LINGUA ISPANO-AMERICANA 3
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISPANIC-AMERICAN LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT007Q (AF:213233 AR:147998)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Obiettivi Formativi
1. Conoscenza e comprensione
Le principali nozioni teoriche per l’analisi del discorso e della grammatica del testo in lingua spagnola, in particolare: testo, discorso, proprietà del testo, variazione diafasica e registro, marcatori del discorso, generi testuali e discorsivi, linguaggi specialistici, testo espositivo-argomentativo, discorso accademico.
I contenuti grammaticali, lessicali, discorsivi e funzionali previsti per il livello C1 dal QCRE e dal Plan Curricular del Instituto Cervantes (PCIC).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere le forme e i meccanismi linguistici che garantiscono la coesione, connessione, coerenza e adeguatezza del testo; saper riconoscere l’impatto dei fattori di variazione sulla lingua utilizzata nei testi concreti; saper distinguere fra significato lessicale e significato procedurale; saper identificare nel testo le unità periferiche che funzionano come marcatori discorsivi e riconoscerne i diversi tipi; saper descrivere le caratteristiche grammaticali e semantiche dei marcatori discorsivi più frequenti dello spagnolo in contrasto con quelli dell’italiano; saper utilizzare i marcatori discorsivi per strutturare il proprio discorso; saper riconoscere e descrivere le principali caratteristiche del discorso accademico e dei tipi testuali più caratteristici.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di raccogliere i dati rilevanti per fare giudizi di discorsività e di adeguazione del testo al contesto; essere in grado di applicare i contenuti teorici e le nozioni metodologiche acquisite per interpretare in maniera adeguata i dati del discorso; essere in grado di integrare gli appunti e le letture obbligatorie con l’informazione ottenuta nelle fonti on line suggerite dal docente; essere in grado di fare ricerca on line con giudizio critico.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di utilizzare i marcatori discorsivi per strutturare il proprio discorso; essere in grado di argomentare e contro-argomentare per indirizzare l’interlocutore verso una conclusione; essere in grado di produrre un testo accademico corretto e adeguato su un argomento specialistico; essere in grado di produrre un testo espositivo-argomentativo orale o scritto di registro formale su argomenti della attualità sociale o culturale del mondo ispano come previsto nel livello C1 dal QCER; essere in grado di leggere, comprendere e riassumere un testo letterario (romanzo); essere in grado di interagire in maniera adeguata in una conversazione colloquiale secondo i parametri di correzione e adeguazione previsti dal livello C1.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per migliorare la propia produzione in lingua, per pianificare la stesura della tesi finale e per affrontare in autonomia la ricerca; capacità di fare ricerca bibliografica in autonomia e con giudizio critico; capacità di affrontare lo studio con metodo per ottimizzare i risultati; capacità di analisi e di sintesi; capacità di autovalutazione.
Prerequisiti
Contenuti
Unità 1. Le proprietà del testo.
Unità 2. I marcatori discorsivi.
Unità 3. Il testo argomentativo
Unità 4. Il testo accademico
Esercitazioni.
Contenuti grammaticali, lessicali, funzionali, testuali e discorsivi previsti dal QCER e dal PCIC per il livello C1.
Testi di riferimento
Marimón Llorca, Carmen (2008): Análisis de textos en español, Alicante: Publicaciones de la Universidad de Alicante.
Portolés Lázaro, José (1998): Marcadores del discurso, Barcelona: Ariel Practicum.
Montolío, Estrella (2000) (coord.): Manual práctico de escritura académica, Volumen II, Barcelona: Ariel.
Testi consigliati:
Laborda Gil, Xabier (1914): Inteligencia comunicacional. El orador sexy, Barcelona: Plataforma editorial
Testi di riferimento obbligatori per le esercitazioni:
VV.AA, En acción, 4, Madrid, EnClave ELE.
Cassany, Daniel (1995): La cocina de la escritura, Barcelona: Anagrama.
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. una prova scritta (A) consistente in a) domande brevi sugli argomenti visti a lezioni; b) produzione di un testo espositivo-argomentativo di stile accademico. La prova mira a verificare l’acquisizione dei contenuti teorici, la capacità di analisi testuale e l’abilità espositiva scritta sulle tematiche del corso. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: il rigore e la precisione nella definizione delle nozioni e nella risoluzioni dei problemi; la chiarezza dell’esposizione e dell’argomentazione; il rispetto dello stile accademico; la correzione grammaticale e ortografica. La prova vale 30 punti ed equivale al 60% del voto finale. Durata: 90’ Non è permesso l'uso del dizionario.
2. una prova scritta (B) per la verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello C1), attraverso un test grammaticale (multiple choice, gap-filling, traduzione di frasi dall’italiano allo spagnolo) (20 punti) e una composizione (10 punti). La prova equivale al 30% del voto finale. Durata: 60 minuti. Non è permesso l'uso del dizionario.
3. una prova orale per la verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello C1) (30 punti) (10% del voto finale). La prova orale include 5’ di interazione di registro colloquiale; 5’ di esposizione su un argomento della specialità o di attualità e 5' di esposizione sul romanzo scelto. Durata: 15 minuti.
Per superare l’esame di Lingua Spagnola 1 (LT0051) o Lingua Ispanoamericana 1 (LT005Q) è condizione necessaria aver superato tutte e tre le prove. Le prove scritte si svolgono lo stesso giorno; la prova orale si svolge durante l’anno accademico (secondo semestre).
Il superamento della prova B è subordinato al superamento della prova A. Il superamento di soltanto la prova scritta A dà diritto a mantenere il voto parziale per l’intero anno accademico. Il non superamento della prova scritta A invalida invece la prova scritta B e lo studente sarà tenuto a ripetere tutte e due le prove scritte nella sessione d'esame successiva.
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame verrà esonerato dalle prove B e C, previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. A tutti gli effetti il voto riportato sulla certificazione verrà considerato come il voto congiunto delle prove B e C. Non sono ritenute valide altre certificazioni.
Metodi didattici
Esercitazioni
Corso moodle.
Lingua di insegnamento
Altro
Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
La bibliografía obbligatoria è disponible nel corso moodle attivato nella piattaforma on-line di Ateneo.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.
Sostenibilità
- Insegnamento sostenibile
- CFU sostenibili: 12
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
- Forum virtuali, blog, wikis
- Piattaforme e-learning, moodle
- Utilizzo strumenti open-source