LINGUA GIAPPONESE 3 MOD.2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LANGUAGE 3 MOD.2
Codice insegnamento
LT007N (AF:210219 AR:100838)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze approfondite nella grammatica e nell’a scrittura(kanji) attraverso lezioni frontali ed esercitazioni con parlanti madrelingua. E’' in grado di condurre conversazioni e comporre/leggere testi più avanzati in contesti comunicativi autentici. Le competenze acquisite si collocano approssimativamente al livello 3 del Japanese Language Proficiency Test organizzato dalla Japan Foundation, al livello B1, livello intermedio o "di soglia", del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Giapponese di livello pre-intermedio (approssimativamente livello N4 del Japanese Language Proficiency Test).
Grammatica/ traduzione (30 ore: Daniela Moro); Esercitazione su manuale, comprensione, conversazione (Prof. Ueda, Prof. Sugiyama, 120 ore).
① Grammatica Giapponese, (Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M.), Hoepli, Milano, 2006.
② Grammatica di Giapponese Moderno (Kubota), Venezia, Cafoscarina, 1989.
③ Bunka Chūkyū Nihongo (vol. 1), ed.Bunka Institute of Language, Tokyo, 1994 (Unità 5-8)


NB: I nuovi testi di traduzione per l'anno 2017-2018 saranno mano a mano resi disponibili fra i materiali ISA e/o forniti in classe dalla professoressa Moro. Anche il programma d'esame completo sarà reperibile tra i materiali ISA delle docenti.
scritto e orale
A chiusura del secondo semestre avrà luogo una verifica consistente in un test di grammatica e kanji, uno di comprensione testuale e una prova di traduzione dal giapponese all'italiano ed una prova orale composita. La prova con il docente italiano sarà sui testi del manuale che prevede lettura e comprensione del testo.
Lezioni frontali in presenza del docente, esercitazioni di lettorato e tutorato.
Le lezioni saranno caratterizzate da un'intensa interazione. E' richiesta la partecipazione attiva alle lezioni affinché i partecipanti possano sviluppare una coscienza linguistica autonoma attraverso le esercitazioni presentate in classe dal docente. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Italiano
Per i programmi delle lettrici consultare le cartelle fra i MATERIALI ISA di ciascuna lettrice.
Gli studenti troveranno materiali di esercitazione online al sito del Laboratorio linguistico del dipartimento: http://lingue.cmm.unive.it
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 12
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 03/10/2017