LINGUA EBRAICA 3

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HEBREW LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT007K (AF:225960 AR:110858)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del terzo anno del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. Ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici di livello intermedio (livelli CEFR B1-B2) nell'ambito della lingua ebraica moderna, proseguendo nel percorso iniziato dagli studenti nell'anno precedente.
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità linguistiche con particolare riferimento alle principali strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno e la loro applicazione in ambito scritto e orale. Oltre a questo, lo studente proseguirà nello studio della letteratura ebraica moderna dal punto di vista linguistico e storico-critico così da permettere di giungere ad una conoscenza adeguata di questa materia, anche nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
1. Conoscenza e comprensione: ● Conoscere la lingua ebraica moderna a livello intermedio e comprendere le varie tipologie testuali che ne fanno uso. ● Conoscere le proprietà dei diversi moduli dell'ebraico moderno e comprendere la loro interazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica in alcuni dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica e culturale-letteraria ai fini dell'analisi di tipologie testuali e metatestuali di livello intermedio.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in vari campi della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno ed un adeguato livello nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR B1-B2).
Oltre a ciò, saranno in grado di analizzare testi letterari di media difficoltà, inquadrandoli nel contesto storico-culturale in cui sono stati prodotti e di discutere alcuni dei principali aspetti della società e cultura dello Stato d'Israele.
Alla frequenza sono ammessi gli studenti che abbiano sostenuto due annualità di Lingua Ebraica.
L'EBRAICO MODERNO E LA SUA LETTERATURA: DAGLI ANNI CINQUANTA AD OGGI
Il corso mira a rafforzare la conoscenza della lingua ebraica moderna, attraverso lo studio della della letteratura israeliana dagli anni Cinquanta ad oggi e la traduzione e analisi linguistico-grammaticale di passi scelti da scrittori in ebraico moderno. Insieme a ciò, si introdurrà lo studente alla cultura e società dello Stato d'Israele a partire dalle sue varie componenti e attraverso l'analisi di forme di produzione culturale extra-letterarie (per es. il cinema, la televisione, la musica). All'interno del corso si terrà un mini-seminario metodologico che avvierà gli studenti ebraisti alla scrittura della tesina di laurea.

Gli studenti sono tenuti a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL prof.ssa Tsipora Baran.
LINGUA
- Sonia Barzilai e Mireille Hadas-Lebel, Manuel d’hébreu – vol. 2 (Parigi: L’Asiathèque, 2014), passim.
- Lewis Gilnert, Modern Hebrew: An Essential Grammar (Londra: Routledge, 2005), passim.
- Doron Mittler, Grammatica ebraica (Bologna: Zanichelli, 2000), passim.
- testi in ebraico forniti dal docente nei Materiali Moodle.

LETTERATURA
- Ariel Rathaus, a cura di, Poeti israeliani (Torino: Einaudi, 2007), 4-71; 97-115; 156-189; 228-253; 296-309.
- Abraham B. Yehoshua, Il signor Mani (Torino: Einaudi, 2000).
- Eli Amir, E' questa la terra promessa? (Firenze: Giuntina, 2016).
- Yoram Kaniuk, Adamo risorto (Firenze: Giuntina, 2018).
- David Grossman, Vedi alla voce: amore (Milano: Mondadori, 1983).
- Orly Castel-Bloom, Dolly City (Roma: Stampa Alternativa, 2008).
- Etgar Keret, Pizzeria kamikaze (Roma: e/o, 2004).
- Sayed Kashua, Arabi danzanti (Milano: Guanda, 2007).
- Amos Oz, Una storia d'amore e di tenebra (Milano: Feltrinelli, 2003).

STUDI CRITICI
- Adia Mendelson-Maoz, Multiculturalism in Israel: Literary Perspectives (West Lafayette: Purdue University Press, 2014), 15-66.
- Dario Miccoli, La letteratura israeliana mizrahi (Firenze: Giuntina, 2016).
- Yaron Peleg, Israeli Culture Between the Two Intifadas: A Brief Romance (Austin: University of Texas Press, 2008), passim.
- Gershon Shaked, Narrativa ebraica moderna (Milano: Terra Santa, 2011), passim.
si consiglia inoltre la lettura di:
- Colin Shindler, Israele: dal 1948 ad oggi (Trieste: Beit, 2011).

FILM
Ephraim Kishon, Sallah Shabati (1964).
Nel corso del modulo lo studente è tenuto a svolgere esercitazioni di traduzione e di verifica della conoscenza della lingua, sia in classe che a casa.
Lo studente è tenuto a leggere otto romanzi israeliani in traduzione italiana e le poesie indicate (vd. Testi di riferimento, voce: "Letteratura").

Il voto finale risulterà dalla media dei voti di:
1. una prova parziale scritta composta da: esercizi di verifica della padronanza dell'ebraico scritto, traduzione dall’ebraico all’italiano e analisi di passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione, una domanda a risposta aperta di storia della letteratura [N.B.: nella prova parziale non è ammesso l'uso del vocabolario].
2. una prova finale scritta di traduzione dall’ebraico all’italiano.
3. una prova finale orale con la prof.ssa Tsipora Baran.
Lezione frontale; lezioni seminariali; visione di filmati.
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/07/2018