FRENCH LANGUAGE 3

Academic year
2017/2018 Syllabus of previous years
Official course title
LINGUA FRANCESE 3
Course code
LT007L (AF:220363 AR:103655)
Modality
On campus classes
ECTS credits
12
Degree level
Bachelor's Degree Programme
Educational sector code
L-LIN/04
Period
2nd Semester
Course year
3
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Competenze e capacità acquisite nei corsi di Lingua francese 1 e lingua francese 2
Modulo (in lingua francese): Generi e forme dell’orale in francese
1. I vari generi: dall’orale letto al francese spontaneo
2. I generi e la fonetica: liaisons, encha¡inement, “e” muta, ritmo e intonazione.
3. Il francese orale spontaneo: strutture sintattica, lessico del registro colloquiale, le espressioni idiomatiche
4. Teatro, racconti e fiabe e l’orale.

Esercitazioni
- sintesi di documenti
- comprensione di documenti orali e produzione orale
- traduzione dall'italiano al francese di un brano autentico.

Esercitazioni
Françoise Bidaud, Nouvelle Grammaire Française pour italophones UTET + exercices (Nouvelle édition UTET)

Per approfondimenti personali
Françoise Bidaud, Traduire le français d’aujourd’hui, UTET (2014)


Modulo:
→ Les genres et les formes de l’oral en français Schede disponibili sul Centro multimediale.
http://lingue.cmm.unive.it/
Per ripasso e approfondimento:
Pierre Léon. Phonétisme et prononciation du français. Paris, Armand Colin, 2011

→ Lettura a scelta per recensione
- Catherine Rouayrenc, vol. 1, Le français oral, Les composantes de la chaine parlée, vol 2. L’organisation et la réalisation de l’énoncé oral, Paris, Belin, 2010 (uno dei volumi a scelta)
- Marion Sandré, Analyser les discours oraux, Paris, Armand Colin, 2013
- Dario Pagel, Edith Madeleni, François Wioland, Le Rythme du français parlé, Paris, Hachette, 2012.
- Virginie Gaugey et Hugues Sheeren, Le français dans le mouv', le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures. Le Lettere Università, 2015.
- Jean Pierre Ryngaert, Introduction à l’analyse du théâtre, 3e édition, Paris, Armand Colin, 2014.

→ Letture a scelta per preparare la prova di dizione
Molière: Les Femmes savantes, L’Avare
Marivaux: Les jeux de l’amour et du hasard,
Anouilh : Antigone
Giraudoux : La guerre de Troie
Ionesco : La cantatrice chauve
Beckett : En attendant Godot
Eric Emmanuel Schmitt : Petits crimes conjugaux
Yasmina Reza: Art
Fables de la Fontaine (due lunghe o tre corte)
Daudet, Les Lettres de mon moulin
Charles Perrault, Les Histoires ou contes du temps passé.

Un dizionario monolingue e bilingue
written and oral
La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi è strutturata come segue:
1. Prove scritte, ognuna su 30 punti.
a. Sintesi (c. 300 parole) di 2/3 documenti scritti di 1000 parole ciascuno (tipo DALF, 2,5 ore), (per la verifica delle competenze 1, 2, 3 e 4)
b. Comprensione orale di un documento autentico, risposta a un questionario (tipo DALF, 30 minuti) (per la verifica delle competenze 1 e 4)
c. Traduzione di un brano dall’italiano al francese (1,5 ore) (per la verifica delle competenze 1 e 2)

2. Prova orale su 30 punti : 27 punti complessivi + 3 punti per il portfolio di cui 2 per la scheda opzionale
L'esame orale si svolge interamente in lingua francese e consiste in:
- verifica delle conoscenze sulle materie discusse durante il corso (per la verifica delle competenze 1, 3)
- lettura di un passo di teatro o di un racconto con attenzione alla dizione, ritmo e intonazione (competenza 4).
- interazione con la docente sull’opera letta e sul portfolio che raggruppa il lavoro svolto durante l’anno in modo autonomo e la scheda di lettura di un saggio a scelta (competenze 1, 4 e 5)
Saranno valutate le capacità analitiche e sintetiche del candidato nonché le sue abilità espressive (competenza 2 e 4)

Il voto finale sarà la media tra le 3 prove scritte e la prova orale.
La prova scritta del DALF C1, sostenuta non prima di due anni prima, può essere riconosciuta e sostituire la prova di sintesi.
Le prove parziali devono essere tutte superate entro il IV appello del presente anno accademico. Se questo non si verifica, si dovrà sostenere l’intero esame nell’anno accademico successivo.
Lectures and language class.
Other language

  • Lecture notes, material for reference or for self-assessment available online or as e-book
  • E-learning, moodle platforms
Last update of the programme: 27/06/2018