STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA COREA 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF KOREAN PHILOSOPHY AND RELIGIONS 1
Codice insegnamento
LT2480 (AF:246381 AR:137238)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è uno degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum "Corea” del Corso di Laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze di carattere culturale e umanistico. Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire allo studente le conoscenze sulle tradizioni religiose e filosofiche (quali lo Sciamanesimo, il Daoismo, il Buddhismo, il Confucianesimo) che nei secoli hanno contribuito a formare il pensiero classico coreano; fargli acquisire la capacità di analizzare i testi religiosi e filosofici prodotti nel periodo classico, coperto dal programma; fornire altresì allo studente degli strumenti efficaci per un'analisi critica dei fenomeni religiosi, guidarlo a saper individuare i problemi di fondo e abituarlo a esprimere con chiarezza e autonomia la propria personale interpretazione dei temi trattati.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere le concezioni fondamentali, le tecniche meditative e le prassi rituali delle tradizioni religiose che hanno contribuito a formare il pensiero coreano classico;
- conoscere e comprendere i diversi approcci metodologici propri dello studio critico dei fenomeni religiosi;
- approfondire, attraverso l'analisi dei testi religiosi e dei rituali, una comprensione più profonda e articolata della cultura coreana, riuscendo a vedere l’interrelazione tra dottrine religiose e contesto sociale nelle diverse epoche storiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi del periodo classico, utilizzando strumenti critici di carattere filologico, storiografico e socio- antropologico;
- saper applicare in modo critico le metodologie di analisi proprie delle scienze delle religioni;
Capacità di giudizio:
- saper elaborare in modo personale e ben articolato dei giudizi critici sui fenomeni religiosi presi in esame durante il corso;
- rafforzare la capacità di distanziamento critico verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulle "religioni orientali”.
Abilità comunicative:
- saper rielaborare ed esprimere in modo personale i contenuti del programma, in maniera chiara e ben strutturata, senza ricorrere a una preparazione puramente mnemonica.
Capacità di apprendimento:
- saper prendere appunti in maniera sintetica ed efficace, evidenziando i punti nodali dei temi presi in esame dal docente;
- saper integrare in modo personale e critico lo studio di diversi materiali (appunti, manuali, testi virtuali, articoli accademici);
- essere in grado di studiare autonomamente su testi scientifici consigliati dal docente degli argomenti che non sono stati affrontati durante le lezioni frontali;
- perfezionare la capacità di studiare su testi in lingua inglese;
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento.



E' opportuno che lo studente possieda una buona conoscenza della storia della Corea, acquisita tramite (ma non esclusivamente) l'acquisizione degli obiettivi formativi dell'insegnamento "Storia della Corea 1". E’ inoltre desiderabile che lo studente conosca, nelle grandi linee, la storia della Cina e i fondamenti del pensiero cinese, appresi nei corsi di “Storia della Cina 1” e “Religioni e filosofia della Cina1”.
Il corso traccerà lo sviluppo delle principali tradizioni religiose e filosofiche che hanno contribuito a costruire il pensiero coreano classico, fino al secolo XIX e all’avvento della modernità.
Lezione 1: presentazione dei principali problemi di carattere teoretico e metodologico dello studio delle religioni, con particolare attenzione alle problematiche degli immaginari "orientalistici".
Lezioni 2-5: la tradizione mitica e le concezioni che hanno fondato il pensiero coreano, sugli dei, sull’inizio e la creazione della vita, sulla fine, la morte e l’aldilà, sulla purezza e l’impurità.
Lezione 6: caratteristiche e originalità della tradizione sciamanica in Corea. Pratiche ascetiche e riti di comunicazione con gli dei e gli spiriti dei morti.
Lezioni 7-8: la tradizione daoista in Corea. I testi classici. I concetti fondamentali: il Dao. lo Yin e lo Yang, le Cinque Fasi. Corpo fisico e corpo dell’universo. Le tecniche di meditazione della "Alchimia Interiore". L’ideale del non-agire. Le diverse scuole di pensiero.
Lezione 9-10: il pensiero confuciano e neo-confuciano. Etica e ideologia politica nella società coreana fino alla svolta della modernità.
Lezioni 11-15: il Buddhismo in Corea. Testi e commentari. L’originalità della speculazione dei maestri coreani e lo sviluppo delle diverse tradizioni di pensiero e di pratiche meditative.
Bruno, Antonetta, “La sciamanesimo coreano: teorie e pratiche”, in A.A., Fili di seta: Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell’Asia, Ubaldini Editore, Roma 2018, pp. 465-493.
Jung, Jae-Seo, “Daoism in Korea”, in Livia Kohn (a cura di), Daoism Handbook, cap. 27, E.J. Brill, Leiden 2000, pp. 792-820.
Raveri, Massimo, “Il Buddhismo”, in G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle Religioni, Laterza, Roma-Bari 2017.
Shim, Jae-ryong, Korean Buddhism: Tradition and Transformation, Jimoondang, Seoul 1999.
Buswell, Robert E., “Ch'an Hermeneutics: A Korean View”, in Donald S. Lopez (a cura di), Buddhist Hermeneutics, University of Hawai’i Press, Honolulu 1988



Esame scritto (90 min):
- 6 domande aperte (risposte su mezza pagina A4 l'una)
Le risposte alle domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo è dato dalla media tra queste risposte.
Tutte le domande servono a valutare le conoscenze del pensiero classico della Corea, la comprensione delle concezioni e delle pratiche delle principali tradizioni religiose e il loro sviluppo nel contesto storico. Servono anche a verificare l'acquisizione da parte dello studente degli strumenti di analisi critica, la sua capacità di apprendere, anche in autonomia. La scelta della domanda “aperta” ha lo scopo di valutare la sua capacità di esprimere la sua analisi in maniera articolata e chiara.
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni powerpoint.
Bibliografia, presentazioni e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.
Italiano
Per motivi logistici e per assicurare la qualità dell'insegnamento, si raccomanda il rispetto delle partizioni alfabetiche.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/08/2018