LINGUA TEDESCA 1
- Anno accademico
- 2017/2018 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LANGUAGE 1
- Codice insegnamento
- LT0052 (AF:248148 AR:135760)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/14
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Obiettivi Formativi
Conoscenze e comprensione: conoscenza di strutture fonologico-fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua tedesca; conoscenza di alcune proprietà del testo narrativo; conoscenza degli elementi morfosintattici, lessicali e testuali necessari per la comunicazione in lingua tedesca a livello B1+/B2.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Capacità di riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva con l’italiano, su strutture fonologico-fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua tedesca. Capacità di usare la terminologia linguistica appropriata. Capacità di comprendere una lezione universitaria. Capacità di comprendere e scrivere brevi testi narrativi. In generale, capacità di produrre (a livello B1+) e di comprendere (a livello B2) testi scritti e orali in lingua tedesca.
Autonomia di giudizio: Capacità di risolvere in autonomia problemi di comprensione di testi in lingua tedesca. Capacità di giudicare la correttezza fonetica di produzioni orali. Capacità di giudicare la correttezza morfosintattica di produzioni scritte in tedesco L2.
Abilità comunicative: Abilità ricettive di livello B2, per es. capacità di seguire una lezione frontale su un argomento linguistico se l’esposizione è chiara e arricchita da esempi. Capacità di comprendere semplici articoli di attualità e brevi testi narrativi. Abilità produttive di livello B1+, per es. saper scrivere testi semplici su argomenti noti e sapere narrare una storia o la trama di un libro o un film. Abilità interattive di livello B1+, per es. saper partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni.
Capacità di apprendere: Capacità di prendere appunti durante una lezione universitaria. Capacità di usare appropriatamente il dizionario bilingue e monolingue. Capacità di usare risorse linguistiche in internet. Capacità di usare gli strumenti della classe virtuale (moodle).
Prerequisiti
Contenuti
Esercitazioni linguistiche dei collaboratori ed esperti linguistici (CEL), (quattro gruppi paralleli E1A, E1B, E1C, E1D nel I e II semestre): sono finalizzate allo sviluppo delle competenze scritte e orali, ricettive, produttive e interattive. Propongono testi su argomento attuali come punto di partenza delle attività in classe (lettura/ ascolto, discussione, produzioni scritte), finalizzate anche all’acquisizione e al consolidamento del lessico e delle strutture grammaticali di livello B1+/B2. Sono previste inoltre esercitazioni in piccoli gruppi (E2), soprattutto per la correzione di elaborati individuali.
Tutorato specialistico (offerto da studenti progrediti o dottorandi, l’attivazione sarà comunicata con avviso del docente): esercizi di produzione scritta (testo narrativo) in piccoli gruppi.
Studio autodidattico: Lettura di brevi testi narrativi messi a disposizione nella classe virtuale.
Testi di riferimento
ASPEKTE NEU. MITTELSTUFE DEUTSCH. LEHRBUCH B1 PLUS. Di Ute Koithan, Helen Schmitz et. al. Berlin: Langenscheidt 2014, 191 pagg. (ISBN 978-3-12-605016-6).
ASPEKTE NEU. MITTELSTUFE DEUTSCH. ARBEITSBUCH B1 PLUS MIT AUDIO-CD. Di Ute Koithan, Helen Schmitz et. al. Berlin: Langenscheidt 2014, 184 pagg. (ISBN 978-3-12-605017-3).
*** Testi obbligatori per il modulo docente:
Peter Paschke: Deutsche Sprache 1 (dispensa che sarà messa a disposizione nella classe virtuale moodle all’inizio del II semestre), con bibliografia di approfondimento.
Letture obbligatorie:
Kehlmann, Daniel: Ruhm. Ein Roman in neun Geschichten, Reinbek: Rowohlt Taschenbuch Verlag 2010. Capitolo 1, pp. 7-23. [Biblioteca Palazzo Cosulich: TEDESCO T 7 KEH 4]
Schirach, Ferdinand v.: Schuld. Stories, München: Piper 2010. Capitolo „Kinder“, pp. 53-63 [Biblioteca Palazzo Cosulich: TEDESCO T 7 SCHI 2]
***Grammatica di consultazione ed esercitazione consigliata:
Hilke Dreyer, Richard Schmitt, LEHR- UND ÜBUNGSBUCH DER DEUTSCHEN GRAMMATIK – AKTUELL NEUBEARBEITUNG, Ismaning: Hueber 2012, 392 pagg. (ISBN 978-3-19-307255-9 ) oppure nella versione italiana: Hilke Dreyer, Richard Schmitt, GRAMMATICA TEDESCA CON ESERCIZI – NUOVA EDIZIONE, Ismaning: Hueber 2013, 360 pagg. (ISBN 978-3-19-047255-0).
***Dizionari monolingui consigliati:
WAHRIG DEUTSCHES WÖRTERBUCH, Gütersloh: Bertelsmann 2011, 1728 pagg. (ISBN 978-3577075954) [anche: ed. Zanichelli 2007, ISBN 9788808166760] o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM), oppure:
DUDEN UNIVERSALWÖRTERBUCH, Mannheim: Bibliographisches Institut 2011 (7a ed.), 2112 pagg., (ISBN 978-3411055074) oppure con CD-ROM (ISBN 978-3411714247) o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM).
Inoltre può essere utile l’uso di un dizionario specifico per tedesco come lingua straniera:
PONS Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache (von W. Wolski, Stuttgart: Klett 2011, mit CD-ROM, 978-3125170476), anche online http://de.pons.com/%C3%BCbersetzung/deutsch-als-fremdsprache , oppure i dizionari analoghi di LANGENSCHEIDT o WAHRIG.
***Dizionario bilingue consigliato:
IL NUOVO DIZIONARIO DI TEDESCO. DIZIONARIO TEDESCO-ITALIANO, ITALIANO-TEDESCO, di L. Giacoma e S. Kolb, Bologna: Zanichelli 2009, 2672 pagg., (ISBN 978-8808177681) o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM).
Modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
Parte a) Conocenze metalinguistiche e la loro applicazione:
Prova 1: verifica relativa al modulo docente (domande su nozioni e terminologia di fonologia, morfologia e sintassi; domande sull’applicazione delle conoscenza: trascrizione fonetica, indicazione di genere e forma del plurale dei sostantivi, indicazione di valenze verbali), 45 min.
Prova 2: prova di grammatica (esercizi di riempimento e trasformazione), 60 min.
Parte b) Abilità scritte (ricettiva e produttiva):
Prova 3: comprensione scritta di un testo giornalistico (o affine) con domande aperte, 30 min.
Prova 4: espressione scritta (stesura di un breve testo narrativo a partire da una foto), 90 min.,
entrambe con vocabolario monolingue.
Se entrambe le prove di una parte sono superate nello stesso appello, i risultati rimangono validi per gli altri appelli dello stesso anno accademico.
Finché non sono superate tutte le parti, lo studente deve iscriversi nuovamente all’esame per poter sostenere la parte mancante.
Se lo studente non supera entrambe le parti dell’esame entro l’appello di gennaio, i risultati conseguiti fino a quel momento saranno annullati.
Nel voto finale, le prove singole entrano con i seguenti pesi:
Prova 1: 40%
Prova 2: 20%
Prova 3: 15%
Prova 4: 25%
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altro
Le esercitazioni linguistiche iniziano lunedì 11/9/2017. La suddivisione dei gruppi di esercitazione linguistica avviene in base al cognome e sarà visibile nell’orario pubblicato online.
Il modulo docente inizia nel II semestre ed è diviso in due classi (classe 1: prof. Paschke, classe 2: prof. Hinterholzl). La suddivisione delle classi avviene in base al cognome e sarà visibile nell’orario pubblicato online.
L’esame è lo stesso per entrambe le classi, ad eccezione della prova 1 che, pur vertendo sugli stessi argomenti, avrà una forma specifica per ognuna delle due classi.
Sostenibilità
- Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione disponibili online; testi di riferimento in formato e-book
- Piattaforme e-learning, moodle