LINGUA CINESE 1 MOD. 1
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE 1 MOD.1
- Codice insegnamento
- LT006I (AF:245644 AR:134180)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 9 su 18 di LINGUA CINESE 1
- Partizione
- Cognomi S-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Obiettivi Formativi
Contenuti
esercitazioni di conversazione (60 ore);
esercitazioni di scrittura (60 ore).
Testi di riferimento
Claudia Ross and Jing-heng Sheng Ma, Modern Mandarin Chinese Grammar - A Practical Guide, Routledge, London and New York, 2006 e succ. (www.routledge.com)
Claudia Ross, Jing-heng Sheng Ma e Baozhang He, Modern Mandarin Chinese Grammar - Workbook, Routledge, London and New York, 2006 e succ. (www.routledge.com)
Abbiati, M., Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina, Venezia 1998 e succ.
TESTI PER LE ESERCITAZIONI DI LINGUA PARLATA
Abbiati, M. e Zhang Ruoying, Dialogare in cinese: corso di lingua colloquiale, vol. 1, Cafoscarina, Venezia 2010.
TESTI PER LE ESERCITAZIONI DI SCRITTURA DEI CARATTERI CINESI
Abbiati, M. e Chen Liansheng, Caratteri cinesi, Cafoscarina, Venezia 2001.
ALTRI TESTI CONSIGLIATI:
Abbiati, M., Materiali ed esercizi per l'apprendimento della grammatica cinese moderna, Cafoscarina, Venezia 2010. Dei Materiali... sara utilizzata la parte I che e' disponibile anche online nella scheda personale della prof.ssa Abbiati al sito www.unive.it (per accedere alla scheda: 1. inserire il nome Abbiati nell'apposita casella 'cerca'; 2. selezionare il nome Magda Abbiati che compare nella riga in alto a fianco dell'icona con due figure umane; 3. selezionare nella spalla a destra la voce Materiale Didattico). Esercizi online di consolidamento grammaticale sono inoltre reperibili nel sito del Centro Multimediale, tra i moduli di Lingua Cinese, all'indirizzo http://www.unive.it/cmm .
Abbiati, M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia 1992 e succ. oppure Abbiati, M., Guida alla lingua cinese, Carocci, Roma 2008.
DIZIONARI
Casacchia G. e Bai Yukun, Grande dizionario Cinese-Italiano, IsIAO, Roma 2008, 2 voll., oppure
Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007),oppure
Wang Huanbao, Wang Jun, Shen Emei, Ke Baotai, Modernissimo dizionario italiano-cinese cinese-italiano, Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe, Beijing 2000 (riedizione italiana: Dizionario cinese. Italiano-cinese cinese-italiano, De Agostini, Novara 2006), or
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese - Dizionario Italiano-Cinese Cinese-Italiano, De Agostini, Novara, 2013 (versione con DVD ROM per sistemi operativi Windows e Mac) (www.zanichelli.it)
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altro
Per quanto riguarda la verifica di queste due ultime abilità, si richiederà rispettivamente l'acquisizione dei seguenti contenuti:
dal testo 'Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale, volume 1', lezioni 1-12.
dal testo 'Caratteri cinesi, lezioni I-X'.
Un facsimile del test della prova parziale sarà reperibile seguendo il percorso: http://static.unive.it/isa/index/docente/persona/5591712/elementId/9532363
I 18 cfu associati all'insegnamento vengono conseguiti solo una volta superate la prova parziale (relativa al programma del I semestre) e, successivamente, la prova finale (relativa al programma del II semestre).
L'esame di Lingua cinese 1 modulo 1 (10 cfu) del precedente ordinamento cosiddetto 'a base 5' si svolgera' con il programma e le modalita sopra specificati per l'esame di Lingua cinese 1 (prova parziale).
Sostenibilità
- Insegnamento sostenibile
- CFU sostenibili: RI
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
- Forum virtuali, blog, wikis
- Piattaforme e-learning, moodle