RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LT2240 (AF:232840 AR:117854)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Cognomi F-O
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'obiettivo principale del corso è familiarizzare lo studente con le tematiche, paradigmi e principali autori nel settore di Relazioni Internazionali, in una prospettiva teorico-pratica ovvero a partire dall'analisi di studi casi e situazioni specifiche. In questo senso, nella prima parte, il corso offrirà una mappatura dei principali elementi che caratterizzano la storia, le teorie e le dinamiche inerenti ai rapporti fra Stati e fra Organizzazioni Internazionali, tenendo conto soprattutto delle principali scuole di pensiero. In un secondo momento, si cercherà di osservare in questo contesto più ampio la realtà relazionale di alcune dinamiche specifiche.


Obiettivi formativi dettagliati
1. Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione della politica internazionale: conoscere il contesto storico di tematiche contemporanee, riconoscere le differenti prospettive delle questioni internazionali e gli approcci teorici che le interpretano, e costruire una comprensione di alcuni dei principali problemi del mondo odierno.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze che permettono di essere applicate secondo le competenze indicate sotto:
- capacità di capire il contesto degli eventi contemporanei nell'ambito delle relazioni internazionali;
- abilità nel riconoscere i principali approcci teorici utilizzati negli studi delle relazioni internazionali e le differenze più significative fra di loro;
- capacità di applicare gli strumenti teorici acquisiti alla lettura e comprensione delle tematiche contemporanee affrontate in classe;

3. Autonomia di giudizio:
- abilità di trasformare la conoscenza acquisita in lettura critica delle diverse fonti – manuali didattici sul tema, articoli di giornale – e nella elaborazione di un'argomentazione personale sulla politica internazionale.

4. Abilità comunicative:
Essere in grado di costruire un'argomentazione orale o scritta e sostenerla criticamente, in relazione ai temi affrontati nel corso. Per raggiungere questo obiettivo, la didattica del corso presuppone anche presentazioni in gruppo, esercitazioni scritte e esposizione critica (volontaria) di temi contemporanei.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite in classe nella lettura critica degli input ricevuti nelle dinamiche quotidiane in relazione alla società internazionale e ai fenomeni che la coinvolgono.
Essere in grado di raccogliere autonomamente fonti bibliografiche per le analisi delle relazioni nella società internazionale, in una prospettiva sincronica e diacronica, ed essere capace di utilizzare queste informazioni negli studi successivi che riguardano trasversalmente i temi rilevanti delle relazioni internazionali.
Conoscenza di base della Storia Moderna e Contemporanea
1. La società internazionale nel Ventesimo secolo: una breve panoramica
2. Le principali scuole di pensiero nel settore di Relazioni Internazionali
3. Soggetti e strutture, processi e organizzazioni: alcuni temi in Relazioni Internazionali
4. Il sistema globale: uno sguardo dall'America Latina
5. Temi emergenti nelle relazioni transnazionali Latino Americane
1 - Baylis, J. and Smith, S. The Globalization of World Politics, Oxford and New York, OUP, 2011. (FINO ALLA PAGINA 345)
2- Gardini, Gian Luca. L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione. Roma, Carocci, 2009.

Ulteriore materiala didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni.
scritto
La prova scritta, della durata di 3 ore, è finalizzata alla verifica della comprensione degli argomenti del corso e delle capacità di analisi critica; sarà articolata in tre parti.
La prima parte (4 punti) consiste in 4 domande a scelta multipla e verifica la capacità di lettura e la comprensione di termini tecnici delle R.I.
La seconda parte (8 punti) consiste in 4 domande brevi e verifica la capacità di sintesi nell'uso del linguaggio delle R.I e di comprensione concetti fondamentali nello studio della disciplina.
La terza parte (18 punti) consiste in 3 domande aperte e verifica le capacità argomentative e di analisi critica in relazione alle tematiche che riguardano il campo delle relazioni internazionali e le tematiche di tendenza nel mondo contemporaneo, e l'uso dei testi di riferimento come fonte.
Lezioni frontali, laboratori di lettura di testi e documenti, visione commentata di filmati attinenti alle tematiche affrontate nel corso, presentazioni in gruppo e esercitazioni scritte in itinere.
Italiano
AVVISO IMPORTANTE
Corso destinato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere da F a O.
Si avvertono gli studenti delle tre classi di Relazioni internazionali che il sistema di partizione per Iniziale di cognome è tassativo e che quindi non ammette deroghe, salvo nei casi comprovati di effettiva sovrapposizione con altro insegnamento presente in piano di studio.
Queste dovranno essere verificate preliminarmente caso per caso e prima dell'inizio del corso, attraverso un controllo del piano di studio di ogni singolo richiedente che verrà effettuato, fino a scadenza mandato (30 settembre 2017), dall'attuale Coordinatore del Corso di Laurea triennale [verificare l'orario di ricevimento studenti e gli avvisi del docente: http://www.unive.it/data/5115/5591076 ].
Si avverte altresì che in sede d'appello d'esame i docenti delle tre classi di Relazioni internazionali saranno tenuti a verificare prima della prova l'osservanza da parte dello studente del sistema di partizione per Iniziale di cognome, tenendo conto delle sole ed eventuali concessioni di deroga personale.


Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ogni questione relativa al corso e all'esame
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 3
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 16/08/2017