LINGUA GIAPPONESE (TRATTATIVA COMMERCIALE)

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LANGUAGE (COMMERCIAL NEGOTIATION)
Codice insegnamento
LT010N (AF:210208 AR:100858)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo del corso e quello di fornire agli studenti gli strumenti adatti per svolgere attivita' inerenti il campo commerciale in lingua giapponese.
Conoscenza elementare della lingua inglese, della lingua giapponese e dell'utilizzo di internet.
Il corso è un corso blended e le istruzioni si possono trovare in moodle.unive.it
Il calendario è di seguito.

Verranno simulate sia situazioni di interpretariato e traduzione, che di iniziativa personale.
Si punterà a stimolare il lavoro indipendente degli studenti nell'uso individuale degli strumenti presentati durante il corso.

E' necessario avere SEMPRE un dispositivo che consenta la navigazione online, la registrazione audio e video e auricolari con microfono.

CONTENUTI
settimana 1:
PPT su Moodle>
presentazione del corso (lezioni frontali, online e conferenze)
patto formativo (competenze che si acquisiranno, metodologie utilizzate -moodle, wiki, workshop e diari-, link esterni)
Questionario motivazionale
presentazione del workshop Materiali BJ (apertura sabato mattina, chiusura consegne lunedì ore 23:55) valutazione aperta martedì ore 00:01, chiusa mercoledì 23:55.

settimana 2:
Il linguaggio relazionale,
Shukatsu: active learning
Abbigliamento e formalità meishi con video
I rapporti aziendali (Nishide)
Presentarsi ad un colloquio di lavoro,
spiegazione workshop con video (caricare la propria presentazione a casa nel workshop Presentazioni)

settimana 3
quiz online sul keigo
studio manuale: Al Telefono

settimana 4 (ONLINE)
workshop Al telefono

settimana 5
studio manuale In fiera

settimana 6 (ONLINE)
workshop in fiera

settimana 7
studio manuale trattativa 1

settimana 8 (ONLINE)
workshop trattativa 1

settimana 9
studio manuale trattativa 2

settimana 10 (ONLINE)
workshop trattativa 2

settimana 11
colloqio di lavoro

settimana 12 (ONLINE)
preparazione colloquio di lavoro

settimana 13 (ONLINE)
workshop colloquio di lavoro

settimana 14
ripasso del corso

settimana 15 (ONLINE)
workshop online simulazione esame
Obbligatori (NON in FORMATO e-book):
1. Mariotti Marcella, La lingua giapponese, Carocci 2014.
2. Yagi Hiromi, Comunicare Giapponese, Cafoscarina 2011, (1998) [verrà proposta in classe una versione alternativa cafoscarina in fase di sperimentazione: si consiglia quindi caldamente di procurarsi ugualmente il "testo Yagi"]

Consigliati (non obbligatorio):
Okumura M., Kamabuchi Yuuko, 2008, _Shigoto no nihongo: Me-ru no kakikata_, Tokyo, Aruku. (ISBN-13: 978-4757413689)
scritto e orale
ORALE e valutazione delle attività svolte su MOODLE:
30% Moodle (anche per non frequentanti > contattare la docente e le tutor 1 mese prima dell’appello per creare ‘gruppi fra pari’)
50% Interpretariato manuale Yagi (pagine assegnate durante le lezioni)
Stesse modalità delle lezioni e workshop online (interpretariato con appunti, correzione e commento materiali dei colleghi)
10% Meishi


Programma d'esame:
Biglietto da visita di Ca' Foscari e aziendale (Yagi pag. 254 e google images)
Numeri (Yagi pag. 238-9)
Yagi Hiromi, Comunicare Giapponese, Cafoscarina 2011, (1998):
unità "Al telefono", "In fiera", "Trattativa commerciale 1", "Trattativa commerciale 2"
Terminologia delle pagine: Pagamento-Spedizione-Trasporto (369-370+382), Organizzazione (371+385), Posizioni/Qualifiche (372+385)
Blended
moodle.unive.it
Italiano
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Forum virtuali, blog, wikis
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 02/10/2017