ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 1C
Anno accademico | 2014/2015 Programmi anni precedenti |
---|---|
Titolo corso in inglese | JAPANESE 2 MOD.1C LANGUAGE PRACTICE |
Codice insegnamento | LT005N (AF:200280 AR:91980) |
Modalità | Convenzionale |
Crediti formativi universitari | 0 su 18 di LINGUA GIAPPONESE 2 |
Partizione | Cognomi P-Z |
Livello laurea | Laurea |
Settore scientifico disciplinare | L-OR/22 |
Periodo | I Semestre |
Anno corso | 2 |
Sede | VENEZIA |
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire strumenti per lo studio della lingua giapponese di livello elementare.
Prerequisiti
Conoscenza elementare del giapponese.
Contenuti
Grammatica (30 ore: Caterina Mazza); esercitazioni su manuale (60 ore: Uemura Kaori); esercitazioni di conversazione (60 ore: Suzuki Akane).
Testi di riferimento
① Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M., GRAMMATICA GIAPPONESE, Milano, Hoepli, 2006
② Grammatica di Giapponese Moderno (Kubota), Venezia, Cafoscarina, 1989
③ Shin Shokyu Nihongo Lingua Giapponese, Corso introduttivo I, ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2005
(N.B. Versione elettronica in http://jplang.tufs.ac.jp/account/login )
④ Shin Bunka Shokyu Nihongo (vol. II), ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2004.
⑤ Dispensa: Shin perapera (Suzuki A.), Venezia, Cafoscarina (2012-2013)
⑥ Dispensa: Shin surasura (Suzuki A.), Venezia, Cafoscarina (2012/2013)
⑦ Dispensa: Yoi doooooon (Uemura) Venezia, Cafoscairna (2012/2013)
② Grammatica di Giapponese Moderno (Kubota), Venezia, Cafoscarina, 1989
③ Shin Shokyu Nihongo Lingua Giapponese, Corso introduttivo I, ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2005
(N.B. Versione elettronica in http://jplang.tufs.ac.jp/account/login )
④ Shin Bunka Shokyu Nihongo (vol. II), ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2004.
⑤ Dispensa: Shin perapera (Suzuki A.), Venezia, Cafoscarina (2012-2013)
⑥ Dispensa: Shin surasura (Suzuki A.), Venezia, Cafoscarina (2012/2013)
⑦ Dispensa: Yoi doooooon (Uemura) Venezia, Cafoscairna (2012/2013)
Modalità di esame
scritto e orale
Metodi didattici
Convenzionale. Lezioni frontali ed esercitazioni.
Lingua di insegnamento
Italiano
Altro
L’insegnamento si articola in due semestri.
A chiusura del primo semestre avrà luogo una verifica intermedia consistente in un test di grammatica e scrittura.
I 18 cfu associati all’insegnamento verranno conseguiti dopo il superamento della verifica intermedia e dell’esame finale.
Sostenibilità
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book