AMERICAN LITERATURE 2

Anno accademico
2017/2018 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN LITERATURE 2
Codice insegnamento
LMJ030 (AF:247986 AR:113228)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso costituisce il punto di arrivo del percorso di americanistica. Si tratta di un corso avanzato che presuppone il possesso di conoscenze consolidate di storia della letteratura Anglo-Americana e di narratologia. Gli obiettivi formativi riguardano:
1. la conoscenza approfondita della storia della letteratura nord-americana dall’alto post-modernismo al cosiddetto post-postmodernismo;
2. la conoscenza delle poetiche forti (post-modernismo, minimalismo, post-postmodernismo) e del filone realista tardo novecentesco che caratterizzano il periodo che va dal secondo dopoguerra ai giorni nostri;
3. applicare i concetti stilistico-formali ai testi studiati in un’ottica contrastiva e articolarli in termini di effetti sui lettori;
4. discutere i materiali secondari studiati formulando giudizi;
5. analizzare e contestualizzare i testi e la conversazione critica relativa in autonomia.
Ottima conoscenza della lingua inglese orale e scritta
Il corso presenta alcuni testi significativi (sia romanzi che racconti) della letteratura anglo-americana a partire dagli anni sessanta ai giorni nostri. I testi scelti esemplificano le poetiche forti del periodo in esame: l’alto postmodernismo (con testi di Barth, Pynchon e DeLillo), il minimalismo (con testi di Carver), il post-postmodernismo (con testi di Saunders, Wallace e Egan) e il filone realista (con testi di Roth, e Morrison).
Testi primari:
Pynchon, Thomas. The Crying of Lot 49;
Barth, John. “Lost in the Funhouse”; “Literature of Exhaustion”; “Literature of Replenishment”;
Donald Barthelme, "The Balloon"
DeLillo, Don. White Noise
Carver, Raymond. A selection of short stories
Roth, Philip. The Human Stain
Toni Morrison, Beloved
Saunders, George. A selection of short stories.
Wallace, David Foster. Selection from, Brief Interviews of Hideous Men (selection); “E Unibus Pluram”
Egan, Jennifer. A Visit from the Goon Squad.

Indicazioni dei testi secondari saranno date in seguito e caricate sulla piattaforma moodle
scritto
Modalità d’esame
L’esame scritto (in inglese) consiste in tre essay question e un close reading.
Nello svolgimento della prova scritta lo studente dovrà dimostrare di:
1. applicare un vocabolario specifico e preciso nell’argomentare il rapporto che intercorre tra scelte formali e questioni tematiche mettendo in relazione due o più testi del syllabus (essay questions);
2. riconoscere le caratteristiche delle poetiche presentate in classe dimostrando di utilizzare con elasticità e appropriatezza i testi secondari in syllabus (close reading);
3. sapere articolare i propri giudizi ed entrare in conversazione critica con i testi presentati, dimostrando autonomia di pensiero (essay questions e close reading).

Durata e valutazione: l'esame scritto deve essere svolto in un massimo di 4 ore.
Ogni parte vale il 25% dell'intero esame. Tutte le parti devono essere sufficienti.

Alternativamente all’esame scritto, gli studenti potranno scegliere di scrivere un paper (5000-6000 parole, 10-12 pagine) su di un argomento concordato con la docente che verrà completato da un orale.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di completare il close reading durante lo svolgimento delle lezioni tramite un midtern con modalità e date esplicitate sulla piattaforma moodle.
IMPORTANTE: Gli studenti NON FREQUENTANTI, che sono pregati di contattare la docente via e-mail o presentandosi a ricevimento, sono tenuti a sostenere un colloquio orale, oltre all'esame scritto finale.
Corso blended (ospitato sulla piattaforma moodle). Lezioni frontali + lezioni online
Inglese
  • Insegnamento sostenibile
  • CFU sostenibili: 10
  • Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
  • Forum virtuali, blog, wikis
  • Piattaforme e-learning, moodle
Data ultima modifica programma: 17/10/2017