STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:232848 AR:117858)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Gli obiettivi generali del corso consistono nelle seguenti attività:
- familiarizzare lo studente con un tema cruciale per la storia moderna quale l'invenzione delle notizie e delle false notizie.
- contestualizzarlo in una prospettiva teorico-pratica di tipo interdisciplinare, con attenzione per le prospettive della storia, della politica, dell'antropologia e delle relazioni internazionali.
- creare, attraverso lo svolgimento delle lezioni e in relazione agli obiettivi formativi del corso di laurea e degli studi politico-internazionaleo, un percorso che consenta di comprendere gli usi politici e culturali della comunicazione politica in età moderna.

Obiettivi specifici
1a. conoscenze teoriche: analisi dei principali strumenti utilizzati nella storia per creare notizie e informazione politica.
1b. conoscenze pratiche:
- Capacità di applicare i concetti fondamentali della storia moderna ad un tema rilevante sul piano interdisciplinare.
- Capacità di inserire i concetti della storia moderna nel contesto storico di lungo periodo utilizzando le nozioni di tempo, spazio, di percezione, di razionalità.

2a abilità pratiche:
- seguire le lezioni frontali, prendendo appunti e inserendo adeguatamente le conoscenze teoriche ed interagendo nella situazione con i pari e con i superiori
- analizzare la propria competenza in modo da evitare errori di interpretazione

3)Competenze valutabili sulla base della verifica finale
- Competenze comunicative di carattere tecnico tipiche del linguaggio della storia moderna
- Competenze di analisi comparativa dei contesti storico-politici
- Competenze argomentative avanzate in lingua italiana.

4)Risultati di apprendimento (verificabili nella verifica finale)
Sulla base delle abilità e competenze descritte sopra, ci si attende che lo/la studente
- sia in grado di consolidare l'acquisizione dei concetti chiave della storia moderna
- sia in grado di interpretare criticamente l'uso dei concetti teorici nello studio di realtà specifiche e nell'interpretazione delle fonti.

Descrittori di Dublino (descrizioni generali dei risultati desiderati)
1)Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi di livello post secondario, che includa temi di base nel campo della storia moderna anche in chiave interdisciplinare, come attesta la bibliografia adottata;
2)Conoscenza e capacità di comprensione applicata: per esempio, tentare di analizzare e di risolvere problemi interpretativi relativi al significato del tempo nella cultura dell'età moderna
3)Autonomia di giudizio: capacità di attingere informazioni da testi di riferimento e dal dibattito culturale contemporaneo
4)Abilità comunicative: saper comunicare informazioni relative alla storia moderna, utilizzando il lessico specialistico. L'argomento sarà affrontato ricorrendo a fonti di vario tipo, anche non convenzionali nello studio della storia.

Gli studenti eventualmente non frequentanti dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni offerte loro nella sezione testi di riferimento.
Buona conoscenza della storia europea acquisita nella scuola secondaria superiore e nei corsi di base del primo anno LCSL.
Il corso analizzerà la storia moderna attraverso il problema delle false notizie (fake news) e della nascita della società dell'informazione, con particolare riferimento all'età moderna e ai fattori che le hanno condizionate nel quadro delle relazioni internazionali.
Verranno affrontati i seguenti temi riferiti all'età moderna: il problema del tempo e della velocità; utilità della notizia in relazione alla velocità della sua trasmissione e alla sua attualità; rapporto tra circolazione delle notizie e sviluppo delle comunicazioni; rapporto tra velocità di diffusione della (falsa) notizia e tempi necessari alla verifica; nascita del sistema postale europeo; affidabilità delle notizie, verifica dei contenuti,maggiore o minore interesse per il lettore; nascita del mercato delle notizie; sistemi di compravendita; invenzione di elenchi di notizie e poi di gazzette e giornali; monopoli delle notizie; gruppi sociali produttori di notizie concorrenti tra loro; il problema del controllo delle notizie; notizie vere, notizie false, notizie verosimili e notizie credibili.

Per tutti gli studenti, oltre agli appunti delle lezioni:
1) A. Pettegree, "L'invenzione delle notizie. Come il mondo arrivò a conoscersi", Einaudi 2015
2) R. Darnton, "The True History of Fake News", http://www.nybooks.com/daily/2017/02/13/the-true-history-of-fake-news/ .

Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai due testi sopraindicati:
3 ) M. Bloch, "La guerra e le false notizie", Donzelli 2004

orale
La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti che verranno posti allo studente in base agli obiettivi formativi del corso e ai risultati di apprendimento previsti dal CdS LCLSL.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione.
Lezioni frontali, PowerPoint, materiali online
Italiano
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni date nel programma d'esame. In particolare si rammenta che i testi vanno non solo "letti" ma anche studiati.
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 6
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 25/02/2018