LETTERATURA SPAGNOLA 2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT0021 (AF:232750 AR:117800)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso offrirà un avvicinamento alla cultura spagnola del "Siglo de Oro" attraverso la letteratura. Saranno studiati i generi letterari e alcune delle opere più significative di questo periodo, fornendo anche principi di teoria e prassi del testo letterario, attraverso la lettura e il commento di una scelta antologica di poesia, tre testi di narrativa e una opera teatrale. Inoltre, allo scopo di migliorare la comprensione scritta e orale della lingua spagnola, le lezioni e la lettura dei testi letterari e critici si avverranno in lingua.
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione dei principali fenomeni della storia letteraria e culturale della Spagna del ‘500 e ‘600;
conoscenza e comprensione dei generi letterari (lirica, narrativa e teatro)
conoscenza di strumenti di analisi letterari specifici per ogni genere letterario.
conoscenza e competenze adeguate che consentano di affrontare la lettura, la traduzione e l'analisi critica di testi in lingua spagnola del periodo classico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di inquadrare un oggetto culturale (il testo letterario) nel proprio contesto (genere letterario e periodo);
capacità di applicare criticamente gli strumenti di analisi secondo il genere letterario (poesia, narrativa e teatro).
Capacità di affrontare la lettura, la traduzione e l'analisi critica di testi in lingua spagnola del periodo classico.
Autonomia di giudizio
capacità di autovalutazione rispetto alla propria competenza di comprensione della lingua spagnola;
capacità di mettere in atto autonomamente strategie di rafforzamento della competenza passiva scritta e orale della lingua spagnola;
capacità di analizzare criticamente brani letterari: struttura formale, aspetti linguistici rilevanti dello spagnolo classico, relazione con la cultura del momento e valutazione del loro apporto alla civiltà ispanica, europea e americana).capacità di comunicare in maniera argomentata e critica (in lingua italiana) l’analisi di brani letterari: struttura formale, aspetti linguistici rilevanti dello spagnolo classico, relazione con la cultura del momento e valutazione del loro apporto alla civiltà ispanica, europea e americana).

Abilità comunicative
Il corso permette di acquisire abilità comunicative scritte e orali in lingua italiana), che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, al fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi facendo riferimento a fonti bibliografiche adeguate e aggiornate.

Capacità di apprendimento
Intraprendere e pianificare lo studio del materiale fornito dal docente in autonomia; selezionare le fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza della letteratura spagnola del “Siglo de Oro”. Il corso permette di acquisire capacità di apprendimento autonomo, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi in letteratura spagnola più specifici.
Competenza linguistica della lingua spagnola acquisita nell’insegnamento di lingua spagnola 1.
Competenze e capacità di analisi del testo letterario e conoscenze letterario culturali acquisite nell’insegnamento di letteratura spagnola 1.
1. Il concetto di "Siglo de Oro"

2. La lirica: tradizione e rinnovamento

3. La prosa di finzione: la picaresca e Cervantes

4. La "Comedia Nueva": Lope de Vega
a) Letture obbligatorie
1. Antologia di testi poetici del "Siglo de Oro" (materiale didattico on line).
2. Lazarillo de Tormes, a cura di Antonio Gargano con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2017.
3. Cervantes, Miguel de, Obras completas, a cura di Florencio Sevilla Arroyo e Antonio Rey Hazas, Madrid, Alianza, 1996-1997 (selezione: materiale didattico on line).
4. Vega, Lope de, El caballero de Olmedo, a cura di F. Rico, Madrid, Cátedra, ultima ed.

b) Testi per lo studio
Pedraza Jimenez, Felipe B. e Rodriguez Caceres, Milagros, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 1997, pp. 11-161.

Ulteriori materiali didattici verranno messi a disposizione on line durante il corso.
scritto e orale
La prova scritta finale consiste nell’analisi e commento di cinque brani letterari (due di lirica, due di narrativa e uno di teatro) e verifica la capacità di inquadrare il testo letterario nel proprio contesto (genere letterario e periodo) e la capacità di applicare criticamente gli strumenti di analisi secondo il genere letterario (poesia, narrativa e teatro).
La prova orale consiste in un colloquio (in italiano o spagnolo) e valuta la conoscenza della storia letteraria e culturale della Spagna del ‘500 e ‘600 e dei generi letterari.

Al fine di promuovere un apprendimento progressivo delle competenze e capacità previste, è data la possibilità agli studenti di presentare, secondo le scadenze stabilite durante il corso, 5 elaborati scritti (due di lirica, due di narrativa e uno di teatro) sulle opere in programma, in sostituzione della prova scritta di esame
Il corso combinera lezioni teoriche e pratiche (analisi del testo letterario). Nelle lezioni pratiche, lo studente partecipera attivamente, discutendo le analisi letterarie realizzate seguendo le indicazioni del docente.
Altra lingua
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
Data ultima modifica programma: 16/06/2017