LABORATORIO DI RESTAURO I
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- RESTAURATION WORKSHOP
- Codice insegnamento
- CT0308 (AF:233724 AR:147858)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Obiettivi Formativi
- comprensione dei materiali costitutivi delle opere d’arte su supporto tessile e su supporto ligneo (dipinti su tela, dipinti su tavola, scultura lignea), e delle problematiche di degrado;
- progettazione dell’intervento di restauro (cenni);
- operazioni di restauro sulle opere d’arte policroma (cenni);
- approccio scientifico alla conservazione preventiva e al restauro conservativo ed estetico del manufatto, con riferimento al microclima e alla conservazione museale, e alla diffusione dei risultati conseguiti (cenni).
Sarà richiesta particolare attenzione allo studio della terminologia esatta per la definizione di materiali, tecniche, fenomeni di degrado, prodotti e metodi di restauro.
Prerequisiti
Contenuti
I temi saranno presentati con l’utilizzo di immagini e di testi esplicativi in PowerPoint.
1. Parte teorica
Materiali e tecniche costitutivi di un’opera d’arte (dipinti su tela, dipinti su tavola, scultura lignea): supporto, strati preparatori, strati pittorici e doratura, strati protettivi;
Stato di conservazione e principali cause di degrado del supporto (deformazioni, cedimenti, attacchi biologici, ecc.) e degli strati pittorici (crettatura, mancanza di adesione e coesione del colore, abrasioni, alterazioni e cadute del colore, ecc.);
Quadro generale dell’evoluzione della metodologia d’intervento di restauro sui dipinti (tela e tavola) e sulle sculture lignee;
Quadro generale sulle tecniche attuali di intervento sui dipinti (tela e tavola) e sulle sculture lignee, con cenni al minimo intervento;
Analisi scientifiche e documentazione;
Scheda di valutazione preliminare su un'opera assegnata (scheda restauro modello OPD e scheda SiCAR);
Elaborazione di un progetto di intervento;
Intervento di restauro: progetto, metodologia, materiali e tecniche esecutive (dalla pulitura alla presentazione estetica);
Collocazione e fruizione dell’opera restaurata: spazio e ambiente fisico e socio-culturale; luce; microclima;
Conservazione preventiva e manutenzione programmata;
Formazione della figura professionale del restauratore; il Codice dei Beni Culturali D.M. 86 e 87 del 26 maggio 2009; i Codici deontologici ECCO; la definizione della figura del Conservatore-Restauratore (Normativa internazionale ICOM-CC);
Presentazione di case studies, illustrati con immagini, video e supporti multimediali;
Visite di studio a collezioni, musei, orto botanico, convegni, laboratori di restauro, ecc.;
Le fonti nel restauro (cenni);
Formazione permanente: biblioteche specializzate, sitografia, convegni.
2. Laboratorio
Tecniche artistiche: realizzazione di modelli (supporti, preparazione, policromia, doratura);
Prove su modello di integrazione pittorica;
Analisi e riconoscimento dei materiali costitutivi dell’opera, anche con cross-sections (prelievo, osservazione, inglobamento, descrizione) e osservazioni al microscopio;
Documentazione grafica (con disegno) e fotografica per il restauro: ortofoto, a luce normale, radente U.V., ecc.;
Scheda di valutazione preliminare su un'opera assegnata ed elaborazione di un Progetto di intervento;
Esecuzione di alcune fasi di restauro sull'opera assegnata: disinfezione, disinfestazione, consolidamento dei supporti, fissaggio e consolidamento degli strati pittorici, pulitura, con test preliminari (metodo Cremonesi), integrazione pittorica;
Redazione del diario di laboratorio.
Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni e articoli forniti dalla Docente durante il Corso.
Tonini, F., Scultura lignea. Tecniche e materiali. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD) 2015;
De Luca, D., I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD) 2015;
Castelli, C., Tecniche di costruzione dei supporti lignei, sta in Ciatti, M., Castelli, C., Santacesaria, A., Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Edifir, Firenze 2012, pp. 59-98;
Diodato, S.P., I buoni colori di una volta, Menabò, Ortona 2010 e succ. ed.;
Pinna, D., Galeotti, M., Mazzeo, R., Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for Conservators-Restorers, Centro Di, Firenze 2009;
Brandi, C., Teoria del restauro, Einaudi, Torino 2006;
Frezzato, F. (a cura di), Il libro dell'arte di Cennino Cennini, Neri Pozza, Vicenza 2011;
Sitografia richiesta per sostenere l’esame:
http://www.getty.edu/conservation/field_projects/polychrome/index.html
alle voci: “Altarpieces: Illustrated Basic Terminology” e “Documento de Retablos 2002” (spagnolo o inglese);
“Il restauro del soffitto ligneo della Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale”, Gleam Team Project, Venice Foundation – Civici Musei Veneziani:
http://youtu.be/c-NXTYa9bns
http://youtu.be/hjNcOydJF44
http://youtu.be/BveRO1uVsYo
Bibliografia per approfondimenti (non richiesta per sostenere l’esame):
Scultura lignea:
Fidanza, G.B., Speranza, Valenzuela, M., Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo, Atti del Convegno di Serra San Quirico e Pergola 13-15 dicembre 2007, De Luca, Roma 2012;
Caniato, G. (a cura di), Con il legno e con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori, Verona 2009;
Fidanza, G.B., Macchioni, N., Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose (Atti del Convegno di Perugia 2005), Istituto poligrafico e Zecca dello Stato libreria dello Stato, Roma 2008;
Speranza, L., La scultura lignea policroma, ricerche e modelli di restauro, Centro Di, Firenze 2007;
Del Zotto, F., Tonini, F., Ethics and aesthetics in wooden retables: Proposals for the reconstruction and presentation of losses in wood and polychrome surfaces: volume, texture, color, sta in Retables in situ. Conservation & Restauration, 11es journées d’études de la Section francaise de l’Institut International de Conservation, Roubaix (Francia) 24-25 juin 2004, pp. 69-82;
Policromia a escultura policromada religiosa dos séculos XVII e XVIII. Estudo comparativo das tecnicas, alterações e conservação em Portugal, Espanha e Bélgica, Actas do Congreso Internacional, Lisboa 29, 30 e 31 de Otubro de 2002, Instituto Português de Conservação e Restauro, Lisboa 2002;
Baracchini, C., Parmini, G., Scultura lignea dipinta. I materiali e le tecniche, Spes, Firenze 1996;
Del Zotto, F., Tonini, F., Il recupero di un altare ligneo del XVII secolo: Metodologia e restauro, sta in Arte Cristiana n. 761, Marzo-Aprile 1994, Milano, pp. 147-158;
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione alle attività collaterali;
Valutazione finale (prova scritta).
Metodi didattici
Pratica di laboratorio con l'ausilio di materiali e attrezzature presenti in laboratorio (microscopio, lappatrice, attrezzatura fotografica, ecc.)