LINGUA INGLESE 2
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE
- Codice insegnamento
- CT0423 (AF:240166 AR:142358)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 2
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Obiettivi Formativi
L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali ad esso strettamente integrate e coordinate dal docente. Obiettivo generale dell’insegnamento è consolidare la competenza metalinguistica della lingua inglese e raggiungere una competenza linguistica pari al livello B2+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Mira principalmente a fornire gli strumenti necessari per poter riconoscere e descrivere i fonemi della lingua inglese attraverso l’uso dell’International Phonetic Alphabet e ad approfondire i meccanismi soprasegmentali della lingua inglese.
Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame strutturata.
Obiettivi formativi dettagliati:
1. Conoscenza e comprensione: approfondimento degli aspetti fonetici, morfologici, sintattici, lessicali, e pragmatici di livello alto per essere in grado di comprendere testi accademici complessi che poggiano anche su impliciti. Conoscere e riconoscere la diversità dei registri linguistici. Acquisire familiarità con l’International Phonetic Alphabet e con i meccanismi soprasegmentali della lingua inglese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper usare le conoscenze linguistiche per comprendere testi accademici lunghi scritti e orali e per produrre testi scritti e orali adeguati alle situazioni d’uso. La competenza metalinguistica sviluppata nel modulo consente di migliorare l’apprendimento consapevole della competenza linguistica in ambito accademico.
3. Autonomia di giudizio: saper interpretare e sintetizzare in lingua inglese testi complessi in modo personale ed efficace.
4. Abilità comunicative: livello B2+ del Quadro Comune Europeo per le lingue sulle quattro abilità di comprensione scritta e produzione scritta, comprensione orale, produzione e interazione orale. Lo studente deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato con pochi errori.
5. Capacità di apprendimento: saper comprendere testi accademici e saperli parafrasare; saper prendere appunti durante un ascolto e riassumere il testo.
Prerequisiti
Contenuti
Phonetics, phonology, and the IPA
Consonants
Vowels
Diphthongs and triphthongs
Stress
Syllables
Weak forms and tonic stress
Stress timing
Connected speech phenomena
Intonation
Variation in the sound system
Ongoing change
The Phonology of English as a Lingua Franca (ELF)
Historical Aspects of the English Language
The Grammar–Phonology Interface
Esercitazioni
- preparazione alla sintesi e alla parafrasi di testi accademici;
- preparazione alla comprensione di testi orali e produzione orale;
- attività di potenziamento del livello B2 di competenza linguistica generale.
Testi di riferimento
Peter Roach, English Phonetics and Phonology, Cambridge University Press (3rd or 4th edition), 2009.
Lettorato
Sarah Philpot and Lesley Curnick: Headway Academic Skills: Reading, writing and study skills - Level 3, Oxford. ISBN: 9780194741613
Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, and Jerry Lambert: English File Advanced (with key and downloadable ebook) ISBN: 9780194502184
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Prova scritta per verificare le competenze relative al modulo:
a. trascrizione di singole parole dall’inglese in IPA;
b. trascrizione di un breve testo da IPA in inglese;
c. domande teoriche a risposta breve.
2. Prove integrate di scrittura e comprensione per verificare le competenze linguistiche a livello B2+ in ambito accademico:
a. Sintesi (c. 200 parole) di un testo orale (lezione accademica);
b. Parafrasi (c. 200 parole) di un testo scritto (scelto fra testo linguistico, letterario-culturale e politico-internazionale, secondo il curriculum dello studente);
c. Scrittura libera di un testo (c. 250 parole).
Le competenze comunicative orali vengono verificate in itinere. La prova consisterà in un breve colloquio. Avrà valore di un bonus di 1-3 punti aggiunto al voto positivo delle prove scritte e integrate.
Il voto finale sarà la media tra le prove scritte con l’eventuale aggiunta del bonus.
Il voto positivo della prova del modulo viene mantenuto per una sessione di esame all’interno dello stesso anno accademico.
Metodi didattici
Didattica frontale. Le attività fatte in classe per il modulo sono disponibili on line sul sito ISA del docente.
Esercitazioni
E1: Esercitazioni linguistiche con l’intera coorte
E2: Esercitazioni a piccoli gruppi per lo sviluppo delle competenze orale e scritta
Lingua di insegnamento
Altro
Sostenibilità
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
- Forum virtuali, blog, wikis