / Bilancini Ennio (Scuola IMT Alti Studi Lucca) 34°
SCOTTI LUCA To be defined 38°
SIMIONATO GRETA To be defined 38°
SPINOLA LUDOVICA EXPERIMENTAL ECONOMICS AND PERSONNEL ECONOMICS Maggian Valeria / Pasini Giacomo 34°
TORREN PERAIRE DANIEL Modelling the evolution of low-carbon lifestyles De Cian Enrica / Van den Bergh J. (UAB) / Co-Supervisor: Savin I. (UAB) 37°
TROVATO ANDREA Bayesian Methods in Econometrics, Forecasting and Structural Time Series Analysis Roberto Casarin / Monica Billio 36°
WANG QING Low-rank decomposition methods Casarin Roberto 37°
YASAR MUHAMMED ALPEREN Mental models, disruption and repair M. LiCalzi / M. Grabisch (University Paris 1) / Co-Supervisor: P. Pellizzari 37°
YE YANRU Financial intermediation, fintech, central banks digital currency Gottardi Pietro 37°
ZARAMELLA FEDERICO To be defined 38°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
FERRI CAMILLA Matter of Time: Materials from the past in organizing for the future Lusiani Maria / Giovanni Favero 34°
MARTINI BARZOLAI MARIA TOURISM & DESTINATION GOVERNANCE, DESTINATION NETWORKS, DESTINATION POLICY & PLANNING Moretti Anna 34°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ALIOTO BRIGITTA PIA "La formazione degli adulti in azienda attraverso la Gamification" Costa Massimiliano / Banzato Monica / Jacomuzzi Alessandra Cecilia 38°
ANTONIOLI ERMANNO LO SFONDO OGGETTIVO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ: le tematizzazioni egeliane dell’intersoggettività sono caratterizzate dal ruolo costitutivo che la logica del riconoscimento riveste nei confronti delle autocoscienze. Tale mediazione oggettiva sembra tuttavia porsi in ultima istanza come unico soggetto delle relazioni di riconoscimento, impedendo l’apertura a un’autentica eterologia. Attraverso il confronto con le teorie del riconoscimento di Adorno, Sartre e Honneth si intende allora recuperare criticamente tale primato della mediazione sottraendolo ai suoi esiti assolutistici. Cortella Lucio 34°
ARROUET TARA ENTRE CENSURE INTELLECTUELLE ET NAISSANCE D’UN MODELE PHILOSOPHICO-POLITIQUE: JEAN QUIDORT DE PARIS, ACTEUR ET CONSTRUCTEUR D’UN NOUVEAU TYPE DE DISCOURS? Briguglia Gianluca / Mehl Edouard (tesi in co-tutela con Université de Strasbourg, Francia) 34°
BORTOLUZZI PEDRO MANUEL HEIDEGGER UND SEVERINO IM GESPRÄCH ÜBER WAHRHEIT UND ETHIK Brianese Giorgio / Hühn Lore (tesi in co-tutela con Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Germania) 33°
BRESCI SIMONE "Gassendi in Inghilterra: atomismo e fisiologia da Charleton a Locke" Martin Craig Edwin / Favaretti Camposampiero Matteo 38°
CALZAVARA MARCO Materia e Morte. Leopardi, Gentile, Heidegger. Spanio Davide 37°
CASTELLANI BARBARA L’interazione tra corpi e incorporei nel sistema stoico Maso Stefano / Morel Pierre-Marie 37°
CAVAZZA MARCO HEIDEGGER'S REFLECTION ON TIME-SPACE IN BEITRÄGE ZUR PHILOSOPHIE. This research focuses on one of the most enigmatic concepts of Heidegger’s thought, time-space (Zeit-Raum). On the basis of Kant's and Husserl's transcendental aesthetics, the project inquires the mutual relation between time and space, especially as Heidegger outlines it in his Contributions to Philosophy, the text that most faces this issue. The main purpose is thus to show both the importance and the role of time-space in Heidegger's philosophy. Paltrinieri Gian Luigi 36°
DELRUE VALENTINE MARIE L TURNING SUPERSTITION INTO SCIENCE. ATMOSPHERIC TIDES SCIENCE AND THE TRANSFORMATION OF ASTROLOGY IN ENLIGHTENMENT CONTINENTAL EUROPE Vanden Broecke Steven / Martin Craig Edwin (tesi in co-tutela con Ghent University, Belgio) 35°
FAVA GIOVANNI Towards a transcendental geology. Omodeo Pietro Daniel / Dreon Roberta 37°
GANDOLFI GIULIA PER UN’EPISTEMOLOGIA NATURALISTA DI GEORGES CANGUILHEM. La ricerca tenta di riconsiderare la filosofia canguilhemiana come un naturalismo olistico attraverso il concetto di normatività biologica, ovvero l’istituzione di norme da parte del vivente. Tale concetto è fondamentale per concepire un rapporto uomo-ambiente e dunque un pensiero ecologico che volga lo sguardo a tematiche quali il rapporto con la tecnica, la conoscenza e la prassi. Montuschi Eleonora / Fruteau de Laclos Frédéric (Dottorato Internazionale con Université Paris I Panthéon – Sorbonne - Francia) 35°
HRAOUI OMAR "De Ipsa Materia. The Problem of Passivity in the Development of Leibniz's Thought" Favaretti Camposampiero Matteo / Perissinotto Luigi 38°
KOBAKHIDZE GIORGI Tematica in fase di assegnazione 37°
LEPORE EMANUELE "PRATICHE IDEOLOGICHE ED EGEMONIA: UNO SGUARDO SULLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. Questa ricerca è dedicata al nesso tra pratiche ideologiche ed egemonia nella filosofia contemporanea. Riprendendo le mosse da una interrogazione filosofico-politica dell’ideologia, dopo la ricca stagione di studi interdisciplinari sul tema, questo progetto si rivolge ad alcuni dei maggiori teorici contemporanei dell’ideologia: Ernesto Laclau, Chantal Mouffe, Slavoj Žižek, Alain Badiou. L’inquadramento fondamentale della ricerca è costituito dall’incrocio marxiano tra filosofia e critica dell’economia politica. Cesarale Giorgio 36°
LUCE SERENA MANGIARE L'ALTRO. POLITICHE DEL SOGGETTO E TROPI DELL'INTROIEZIONE, DELL'ASSIMILAZIONE E DEL RIGETTO IN JACQUES DERRIDA. Il problema dell’inassimilabilità dell’altro è per Derrida ennesima occasione di ripensamento del soggetto, in favore del riscatto teorico dello scarto, che tradisce ogni tentativo di appropriazione totalizzante. A partire da due seminari inediti sulle retoriche del cannibalismo nell’idealismo tedesco, il progetto esplora le molteplici dimensioni della metafora antropofagica per individuarne le implicazioni etiche, nel solco comune delle riflessioni derridiane sul limite. Turoldo Fabrizio / Benoist Jocelyn (Dottorato Internazionale con Université Paris I Panthéon – Sorbonne - Francia) 35°
MARCHYCH MUSTAFA "LA QUESTIONE DI GENERE NELL’ISTRUZIONE MAROCCHINA E ITALIANA: SELF EFFICACY E PROGETTUALITÀ DI VITA NELLE SECONDE GENERAZIONI.A partire dalla condizione in cui si trovano le discendenti di famiglie migranti, ossia in-tra due contesti socio-culturali, il progetto propone uno studio sulla loro posizione in-between e la possibilità di presunte ripercussioni sulla loro agency. Inoltre, questo studio mira a rivelare in che modo le dimensioni che esprimono l’agency sono presenti in queste giovani e si associano al successo formativo. Banzato Monica / Giunta Ines 35°
MEISNER LUKAS A REACTUALISATION OF CRITICAL THEORY THROUGH A POLITICAL EPISTEMOLOGY OF THE HISTORIC AVANT-GARDES AS AVANT-GARDES OF POST-MODERNISATION. In this project, the PhD student is writing a political epistemology of the historic avant-gardes' artistic critique as a vanguard cultural politics or anticipatory ideology of post-modernisation. In doing so, he attempts to re-actualise first generation Frankfurt School Critical Theory for the 21st century by sharpening its tools especially towards and beyond the post-modern. Omodeo Pietro Daniel / Henning Christoph (tesi in co-tutela con Universität Erfurt, Germania) 35°
MONTANARI SIBILLA "MODELLI ORGANIZZATIVI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’attuale crisi necessita lo sviluppo di processi di reskilling e upskilling dei lavoratori. La ricerca si pone a cavallo tra 2 SDGs presenti nell’AGENDA 2030: “Quality education” e “Decent work and economic growth”e ha lo scopo di indagare le competenze, intese nell’ottica del capability approach, necessarie nell’affrontare le problematiche odierne. L’analisi terrà conto della cultura organizzativa e delle correlazioni tra il paradigma ecologico e della cultura caratteristica dei modelli organizzativi lean, agile e leagile. Costa Massimiliano 36°
MORETTI LAURA LA NATURE DE L'HOMME DANS LA CONTROVERSE ENTRE DESGABETS ET MALEBRANCHE. EDITION ET COMMENTAIRE DU MANUSCRIT INEDIT DES DESGABETS. Marquer Eric / Favaretti Camposampiero Matteo (Dottorato Internazionale con Université Paris I Panthéon – Sorbonne - Francia) 36°
MOZZELIN ELISA Toward a political genealogy of walking. Reading urban space through the lens of an ecological practice. Briguglia Gianluca 37°
PELLEGRINO VALENTINO "Economia, politica, gnosticismo. L’epistemologia di Hayek e l’antropologia di Scruton come risposta alla critica voegeliana della modernità" Pagani Paolo / Azzolini Giulio 38°
RORTAIS MONA LA QUESTION DE LA VULGARISATION DU SAVOIR CHEZ BRUNETTO LATINI: PROJET PEDAGOGIQUE ET CULTUREL, PLURILINGUISME ET PENSEE POLITIQUE Briguglia Gianluca / Cutinelli-Rendina Emanuele (tesi in co-tutela con Université de Strasbourg, Francia) 35°
VALENTI RICCARDO THE CONCEPT AND ROLE OF PASSIVITY IN MERLEAU-PONTY AND BERGSON. La ricerca approfondisce il tema della “passività”, dai primi scritti sino al corso eponimo ed alle opere postume. Essa fornisce una nomenclatura dettagliata delle plurime condizioni o avatar in ultimo riconducili al termine “passività”, così da elencarne i tratti distintivi. Con particolare attenzione verso i cicli di lezioni tenuti presso la Sorbona ed il Collège de France, questo lavoro indaga la natura stratificata della soggettività nella percezione, nell’espressione e nella prassi. Dreon Roberta / Barbaras Renaud (Dottorato Internazionale con Université Paris I Panthéon – Sorbonne - Francia) 36°
ZAVATTA GIACOMO Le competenze digitali e mediali per la formazione della professionalità del docente. Costa Massimiliano / Persico Donatella 37°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
AHMAD ZUBAIR SECURITY AND PRIVACY ANALYSIS OF MODERN CLIENT-SIDE WEB STORAGE Calzavara Stefano 36°
ALI WAQAR Machine Learning Methods in Pattern Recognition Pelillo Marcello / Thilo Stadelmann (ZHAW School of Engineerig, Svizzera) 37°
BAG RAUNAK Requirement specification and static analysis of robotic software Cortesi Agostino 37°
BAQIR ANEES DATA-DRIVEN MODELLING OF ONLINE SOCIAL DYNAMICS Zollo Fabiana 36°
BICCIATO ALESSANDRO STUDY OF GEOMETRIC DEEP LEARNING ON NON-EUCLIDEAN DATA APPLIED TO COMPUTER VISION Torsello Andrea 36°
BUSOLIN FRANCESCO Improve Learning To Rank systems with accessory models Orlando Salvatore / Lucchese Claudio 37°
CAZZARO LORENZO Improving Web Application Security through Machine Learning Calzavara Stefano 37°
CHACHAR BADARUDDIN To be defined 38°
CHIAROT GIACOMO MODELLING CULTURAL HERITAGE PREVENTIVE CONSERVATION STRATEGIES THROUGH DECISION SUPPORT SYSTEM Silvestri Claudio 35°
DI CAMPI ALESSIA MICHELA Secure and usable password systems Luccio Flaminia 37°
FATIMA TEHREEM EXPLORING DEEP LEARNING APPROACHES FOR POLARIMETRIC CAMERA CALIBRATION AND ITS APPLICATIONS Torsello Andrea / Bergamasco Filippo 35°
FERRO SARA A CONTEXT-AWARE APPROACH FOR HISTORICAL DOCUMENT ANALYSIS Pelillo Marcello 36°
GEMMI GABRIELE TECHNICAL AND ECONOMICAL MODELLING OF BACKHAUL INFRASTRUCTURE FOR BROADBAND CONNECTIVITY Maccari Leonardo 36°
MALAKHOV IVAN QUANTITATIVE ANALYSIS OF PUBLIC AND PRIVATE BLOCKCHAINS Marin Andrea / Rossi Sabina 35°
MARCUZZI FEDERICO DESIGN OF NEW MACHINE LEARNING BASED ALGORITHMS TO SOLVE RANKING PROBLEMS Lucchese Claudio 36°
MARCUZZO MATTEO Interpretable Language Model decisions for trustworthy Algorithmic Tourism Albarelli Andrea / Lucchese Claudio 38°
MENGISTU SHAMBEL FENTE Deep CNNs for sparse signal sampling and reconstruction Bergamasco Filippo / Pistellato Mara / Fazio Peppino 38°
NOORUDDIN NOORUDDIN Multi-modalities photo-sketch synthesis method using multi-adversarial network applied to face recognition in public areas Vascon Sebastiano / Cosmo Luca 38°
OLLIARO DILETTA On the relations between product-form and dynamically reversible models and their applications to highly distributed systems performance analysis Marin Andrea 37°
POGGIANI ALESSANDRA Public sector data management, processing and access model to foster research and governance purposes – with a particular focus on health data and their production/access/usage (dottorato industriale) Cortesi Agostino / Zollo Fabiana (dottorato industriale) 38°
RIZZO MATTEO PNRR - Deep learning for explainable food recognition, characterization and quality assessment Albarelli Andrea / Lucchese Claudio 38°
ROVINELLI GIULIA PNRR iNEST "AI e Data Mining per mobility analysis" Alessandra Raffaetà / Salvatore Orlando 38°
SANTORO ARNALDO "Social Media Dynamics: Words as Features for Polarization Detection Polarization Detection" Zollo Fabiana / Falcarin Paolo 38°
SMUSEVA DARIA Verifier's Dilemma: A Quantitative Analysis Marin Andrea / Rossi Sabina 35°
VENERI ALBERTO Deep learning techniques for next generation contextaware recommendation and search systems Lucchese Claudio 37°
WAQAS MUHAMMAD Design and Development of Quality of Service-aware Multi-path Routing Strategy in Fog Computing Marin Andrea / Maccari Leonardo 37°
ZANGARI ALESSANDRO "PNRR iNEST: AI e Natural Language Processing (NLP)" Andrea Albarelli / Stefano Calzavara 38°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
BOLOGNARI MARCELLO MARCO POLO AUCTORITAS DOMENICANA: LB E LA RICEZIONE LATINA DEL DEVISEMENT DU MONDE NELL’ORDINE DEI FRATI PREDICATORI TRA PREUMANESIMO E LATINIZZAZIONE (ITALIA SETTENTRIONALE, 1300-1340) Montefusco Antonio 36°
BOTTERO STEFANO DARIO BELLEZZA, POETA. STUDIO FILOLOGICO E CRITICO SULLE CARTE D'ARCHIVIO INEDITE Cinquegrani Alessandro / Zanato Tiziano 37°
BUSO GIORGIA GIOCHI DELL'ETERNITÀ: PER UNO STUDIO SISTEMATICO E INTERTESTUALE DELLA TRILOGIA DI ANTONIO MORESCO Cinquegrani Alessandro 37°
CALLONI CARLO GIOVANNI PER UN'EDIZIONE CRITICA DEL "LIBER DOMINI MARCHI PAULI DE VENECIIS" DI FRANCESCO PIPINO Burgio Eugenio 37°
CARLESSO GIACOMO SCENARI ODEPORICI DI GIOVANNI COMISSO. DALL'EPISTOLARIO PRIVATO ALLE OPERE EDITE (1920-1968) Cinquegrani Alessandro / Fabris Elena (Dottorato Internazionale con Alpen-Adria-Universität Klagenfurt - Austria) 35°
CERESER EUGENIO PNRR DM 351/2022 “Acquisizione del lessico e didattica digitale nella scuola secondaria” Mastrantonio Davide / Boschetti Federico (VeDPH) 38°
CHECCONI LAURA Tematica in fase di assegnazione 37°
COSITORE FRANCESCO Filologia della “bufala”: genesi, forme e trasmissione delle false notizie in Italia. Baglioni Daniele / Cotugno Alessio 38°
CUCUGLIATO GIACOMO ESOTERISMO PIRANDELLIANO: CONTESTI STORICI E APPLICAZIONI ERMENEUTICHE NELL’OPERA NARRATIVA Valeria Giannetti / Stasi Beatrice (tesi in co-tutela con Università Sorbonne Parigi) 35°
DRAGONIERI GERMANA «Cospirazione provinciale». Multicentrismo e periferie nella poesia italiana degli Anni Settanta del Novecento Zanato Tiziano / Cangiano Domenico 38°
ERRICO MIRIAM VITA IL VOLGARIZZAMENTO SALENTINO DEL TRESOR DI BRUNETTO LATINI. DIGITAL EDITION Fischer Franz / Lorenzi Cristiano 36°
FELICE MICHELE LO STILE E LO SPAZIO LETTERARIO. ITINERARI E CROCEVIA NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO Giachino Monica 36°
FERRAZZI ELENA Il mercante di Prato migrante in Avignone. Edizione critica delle lettere private di Francesco Datini anteriori al suo rientro a Prato Lorenzi Cristiano / Cotugno Alessio 38°
FONTANA MARCO Le antinomie del “secolo serio”: borghesia e comico nel romanzo dell'Ottocento Cangiano Mimmo / Zava Alberto 38°
GRANTNER LARISSA RUOLI DI GENERE NEL MONDO DEI GINOIDI NEI FILM DEL XXI SECOLO A PARTIRE DA LA BAMBOLA VIVENTE DI LUIGI MAGGI (1924) Fabris Angela (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt) / Cinquegrani Alessandro 37°
KOFFLER CORNELIA MARIA INTERCULTURAL DYNAMICS IN CONTEMPORARY ITALIAN GRAPHIC NOVELS Fabris Angela (Dottorato Internazionale con Alpen-Adria-Universität Klagenfurt - Austria) 35°
MARCHIORO MICHELE IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI Cangiano Domenico 37°
NEGRO LORENZO PER UN COMMENTO INTEGRALE A GLI STRUMENTI UMANI DI VITTORIO SERENI Zanato Tiziano (Dottorato Internazionale con Alpen-Adria-Universität Klagenfurt - Austria) 36°
PULIERO JESSICA IL DIALETTO DI PELLESTRINA: STUDIO SINCRONICO DI UNA VARIETÀ LAGUNARE Baglioni Daniele 37°
PYPAERT NICOLE LES ITALIANISMES CULINAIRES DANS LA LANGUE FRANÇAISE: LA PHILOLOGIE NUMÉRIQUE AU SERVICE DE LA LEXICOGRAPHIE HISTORIQUE Thibault André / Baglioni Daniele (tesi in co-tutela con Università Sorbonne Parigi) 35°
SANTOSUOSSO SOFIA Linguaggi del potere: funzioni, contesti e prospettive della metafora nelle cancellerie imperiali e papali (XI-XIV sec.) Montefusco Antonio / Burgio Eugenio 38°
SIMEONI GIULIA SCONGIURARE L’APOCALISSE. LA RESPONSABILITÀ DEGLI SCRITTORI DI FRONTE ALLA CRISI CLIMATICA (2000-2021) Cinquegrani Alessandro 37°
ZORZAN EDOARDO NARRARE L’EPIDEMIA. PAROLE, RETORICA E TESTI DAL MEDIOEVO ALLA CONTEMPORANEITÀ Drusi Riccardo 36°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ALARCON TOBON SANTIAGO Per un modello di ecocritica. Lettura di due fiumi in Italia e in Sudamerica Bou Maqueda Enric 37°
BALLONGA I MONTOLIU ADRIÀ Tematica in fase di assegnazione 38°
BASSAN RACHELE SVETLANA IL METATEATRO TRA ETÀ GIACOMIANA ED ETÀ CAROLINA (1600-1642) Tosi Laura 37°
BERTINI PAOLO Il testo apocalittico nella prosa contadina russa Evgeny Dobrenko 38°
BERTOK MONICA IL LETTERATISMO EMERGENTE IN AMBIENTE BILINGUE Pertot Susanna / Coonan Carmel Mary (Dottorato Internazionale con Univerza na Primorskem/Università del Litorale - Slovenia) 35°
BIDDAU FEDERICA A BIOPSYCHOSOCIAL APPROACH TO APHASIA. APPROCCIO BIOPSICOSOCIALE ALLA VALUTAZIONE E AL TRATTAMENTO DELLE PERSONE CON AFASIA Bencini Giulia / Meneghello Francesca (Dottorato Industriale con la Fondazione San Camillo - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS) 34°
BORASO SILVIA LA RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO NEL ROMANZO HAITIANO DA BERGEAUD AI ROMANCIERS NATIONAUX Costantini Alessandro / Parisot Yolaine (tesi in co-tutela con Université Paris-Est Créteil Val de Marne, France) 35°
BRICHESE ANNALISA DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 A STUDENTI ADULTI ANALFABETI E BASSAMENTE SCOLARIZZATI IN CONTESTO PLURILIVELLO E PLURILINGUE Caon Fabio / Zudič Antonič Nives (Dottorato Internazionale con Univerza na Primorskem/Università del Litorale - Slovenia) 36°
CARBONE CINTRA MONIQUE LO SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA METALINGUISTICA A LIVELLI AVANZATI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DEL PORTOGHESE COME LINGUA STRANIERA Lázaro Vieira da Silva Ana Alexandra / Castagna Vanessa (tesi in co-tutela con Universidade de Évora, Portogallo) 34°
COMPAGNONI ILARIA LEARNING ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE VIA XR-BASED BLENDED LEARNING IN SUPPORT OF STUDENTS' POSITIVE INTERDEPENDENCE Serragiotto Graziano 37°
D'AURIZIO LAURA Declension classes in a multilingual context Anna Cardinaletti / Natascha Müller (cotutela Bergische Universität Wuppertal) 37°
DACCI CATERINA L’Arte del Fumetto come medium per la divulgazione scientifica e come specchio della realtà italiana contemporanea. Scarsella Alessandro (tesi in co-tutela con Université de Fribourg - Svizzera) 37°
FABBRIS GIULIA Sviluppo di applicazioni client per la fruizione e valorizzazione di elementi del patrimonio culturale accedendo a risorse distribuite (biblioteche digitali, musei virtuali) Buzzoni Marina 37°
GIACOMETTI ILARIA LA RICEZIONE ITALIANA DI BARBEY D’AUREVILLY Bivort Olivier Serge / Dubard De Gaillarbois Frédérique (Dottorato Internazionale con Sorbonne Université - Francia) 35°
LO GIUDICE IVAN IDENTITÀ CULTURALE E NAZIONALISMI: LE RIVENDICAZIONI CATALANISTE NEL XX SECOLO Rigobon Patrizio / Subirana Ortin Jaume (tesi in co-tutela con Universitat Pompeu Fabra, Spagna) 35°
LUNARDI SILVIA TRANSTERRADOS: NUEVO ÉXODO INTELECTUAL DE LA LITERATURA HISPÁNICA EN LOS ESTADOS UNIDOS. Regazzoni Susanna / Bou Maqueda Enric / Del Barrio De la Rosa Florencio 37°
MANGINO MICHELA 2012-2022. UN DECENNIO DI LETTERATURA MIGRANTE IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLE NUOVE GENERAZIONI. Nives Zudič Antonič / Regazzoni Susanna (Dottorato Internazionale con Univerza na Primorskem/Università del Litorale - Slovenia) 36°
MARRELLA VALERIA EL LIBRO, EL TEXTO Y LA PUESTA EN ESCENA: DEL MANUSCRITO A LA EDICIÓN DIGITAL. ESTUDIO CODICOLÓGICO Y EDICIÓN DEL CÓDICE FACTICIO II-462 DE LA REAL BIBLIOTECA DE MADRID Del Valle Ojeda Calvo Maria / Florencio del Barrio De La Rosa 36°
MAURO VIVIANA Innamorarsi tra le pieghe del tempo e dello spazio. Proposta di traduzione, analisi e commento traduttologico del racconto lungo “Yong xia zhi meng” (Sogno di un’eterna estate) di Xia Jia Mirella Agorni 38°
MENEGHETTI CLAUDIA IL TRANSLANGUAGING PER PROMUOVERE IL PLURILINGUISMO NELLA SCUOLA PRIMARIA Serragiotto Graziano 34°
MOLINARI LUCA The syntax of indefiniteness in Slavic languages Giuliana Giusti 36°
NGUYEN THANH THUY CONCEPTS IN REAL LEARNING CONTEXT Coonan Carmel Mary 35°
OBLAK POLONA GLOTTODIDATTICA DELL’ITALIANO E FRANCESE A LIVELLO UNIVERSITARIO: ANALISI CONTRASTIVA E UNITÀ DIDATTICHE PER STUDENTI CON L1 SPECIFICHE Bažec Helena / Caon Fabio (Dottorato Internazionale con Univerza na Primorskem/Università del Litorale - Slovenia) 36°
OGGIONI MARIANA DONNE CON PISTOLE. LA NARRATIVA POLIZIESCA FEMMINILE GENERATRICE DI NUOVE IDENTITÀ IN ARGENTINA E IN SPAGNA NEL XXI SECOLO Bou Maqueda Enric / Regazzoni Susanna 35°
PICCOLI ELISA UN PROTOCOLLO DI INSEGNAMENTO ESPLICITO PER SOGGETTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO Volpato Francesca / Cardinaletti Anna 35°
PROCENTESE CRISTINA BILETTALISMO ITALO-FERRARESE: ASPETTI GRAMMATICALI E ABILITÀ METALINGUISTICHE Lebani Gianluca / Giusti Giuliana 37°
PUCCI MARTINA Multi-modality for All. Tecniche di sottotitolazione e trascrizione automatica in approccio humancentered Bencini Giulia 37°
QUONDAMATTEO SARA IL PENSIERO E L’OPERA DI CZESŁAW MIŁOSZ NEGLI ANNI 1951-1960 Fornari Francesca / Smorag-Goldberg Małgorzata (Dottorato Internazionale con Sorbonne Université - Francia) 36°
RIGO PIETRO Le espressioni idiomatiche nella lingua dei segni italiana (LIS). Analisi contrastiva e studio sociolinguistico delle forme idiomatiche tra italiano e LIS Lara Mantovan / Nives Zudic 38°
ROSSO MARTA Spatial turn, identità e migrazione. Una stratigrafia berlinese pre e post ’89 attraverso le opere di Wolfgang Hilbig e Terézia Mora Sbarra Stefania 35°
STORTINI TANIA STRUTTURA DELL’INFORMAZIONE, ORDINE VS E PARAMETRO DEL SOGGETTO NULLO. UN’INDAGINE COMPARATIVA IN PROSPETTIVA TEORICA ED APPLICATA Frascarelli Mara (Università Roma 3) / Hinterholz Roland 35°
SUOZZI ALICE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA LINGUISTICA PER UN NUOVO MARKER DEL DISTURBO PRIMARIO DEL LINGUAGGIO. IL CASO DEL CI STRUMENTALE Cardinaletti Anna 36°
TARTARI ALICE Il chisciottismo femminile Definizione del paradigma ed evoluzione del topos Flavio Gregori 38°
TRENTANOVE FEDERICO Il ruolo delle categorie culturali nell’educazione linguistica e scolastica: uno studio di caso nelle scuole di Prato Graziano Serragiotto 38°
TROIANO GIULIA LA GESTIONE DELLA SCUOLA PLURILINGUE E MULTICULTURALE NEL TERRITORIO DI PRATO. INCLUDERE GLI ALUNNI STRANIERI: DALLE PRASSI LOCALI ALLA MODELLIZZAZIONE DI UN QUADRO NAZIONALE DI RIFERIMENTO Serragiotto Graziano 35°
VANN MICHAELA MAE BILINGUAL AND SECOND LANGUAGE LEARNERS’ PROCESSING AND REVISION OF MEANING IN COMPLEX AND AMBIGUOUS SENTENCES Bencini Giulia 35°
VIANELLO ERICA LE COSMOPOLITISME D’ANNE-MARIE DU BOCCAGE: VOYAGES, RÉSEAUX SOCIAUX ET PRODUCTION LITTÉRAIRE von Kulessa Rotraud / Campanini Magda (tesi in co-tutela con Universität Augsburg, Germania) 37°
VILORIA ZAMBRANO LIZZETH MARYURIS Marvel Moreno, Rosario Ferré e Marie Vieux-Chauvet: Uno studio comparato sullo status delle donne nei Caraibi Susanna Regazzoni / Eduardo Ramos-Izquierdo (Sorbonne Université) 35°
VOLPATO LAURA LA CREAZIONE E LA DIFFUSIONE DI SEGNALI APTICI PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDOCIECHE IN ITALIA Cardinaletti Anna / Mantovan Lara 36°
ZAMBONATI KARIN Didattica dell’italiano L2 nella scuola primaria: facilitare l’acquisizione dei tempi del passato e dell’aspetto verbale Fabio Caon / Francesca Santulli 38°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
AHMAD RIZWAN To be defined 38°
ALTUN EMIN To be defined 38°
ARKOH PAUL SUSTAINABILITY REPORTING PRACTISES IN DEVELOPING COUNTRIES: EVIDENCE FROM GHANA’S OIL AND GAS INDUSTRY Antonio Costantini 36°
BALZANO MARCO ANTECEDENTS AND PERFORMANCE IMPLICATIONS OF IMITATION TIMING Claudio Giachetti 36°
CARTA NICOLA ENTREPRENEURIAL FINANCE Rigoni Ugo / Cavezzali Elisa 35°
CAVARA RACHELE Organizational crisis and resilience Zirpoli Francesco 35°
DE LA TORRE FORNELL ANNA PNRR DM 352/2022 “Innovative models for CH identity building across Europe” 38°
FORONI ILARIA To be defined 38°
GABALLO ALESSANDRO To be defined 38°
KOVACI LEDIA PNRR DM 352/2022 “Le transizioni dell’ecosistema automotive italiano: processi di innovazione e sviluppo di nuove competenze” 38°
MILANI GIULIA Tematica in fase di assegnazione 37°
MONTORI ELISA Tematica in fase di assegnazione 37°
MOSTARDA AMBRA FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION AND WORK TRANSFORMATION: A LABOUR LAW PERSPECTIVE Zilio Grandi Gaetano 35°
NATIVIO ANGELA PRACTICES OF ACCOUNTABILITY AND IMPACT MEASUREMENT IN THE CULTURAL SECTOR Fabrizio Panozzo 36°
NGUYEN THU TRA SUSTAINABLE CONSUMER BEHAVIORS IN DIFFERENT COUNTRIES Lanzini Pietro 35°
PERUZZO PIERANGELA To be defined 38°
SANTOVITO RICCARDO MARIA PNRR DM 351/2022 “Innovazione nella PA" 38°
SHIRVANI SEYYED MILAD GREEN INNOVATION IN THE AUTOMOTIVE INDUSTRY. Perri Alessandra 35°
SPANO VERONICA Tematica in fase di assegnazione 37°
ZANINI SARA Tematica in fase di assegnazione 37°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
AISSAOUI BAYA MANAGEMENT OF WATER RESOURCES UNDER CLIMATE-INDUCED EFFECTS IN NORTH AFRICA (ALGERIA, TUNISIA AND, MOROCCO) USING COMPUTABLE GENERAL EQUILIBRIUM (CGE) MODEL Bosello Francesco / Solidoro Cosimo (OGS) 35°
ALLEGRI ELENA Adaptation to climate-induced water quality changes in marine coastal environments Antonio Marcomini / Elisa Furlan 37°
ASRESU ASRAT TEKLE Climate Change and the Response of Coastal Dune Ecosystems to Extreme Events Antonio Marcomini 37°
BAGNARA ELENA A new approach to verify the sea level rise using salt marsh foraminifera zonation in Venice Lagoon Alessio Rovere / Davide Zanchettin 38°
BARDAZZI ELISA A MACROECONOMIC ASSESSMENT OF THE WATER-ENERGY-FOOD NEXUS UNDER A CHANGING CLIMATE Bosello Francesco (CMCC) / Standardi Gabriele (CMCC) 34°
BASCONI LAURA CLIMATE CHANGE IMPACTS ON MARINE ECOSYSTEM FUNCTIONING AND SPATIAL LINKAGES WITH ECOSYSTEM SERVICES Pranovi Fabio / Moullec Fabien (NIOZ Research center) 34°
BELLANCA MARGHERITA ON THE RELATIONSHIPS BETWEEN INEQUALITY AND MITIGATION: FROM DISTRIBUTIONAL IMPACTS TO POLICY LEGITIMACY Spiganti Alessandro / De Cian Enrica 35°
BIANCO ELENA SUB-SEASONAL TO SEASONAL (S2S) DRIVERS OF ARCTIC SEA ICE VARIABILITY Masina Simona (CMCC) / Iovino Dorotea (CMCC) / Materia Stefano (CMCC) / Ruggieri Paolo (CMCC) 35°
BOVIENZO DOMENICO Climate Change and Human Mobility: A Global Challenge for Europe Francesco Bosello / Jaroslav Mysiak 37°
CAMPUS LORENZO Agent-Based Modeling on Divestment of Upstream Fossil Fuel Capital Andrea Teglio / Stefano Battiston 38°
CANDIAGO SEBASTIAN VITICULTURE AND ECOSYSTEM SERVICES IN THE CONTEXT OF CLIMATE CHANGE Giupponi Carlo / Egarter Vigl Lukas (EURAC) 34°
CUSINATO ELEONORA SCENARIOS OF FUTURE MEDITERRANEAN THERMOHALINE CIRCULATION RESPONSE TO LARGE-SCALE ATMOSPHERIC FORCING Zanchettin Davide / Gualdi Silvio (CMCC) 34°
DAL BARCO MARIA KATHERINA MACHINE LEARNING METHODS FOR MULTI-RISK ASSESSMENT IN COASTAL AREAS Critto Andrea / Vascon Sebastiano / Torresan Silvia (CMCC) 36°
DEBERGH REINOUT The impact of partisanship on US states' climate policy Luca Di Corato / Stefano Battiston 38°
DENTICO CARLOTTA Role of the Adriatic Sea on CO2 uptake and acidification in the eastern Mediterranean basin Angelo Rubino / Giuseppe Civitarese (OGS) 38°
DRIGO ALESSANDRA ENVIRONMENT, TRADE AND GEOGRAPHY: AN EMPIRICAL APPROACH TO RE-EXPLORE THE NEXUS Vona Francesco (OFCE Sciences-Po, Francia) / Mammi Irene 35°
FAMOOSS PAOLINI LUCA OCEAN-ATMOSPHERE INTERACTION AT THE GULF STREAM SST FRONT: VARIABILITY AND IMPACTS ON MID-LATITUDE ATMOSPHERIC CIRCULATION Bellucci Alessio (CMCC) / Gualdi Silvio (CMCC) / Athanasiadis Panos (CMCC) / Ruggieri Paolo (CMCC) 34°
GEBBANI NICOLO' Droughts and armed conflict risk: a multi-method analysis Shouro Dasgupta 37°
HARRIS REMI EDWARD HERVE Multi-risk assessment of climate change hazards to improve environmental quality across the land-sea interface Andrea Critto / Silvia Torresan 37°
JASUJA GARIMA Distributional impacts of climate change on labour productivity and limits to adaptation Francesco Bosello / Shouro Dasgupta 38°
LIN YUCONG EXTREME EVENTS AND ENSO Gualdi Silvio (CMCC) / Scoccimarro Enrico (CMCC) 35°
LISCIOTTO LUCA Development of a climate change risk index for the energy sector – Cyprus case study Wilmer Pasut 37°
MARINELLI LAURA THE FINANCIAL IMPLICATIONS OF THE LOW-CARBON TRANSITION: A FINANCIAL AND MACROECONOMIC PERSPECTIVE ON AN ONGOING POLITICAL EVOLUTION PROCESS TOWARDS A CARBON-FREE ECONOMY AT EU LEVEL Battiston Stefano 36°
MASTROPIERRO MATTEO CLIMATE AND LAND-USE CHANGE IMPACTS ON ECOSYSTEM SERVICES: THE ROLE OF ECOSYSTEM-BASED ADAPTATION Giupponi Carlo / Zanchettin Davide 36°
PIAZZA LUCIA Hot Climate Bequest and Air Conditioning Usage: An Epidemiological Study Enrica De Cian / Wilmer Pasut 37°
SAIDI AMIRA INFLUENCE OF CLIMATE AND ANTHROPOGENIC STRESSORS ON MARINE MICROBIAL FUNCTIONING AND DIVERSITY Malfatti Francesca (OGS) / Celussi Mauro (OGS) 35°
SARCINELLA MARGHERITA Bridging the gap between forecast and ex-post disaster impact with remote sensing: the potential of Impact-based Forecasting Jaroslav Mysiak 37°
SARKER MD MONZER HOSSAIN MODELLING MANGROVE ECOSYSTEMS UNDER GLOBAL CHANGE Giupponi Carlo (esperto esterno: Gain Animesh) 36°
SEGATO DELIA ARCTIC SEA ICE DYNAMICS AND FRAM STRAIT SEA ICE EXPORT RECONSTRUCTED FROM EAST GREENLAND ICE CORE ARCHIVES Spolaor Andrea (CNR) / Barbante Carlo 34°
SIMEONI CHRISTIAN EXPLORING INTER-RELATIONS AMONG CLIMATE CHANGE - WATER QUALITY - MARINE AND COASTAL ECOSYSTEMS BIODIVERSITY - ECOSYSTEM SERVICES FLOW IN THE MEDITERRANEAN REGION Marcomini Antonio / Furlan Elisa (CMCC) / Vascon Sebastiano 36°
SPAGNESI AZZURRA DEVELOPMENT OF A NEW CFA SYSTEM FOR ICE CORE ANALYSIS, AND PALEOCLIMATOLOGICAL CHARACTERIZATION OF THE GRAND COMBIN ALPINE SITE BASED ON DUST, ORGANIC FRACTION AND HEAVY METALS IN THE FRAMEWORK OF THE ICE MEMORY PROJECT Barbante Carlo 34°
VALENTI GIULIA THE DISTRIBUTIONAL IMPACT OF IMPUTED CLIMATE CHANGE RISK Vona Francesco (OFCE Sciences-Po, Francia) 36°
ZENNARO FEDERICA MACHINE LEARNING MODELS FOR THE UNDERSTANDING AND EVALUATION OF CLIMATE-RELATED MULTI-RISK SCENARIOS IN THE METROPOLITAN CITY OF VENICE Critto Andrea / Furlan Elisa (CMCC) 35°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ANDELE KOSSIVI JEAN D'ARC PACOME SELF THERAPEUTIC NANOMATERIALS TARGETING 2D AND 3D CANCER MODEL Canzonieri Vincenzo (CRO) / Rizzolio Flavio 36°
ASLAM MARYAM PNRR DM 352/2022 “In vitro 3D tissue models for infectious diseases” Flavio Rizzolio / Dino Paladin (ABAnalitica) 38°
BABAR SHAHZAL A Raman approach to study the anticancer activity of natural polyphenols colloidal systems Claudia Crestini / Giuseppe Pezzotti (KIT) 38°
BERTUOL ILARIA PNRR DM 352/2022 “Advanced Materials - Nuovi materiali polimerici con proprietà avanzate per applicazioni su dispositivi medicali” Alvise Perosa / Odra Pinato (Stevanato) 38°
CAMPOSTRINI ANDREA Tematica in fase di assegnazione 37°
CAVARZERANI ENRICO AMEDEO DELIVERY SYSTEMS IN CANCER THERAPY Rizzolio Flavio / Canzonieri Vincenzo (CRO) 36°
CENTENARO STEFANO Tematica in fase di assegnazione 37°
CROZZOLIN MICHELE Rechargeable long persistent luminescence nanocomposites for XPDT Michele Back / Enrico Trave / Jumpei Ueda 38°
DAL COMPARE LAURA Tematica in fase di assegnazione 37°
DI LEONARDO VALERIA Tematica in fase di assegnazione 37°
FISCHETTI GIULIA Tematica in fase di assegnazione 37°
FRIGATTI DAVIDE PNRR DM 352/2022 “Solventi alternativi e vie di sintesi innovative per la formazione di dimeri” Fabrizio Fabris / Antonio Paulon (Galentis) 38°
FRROKU SAIMIR Tematica in fase di assegnazione 37°
KHATU NUPUR NINAD Tematica in fase di assegnazione 37°
LINCIANO SARA SITE-SELECTIVE CHEMICAL MODIFICATION OF POLYPEPTIDE WITH NON-CANONICAL AMINO ACIDS FOR THE DEVELOPMENT OF NOVEL THERAPEUTIC BIOMOLECULES AND BIONANOMATERIALS Angelini Alessandro (Dottorato Internazionale con Kyoto Institute of Technology - KIT - Giappone) 35°
LUSHAJ EDLIND Tematica in fase di assegnazione 37°
MATTEVI MARIA CHIARA ELUCIDATING THE MOLECULAR DIVERSITY OF LUMINAL BREAST CANCER ARISING IN YOUNG WOMEN TO PERSONALIZE THERAPY Belletti Barbara (CRO) / Segatto Ilenia (CRO) 36°
MAZZOCATO YLENIA Tematica in fase di assegnazione 37°
MICHELETTO MARTA Tematica in fase di assegnazione 37°
MOI JACOPO PNRR DM 352/2022 “Analisi di sistemi di reti nella città e loro ottimizzazione per la sostenibilità” Guido Caldarelli / Stefano Mancuso (FFC) 38°
NICOLETTI JACOPO Tematica in fase di assegnazione 37°
POTLOG VIOLINA To be defined 38°
REDOLFI BRISTOL DAVIDE Tematica in fase di assegnazione 37°
ROMANYUK ZHANNA Tematica in fase di assegnazione 37°
SAORIN GLORIA SYNTHESIS, CHARACTERIZATION AND APPLICATIONS OF NANOPARTICLES IN BIO-MEDICAL FIELD Rizzolio Flavio / Benetti Federico (EcamRicert) 36°
SIDHU NAVLEEN KAUR Tematica in fase di assegnazione 37°
SPIGARIOL NICOLO' To be defined 38°
SPINACI MARCO COARSE-GRAINED MODELLING OF BIOLOGICAL POLYMERS Romano Flavio 36°
TARANOVA ANASTASIIA STUDY OF NOVEL THERMOELECTRIC MATERIALS SYNTHESIZED BY HYDRO/SOLVOTHERMAL ROUTES Vomiero Alberto / Canton Patrizia (Dottorato Internazionale con Kyoto Institute of Technology - KIT - Giappone) 36°
TARTAGLIA EDOARDO Metalli antichi: diagnostica per la caratterizzazione e lo sviluppo di rivestimenti protettivi Maria Antonietta Baldo / Arianna Traviglia (IIT) 38°
YOUSAF TANZEELA Highly stable and efficient wide band gap inorganic based perovskite materials Patrizia Canton / Riccardo Marin (University of Tuebingen) 38°
ZORZI SANDRO CONFINEMENT IN 2D NANOSTRUCTURES FOR THE PHOTOCATALYTIC REDUCTION OF CO2 Cattaruzza Elti / Moretti Elisa 36°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ALTAVILLA LUCA Fishes of Community interest as ecological indicators Malavasi Stefano / Cherubini Giuseppe (Direttore Unità Organizzativa Pianificazione e Gestione risorse ittiche e FEAMP Regione del Veneto) 38°
ANNATELLI MATTIA BIORAFFINERIA: I CARBOIDRATI COME MOLECOLE PIATTAFORMA Arico' Fabio 36°
ANWAR AYESHA Landscape studies, environment and Artificial Intelligence Vascon Sebastiano / Traviglia Arianna (Fondazione IIT) 37°
BIASIOLO MARCO Studio e ottimizzazione del processo di biometanazione mediante conversione energetica di CO2 e H2 verde Cavinato Cristina 37°
BOLZONELLA MATTEO SVILUPPO ED APPLICAZIONE DI MODELLI MATEMATICI PER LA MESSA IN OPERA DELL'ACQUACOLTURA DI PRECISIONE Pastres Roberto 35°
CALORE FRANCESCO PFAS DI NUOVA GENERAZIONE: DEGRADAZIONE E RIMOZIONE NEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE Marcomini Antonio / Cavinato Cristina 36°
CANALETTI VANESSA SALUTE-SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEGLI ECOCENTRI. RIMOZIONE DEGLI INQUINANTI E RICICLO DI ACQUE REFLUE Semenzin Elena 37°
CARLESSO ANNA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DERIVANTI DALL’IMPIEGO DI IMBALLAGGI PLASTICI E BIOPLASTICI PER USO ALIMENTARE IN UN CONTESTO DI ECONOMIA CIRCOLARE Semenzin Elena 36°
CONTE LUIGI A systemic approach to sustainability that integrates energetic principles, dynamical models and Earth observations data Gonella Francesco / Axel Kleidon (Max-Planck-Institute for Biogeochemistry, Jena, Germany) / Vito Comar (Greater Dourados Federal University, Department of Environmental Management, Brazil) 38°
DELLA BELLA ANDREA Pianificazione strategica di infrastrutture verdi (Green Infrastructure) in ambito urbano: applicazione al Comune di Cartigliano (VI) Buffa Gabriella / Fantinato Edy 38°
DESTEFANI MARCO SVILUPPO DI NUOVI INTONACI PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO Zendri Elisabetta 37°
FAMA FRANCESCO TECNICHE DI SCREENING INTEGRATE PER IL MONITORAGGIO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN MATRICI BIOLOGICHE E AMBIENTALI (SCREEN-FIT) Gambaro Andrea 37°
FAVARIN SEBASTIANO DEFINIZIONE DI MODELLI DI INTENSIFICAZIONE ECOLOGICA DEGLI AGROECOSISTEMI PER LA RIDUZIONE DEI PARASSITI E DEI DANNI ALLE PIANTE COLTIVATE Buffa Gabriella 37°
GIORDANO ALESSANDRO Long-term monitoring of the Western Mediterranean water masses using autonomous vehicles Rubino Angelo / Schroeder Katrin / Falcieri Francesco (ISMAR-CNR Ve) / (esperti esterni) Chiggiato Jacopo 38°
GRANDI GIULIA EFFETTI DELLA VARIABILITÀ IDROLOGICA SUL CICLO DEL CARBONIO NELLE RETI FLUVIALI Bertuzzo Enrico 35°
GUOLO PIER PAOLO NUOVI APPROCCI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DI INQUINANTI CHIMICI IN ACQUE SOTTERRANEE Marcomini Antonio 37°
LANFRANCHI ALICE Studio del processo integrato di fermentazione anaerobica e microalghe, per la valorizzazione di scarti del settore vinicolo in bioenergia e biocarburanti Cavinato Cristina 37°
LIVIERI ARIANNA LIFE CYCLE SUSTAINABILITY ASSESSMENT (LCSA) DI SOLUZIONI INNOVATIVE E GREEN Badetti Elena 37°
MANGHI MARIA CHIARA INDUSTRIAL AND ENVIRONMENTAL IMPLICATIONS OF THE NEW EUROPEAN DIRECTIVE ON FERTILIZERS Masiol Mauro / Pavoni Bruno 35°
MENDOZA JIMLEA NADEZHDA The contribution of fishermen’s local ecological knowledge to a sustainable environmental management in the Lagoon of Venice Italy and Laguna de Bay, Northern Philippines. Soukand Renata 37°
MENEGALDO MARTINA Life cycle safety and sustainability assessment of innovative solutions for art restoration Semenzin Elena / Giubilato Elisa (GreenDecision Srl) 38°
MOFTAKHARIANASORIMOVAHED SAMAN Employing Surfactant-Enhanced Nanobubbles to Treat Emerging Contaminants (ECs) in Aquatic Ecosystems Marcomini Antonio 37°
NUNES ZAMBUJAL CHÍCHARO BEATRIZ New families of 5-hydroxymethylfurfural derived biopolymers via acyclic diene metathesis polymerization Aricò Fabio / Florant Allais (AgroParisTech) 38°
PASCULLI LORENZO VARIABILITÀ DEI FLUSSI DI MASSA E DI NUTRIENTI TRA IL MEDITERRANEO OCCIDENTALE E ORIENTALE Rubino Angelo 36°
PRAKOFYEVA YULIYA ETHNOBOTANY OF THE POLISH-LITHUANIAN-BELARUSIAN BORDERLAND Soukand Renata 35°
ROSSO BEATRICE ASSESSMENT OF SMALL MICROPLASTICS (<100 µM) FLUXES AND OTHER POLLUTANTS FROM HIGHWAYS STORWATER RUN-OFF Gambaro Andrea (esperto esterno: Corami Fabiana, ISP-CNR Venezia) 36°
SADRAOUI CHAIMAA Isosorbide and levoglucosenone derived biomonomers for novel biopolymers: synthesis and biodegradability studies Aricò Fabio / Vavasori Andrea 38°
SAMBO BEATRICE Assessing climate change impacts on water resources: towards a systemic risk approach integrating water-energy-food nexus and ecosystems services from source to sea Critto Andrea 37°
SELLITRI ANTONIO PNRR DM 352/2022 ”Sviluppo di una metodologia per la valutazione della circolarità ambientale per le grandi imprese” Semenzin Elena / Pizzol Lisa (GreenDecision Srl) 38°
TRAPASSO GIACOMO DIALCHILCARBONATI (DAC) COME SOLVENTI GREEN: SINTESI E APPLICAZIONI Arico' Fabio (esperto esterno: Figoli Alberto, ITM-CNR Rende-CS) 36°
TUCI GIULIA ADELE VALORIZZAZIONE DI FANGHI CONCIARI TRAMITE CONVERSIONE BIOLOGICA IN PLATFORM CHEMICALS E POLIMERI BIODEGRADABILI Valentino Francesco 37°
YASEEN ANDALEEB Identification of anthropogenic and environmental features from remote sensing imagery supported by AI Sebastiano Vascon / Arianna Traviglia (Fondazione IIT) 38°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ARRIGHINI ANDREA IL QUEROLUS: introduzione, traduzione e note di commento Fernandelli Marco (Università di Trieste) / Venuti Martina Chiara 35°
BELLINATO ANNA CHIARA ORGANIZZAZIONE DELLE OFFICINE, MODI DI PRODUZIONE E MAESTRANZE NELLA CERAMICA DIPINTA PRO- TOLUCANA E PROTOAPULA (CA. 440-390 A.C.). UNO STUDIO QUANTITATIVO E CONTESTUALE Rebaudo Ludovico (Università di Udine) / Pontrandolfo Angela (Università di Salerno) 38°
BELTRAMINI LUCA IL LEXIPHANES DI LUCIANO: INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO Tribulato Olga / Camerotto Alberto / Nesselrath Heinz Günther (tesi in cotutela con Georg-August-Universität Göttingen). 37°
BERGAMO MARTINA GOING WITH THE FLOW: CITTÀ, FIUMI E INSEDIAMENTO COSTIERO NELL’ALTO ADRIATICO TRA LA TARDA ETÀ ROMANA E L’ALTO MEDIOEVO Favretto Andrea (Università di Trieste) / Calaon Diego 38°
BERTAIOLA ANDREA LE NECROPOLI DI SELINUNTE. VECCHI SCAVI E NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA Federica Fontana (Università di Trieste) - Clemente Marconi (Università degli Studi di Milano Statale) 37°
BOCCARDI SIMONE LA TESAURIZZAZIONE DELLA MONETA D’ARGENTO A ROMA NEL III SECOLO D.C. Callegher Bruno (Università di Trieste) / Saccocci Andrea (Università di Udine) 35°
BUONO GIULIA INSTRUMENTA INSCRIPTA DALL’ARABIA MERIDIONALE: STUDIO E CLASSIFICAZIONE DELLE TESTIMONIANZE DALL’INIZIO DEL I MILLENNIO A.C. AL VI SECOLO D.C Corò Paola / Rossi Irene (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR-ISPC) 37°
CALVANO CHIARA LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA WILHELM HENZEN E GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI. UN EMBLEMA DEL “GERMANESIMO CULTURALE”? Calvelli Lorenzo / Marcone Arnaldo (Università Roma Tre) / Buonocore Marco (Pontificia Accademia Romana di Archeologia) 36°
CHARRIÉ-BENOIST ANTONIN LA VITA INTELLETTUALE A RAVENNA (V-IX SEC) Colombi Emanuela (Università di Udine / Perrin Michel-Yves (tesi in cotuela con École Pratique des Hautes Études, Paris) 35°
CIPOLATO ANDREA Anfore, contesti archeologici e data analysis: i flussi di anfore nell'Alto Adriatico tra età romana e VII secolo d.C. Marina Rubinich (Università di Udine) / Cottica Daniela 35°
COLLE LORENZO AEGRITUDO PERDICAE: INTRODUZIONE, TESTO CRITICO E COMMENTO Fucecchi Marco (Univerità di Udine) / Mondin Luca 38°
D'ORSI CRISTIANO NEFARIA CONSILIA DETECTA. ANALISI DELL’EVOLUZIONE DELLE CONGIURE E DELLE RISPOSTE DEL GOVERNO IMPERIALE (31 A.C. – 235 D.C.) Magnani Stefano (Università di Udine) / Rohr Francesca 38°
DELLA ROSSA FEDERICO GLI ENCOMI DI PINDARO: CONTESTUALIZZAZIONE, TESTO CRITICO, COMMENTO Savignago Lorenza (Università di Trieste) / Cingano Ettore / D’Alessio Giovan Battista (Università di Napoli "Federico II") 38°
DELPOZZO ELEONORA ARCHITETTURA URBANA AD ALTINO IN ETÀ ROMANA: UN APPROCCIO DIGITALE Sperti Luigi / Balletti Caterina (Università IUAV Venezia) 35°
DI MAMBRO SOFIA Il Manuale di Armonica di Nicomaco di Gerasa: Ed. critica, Traduzione, Commento Vendruscolo Fabio (Università di Udine) / Acerbi Fabio (CNRS) 35°
DIAMANTI FEDERICO IL DE VOLUNTARIO ET INVOLUNTARIO DI TEODORO GAZA E IL DE FATO DI GIORGIO GEMISTO PLETONE. PER UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA Fabio Vendruscolo (Università di Udine) / Pontani Filippomaria 37°
DIECI VALERIA LA TRADIZIONE DEI COGNOMINA EX VIRTUTE DALLE ORIGINI REPUBBLICANE ALL’ETÀ DI COSTANTINO Mainardis Fulvia (Università di Trieste) / Rohr Francesca 36°
FORTI ALESSANDRA INDAGINI PALEOAMBIENTALI SU RESTI VEGETALI DA CONTESTI ARCHEOLOGICI LAGUNARI Beltrame Carlo / Marchesini Marco (Università di Ferrara) 37°
GARAVELLO SILVIA ECOSISTEMI ANTICHI: ARCHEOZOOLOGIA NELLA LAGUNA DI VENEZIA NEL MEDIOEVO Ferri Margherita / Gelichi Sauro 37°
GIOVANELLI RICCARDO ANTIQUITIES PROTECTION THROUGH DIGITAL APPROACHES (MACHINE LEARNING) Tonghini Cristina / Traviglia Arianna (IIT – Centre for Cultural Heritage Technology) 36°
ISCHIA FRANCESCO AUTÒMATOS. AGENCY DEGLI OGGETTI, MECCANISMI E PRATICHE AGENTIVE NELLA MANTICA GRECA Crippa Sabina / Mattozzi Alvise (Politecnico di Torino) 38°
KUVIK ADAM EARLY BYZANTINE ELITES AND THE COURT OF CONSTANTINOPLE Azzarello Giuseppina (Università di Udine) / Meško Marek (tesi in co-tutela con Masaryk University - Repubblica Ceca) 33°
LA BARBERA PAOLA CARMELA LE SENTENZE DELLO PSEUDO-FOCILIDE NELLA TRADIZIONE DEI TESTI GNOMICI. STUDIO PER UN'EDIZIONE CRITICA Pontani Filippomaria / Marcotte Didier (tesi in co-tutela con Sorbonne Université, France) 36°
LAX IGNAZIO L’USURPATIO DELLA TRADIZIONE LETTERARIA PAGANA NEI CARMI DI PAOLINO DI NOLA Delvigo Maria Luisa (Università di Udine) / Onorato Marco (Università di Messina) 36°
LUCARINI CARLOTTA Dinámicas de ocupación y contacto en áreas lagunares litorales del Mediterráneo centro-occidental Beltrame Carlo / Ramallo Asensio Sebastián Federico (tesi in cotutela con Universidad de Murcia) 36°
MAIELLI FABIO Corinto "terza forza" della Grecia: dalla metà del VI secolo al 337 a.C. De Vido Stefania / Mari Manuela (Università di Bari) 35°
MATRONE TOMMASINA VITELIU.RELIGIONI, RITI E LUOGHI DI CULTO PREROMANI NELLA CAMPANIA MERIDIONALE Fontana Federica (Università di Trieste) / Naso Alessandro (Università di Napoli Federico II) / De Cazanove Olivier (tesi in co-tutela con Sorbonne Université, France) 36°
MERELLI ALVISE ANALISI DEI PAESAGGI MEDIEVALI MARCHIGIANI TRA ASO E TESINO Gelichi Sauro / Favretto Andrea (Università di Trieste) 37°
MICALETTI VINCENZO QUANDO NASCE UN RE. LA REGALITÀ INFANTILE IN EPOCA ELLENISTICA Parmeggiani Giovanni (Università di Trieste) / Mari Manuela (Università di Bologna) 38°
MICHELI LORENZO BRUNO IN CAMMINO VERSO DELFI. RICERCHE SUGLI ITINERARI TERRESTRI IN GRECIA CENTRALE Parmeggiani Giovanni (Università di Trieste) / Antonetti Claudia 36°
MORTERA ALESSANDRO INTERAZIONI TRA OFFICINE MARMORARIE ORIENTALI E OCCIDENTALI NEI CANTIERI IMPERIALI. FORME, TEMI E SEMANTICA DELLA DECORAZIONE ARCHITETTONICA TRA ADRIANO E SETTIMIO SEVERO. Sperti Luigi / Pensabene Patrizio (Sapienza Università di Roma) 36°
MURASHKO ANDREI THE COMIC AND THE SACRED: LAUGHTER AND RELIGION IN ANCIENT EGYPT Ciampini Emanuele / Crippa Sabina 38°
NEGRO SILVIA INDAGINE SUL DEMOS DI HALAI AIXONIDES E SULLA VITA DEMOTICA IN ATTICA Zunino Maddalena Luisa (Università di Udine) / De Vido Stefania 37°
PALERMO GABRIELE LA TRAGODOPODAGRA DI LUCIANO: INTRODUZIONE, TESTO CRITICO, TRADUZIONE E COMMENTO Fabbro Elena (Università di Udine) / Camerotto Alberto / Pontani Filippomaria 35°
RAGGIUNTI LUCA RICERCHE SUI DATIVI BREVI NELLA POESIA GRECA ARCAICA De Stefani Claudio (Università di Trieste) / Tribulato Olga 37°
RECUPERO PORCINO ELEONORA LINKED OPEN DATA ED ECDOTICA DEI TESTI TARDOLATINI: PER UN'EDIZIONE DIGITALE DELL'EPISTOLARIO DI SIDONIO APOLLINARE Essler Holger / Mondin Luca / Onorato Marco (Università di Messina) 37°
SACCOMANNO MICHELE DURIDE DI SAMO: UNA LETTURA DEI FRAMMENTI Parmeggiani Giovanni (Università di Trieste) 35°
SANDEI IRENE LE COOKING WARES DEL MEDIO MINOICO IB - MEDIO MINOICO IIB DEL PALAZZO DI FESTÒS E DEI QUARTIERI RESIDENZIALI. UN APPROCCIO FUNZIONALE E DIACRONICO Caloi Ilaria / Todaro Simona (Università di Catania) 38°
SCATTINI MADDALENA SPECIALIZZAZIONE E DINAMICHE DI COMPLESSITÀ REGIONALE NELL'ALTO TIGRI ORIENTALE (KURDISTAN IRACHENO). LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE CERAMICA NELLA PIANA DI NAVKUR NEL TARDO CALCOLITICO INIZIALE ATTRAVERSO UNA PROSPETTIVA MULTIANALITICA. Iamoni Marco (Università di Udine) / Maritan Lara (Università di Padova) 36°
SECCI MARTINA ARCHEOLOGIA DELLE VERE DA POZZO VENEZIANE: SCHEDATURA, ARCHEOMETRIA E COMPARAZIONE Gelichi Sauro / Sperti Luigi 35°
SEDIARI CLAUDIA La Grecia nord-occidentale e l’Illiria meridionale in età romana. Persone, lingue e scritture nella documentazione epigrafica Mainardis Fulvia (Università di Trieste) / Antonetti Claudia 37°
SFORACCHI ANTONIO MARIA LUDOVICO DIPLOMAZIA E CORRUZIONE NELL’ATENE DI IV SECOLO A.C.: LA COSTRUZIONE DEL DISCORSO TRA ORATORIA E STORIOGRAFIA Zunino Maddalena Luisa (Università di Udine) / Carlà-Uhink Filippo (tesi in co-tutela con Universität Potsdam, Germania) 36°
TANOZZI FEDERICO DUELLI EPICI. UNA PROPOSTA DI ANNOTAZIONE SEMANTICA DIGITALE Camerotto Alberto 36°
TURCONI LETIZIA LE “GRANDI TERME” TRA III E V SECOLO: NUOVI MODELLI TRA ROMA E LE CITTÀ DELL’IMPERO Cadario Matteo (Università di Udine) - Rubinich Marina (Università di Udine) - Cottica Daniela 37°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
AMARAL WASIELESKY ANA Interhemispheric variations of the Atlantic Meridional Overturning Circulation Elena Mauri (OGS) / Patrizia Ferretti 38°
AMORUSO VERONICA A snowpack module for modelling chemical exchanges (mercury, iodine, bromine) at the snow-air interface in climate model Andrea Spolaor (CNR-ISP) / Gabriele Capodaglio 38°
ARTONI CLAUDIO OPTICAL PROPERTIES OF AEOLIAN MINERAL DUST IN POLAR AIR, SNOW AND ICE CORES Delmonte Barbara (Università degli Studi di Milano-Bicocca) / Stenni Barbara 35°
CALÌ QUAGLIA FILIPPO ATMOSPHERIC PROPERTIES AFFECTING THE RADIATION BUDGET IN THE ARCTIC Muscari Giovanni (INGV - Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) / Stenni Barbara 35°
CARLUCCI LUIGI USING SATELLITE REMOTE SENSING TO ESTIMATE FISHING GROUNDS IN THE BARENTS AND CHUKCHI SEAS AND EXPLORING FUTURE MODIFICATIONS UNDER CLIMATE CHANGE SCENARIOS Pranovi Fabio / Zucchetta Matteo (CNR-ISP) 35°
CELLI GIUDITTA The influence of the Antarctic ozone hole on geochemical cycles Andrea Spolaor / Warren Cairns (CNR-ISP) / Andrea Gambaro 37°
CERRI SOFIA Paleoceanographic Variations Recorded in Sedimentary Successions of the South Pacific Ocean from Pliocene to the Present Day Elisa Malinverno (UNIMIB) / Patrizia Ferretti / Barbara Delmonte (UNIMIB) 37°
D'AMICO MARIANNA EMERGING POLLUTANTS IN THE POLAR REGIONS: DISTRIBUTION, SOURCES AND TRANSPORT PROCESSES Gambaro Andrea / Vecchiato Marco (CNR-ISP) 35°
DE ROVERE FRANCESCO TRANSITION OF KONGSFJORDEN'S CLIMATE FROM ARCTIC TO ATLANTIC: WATER MASS VARIABILITY AND ATMOSPHERIC DRIVERS Chiggiato Jacopo e Langone Leonardo (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche) / Barbante Carlo 35°
FRASSATI STEFANO Micro-nano plastics in Alpine and Polar Snow (MAPS) Quantification and photodegradation studies of microplastics Marco Roman 37°
GALLI GIACOMO Antarctic Ophiuroids: a poorly investigated microfossil Caterina Morigi (UNIPI) / Karen Gariboldi (UNIPI) / Patrizia Ferretti 38°
GENUZIO GIULIA G. A. I. A.: Great Acceleration In Antarctica An ice core high-resolution, multi-proxy approach Elena Argiriadis / Carlo Barbante 37°
GIANSIRACUSA SARA DYNAMICS OF ANTHROPOGENIC POLLUTANTS IN THE ARCTIC FJORD ENVIRONMENT (SVALBARD, NORWAY) Capodaglio Gabriele / Giglio Federico (CNR - ISP) / Patrolecco Luisa (CNR-ISP) / Miserocchi Stefano (CNR-ISP) 36°
GOMES ILHA JOÃO Biomass burning derivates in Antarctica’s snow and firn: a two-decadal levoglucosan, mannosan and galactosan record Carlo Barbante / Pascal Bohleber 38°
LAGORIO SERENA EOLIAN TRANSPORT OF MINERAL DUST AEROSOL TO THE ROOSEVELT ISLAND IN THE LATE QUATERNARY Delmonte Barbara (Università degli Studi di Milano-Bicocca) / Stenni Barbara 36°
LARKMAN PIERS MICHAEL Improvements and application of the laser techniques LA-ICP-MS for high resolution non-destructive elemental analyses on ice cores Pascal Bohleber / Carlo Barbante / Rachael Rhodes (UKRI-BAS / UK) 37°
LEO PATRICK ANTARCTIC MICROFOSSILS FOR BIOMARKERS RESEARCH AFTER THE EXPOSURE TO SPACE AND MARTIAN-LIKE CONDITIONS USING MULTIDISCIPLINARY APPROACH Pranovi Fabio / Onofri Silvano (esperto esterno) 35°
LODI RACHELE MODELLING THE FATE OF POPs DISTRIBUTION IN PERMAFROST: COMBINE LARGE SCALE TO LOCAL PERSPECTIVE Gabrieli Jacopo (CNR-ISP) e Hugelius Gustaf (Stockholm University) / Barbante Carlo 36°
MAIERO ENRICO ARCTIC SEA-ICE FUTURE SIMULATED BY MEANS OF A NEXT GENERATION UNSTRUCTURED MESH MODEL Barbante Carlo / Colleoni Florence (OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) 36°
MEZZENA LONA BEATRICE MICROBIAL ACTIVITIES IN BASAL ICE FROM POLAR AND HIGH ELEVATION ALPINE SITES Barbante Carlo / Cavalieri Duccio (Università degli Studi di Firenze) 35°
NOGAROTTO ALESSIO UNDERSTANDING LAND-OCEAN CONNECTIONS AND COASTAL SEA ICE DYNAMICS IN POLAR REGIONS DURING THE LAST 30KY THROUGH A COMBINATION OF MARINE AND TERRESTRIAL BIOMARKERS Tesi Tommaso (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche) / Stenni Barbara 35°
PAMBIANCO CHIARA FEEDBACKS TO THE CLIMATE FROM POLAR REGIONS DURING THE LAST DEGLACIATION: INSIGHTS FROM COMPOUND SPECIFIC RADIOCARBON ANALYSES (CSRAs) Tesi Tommaso (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche) / Stenni Barbara 36°
PETTENI AGNESE The East Antarctic International Ice Sheet Traverse (EAIIST): climate signals and postdepositional processes affecting the stable isotope composition of snow and ice Barbara Stenni / Barbara Delmonte (UNIMIB) 37°
PICONE SILVIA DIRECT AND INDIRECT EFFECTS OF THAWING PERMAFROST IN THE ANTARCTIC PENINSULA Guglielmin Mauro (Università degli Studi dell'Insubria) / Battistel Dario 36°
PULIMENO SIMONE Aerosol characterization in the Arctic through the consolidation of the lunar photometry technique and the integration with ground and columnar measurements Mauro Mazzola (CNR) / Giovanni Muscari (INGV) / Andrea Gambaro 37°
RAPPAZZO ALESSANDRO CIRO MICROBIAL RESPONSE TO HUMAN POLLUTANTS IN POLAR LAKES Lo Giudice Angelina (CNR-ISP) / Azzaro Maurizio (CNR-ISP) / Cairns Warren (CNR-ISP) 36°
SECURO ANDREA Constraining past evolution and modelling future mass changes of peripheral glaciers in Central-West Greenland Renato Colucci (CNR-ISP) / Barbara Stenni 38°
STEFANINI CLAUDIO UNDERSTANDING AND MONITORING SNOW MELTING AT THE POLES: A SIGN OF CLIMATE CHANGES AT HIGH LATITUDES Macelloni Giovanni (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche) / Stenni Barbara 36°
TENTI MARTINA Reconstruction of the post-LGM Antarctic Ice Sheet retreat in the western Ross Sea through geomorphological evidence detected on the seafloor Carlo Baroni / Barbara Stenni / Philip J. Bart 35°
TOSCO MONICA Polar Lows Alcide di Sarra / Davide Zanchettin 38°
VITALE GIULIA Spatio-temporal variation of surface microplastic concentration in the southwestern sea of the Spitsbergen Island Fabiana Corami (CNR) / Carlo Barbante 37°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
ANDOLINA GIUSEPPE EARLY MODERN TERRITORIALITY AND VENETIATIZATION. Il progetto vuole studiare i processi di “Veneziazione” della produzione artistica e architettonica delle città della costa orientale dell'Adriatico tra XV e XVI sec. condotti dalla Serenissima Repubblica a partire dalla conquista di quei territori nel 1400. Indaga le conseguenze delle politiche territoriali veneziane in Dalmazia e Istria sulla produzione architettonica e artistica di rappresentanza, sui nuovi palazzi di governo, sulle opere d'arte di valore pubblico e sui riassetti urbani delle città dominate Gudelj Jasenka 36°
ARGAN GIOVANNI IL MOVIMENTO ARTISTICO DELLO “STILE SEVERO”: DALLO SCARDINAMENTO DEI CANONI DEL REALISMO STALINIANO ALLA CREAZIONE DI UNA CORRENTE PITTORICA INTERNAZIONALE. Il progetto si propone di studiare lo “stile severo” indagando: le fonti iconografiche, stilistiche e tematiche da cui attinsero i suoi rappresentati; gli elementi novatori rispetto alla tradizione del realismo staliniano; la ricezione del movimento da parte della critica sovietica; i rapporti che intercorsero tra gli artisti “severi” e i neorealisti italiani, e i muralisti messicani; l’evoluzione del movimento. Burini Silvia (Dottorato Internazionale con State Institute for Art Studies of the Ministry of Culture of the Russian Federation - Federazione Russa) 35°
BERNANTE ANNA Giovanni Zamberti: la pratica della prospettiva nella Venezia della prima metà del Cinquecento Giovanni Maria Fara / Valentina Sapienza 38°
BERTOLI ANGELICA PNNR DM 352/2002 2Tra teatro e arti visive: la Visual Art Performance come elemento interdisciplinare della cultura" Silvia Burini / Piermario Vescovo / Roberto Pinto 38°
DE ANGELIS MARIO PNRR DM 351/2022 "Rendere vivente la pittura. Forme della ricezione e strategie espositive per l'opera di Pierre Bonnard (1910 - 1947)" Francesca Castellani / Angela Mengoni 38°
DE ZORDI ELENA La pittura monumentale delle chiese lignee nella Scandinavia medievale Simone Piazza / Michela Agazzi 38°
FU SEN NEW TECHNOLOGY AND CONTEMPORARY ART: THE VENICE BIENNALE AND CHINESE ARTISTS. Il progetto si propone di studiare gli artisti cinesi che hanno esposto alla Biennale di Venezia dal 1993 ad oggi con l’intento di monitorare i cambiamenti e gli sviluppi del messaggio dell’arte cinese negli ultimi 30 anni. Le nuove tecnologie si mostrano sempre più determinanti, con le loro evoluzioni, nel linguaggio contemporaneo cinese. Castellani Francesca (Università IUAV di Venezia) / Maggi Angelo (Università IUAV di Venezia) / Portinari Stefania 36°
GARAVELLO MONICA L’INFLUENZA DEL CINEMA NELLA SCENA TEATRALE CONTEMPORANEA: LA TRASFORMAZIONE DEL LINGUAGGIO TEATRALE IN RAPPORTO ALLE TECNICHE CINEMATOGRAFICHE: la proposta di ricerca intende trattare l’aspetto del cinema nel teatro, di come il cinema abbia influito sul linguaggio teatrale, e della rimodulazione di quest’ultimo in rapporto alle tecniche narrative cinematografiche. Vescovo Piermario / Dalla Gassa Marco / Fabiano Andrea (tesi in con-tutela con Sorbonne Université, Francia) 35°
GELMI GIULIA L’ornamento nella produzione critico-letteraria di Vladimir Vasilʹevič Stasov: dalla definizione del carattere nazionale alla costruzione dello stile russo (1872-1913). Burini Silvia 37°
GIGANTE LORENZO LA XILOGRAFIA ITALIANA SU FOGLI SCIOLTI TRA QUATTRO E CINQUECENTO: FORME, FUNZIONI, PROSPETTIVE Il progetto si propone di esaminare il fenomeno della nascita e dell’immediata diffusione delle immagini xilografiche in Italia nel loro primo secolo di vita, immagini per lo più di uso e consumo corrente documentate in grandi quantità ma sopravvissute in un numero esiguo di esemplari. L’analisi incrociata di immagini e documenti ricostruisce le specificità di queste stampe che influenzarono la percezione stessa dell’immagine, segnando le basi dell’odierna comunicazione di massa. Fara Giovanni Maria / Centanni Monica (Università IUAV di Venezia) 35°
GOLFETTO ANDREA Academia Aretiniana. Artisti e letterati per la definizione della cultura veneziana nel Cinquecento Giuseppe Barbieri / Angelo Maria Monaco 38°
HOLLMANN DIANORA Dai film festival agli arts festival. Tendenze e trasformazioni nel circuito dei festival europei. Dalla Gassa Marco 37°
KOZACHENKO ANASTASIA IDENTITÀ ARTISTICA NAZIONALE E CREAZIONE ARTISTICA E MUSICALE: GLI STRAVISNKIJ TRA LA FINE DEL XIX E L’INIZIO DEL XX SEC. Il progetto mira a studiare il fenomeno del cultural transfer dal punto di vista della discendenza familiare «di padre in figlio» sull’esempio della dinastia Stravinskij e delle figure culturali operanti in diversi ambiti (Fyodor - cantante lirico, Igor - compositore, Theodore - pittore). Con questo discorso si vuole fornire un originale contributo alle indagini in corso sull’evoluzione della mentalità russo-europea e sulla questione del dialogo tra culture. Burini Silvia / Matteo Bertelè (Dottorato Internazionale con State Institute for Art Studies of the Ministry of Culture of the Russian Federation - Federazione Russa) 36°
MALUSARDI FLAVIA ELENA Janine Rubeiz and Dar al-Fann wa-l-Adab. A space to support women artists in Lebanon and beyond. Vescovo Pier Mario / Von Maltzahn Nadia 37°
MISSAGIA ANDREA Oreficerie veneziane e smalti traslucidi tra XIV e XV secolo. Agazzi Michela / Piazza Simone / Cupperi Walter / Cavalli Carlo 37°
MUSCATELLO MARIAGRAZIA Tematica in fase di assegnazione 35°
NALESSO ANDREA IL PROGETTO DI ALLESTIMENTO TRA CONCEZIONE, DESIGN E FOTOGRAFIA: PROCESSI ESPRESSIVI DELLO SPAZIO D’ESPOSIZIONE IN ITALIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA. Obiettivo della ricerca è studiare il disegno del progetto di allestimento in relazione al mezzo fotografico attraverso un approccio interdisciplinare e con l’intento di creare inediti punti di connessione tra la storia degli allestimenti, il disegno di progetto e la fotografia nell’Italia degli anni ‘50/’60. Un tragitto di ricerca, all’interno del sistema delle arti, dove il minimo comune denominatore è l’occhio nella sua multipla veste. Maggi Angelo (Università IUAV di Venezia) / Castellani Francesca (Università IUAV di Venezia) 36°
NAVAL GARCIA ADA Tematica in fase di assegnazione 36°
OSMAN ASHRAF LIFE OTHERWISE: The History of Art in(Spite of) Lebanon Von Maltzahn Nadia / Matteo Bertelè / Vescovo Pier Mario 38°
PAPEŠ KARLA MILITARY ARCHITECTURE BETWEEN THEORY AND PRACTICE IN THE EARLY MODERN EASTERN ADRIATIC. Il progetto si concentra sul dialogo tra i concetti teorici e le esperienze pratiche nella costruzione dell’architettura militare realizzata lungo la costa orientale dell’Adriatico tra la fine del XV e l'inizio del XVII secolo, quando era la regione di confine con l’Impero Ottomano. L’analisi dei trattati di architettura, dei dati archivistici e dei testi sulla conservazione forniranno nuovi spunti sulla circolazione del sapere sulla costruzione delle fortificazioni. Gudelj Jasenka 36°
PAVLINOV PAVEL Е.E. LANCERAY IN THE CAUCASUS: THE EXPERIENCE OF RECONSTRUCTION OF LIFE AND WORK Vershinina Alla Yu. / Burini Silvia (Dottorato Internazionale con la State Institute for Art Studies of the Ministry of Culture of the Russian Federation - Federazione Russa) 34°
PELOSI DANIELE STILI, MODELLI E ICONOGRAFIE TRA ROMA E L’ADRIATICO. IDENTITÀ E CONTESTI NELLA COMMITTENZA DEL CARDINALE MARCO VIGERIO (1505-1516). Il progetto vuole sottoporre ad analisi critica il contesto di committenza artistica gravitante attorno alla corte del cardinale Marco Vigerio (1505-1516), eminente autorità politica e culturale dell’entourage del pontefice Giulio II. L’indagine si propone di ricomporre la rete di rapporti intessuta dal personaggio con artisti, umanisti e committenti tra Roma e bacino adriatico e di definire il ruolo rivestito dal prelato nelle strategie figurative del pontefice. Gudelj Jasenka / Sapienza Valentina 36°
PUPPI ELISA "Gli Zen: arte, affari e contesti di una famiglia tra Venezia e l’Oriente nel XVI secolo." Il progetto si propone di ricostruire le vicende della famiglia Zen con una particolare attenzione alla cultura materiale e al contesto artistico e sociale veneziano nel XVI secolo. La ricerca si appoggia allo studio della documentazione conservata nell’archivio privato di famiglia. Frank Martina / Sapienza Valentina 35°
REJAS DEL PINO MIRIAM Per una semiotica della costruzione identitaria di genere in fotografia. Da Claude Cahun alla fine dell’analogico. Mengoni Angela / De Rosa Miriam Stefania 37°
SCREMIN LORENZO CASTRATI, FENOMENI BAROCCHI. STUDIO DEL SILENZIO FUORI SCENA, NELLE CAPITALI DEL BRASILE COLONIALE. Pinamonti Paolo / Boccia Leonardo Vincenzo (tesi in co-tutela con Universidade Federal da Bahia, Brasile) 34°
TANZI BEATRICE LA VISITA APOSTOLICA DI AGOSTINO VALIER: UNA RICERCA SULLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE E ARTISTICHE IN ISTRIA E DALMAZIA DOPO IL CONCILIO DI TRENTO. La ricerca intende affrontare la portata, in termini storico-artistici e liturgici, della visita apostolica del vescovo di Verona Agostino Valier, personalità di prim’ordine nello scenario culturale post-tridentino, prima in Dalmazia e poi in Istria tra il 1579 e il 1580. Lo scopo è creare una mappatura dell’architettura religiosa sul territorio, usando come traccia di partenza i verbali della visita apostolica di Valier alla fine del Cinquecento. Gudelj Jasenka 36°
TAVANO MARIA NOVELLA PNRR DM 352/2022 "La politica espositiva e culturale di Palazzo Grassi dal 2006: la sua specificità e il suo ruolo a Venezia." Giuseppe Barbieri / Silvia Burini 38°
VECCHI COSTANTINO PENSANDO GLI ARCHIVI DEL PROSSIMO FUTURO: ALLA RICERCA DI SOLUZIONI PER FAVORIRE L’ACCESSO AL PATRIMONIO ARCHIVISTICO ETNOMUSICOLOGICO IN AMBITO EUROPEO. L’obiettivo del progetto è individuare pratiche efficaci e sostenibili negli ambiti di tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico etnomusicologico custodito presso archivi europei, al fine di renderne sempre più agevole e diffuso l’accesso. Si intende inoltre riflettere sulla natura e sul ruolo degli archivi in etnomusicologia analizzando le prospettive legate alla loro valorizzazione per il presente e il futuro della disciplina. De Zorzi Giovanni / Giuriati Giovanni (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") 36°
VOYTEKUNAS VALENTINA THE INTERPRETATION OF THE EARLY ITALIAN RENAISSANCE IN RUSSIAN PAINTING AT THE BEGINNING OF THE 20TH CENTURY Bobrinskaya Ekaterina A. / Burini Silvia (Dottorato Internazionale con State Institute for Art Studies of the Ministry of Culture of the Russian Federation - Federazione Russa) 34°
Dottorando Tematica di ricerca Supervisore Ciclo
BAQUE' GIULIA ENVIRONMENTAL CRISIS AND BODILY TRAUMA: JAPANESE CONTEMPORARY NARRATIVIZATIONS OF ENVIRONMENTAL DEGRADATION Bienati Luisa - Mazza Caterina / Árokay Judit (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 36°
BARNABEI VALENTINA EVICTION, RELOCATION, AND NEGOTIATION. URBAN-RURAL AND GENDERED MIGRATION TO AND WITHIN DELHI FROM A LITERARY PERSPECTIVE Holden Livia (Università di Padova) - Drocco Andrea / Harder Hans (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 36°
BELLETTATO ANDREA LA CREAZIONE DI FLORILEGI E L’ARTICOLARSI DEI DIBATTITI TEOLOGICI TRA GLI AUTORI CRISTIANI DI LINGUA SIRIACA NEL CORSO DEGLI ULTIMI SECOLI DEL I MILLENNIO. Fiori Emiliano Bronislaw / Bitton-Ashkelony Brouria (tesi in co-tutela con The Hebrew University of Jerusalem - Israele) 35°
BOGOJEVIĆ JOVANA Mapping Cultural Links of the “Yugosphere” and East Asia: Cultural Cooperation during the Cold War Era [1953-1980] De Giorgi Laura / Fuess Harald (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 36°
BRAA AMANI L’IMPORTANCE DES FAMILLES DES DJIHADISTES: UNE COMPARAISON ENTRE ITALIE, MONTRÉAL ET TUNISIE Amiraux Valérie / Bernini Stefania (tesi in co-tutela con l’Université de Montréal, Canada) 34°
CAMPAGNI ELISABETTA Artivism by Pakistani women: exploring feminist artistic practices between digital and public spaces through a visual sociological lens Dahnhardt Thomas Wolfgang Peter (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 37°
CECCARELLI GIORGIO CINEMA CINESE 2.0: NUOVI METODI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE, NUOVE OPPORTUNITA' DI MERCATO DI FRONTE AL CONTROLLO DELLO STATO E ALLE CAMPAGNE MORALI Neri Corrado / Pollacchi Elena (tesi in co-tutela con Université Jean Moulin Lyon 3, Francia) 35°
CIATTINI REBECCA On the contours of a public sphere: Persian poetry and Bazaar writers in nineteenth-century Isfahan Stefano Pellò 38°
CICCI FEDERICA CHINESE WOMEN WAR EXPERIENCE. THE TRANSLATIONAL AND INTERNATIONAL RELATIONS OF WOMEN’S ACTIVISM De Giorgi Laura / Kurtz Joachim (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 35°
COSSU LIDIA A Comparative Study Concerning the Conception on the Traditionalism of Post-war North and South Korea (1945~1960s) An Jong-chol 37°
DONNINI PIERO SĀQINĀMẸ (LIBRO DEL COPPIERE) E FLUTTUAZIONI DELL’ESTETICA: FILOLOGIA E STORIA DI UN GENERE COSMOPOLITA NELLA PRIMA MODERNITÀ PERSIANA Pello' Stefano 36°
ENFREIN BARTHÉLÉMY Les Homélies sur Luc de Cyrille d'Alexandrie : texte grec, traductions dans l'Orient chrétien, chaînes exégétiques et réceptions Boulnois Marie-Odile / Fiori Emiliano (tesi in co-tutela con Ecole Pratique Des Hautes Etudes) 36°
IURATO ALESSIA THE ACQUISITION OF CHINESE 'SHI ... DE' SENTENCES BY ITALIAN ADULT LEARNERS Basciano Bianca / Callies Marcus (tesi in co-tutela con Universität Bremen - Germania) 35°
JIA RUXIN CHINESE METROPOLITAN CAREER WOMEN IN CONTEMPORARY TV DRAMAS. A TRANSNATIONAL NEGOTIATION OF CONSUMERISM Pollacchi Elena / Wagner Rudolf (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 35°
JIN WENXIN Finding the Real Self under Shadow: A (Sur-)influence Study between American Confessional Poetry and Chinese Third Generation Poetry Nicoletta Pesaro / Gregory Dowling (DSLCC) 38°
KAGAMI YOKO The function of "desu and masu" in Contemporary Japanese, and their positioning in the grammar system(「現代日本語における「です・ます」の機能と文法体系への位置づけ」) Ooki Kazuo / Marcella Maria Mariotti (tesi in co-tutela con Tohoku University) 36°
LIANG CIEN PNRR DM 352/2022 “Il turismo culturale cinese in Veneto” Tiziana Lippiello 38°
LIU HAOMING THE READING PROCESS OF CHINESE CHARACTERS AND WORDS OF ITALIAN CHINESE LEARNERS Basciano Bianca 35°
LOCATELLI LAURA Chinese Marked Passive Structures: A Corpus-Based Ecological Discourse Analysis of the Largest Chinese Companies Annual Reports on ESG Strategy Daniele Brombal / Bianca Basciano 38°
MAHZOUNZADEH NAGHMEH Cultural transmission in the Iranian plateau and adjacent regions during the Historical Period (3rd century B.C. – 7th century A.D.): Arrowheads Olivieri Luca Maria 37°
MORETTI LORENZO Role language and character language of anthropomorphic characters in Japanese video games Pappalardo Giuseppe (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 37°
NADERABADI TAYEBE SIMULTANEOUS EXISTENCES: PERSIANATE ART IN THE QUANDARIES OF THE GLOBAL ´MODERN´ Pello' Stefano / Juneja Monica (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 34°
NESPOLI LORENZO THE STUDY OF LANGUAGE IN EDO JAPAN - MEDIATING WESTERN LINGUISTICS THROUGH THE RANGAKU SCHOLARSHIP Calvetti Paolo / Pappalardo Giuseppe / Rutten Gijsbert (tesi in co-tutela con Universiteit Leiden, Paesi Bassi) 35°
PULINI MICHELE Graphic variation and morphological derivation in the Old Chinese lexicon: a survey through Warring States unearthed manuscript sources Attilio Andreini / Giorgio Arcodia 38°
RAZMKHAH ALI STRENGTHENING THE GOVERNANCE INSTITUTIONS OF TRANSHUMANT PASTORALISTS OF IRAN—TOWARDS UNDERSTANDING AND APPLYING BIOCULTURAL RIGHTS Brombal Daniele / Meneghini Daniela 36°
RIZZI DAVIDE LA MORFOLOGIA VERBALE IN KHITAN Ragagnin Elisabetta 37°
RONCATI ROSSELLA THE UNION OF ITALIAN WOMEN AND THE ALL-CHINA DEMOCRATIC WOMEN'S FEDERATION: EXCHANGES AND NETWORKS IN THE GLOBAL COLD WAR (1948-1968) De Giorgi Laura / Mittler Barbara (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 36°
SCARABEL ANNA THE NIGHT JASMINE OF VEDIC MEANINGS. SVĀMĪ KARAPĀTRĪ AND DAYĀNANDA SARASVATĪ: TWO COMPETING DISCOURSES ON ICON WORSHIP Hüsken Ute / Rigopoulos Antonio (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 35°
SCARLASSARA MICHELE Heavenly Ascent and Descent, Social and Rhetorical uses of a Literary Motif in Jewish and Christian Imagery Joseph Sanzo / Piero Capelli 38°
SCORTEGAGNA ISABELLA Anthropology of Sotah Hamidovic David / Capelli Piero (tesi in co-tutela con University Of Lausanne) 36°
SIAVASH ABKENAR ABBAS JEWISH AND CHRISTIAN EDUCATION AND THE DISCOURSE OF TAJADDOD: A STUDY ON THE DEVELOPMENT OF MODERN SCHOOLS IN QAJAR IRAN AND THE INTERACTIONS OF COMMUNAL SPACES AND PUBLIC SPHERE BEFORE THE REZA KHANI NATIONALIZATION Pello' Stefano 36°
THAKUR KESANG PNRR DM 351/2022 “Exploring Sustainability Transformation Discourses in Asia and Africa” Daniele Brombal 38°
TODARO DIEGO THE APPLICATION OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE TO SOCIAL POLICIES IN SHANGHAI Cavalieri Renzo / Senz Anja (Dottorato Internazionale con l’Universität Heidelberg, Germania) 35°
TONLORENZI GIOVANNI MARIA LA EXTREMA DERECHA ITALIANA EN PERSPECTIVA EUROASIATICA: DE LA REVOLUCION CONSERVADORA A DUGIN Cayon Peña Juan / Ferrari Aldo (tesi in co-tutela con Universidad Antonio de Nebrija, Spagna) 36°
WELTE SANDRA VERENA Early Jewish and Christian Magical Traditions Sanzo Joseph Emanuel 37°
XU YINGYING LA DIFFUSIONE DEL IL MILIONE IN CINA E IL SUO RUOLO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE TRA CINA E ITALIA Lippiello Tiziana 35°
ZANCAN CLAUDIA L’ARTE FUNERARIA DEL KYŪSHŪ PROTOSTORICO: STUDIO ICONOGRAFICO E ICONOLOGICO DEI SŌSHOKU KOFUN Silvia Vesco 38°