POLITICHE PUBBLICHE E SOCIALI

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC AND SOCIAL POLITICS
Codice insegnamento
FT0161 (AF:216794 AR:143520)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 9 di POLITICHE PUBBLICHE E SOCIALI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso ha due obiettivi principali: a) introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti e degli strumenti che fondano la disciplina dell'analisi delle politiche pubbliche in quanto sotto disciplina della Scienza Politica; b) approfondire l'azione pubblica e le politiche in ambito sociale, con particolare riferimento al campo dell'assistenza sociale e al caso italiano.
Il corso aspira dunque ad offrire agli studenti degli strumenti per interpretare le politiche di welfare (anche in prospettiva diacronica) e saper riconoscere la dinamica attraverso cui si sviluppa il relativo processo di policy-making (attori, reti di governance, poste in gioco, ecc.).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding), abilità comunicative.
Dopo aver frequentato il corso lo studente sarà attrezzato ad analizzare a livello di base le politiche pubbliche contemporanee e - ad un livello più avanzato- ad analizzare le politiche assistenza sociale (in particolare in Italia). Per realizzare questi obiettivi il corso prevede esercitazioni in gruppo e analisi di casi di studio durante le quali gli studenti sono incoraggiati ad applicare le proprie capacità analitiche e a praticare le abilità comunicative.
Modulo I: Le politiche pubbliche: concetti e strumenti. Temi:
Il concetto di politica pubblica e gli elementi principali per analizzarla (attori, arene decisionali, risorse, livelli di governo, strumenti di policy, tipi di politiche).
Il processo policy-making: formazione dell'agenda, definizione del problema (problem-setting), decisione, implementazione, valutazione.
Il binomio politics/policy e le sue implicazioni sull'esito dell'agire pubblico.

Modulo II I sistemi di welfare: teorie e casi di studio. Temi:
Introduzione ai sistemi di welfare (nascita, espansione, crisi e ricalibratura dello stato sociale).
I diritti sociali e la cittadinanza sociale.
La spesa del welfare.
Focus sui nuovi rischi e bisogni sociali e sulle nuove politiche sociali
Il welfare locale e le sue implicazioni sui diritti di cittadinanza sociale.
Le politiche di assistenza sociale in Italia. Le politiche di contrasto alla povertà (incluso il reddito minimo).
Le politiche per gli immigrati.
Modulo I:
Howlet M. e Ramesh M. Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino 2003. Capitoli: I, III, IV, V, VII, VIII, IX, “Per uno studio delle politiche pubbliche”(pp.207-210)

Modulo II:
Ferrera M. (2012, edizione aggiornata), Le politiche sociali, Il Mulino,Bologna, capp.1 e 5.
Ranci C. e Pavolini 2015 E. Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna, capitoli II, III, IV; IX.
Esping-Andersen G.(2011), La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglia, welfare, Il Mulino, Bologna (ESCLUSO il capitolo V)


I materiali didattici che la docente carica periodicamente on line (piattaforma moodle: https://moodle.unive.it/ ) sono parte integrante delle letture di riferimento per preparare l'esame.La chiave per entrare in moodle sarà comunicata all'inizio del corso.

Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono gli stessi.

scritto
L'apprendimento viene verificato di norma con un esame scritto: 5 o 6 domande aperte con 6-7 righe per rispondere. Le domande puntano a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali del corso contenuti nelle letture di riferimento anche attraverso quesiti trasversali ai temi affrontati (al fine di valutare la capacità di collegare i vari argomenti).
In casi particolari è possibile richiedere un'integrazione orale o sostenere oralmente l'intero esame.

E' possibile anche sostenere l'esame in due prove scritte, una -sul primo modulo- che si svolge a fine ottobre e una - sul secondo modulo- a metà dicembre. Le date delle prove verrano rese note all'inizio del corso. Il voto finale sarà la media delle valutazioni delle due prove. Indicazioni più precise in merito verranno date all'inizio del corso e nella piattaforma moolde verrà caricato un documento che precisa le modalità di accesso alle prove.
La maggioranza delle lezioni sono frontali con approfondimenti del docente sugli aspetti di contenuto descritti. La discussione dei casi di studio prevede invece la partecipazione attiva degli studenti e una loro preparazione preventiva sui materiali su cui verte il caso. Ai frequentanti sarà (facoltativamente) richiesto di approfondire alcuni temi e presentarli poi in classe attraverso l'uso di slides.
Italiano
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 18/12/2017