SICUREZZA DI LABORATORI ED IMPIANTI

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY AND INDUSTRY SAFETY
Codice insegnamento
CT0354 (AF:244453 AR:134098)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/27
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Nelle attività lavorative di laboratori ed impianti industriali i lavoratori sono esposti a numerosi fattori di rischio derivanti da macchine, attrezzature ed impianti, dall’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici, dalle misure organizzative nonché dalla particolarità degli ambienti di lavoro. Il corso si propone di descrivere i principali fattori di rischio dell’industria chimica e dei laboratori, gli effetti sulla sicurezza e sulla salute e gli interventi di prevenzione, protezione e gestione dell'emergenza da adottare sulla base delle normative nazionali e comunitarie.
Gli obiettivi formativi si concretizzano nell'acquisizione delle necessarie competenze tecnico-scientifiche nel settore della sicurezza e della prevenzione e nella corretta impostazione tecnica, organizzativa e gestionale dell'impresa.
Conoscenze di base della fisica, della chimica generale inorganica e della chimica organica.
Concetti di pericolo, danno, esposizione, rischio, prevenzione e protezione
Analisi dei pericoli e percezione del rischio
Tipologie di rischio: ambientale, sicurezza, salute e trasversale.
Metodologie per la valutazione dei rischi
Disposizioni legislative nei settori della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e tutela dell’ambiente. Fonti comunitarie e nazionali
L'organizzazione della prevenzione aziendale
I soggetti della prevenzione: obblighi, compiti, attribuzioni e responsabilità
Il sistema pubblico della prevenzione
Analisi, valutazione del rischio ed individuazione delle misure di prevenzione e protezione nei laboratori e negli impianti
Dispositivi di protezione individuale
Rischio incendio
Rischio esplosione
Agenti fisici
Agenti chimici
Agenti biologici
Amianto
Rischi meccanici
Rischi elettrici
MMC e movimenti ripetuti
Stress lavoro correlato
Regolamento sull'impiego dei gas tossici
La direttiva Seveso e le aziende a rischio di incidente rilevante
La Gestione dell'emergenza: studio delle dinamiche, redazione dei piani, gestione delle esercitazioni
I sistemi di gestione della sicurezza: manuali, procedure gestionali, istruzioni operative, registrazioni.

Materiale didattico su supporto informatico messo a disposizione dal docente
orale
Esame orale con domande inerenti l'attività didattica svolta e l'effettuazione di esercizi, valutazioni e simulazioni
Si prevede di utilizzare i seguenti metodi e strumenti didattici:
- lezioni teoriche
- studio di casi
- apprendimento cooperativo tra pari
- simulazioni e action learning
- problem solving
Italiano
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 6