LETTERATURA POLACCA 2 MOD. 2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLISH LITERATURE 2 MOD.2
Codice insegnamento
LT002U (AF:232762 AR:117808)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA POLACCA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, costituito da un modulo docente, è dedicato alla letteratura polacca dal 1956 a oggi.
Conoscenza e comprensione:

Conoscere e comprendere la storia della letteratura polacca del Novecento, con particolare riferimento al rapporto con il contesto storico e ideologico-culturale.
Conoscere e comprendere le opere degli autori trattati.
Conoscere e comprendere diverse metodologie critiche che consentano di applicare (Storia della cultura polacca) e consolidare (Letteratura polacca 2) le capacità analitiche e filologiche in relazione ai testi letterari, con particolare attenzione al rapporto tra testo e contesto storico-culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Comprendere le tematiche e lo stile delle opere degli autori trattati.
Comprendere un testo letterario ed essere in grado di usare strumenti critici e metodologici per analizzarlo.
Sviluppare le capacità di leggere e analizzare un testo letterario nei suoi molteplici livelli di lettura e nel suo rapporto con il contesto culturale in cui è stato prodotto (Storia della cultura polacca)
Sviluppare le capacità di leggere, tradurre e analizzare un testo letterario di media difficoltà (Letteratura polacca 2)

Autonomia di giudizio:
Essere in grado di valutare e riflettere autonomamente su autori, tematiche e testi trattati.
Esercitare le capacità di applicare in maniera critica e con autonomia di giudizio gli strumenti metodologico-didattici appresi.

Abilità comunicative:

Saper descrivere con precisione terminologica i fenomeni letterari trattati e saperli presentare con adeguata abilità comunicativa.

Capacità di apprendimento:

Sviluppare la capacità di apprendimento autonomo, che consenta di pianificare lo studio del materiale fornito durante il corso e di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Nessuno.
Dal "disgelo" al nuovo secolo.

Durante il corso si tratteranno autori, opere e movimenti letterari dal 1956 a oggi, sullo sfondo delle vicende della storia della Polonia del Novecento. I testi verranno analizzati come documenti letterari e storico-culturali, in un’ottica volta ad evidenziare le specificità della cultura polacca, con particolare riferimento a quei fenomeni e processi storici, agli artisti e alle tematiche indispensabili per comprendere la cultura e la società polacca odierna.
I) PARTE ISTITUZIONALE:
Lo studente studierà le linee di sviluppo della storia della letteratura polacca del Novecento, con particolare attenzione alle dinamiche delle epoche letterarie, alla storia dei generi e al legame tra testi artistici e contesto storico e culturale.

- Storia della letteratura polacca, a cura di Luigi Marinelli, Einaudi, Torino 2004, cap. da X a XII, pp. 361-492.

II) PARTE MONOGRAFICA:
a) per gli studenti di Letteratura polacca 2, mod. 2:
- appunti e testi distribuiti e commentati a lezione.
- Alessandro Amenta, La letteratura polacca dopo il 1989, in «Plit» 2009, pp. 12-35
- traduzione dal polacco in italiano di 3 poesie a scelta di: Cz. Milosz, T. Rozewicz, Z. Herbert, W. Szymborska.
-
b) per gli studenti di Storia della cultura polacca:
- appunti e testi distribuiti e commentati a lezione.
- Storia della letteratura polacca, a cura di Luigi Marinelli, Einaudi, Torino 2004, cap. XII, S. De Fanti, Dal 1956 al nuovo secolo, pp. 431-490.
- "Polonia. Il paese che rinasce", Jerzy Lukowski, Hubert Zawadzki, , Trieste, Beit, 2008, pp. 279-343.
III) LETTURE:
- un testo a scelta tra le opere di: Cz. Miłosz, H. Grudzinski, J. Stryjkowski, St. Lem, R. Kapuscinski, P. Huelle, A. Stasiuk, O. Tokarczuk;
- un'opera a scelta di Sl. Mrozek e W. Gombrowicz
- dieci poesie a scelta, in totale, dei seguenti autori: Cz. Milosz, T. Rozewicz, Z. Herbert, W. Szymborska
- tre autori a scelta dall'antologia Inattese vertigini. Antologia della poesia polacca dopo il 1989, a cura di Alessandro Amenta e Lorenzo Costantino, Forum, Udine 2010










orale
L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare: a) la conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura polacca del periodo studiato, con particolare riferimento agli autori, ai movimenti e alle ideologie che più hanno inciso sulle dinamiche letterarie e culturali; b) la conoscenza dell’opera degli autori più rilevanti e la capacità di inserirli all’interno del più ampio quadro della letteratura polacca del Novecento; c) la capacità di commentare un testo con autonomia di giudizio, applicando gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni; d) la capacità di tradurre in italiano un testo di media difficoltà (Letteratura polacca 2); e) la capacità di situare autori e testi studiati all'interno della tradizione letteraria polacca (Letteratura polacca 2), e della storia polacca dopo il 1956 (Storia della cultura polacca).
Lezioni frontali in italiano, commento dei testi con la partecipazione attiva degli studenti. Seminari.
Italiano
E' prevista la stesura di una tesina da consegnare cinque giorni prima dell'esame.