LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LANGUAGE 1 MOD.1
Codice insegnamento
LT004N (AF:245723 AR:133778)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
9 su 18 di LINGUA GIAPPONESE 1
Partizione
Cognomi A-C
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire le nozioni grammaticali di base per l'apprendimento della lingua giapponese.
Raggiungimento livello A1- Livello base.
Giapponese livello principiante.
Grammatica di base (30 ore: Bonaventura Ruperti);
1A scrittura (30 ore: Yoshida Momoko);
1B conversazione (30 ore: Yasuda Midori);
1C manuale e esercizi grammatica (30 + 30 ore: Suzuki Akane)
① Kubota Y., Grammatica di Giapponese Moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989
② Mariotti M., La lingua giapponese, Carocci 2014
③ Shin Shokyu Nihongo Lingua Giapponese, Corso introduttivo I, ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2005 (N.B. Digital online version (free): http://jplang.tufs.ac.jp/account/login )
④ Shin Bunka Shokyu Nihongo (vol.I), ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2004.
⑤ Dispensa: Hiragana e Katakana, Venezia, Cafoscarina (2012/2113)
⑥ Dispensa: Kanji no mori 1, Kanji no mori 2 (Nishioka), Venezia, Cafoscarina (2015-2016)
⑦ Dispensa: Fujisan (Higuchi), Venezia, Cafoscarina (2015/2016)
⑧ Dispensa: Kappa (Higuchi), Venezia, Cafoscarina (2015/2016)
⑨ Dispensa: Totoro (Yasuda), Venezia, Cafoscarina (2015/2016)
⑩ Kanji (Ueda-Suzuki.M), Venezia, Cafoscarina (2012/2013)

E' necessario creare un account presso il Laboratorio Linguistico al seguente link:
http://lingue.cmm.unive.it/login/index.php 

Dizionario elettronico consigliato: Casio XD-K7400

Altri strumenti utili:
Seiichi Makino, Michio Tsutsui, A Dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times 1989

Link Utili:
BunpoHyDict: www.bunpohydict.com (la password di accesso verrà comunicata tramite il forum del Laboratorio Linguistico)
ITADICT: http://virgo.unive.it/itadict/
EduKanji: http://lingue.cmm.unive.it/mod/forum/discuss.php?d=2405

scritto e orale
N.B. L'insegnamento si articola in due semestri.
A chiusura del I semestre avrà luogo una verifica intermedia consistente in:
1. un test di scrittura su computer (sala computer CMM)
2. un test di grammatica su computer (sala computer CMM)
A chiusura del II semestre avrà luogo una verifica finale consistente in:
1. un test scritto (su carta) di scrittura e grammatica (con 2 frasi di traduzione dall'italiano al giapponese)
2. una traduzione scritta giapponese-italiano
3. una prova orale di lettura su manuale e di conversazione (e role play).
I 18 cfu associati all’insegnamento verranno conseguiti dopo il superamento della verifica intermedia e dell'esame finale.
L'esame della parte I (intermedia) sara' valido fino al superamento della parte II entro e non oltre il I appello di gennaio.
In caso di mancato superamento della parte II al I appello di gennaio, lo studente dovra' risostenere l'esame della I parte e potrà farlo sin dal II appello di gennaio.
Lezioni frontali e conversazioni in piccoli gruppi.
Lezioni in italiano e giapponese.
Italiano
N.B. L'insegnamento si articola in due semestri.
A chiusura del I semestre avrà luogo una verifica intermedia consistente in:
1. un test di scrittura su computer (sala computer CMM)
2. un test di grammatica su computer (sala computer CMM)
A chiusura del II semestre avrà luogo una verifica finale consistente in:
1. un test scritto (su carta) di scrittura e grammatica (con 2 frasi di traduzione dall'italiano al giapponese)
2. una traduzione scritta giapponese-italiano
3. una prova orale di lettura su manuale e di conversazione (e role play).
I 18 cfu associati all’insegnamento verranno conseguiti dopo il superamento della verifica intermedia e dell'esame finale.
L'esame della parte I (intermedia) sara' valido fino al superamento della parte II entro e non oltre il I appello di gennaio.
In caso di mancato superamento della parte II al I appello di gennaio, lo studente dovra' risostenere l'esame della I parte e potrà farlo sin dal II appello di gennaio.
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 9
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Forum virtuali, blog, wikis
  • Piattaforme e-learning, moodle
  • Utilizzo strumenti open-source
Data ultima modifica programma: 10/09/2017