LINGUA POLACCA - LINGUA E TRADUZIONE 2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLISH LANGUAGE – LANGUAGE AND TRANSLATION 2
Codice insegnamento
LM003U (AF:231641 AR:139767)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Lingua polacca – Lingua e Traduzione è costituito da un modulo docente e dalle esercitazioni linguistiche. Esso mira a sviluppare negli studenti competenze avanzate nel campo della lingua letteraria polacca. E’ finalizzato all'cquisizione e all'ampliamento di competenze per una traduzione consapevole dal polacco in italiano, e all'approfondimento delle strutture sintattiche complesse. Acquisizione di competenze comunicative che permettano di interagire con naturalezza con un parlante nativo e di comprendere e tradurre testi complessi.

Conoscenza e comprensione
Comprendere e formulare correttamente discorsi in lingua polacca su temi complessi e articolati.
Leggere e comprendere testi complessi di varia natura.
Comprendere un testo in lingua polacca e saperlo tradurre.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisire la capacità di comprendere ogni tipo di testo orale e scritto e di collocarlo nel corretto contesto culturale.
Sapere interagire nella lingua polacca in situazioni formali ed informali, riconoscendo la varietà e il registro linguistico.
Acquisire la capacità di tradurre in italiano testi complessi di diversa tipologia.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua polacca all’italiano e viceversa.
Essere in grado di riconoscere il codice espressivo e formale di testi in lingua polacca.

Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare in modo chiaro e strutturato in lingua polacca utilizzando una terminologia appropriata al contesto comunicativo.
Essere in grado di interagire con i pari e con il docente.
Essere in grado di applicare le abilità comunicative conseguite durante i corsi.

Capacità di apprendimento
Essere in grado di svolgere autonomamente ulteriori attività di studio e di ricerca.
Saper utilizzare gli strumenti tecnologici per selezionare le fonti bibliografiche appropriate. Sapere aggiornare le proprie conoscenze.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento.
Conoscenza avanzata della lingua polacca.
Il modulo docente si basa su lezioni teoriche di lingua polacca. Il modulo affronterà i problemi teorici e pratici della traduzione attraverso l'analisi di una scelta di testi appartenenti a generi diversi, di media (Lingua polacca - Lingua e traduzione 1) e di alta difficoltà (Lingua polacca - Lingua e traduzione 2). Oggetto di studio saranno le traduzioni italiane della letteratura polacca e le riflessioni degli studiosi polacchi sulla traduzione e sui suoi molteplici aspetti problematici, indispensabili al perfezionamento della conoscenza e dell'uso consapevole della lingua. Particolare attenzione verrà dedicata allo studio della sintassi della frase complessa e della frase subordinata.
Testi e materiali forniti durante le lezioni.

TESTI DI RIFERIMENTO:
1. "Teorie della traduzione in Polonia", a cura di Lorenzo Costantino, Sette Citta, Viterbo 2009.
2. O tlumaczeniu zle i dobrze, Dambska-Prokop Urszula, Sztuka i Wiedza, Krakow, 2012-07-06
3. W poszukiwaniu dominanty translatorskiej, Bednarczyk A., PWN 2008
4. Czule slowka Slownik afektonimow, Banko M. Zygmunt A., PWN 2012
5. "Mala encyklopedia przekladoznawstwa", red. Urszula Dambska-Prokop, Czestochowa 2000.
6. "Polski bez bledow. Poradnik jezykowy dla kazdego", M. Tytula, M. Losiak, ParkEdukacja, Warszawa 2008
7."Vademecum tlumacza", K. Lipinski, Idea, Krakow 2000.
8. "Praktyczny slownik laczliwosci skladniowej czasownikow polskich", St. Medaj, Universitas, Krakow 2005
9. "Mowi sie. Porady jezykowe Profesora Bralczyka", PWN, Warszawa 2001
10. "500 zdan polskich", Jerzy Bralczyk, Agora, warszawa 2015
11. "Klucz do wierszy", Wiola Prochniak, Wyd. KUL. Lublin 2012.

scritto e orale
Le modalità che verranno adottate per accertare che gli obiettivi siano stati raggiunti sono le prove scritte (test grammaticale e traduzione) ed orali, entrambe obbligatorie.
Lezioni frontali in polacco e italiano, esercitazioni, esercizi di valutazione.
Italiano
Il modulo si svolge in italiano e polacco.