HISTORY OF MODERN ART CRITICISM - II
- Academic year
- 2017/2018 Syllabus of previous years
- Official course title
- STORIA E CRITICA DELL'ARTE MODERNA II
- Course code
- EM3F17 (AF:257386 AR:148118)
- Modality
- On campus classes
- ECTS credits
- 6 out of 12 of HISTORY OF MODERN ART CRITICISM
- Degree level
- Master's Degree Programme (DM270)
- Educational sector code
- L-ART/02
- Period
- 4th Term
- Moodle
- Go to Moodle page
Course objectives
Pre-requirements
Contents
This course is dedicated to the Renaissance Venetian painting (especially on XVIth century, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese, but also Palma il Giovane and Leonardo Corona). Among the major topics of this course, It will investigate the historical and social context, the artistical training, the religious debate, the relationship between painting and sources and between artists and patrons.
Referral texts
- A. Gentili, Tiziano, Art dossier, n° 47 (giugno 1990)
- A. Gentili, Tiziano, Milano 2012, pp. 8-14 ; 54-83 ; 99-117 ; 166-201 ; 330-419.
- R. Krischel, Jacopo Robusti detto il Tintoretto. 1519-1594, Colonia 2000
- A. Gentili, Tintoretto. I temi religiosi, Art et dossier, allegato al n. 228 (dic. 2006)
- A. Gentili, M. Di Monte, Veronese nella chiesa di San Sebastiano, Venezia 2005
- A. Gentili, C. Terribile, M. Di Monte, G. Tagliaferro, Veronese. La pittura profana, Art Dossier, allegato al n. 209 (marzo 2005)
- B. Aikema, « Pictor religious » con AA.VV., « Opere » ; T. Dalla Costa, « Paolo Veronese e la bottega. Le botteghe dei Caliari », in B. Aikema, P. Marini (a cura di), Paolo Veronese. L’illusione della realtà, cat., Verona, 5 luglio-5 ott. 2014, Milano 2014, pp. 240-301, 314-326.
Lettura consigliata :
- M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise 1540-1628, Roma 1992
Due saggi a scelta su due differenti artisti o temi:
- M. E. Massimi, « Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica », in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 5-108.
- B. Peria, « Tintoretto e l’Ultima Cena, in Venezia Cinquecento, 13/1997, pp. 79-140
- M. Di Monte, « Immagini, devozione e pubblico. Sul problema dell’interpretazione della pittura religiosa del Cinquenceto », in Venezia Cinquecento, 16/1998, pp. 5-51
- F. Mozzetti, « Educare per immagini : gesti di carità e attivismo caritatevole », in ivi, pp. 53-80.
- G. Sarti, « ‘Figurar nell’immaginazione’ : la cappella del Sacramento e il ciclo cristologico », in ivi, pp. 81-103
- B. Peria, « Ancora sull’iconografia dell’Ultima cena, tra i Santacroce e Palma il Giovane », in ivi, pp. 147-173.
- M. Di Monte, « La morte bella. Il martirio nella pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese », in Venezia Cinquecento, 17/1999, pp. 91-179.
- M. Di Monte, « Problemi di iconologia. Specialmente veronesiani », in Venezia Cinquecento, 29/2005, pp. 5-39.
- G. Tagliaferro, « Le forme della Vergine : la personificazione di Venezia nel processo creativo di Paolo Veronese », in Venezia Cinquecento, 30/2005, pp. 5-158.
- R. Krischel, Jacopo Tintoretto : Il Miracolo dello schiavo, Modena, Panini, 2006, 58 pp.
- V. Sapienza, « Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco », in Venezia Cinquecento, 33/2007, pp. 49-140
- J. Koering, « Titien sculpteur ? », in Venezia Cinquecento, 36/2008, pp. 177-196.
- G. Cassegrain, « Vers la mort (et au-delà) », in V. Delieuvin, J. Habert (a cura di), Titien, Tintoret, Véronèse. Rivalités à Venise, cat. Paris, Musée du Louvre, 17 sett. 2009 -4 genn. 2010, Paris 2009, pp. 393-407.
- D. Bodart, « Le reflet et l’éclat. Jeux de l’envers dans la peinture vénitienne du XVIe siècle », in ivi, pp. 216-259.
- A. Gentili, « Vedere i miracoli. Politiche della guarigione in Tintoretto e Veronese », in La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 199-214.
- A. Gentili, « Tempi della narrazione e tempo dell’allegoria. Tintoretto alla Madonna dell’Orto, a San Cassiano, alla Scuola Grande di San Rocco », in La bilancia dell’arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 215-243.
- J. Koering, « Titien l’iconophage », in Venezia Cinquecento, 41/2011, pp. 5-37
- M. Di Monte, « Le immagini in dettaglio. La pittura vista alla giusta distanza », in Venezia Cinquecento, 44/2012, pp. 113-162.
- F. Trentini, « Di fronte a Saturno. Paolo Veronese e la cultura figurativa europea tra ebraismo e cristianesimo », in Venezia Cinquecento, 45/2013, pp. 57-138.
Type of exam
Assessment methods
Teaching methods
Teaching language
Other
Students who will not attend the lessons have to plan the exam's program together with the professor.
Sustainability
- Course with sustainable contents
- Lecture notes, material for reference or for self-assessment available online or as e-book
- E-learning, moodle platforms