CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE E LABORATORIO MOD.1

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIC CHEMISTRY LABORATORY AND INDUSTRIAL MOD.1
Codice insegnamento
CM0373 (AF:230801 AR:112202)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE E LABORATORIO
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Verranno fornite informazioni tecniche ed economiche sui principali processi petrolchimici dando particolare attenzione all?individuazione ed alla utilizzazione di nuove materie prime, all'incremento della selettivita dei processi catalitici e alla riduzione dell'uso di solventi e reagenti tossici e dell'emissione di inquinanti.
Verranno fornite anche informazioni tecniche ed economiche sui principali processi e prodotti della "chimica fine", quali agrochimici, farmaceutici e additivi per alimenti.
Conoscenza dei fondamenti della chimica organica.
Metodi industriali di produzione di alcune delle piu importanti molecole organiche: metanolo, acido cianidrico, acetilene, acrilonitrile, dieni, 1,4-butandiolo, diossano, THF, derivati clorurati e fluorurati del metano, dell'etano, dell'etilene, ecc.
Studio dei principali "Fine Chemicals": agrochemicals (fungicidi, erbicidi, insetticidi), pharmaceuticals (cardiovascolari, antibatterici, steroidi, antidepressivi, stimolanti, antiistaminici, analgesici, antiinfiammatori non steroidei), food additives (conservanti, coloranti, addensanti, ecc.).
Weissermel K., Arpe H.J., "Industrial Organic Chemistry", VCH, Weinheim, 1993.
Szmant H.H., "Organic Buildings Blocks of the Chemical Industry", J. Wiley & Sons, New York, 1989.
Heaton A. , "The Chemical Industry", Blakie Academic & Professional, Glasgow, 1994.
Wittcoff H.A., Reuben B.G., "Industrial Organic Chemicals in Perspective: Part Two", John Wiley & Sons, New York, 1980.
orale
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le tematiche illustrate durante il corso rispondendo alle domande in modo chiaro ed esauriente ed usando un appropriato linguaggio tecnico-scientifico.
Il corso consiste di circa 66 ore di lezioni teoriche in aula.
Italiano
Per informazioni contattare il docente del corso: matteol@unive.it
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 6
Data ultima modifica programma: 18/09/2017