CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE E LABORATORIO MOD.2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIC CHEMISTRY LABORATORY AND INDUSTRIAL MOD.2
Codice insegnamento
CM0373 (AF:230802 AR:112203)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE E LABORATORIO
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Studio e applicazione di alcune reazioni di impiego industriale, in presenza di catalizzatori sia omogenei che eterogenei, per la sintesi di intermedi e prodotti della chimica organica industriale. Comprensione dei meccanismi di reazione e valutazione della sostenibilita delle reazioni in esame. Utilizzo di varie tecniche di separazione e caratterizzazione dei prodotti ottenuti.
Chimica Industriale II
Il corso prevede lo studio di alcune reazioni catalitiche di importanza industriale quali carbonilazioni, idrogenazioni, idroformilazioni, ecc. sia in fase omogenea che eterogenea per una piu facile separazione dei reagenti e dei prodotti di reazione dal catalizzatore. Verra effettuata inoltre, mediante le reazioni sopra menzionate, la preparazione di una fragranza a partire dal prodotto commerciale 2-etiltiofene. L'ultima parte del laboratorio prevede la sintesi del principio attivo di un farmaco antiinfiammatorio non steroideo a partire da un alchino.
P.W.N.M. van Leeuwen, Homogeneous catalysis - Understanding the art, Kluver Academic Publishers, Dordrecht, 2004.
B. Cornils, W.A. Herrmann, I.T. Horvath, W. Leitner, S. Mecking, H. Olivier-Bourbigou, D. Vogt (Eds.), Multiphase Homogeneous Catalysis, Wiley-VCH, Weinheim 2005.
Dispense
scritto e orale
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale e la discussione delle relazioni di laboratorio. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le tematiche illustrate durante il corso rispondendo alle domande in modo chiaro ed esauriente ed usando un appropriato linguaggio tecnico-scientifico. Sarà importante la discussione delle relazioni per capire quanto lo studente sia capace di lavorare in un laboratorio chimico.
Convenzionali. Lezioni frontali.
Esperimenti di laboratorio.
Italiano
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 6
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 16/02/2017