LINGUA INGLESE 2
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT007P (AF:232864 AR:117869)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Lingua Inglese 2 è costituito da un modulo docente e dalle esercitazioni linguistiche, e mira a fornire agli studenti la competenza metalinguistica e la conoscenza linguistica necessarie per la comprensione e l’uso della lingua inglese nei Paesi di lingua inglese ed in contesti d’uso quotidiano, accademici e specialistici.
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell’inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come L1 e L2) e come lingua franca (LS), in contesti d’uso quotidiano, accademici e specialistici con particolare attenzione alla morfologia, alla sintassi e alla struttura organizzativa del discorso, in prospettiva diacronica e sincronica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di comprendere, analizzare e produrre in modo autonomo testi multimodali in lingua inglese collocati nel proprio contesto, riconoscendone il registro linguistico e l’ambito disciplinare, in prospettiva diafasica, diamesica e diacronica.
Autonomia di giudizio:
Saper interpretare e analizzare testi complessi in lingua inglese.
Abilità comunicative:
Capacità di interagire appropriatamente in lingua inglese discutendo dei fattori extra-linguistici (storico-politici, sociali e culturali) che determinano la variazione linguistica nella dimensione testuale mettendo in atto strategie comunicative a livello C1 del CEFR.
Capacità di apprendimento:
Selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza degli argomenti proposti nel modulo docente, nonché la propria competenza linguistica; applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua Inglese 3); capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua inglese.
Prerequisiti
Contenuti
Il modulo teorico fornirà agli studenti alcuni strumenti teorici e metodologici preliminari per la comprensione, l’analisi e la produzione di testi in lingua inglese prodotti in contesti d’uso quotidiano, accademici e specialistici. In particolare, gli studenti osserveranno e studieranno la variazione linguistica in testi e materiali multimodali autentici in prospettiva diastatica, diafasica, diamesica, diacronica e sincronica. Le nozioni fornite nel modulo teorico verranno messe in pratica durante le esercitazioni di lingua inglese con i CEL. I testi analizzati nelle lezioni di modulo saranno adattati alle specificità del percorso di studio degli studenti.
Testi di riferimento
• Cesiri, Daniela. 2015. Variation in English across space and discourses. An introductory textbook. Roma: Carocci.
• Dispense caricate in Moodle (http://moodle.unive.it/ ).
Testo di riferimento per la terminologia grammaticale:
• Biber, Douglas, Conrad, Susan, Leech, Geoffrey (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman
Letture consigliate ma facoltative per l’approfondimento dei contenuti del modulo teorico:
• Barber, Charles. 2000. The English Language. A Historical Introduction. Cambridge: Cambridge University Press.
• Bauer, Laurie. 1983. English Word-Formation. Cambridge: Cambridge University Press.
• Biber, Douglas / Conrad, Susan (2009). Register, Genre, and Style. Cambridge: Cambridge University Press.
• Crystal, David. 2003. English as a Global Language. Cambridge: Cambridge University Press.
• Crystal, David. 1996. The Cambridge Encyclopaedia of the English Language. Cambridge: Cambridge University Press.
• Gotti, Maurizio (2011). Investigating Specialized Discourse. New Edition. Bern: Peter Lang.
• Elmes, Simon. 2005. Talking for Britain. A Journey through the Nation’s Dialects. London: Penguin Books.
• Gregory, Michael & Caroll, Suzanne. 1978. Language and situation: Language varieties and their social contexts. London: Routledge.
• Hughes, Geoffrey. 2003. A History of English Words. Oxford: Blackwell.
• Hitchings, Henry. 2009. The Secret Life of Words: How English Became English. New York: Macmillan.
• Holm, John. 2000. An Introduction to Pidgins and Creoles. Cambridge: Cambridge University Press.
• Swales, John (2004). Research Genres. Explorations and Applications. Cambridge: Cambridge University Press.
ESERCITAZIONI CON I CEL:
• Oxenden, Clive / Latham-Koenig, Christina / Seligson, Paul (2010). New English File Advanced. Oxford: Oxford University Press. [class]
• Boyle, Mike & Warwick, Lindsay. 2014. Skillful Reading and Writing. London: Macmillan. [class]
• Paterson, Ken / Wedge, Roberta (2013). Oxford Grammar for EAP: English Grammar and Practice for Academic Purposes. Oxford: Oxford University Press. [reference book]
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di lingua verificherà se lo studente è in grado di applicare le nozioni teoriche fornite dal modulo ed esercitate nelle esercitazioni di lingua con i CEL attraverso la produzione di un testo scritto di carattere accademico e specialistico e attraverso l’ascolto di un testo accademico (ex., TED Talk) per verificare la comprensione orale a livello C1.
Una prova extra (SPEAKING) da effettuare con l’ausilio dei CEL durante l’anno accademico, al di fuori delle esercitazioni in classe, consente di ottenere da 1 a 3 punti bonus nel voto finale. La prova è facoltativa ma caldamente consigliata.
Il superamento della prova di lingua (che deve in ogni caso essere sufficiente) è subordinato al superamento della prova di modulo, entrambe da sostenere contestualmente. Per ogni ulteriore informazione, contattare la Prof.ssa Cesiri.
Metodi didattici
1. modulo teorico (Prof.ssa Daniela Cesiri)
2. esercitazioni di lingua con i CEL, a piccoli gruppi, per sviluppare la competenza C1 nella produzione e comprensione orale e scritta
L’insegnamento prevede l’uso della didattica frontale, sia di tipo tradizionale sia tramite supporti informatici, e integrata dalla partecipazione attiva degli studenti nel riconoscere e discutere le caratteristiche linguistiche, in prospettiva diacronica e sincronica, dei materiali oggetto di analisi.
Lingua di insegnamento
Altro
• il modulo teorico si svolge nel II semestre;
• il materiale del modulo verrà messo a disposizione nella piattaforma Moodle (password richiesta);
• le esercitazioni dei CEL hanno durata annuale con inizio nel I semestre.
Chi volesse approfondire ulteriormente specifiche tematiche trattate durante il corso, o per lavori di tesi (livello triennale e magistrale), la Prof.ssa Cesiri resta a disposizione per fornire indicazioni bibliografiche (cartacee e multimediali) durante il ricevimento o via email (daniela.cesiri@unive.it).
Sostenibilità
- Insegnamento sostenibile
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
- Piattaforme e-learning, moodle