FILOLOGIA SLAVA 2 MOD. 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SLAVIC PHILOLOGY 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LM0420 (AF:248224 AR:157030)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOLOGIA SLAVA 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
1.Conoscere e comprendere, da una prospettiva comparativa, le principali manifestazioni storico-culturali e letterarie della Slavia ortodossa post-bizantina, cioè dopo la caduta del Bisanzio (1453) fino alla formazione delle nazioni moderne (l'inizio del XIX sec.), in un contesto storico della presenza ottomana in Europa dalla metà del Trecento;
2.Saper riconoscere e spiegare, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nel corso, i principali fenomeni di mutamento culturale ed artistico nel mondo slavo ortodosso e rumeno e saperne illustrare la rilevanza di alcune delle peculiarità della cultura bizantina realizzata presso gli slavi e romeni nei secoli XIV-XVIII.
1.Essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su un dato tema di pertinenza storico-culturale, per poter poi sviluppare una propria ricerca bibliografica, di analizzare i dati raccolti in modo autonomo nell'ambito di un quadro di riferimento metodologicamente corretto.
2.Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente appropriata i contenuti del corso, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa,di formulare ipotesi almeno in parte originali.
3. Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta, di svolgere attività di ricerca, di reperire risorse bibliografiche adeguate e loro comprensione critica e di presentare la propria attività in modalità scritta e orale.
Conoscenza della storia europea e italiana dei secoli XIV-XVIII.
Partendo dai concetti terminologici come "the Byzantine Commonwealth" di D. Obolensky, il "Byzance après Byzance" di N. Iorga, le diverse Slavie (illirica, cyrillo-methodiana, christiana; latina, romana, occidentalis vs. graeca/byzantina, slavo-ecclesiastica, slavonica, orthodoxa, orientalis) si presenterà lo stato e le vie di sviluppo della cultura postbizantina, conservata e tramandata dagli Slavi ortodossi e Romeni in tre zone: ottomana, cattolica e moscovita. Si presenteranno anche i fenomeni culturali e le ideologie contemporanee radicate nella cultura bizantina e postbizantina.
Letture obbligatorie
K. Stantchev, Questioni di terminologia, problemi di metodo. A proposito di alcune recenti pubblicazioni di Filologia slava. In: Gli studi slavistici in Italia oggi. A cura di R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer. Forum. Editrice Universitaria Udinese, Udine 200, p. 345-361;
M. Garzaniti, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civilta' slava nell'Europa medievale, in: Studi Slavistici IV (2007), s. 29-64;
<http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/2122/8789> ; ;.
A. Naumow, Se e come esiste la letteratura slavo-ecclesiastica?, in: Studi slavistici VIII (2011), <http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/10539/9945> ; ;
Letture supplementarie
Pitassio A., Storia dell'Europa Orientale, Morlacchi Editore, 2011.
G. Fedalto,Chiese d'Oriente. Vol.2: Dalla caduta di Costantinopoli alla fine del Cinquecento. Vol.3: Dal Seicento ai nostri giorni, Jaca Book,Milano 1993, 1995.
N. Iorga, Byzantium after Byzantium. Iaşi: Center for Romanian Studies, 2000 (testo originale francese 1935, 1971, 1992: http://www.unibuc.ro/CLASSICA/byzance/index.htm )
A. Tradigo, Icone e Santi d'Oriente, Electa, 2004
E. Morini, Gli Ortodossi, il Mulino, 2002.


La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante la prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. Per il superamento dell’esame sono richiesti: la partecipazione costante e attiva alle lezioni (almeno otto presenze) e un elaborato finale che riprenda criticamente uno o più temi discussi nel corso.La tesina deve essere consegnata due settimane prima dell'appello.Il tema della tesina deve essere stabilito durante il corso, almeno due mesi prima dell'esame (sei settimane prima della consegna). La tesina per i frequentanti deve avere circa 20 mila battute. La prova orale consiste la discussione sul tema del modulo (tre domande sui tre modelli culturali: ottomano, cattolico e moscovita), della tesina stessa e sui testi resi disponibili in rete.

I non frequentanti, almeno due mesi prima dell'appello, devono stabilire con l'insegnante un programma individuale, sia per le letture aggiuntive, sia per la tesina (40 mila battute).
convenzionale - lezioni frontali
Italiano
I non freqentanti devono mettersi in contatto con il docente almeno due mesi prima dell'appello per stabilire un programma individuale (letture, tesina).
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/05/2018