SOCIETA' GIAPPONESE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY JAPANESE SOCIETY
Codice insegnamento
LT2730 (AF:225873 AR:121328)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti affini/integrativi per l'indirizzo umanistico del curriculum Giappone del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali e umanistiche.
Principali obiettivi formativi del corso sono: offrire strumenti interpretativi per una comprensione introduttiva agli studi culturali e sociali; fornire conoscenze sui temi dell'identità e dell'alterità nel Giappone moderno e contemporaneo in riferimento alle nozioni di civiltà ('Occidente', 'Oriente'), nazione (Italia, Giappone) e 'razza' (whiteness, yellowness); far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di discorso interpretativo sui temi trattati in ottica comparativa e globalizzata.


Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere elementi principali dei temi relativi all'alterità e all'identità nel Giappone moderno e contemporaneo (1868-oggi)
- conoscere e comprendere concetti e strumenti degli studi culturali e sociali in ottica inter-disciplinare (antropologia culturale, sociologia della cultura, storia intellettuale, studi postcoloniali)
- collegare in modo critico i temi dell'insegnamento con la conoscenza e comprensione dei contesti giapponesi già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico, letterario, religioso, ecc. )

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i temi trattati utilizzando concetti degli studi culturali e sociali
- saper applicare concetti della teoria critica in termini inter-disciplinari

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni culturali e sociali che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni solide e documentate
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (statistiche, accademiche, alternative) a esame critico in ottica comparativa, trans-culturale e globalizzata
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulla "cultura giapponese" o sulla "società giapponese"

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace, senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, articoli accademici, fonti alternative)
- essere in grado di studiare autonomamente, compresi materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
E' preferibile che lo studente possieda un livello intermedio della lingua inglese (B2) per poter integrare e approfondire i temi trattati a lezione, ricorrendo ai testi di riferimento. Inoltre, è desiderabile che lo studente possieda una conoscenza di base della storia giapponese moderna e contemporanea, acquisita tramite (ma non esclusivamente) gli obiettivi formativi dell'insegnamento "Storia del Giappone 2".
I. Avviamento all’analisi critica della società giapponese: come pensare la differenza?
- occidentalismo, orientalismo, auto-orientalismo, 'Giappone', essenzialismo, nihonjinron (teorie sui giapponesi)

II. Concetti strategici per la comprensione della società giapponese moderna e contemporanea:
- modernità, stato-nazione, società, stratificazione sociale, etnia/razza

III. Identità e alterità nel Giappone moderno e contemporaneo:
- ‘Occidente’ e ‘occidentali’, ‘Italia’ e ‘italiani’

Tutte le slide delle lezioni (1-14) sono reperibili nella piattaforma moodle dedicata all'insegnamento.
La bibliografia è reperibile per intero in un unico file pdf sulla piattaforma moodle dedicata all'insegnamento.

Letture obbligatorie:
- Sakai, Naoki (in corso di stampa), “La fine e i fini degli studi di area. Sul problema della teoria e della differenza antropologica”, in G. Coci (a cura di), Atti Aistugia 2016, pp. 33-66 [lezioni 1-15].
- Miyake, Toshio (2012), “Seiyō ('Occidente') e tōyō ('Oriente') in Giappone: breve esplorazione di una geografia immaginaria”, in M. Del Bene; N. Lanna; T. Miyake; A. Revelant, Il - Giappone moderno e contemporaneo: Stato, media, processi identitari, Bologna: I libri di Emil-Odoya University Express, pp. 17-30 [lezioni 3, 4, 5, 6].
- Miyake, Toshio (2014), “Occidentalismo, orientalismo, auto-orientalismo”, “doppio orientalismo del Giappone”, in T. Miyake, Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia: Edizioni Ca' Foscari, pp. 31-37, 120-130 [lezioni 3, 4, 5, 6].
- Vlastos, Stephen (1998), “Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History”, in S. Vlastos (ed.), Mirror of Modernity: Invented Traditions of Japan, Berkeley: University of California Press, pp. 1-17 [lezioni 8, 9].
- Weiner, Michael (1997), “The Invention of Identity: Race and Nation in Pre-war Japan”, in F. Dikotter (ed.), The Construction of Racial Identities in China and Japan: Historical and Contemporary Perspectives, Honolulu: University of Hawaii Press, pp. 96-117 [lezioni 8-9].
- Iwabuchi, Koichi (2015), “Re-imagining ‘Japan’: Beyond the Inter-national Governance of Cultural Diversity”, in P. Calvetti, M. Mariotti (eds.), Contemporary Japan: Challenges for a World Economic Power in Transition, Venezia: Edizioni Ca’Foscari, pp. 77-92 [lezione 10].
- Sugimoto, Yoshio (2010), “1 The Japan Phenomenon and the Social Sciences”, in Y. Sugimoto, An Introduction to Japanese Society, New York: Cambridge University Press (III° ed.), pp. 1-23 [lezioni 8, 10, 11, 12].
- Sugimoto, Yoshio (2010), “2 Class and Stratification: An Overview”, in Y. Sugimoto, An Introduction to Japanese Society, New York: Cambridge University Press (III° ed.), pp. 37-60 [lezioni 11, 12].
- Sugimoto, Yoshio (2010), “7 ‘Japaneseness’, Ethnicity, and Minority Groups”, in Y. Sugimoto, An Introduction to Japanese Society, New York: Cambridge University Press (III° ed.), pp. 189-218 [lezioni 10, 13].
- Miyake, Toshio (2013), “Italian Transnational Spaces in Japan: Doing Racialised, Gendered and Sexualised Occidentalism”, in M. Marinelli, F. Ricatti (eds.), Emotional Geographies of the Uncanny: Reinterpreting Italian Transnational Spaces, special issue of Cultral Studies Review, vol. 19 (2), pp. 99-124 [lezione 14].
- Concetti chiave: “critique” [lezioni 1-15] “critical theory” [lezioni 1-15], “essentialism” (lezioni 1-15), “bias di conferma” [lezioni 1-15], “modernity” [lezioni 6, 7], “society” [lezioni 11, 12], “social stratification” [lezioni 11, 12], “race and society” [lezioni 10, 13, 14].

Esame scritto (180 min):
- parte I: 6 domande a scelta multipla
- parte II: 4 domande aperte
- parte III: 1 domanda aperta estesa

La parte I serve per verificare comprensione e conoscenza dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia di riferimento. Non assegna un punteggio ai fini del voto complessivo, ma richiede almeno 4 risposte corrette affinché lo studente possa essere valutato per la parte II e III.
La parte II serve per verificare la capacità di applicare comprensione e conoscenza degli strumenti di analisi nei confronti dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia di riferimento, la capacità di apprendere anche in autonomia (studio dei testi di riferimento) e la capacità di comunicare in maniera argomentata, rigorosa e sintetica.
La parte III serve per verificare la capacità di applicare le conoscenze alla discussione critica degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia di riferimento, l'autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la capacità di comunicare in maniera argomentata, rigorosa e sintetica le proprie osservazioni.

Tutte le domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo è dato dalla media tra la parte II e III.



Lezioni frontali con ausilio di presentazioni powerpoint.
Bibliografia, presentazioni/slide e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.
Italiano
Ved la piattaformai "moodle" per le slide delle lezioni (inserite settimanalmente e parte integrante del programma da svolgere), e per il Syllabus con gli argomenti dettagliati delle lezioni.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2018-19) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2019-20.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/12/2018