SCRITTURE SACRE E COSTRUZIONE DI IDEALI SOCIALI

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HOLY BOOKS AND MODELS OF SOCIAL ORGANIZATION
Codice insegnamento
LM2200 (AF:246847 AR:139058)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo insegnamento appartiene agli insegnamenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (LICAAM), area di studio Vicino e Medio Oriente e Subcontinente Indiano.
Ha lo scopo di fornire i necessari strumenti metodologici e critici utili all'indagine sui testi che fondano la cultura di ispirazione islamica (Corano, Sunna secondo le principali raccolte di ambito sunnita e sciita), e di mettere gli studenti in grado di individuare e ripercorrere le categorie di pensiero che, a partire dai testi fondativi, hanno condotto nel corso della storia alla formazione di alcune particolari formulazioni di attuale interesse sociale e socio-politico. In particolare, il corso intende introdurre all'approfondimento del rapporto che lega il “canone” islamico alle istanze sociologiche e politologiche della contemporaneità.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione critica sui testi e sulla collocazione degli stessi all'interno della cultura in oggetto, sviluppare capacità di riflessione critica sulle modalità attraverso le quali tali testi hanno fondato immagini e percorsi culturali, nel corso della storia e fino alla contemporaneità. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di accostarsi a un testo di ispirazione religiosa e di area arabo-islamica autonomamente e con sufficienti competenza delle fonti e capacità analitica e critica.
1. Conoscere l'impiego tecnico della terminologia religiosa adottata dalle scritture fondative islamiche; conoscere, grazie a un approccio diretto e personale, le basi testuali e culturali della cd. "civiltà islamica".
2. Capacità di indagine sui testi che fondano la cultura di ispirazione islamica e sulla letteratura religiosa contemporaneae che su tali testi si appoggia invariabilmente , e di individuare e ripercorrere le categorie di pensiero che hanno condotto nel corso della storia alla formazione di categorie socio-politiche.
3. Saper formulare ed argomentare tesi, proprie e altrui, a proposito della cultura in oggetto, e saper comunicare ipotesi e convinzioni utilizzando una terminologia appropriata.
Gli specifici requisiti curriculari, maturati con l'acquisizione di un numero definito di crediti in determinati ambiti disciplinari, che danno accesso alle lauree magistrali [LM20] LINGUE E CIVILTÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA - Laurea magistrale (DM270) vicino e medio oriente e subcontinente indiano e [FM10] ANTROPOLOGIA CULTURALE, ETNOLOGIA, ETNOLINGUISTICA - Laurea magistrale (DM270), percorso orientalistico.
1. Definizione dei termini relativi al corso (il Canone islamico, le idee di Scrittura sacra e libro celeste, di sacralità, di idea e ideale, di sociale e di società. Il momento definitorio vedrà a confronto i termini italiani - dunque concetti appartenenti alla cultura occidentale - con analoghi termini arabi – concetti appartenenti alla cultura islamica - allo scopo di individuare convergenze e divergenze.
2. Terminologia coranica del sacro e del profano: proibizione, permissione, purificazione.
3. Approfondimenti su alcune figure e temi quali, a titolo di esempio, gli ideali di "muslim"e "umma muslima" e figura di Abramo; gli ideali di: medietà, solidarietà, gentilezza e cura degli altri, pace, misericordia, ospitalità, pazienza, giustizia sociale.
4. Alcune questioni di genere a partire dalla letteratura fondativa (la creazione della donna, le figure di Sara e di Agar/Hajar, il concetto di modestia).
Si raccomanda la lettura preliminare di J. van Ess, L'alba della teologia musulmana, Einaudi, Torino 2008.
Il materiale impiegato nel corso delle lezioni e utile alla preparazione dell'esame sarà fornito dalla docente.
L'esame consiste di due parti.
1. Ciascuno studente presenta, alla fine del corso, un elaborato scritto nel quale ha approfondito un argomento concordato con la docente e inerente l'ambito generale del corso. Tale elaborato viene consegnato prima dell'esame e all'esame brevemente presentato e discusso in aula in una delle ultime lezioni.
2. lo studente conversa con la docente sui contenuti del corso, dimostrando in questo modo le abilità acquisite.
Insegnamento organizzato in:
1) lezioni frontali;
2) approfondimenti tematici proposti agli studenti che dovranno discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/10/2018