Agenda

04 Nov 2024 09:30

Film Festivals: Borders, Identities, Solidarities

Sala Marino Berengo, Dorsoduro 3246 & Tesa 1, Cultural Flow Zone, Zattere 1392, Venice

4-6 Novembre 2024
Simposio internazionale

Questo simposio esplora come le questioni dei confini, delle identità e delle solidarietà sono state affrontate da e tramite i festival cinematografici. 
In quanto pratiche ripetitive, che avvengono negli stessi luoghi a intervalli regolari, i festival cinematografici operano come particolari “luoghi di memoria” (Nora, 1984 [1977]). In quanto tali, essi forniscono un framework istituzionale alle memorie culturali che salvaguardano e producono mediante i loro programmi. Per mezzo della creazione di memoria culturale (Assmann, 1995) la loro influenza diventa a lungo termine e di ampio respiro, andando ben oltre il tempo e il luogo in cui si sono verificati. Inoltre, grazie al coinvolgimento di diversi attori festivalieri (giornalisti, critici, rappresentanti dell’industria, politici, etc.) le narrazioni che essi creano raggiungono diverse categorie sociali, senza limitarsi a quelle presenti alle proiezioni. L’influenza creata in questo modo diventa particolarmente importante in tempi di conflitti politici e militari e di disordini sociali, quando non solo vari tipi di libertà ma anche la vita delle persone possono essere minacciate.
Con questa consapevolezza, il simposio riunisce studiosi e studiose al lavoro su diversi aspetti degli studi sui festival cinematografici con lo scopo di discutere le interrelazioni fra i festival del cinema e le questioni dei confini, delle identità e delle solidarietà. Nel contesto attuale di movimenti per i diritti civili e di sollevazioni politiche e sociali, gli studiosi e le studiose esploreranno la capacità dei festival cinematografici di operare non solo come spazi di rappresentazione cinematografica legata a confini e identità, ma anche come essi sono diventati (o possono diventare) strumenti per forgiare solidarietà nel passato, nel presente o nel futuro.

Organizzato da Dunja Jelenkovic nell'ambito del progetto Marie Curie CBA TRIESTE (“The Cinematic Battle for the Adriatic: Films, Frontiers and the Trieste Crisis”)

Comitato organizzativo
Dunja Jelenkovic (Presidente), Marco Dalla Gassa, Giulio Tosi, Dianora Hollmann

Comitato scientifico
Tania Saeed (Lahore University), Ger Zielinski (Toronto Metropolitan University), Paolo Noto (University of Bologna), Stefano Pisu (University of Cagliari), Marco Dalla Gassa (UNIVE) and Dunja Jelenkovic (UNIVE) Department of Philosophy and Cultural Heritage

Programma [EN] in allegato

The project CBA TRIESTE has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 101020692 (MSCA-IF-EF).

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

Department of Philosophy and Cultural Heritage, CBA Trieste, Marie Curie Actions

Allegati

Poster 884 KB
Flyer - Programme 857 KB

Cerca in agenda